<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

hpx ha scritto:
Anche se sui consumi non sortisce effetto dato che l'energia è "gratuita" però ti permette (togliendo il cruise) di tenere un livello alto e quindi di utilizzarla quando ti serve, e di incamerarne un pochino visto che lasciata scorrere ricarica. La hsd ha una notevole scorrevolezza, usiamola, quello che risparmiamo in energia ci verrà comodo dopo quando il termico dovrà fare il suo sporco lavoro.

Non esiste energia gratuita.

O la prende dall'energia cinetica dell'auto, rallentandola maggiormente, o la prende dal motore termico.
 
renatom ha scritto:
Non esiste energia gratuita.

Considerando che gratuita come puoi notare l'ho messo tra virgolette comporta una semplificazione linguistica.
In senso assoluto niente è gratis nemmeno respirare.
Poi se invece vai ad analizzare come viene immagazzinata l'energia in una hsd in un ciclo di uso normale, può dirsi gratuita.
Non lo è solo nel caso in cui il termico interviene a livello basso il che capita raramente, perchè vista la dinamicità della batteria la frenata rigenerativa e in piccola parte il rilascio, dove il freno motore è praticamente inesistente, sono sufficienti a tenere ad un buon livello la carica.
Dunque partendo dal fatto che uno in giro ci deve andare e comunque deve sprecare benzina/gasolio con o senza motori elettrici al seguito (anzi mi permettono pure di consumare meno di una tradizionale), in che termini la pago in queste condizioni questa energia considerato poi che il motore elettrico non si usura e non richiede manutenzione ? Se non era gratis dovevo spendere come un benzina tradizionale e in più aggiungerci qualcosa, ma nel bilancio energetico avviene il contrario, ovvero con lo stesso quantitativo di benzina faccio più km. Dunque a vedere bene ed essere pratici è più di gratis...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ieri a causa di un incidente sull'autostrada che ne ha provocato la chiusura per tornare a casa ho dovuto fare la statale.
Trafficata a causa di quelli che uscivano dall'autostrada e con un 4-5 min in colonna a causa di un'incidente che aveva bloccato una corsia.
Per fortuna non ci sono stati ingorghi ma si procedeva lentamente a causa dei tanti autotreni. Praticamente, tranne per quei pochi minuti in fila e per 7-8 km a 100 km/h in sesta prima di arrivare sulla statale, sono andato sempre in terza e quarta (diciamo 30-60 km/h).
Nonostante questo i consumi, 4,1 l/100km con velocità media oraria di 52 km/h, mi hanno stupito visto che coincidono con quelli fatti in extraurbano con la macchina nuova, 4-5000 km all'attivo, ma con traffico limitato e non certo incasinato come quello di ieri sera.

Ottimi consumi considerando le condizioni del traffico.
Mi hai fatto venire voglia di recuperare (e postare) una foto del mio record su un tragitto extraurbano fatto tempo fa con golf 6 2l TDI da 140cv. Non voglio far ripartire l'insopportabile campanilismo tra ibrido e diesel ma confermare che nonostante siano motorizzazioni diverse sono confrontabili in alcune condizioni di utilizzo.

Dai miei piccoli esperimenti ovvero prove non scientifiche poichè non ripetibili e basate sui cdb in città consumo meno con l'Auris mentre in autostrada a velocità codice consuma meno la golf. Tra l'altro mi sono accorto che il tachimetro della golf segna meno di quello dell'auris.
In extraurbano invece è una "sfida" più interessante perchè dove il percorso è lento con rallentamenti e semafori ho sempre letto valori migliori con l'auris mentre dove la tratta comprende parti con velocità costanti tra i 70 e i 90km/h la golf fa dei bei numeri.

Diversa anche la guida, il TDI non ha recupero di energia in frenata però in rilascio percorre molta più strada per inerzia rispetto all'auris e che si può sfruttare.
Sono auto diverse anche quando si sfruttano i rispettivi motori, ma è un altra storia.

Ciao

Attached files /attachments/1821974=37576-Consumi 1.jpg /attachments/1821974=37577-Consumi 2.jpg /attachments/1821974=37578-Consumi 3.jpg
 
Più o meno è quello che ho sempre detto e pensato: chi sta quasi sempre in extraurbano e autostrada, nel confronto tra diesel e ibrido, può tranquillamente fare a meno di mettere in conto il costo del carburante e concentrarsi su altro.
Basta, però, stare anche solo per un 30% in città che il vantaggio lato consumo dell'ibrido inizia a farsi sentire.

Ciao.
 
Io non riesco a paragonare un diesel con un ibrido, perchè uno è un motore benzina e l'altro a gasolio.

Mi spiego meglio, io l'ibrido lo vedo un'alternativa ad un benzina normale, cioè parto dal concetto "ho un motore benzina cosa ci posso attaccare perchè consumi meno?" bombole a metano? A GPL? Batterie elettriche?

Io ho sempre guidato benzina e quelle volte che mi sono avvicinato al diesel mi sono allontanato subito (mancanza di feeling).

Ecco che a ridosso del cambio auto, visto il costo carburante, l'offerta di cosa si possa affiancare ad un benzina aumenta con la new entry ibrida.

Viceversa sul diesel, a parte miglioramenti tecnici non è ancora stato affiancato nulla, questo perchè ha un po un mercato a sé (vedasi alcuni prezzi gonfiati su questi motori).

Se sulla carta si può guardare ai consumi, nella realtà la filosofia dei due motori è diverso, un po come i cellulari, chi preferisce un sistema operativo che sia modulare e modificabile, un altro che preferisce prendere il blocco ed usarlo così com'è.

Ipotesi azzardata ma è solo un'opinione :)
 
@esse999: in realtà se vai su Peugeot o Volvo puoi trovare degli ibridi a gasolio.

@vatuttobene: il problema della secchezza del metano esiste, però con le auto a metano di serie i problemi sono diminuiti, ad esempio le valvole sono state rinforzate. Il problema vero del metano è che l'auto è meno prestazionale e ciò si sente soprattutto nelle auto senza turbo (che però sono più affidabili).
Come affidabilità, comunque, credo che le auto a metano di serie, per la mia modalità di utilizzo (poca autostrada), siano migliori delle diesel (no problemi dpf, no problemi egr ecc.). Il Gpl invece dà maggiori problemi ed è anche meno sicuro (essendo un gas pesante).
 
Karlstroem ha scritto:
@esse999: in realtà se vai su Peugeot o Volvo puoi trovare degli ibridi a gasolio.

@vatuttobene: il problema della secchezza del metano esiste, però con le auto a metano di serie i problemi sono diminuiti, ad esempio le valvole sono state rinforzate. Il problema vero del metano è che l'auto è meno prestazionale e ciò si sente soprattutto nelle auto senza turbo (che però sono più affidabili).
Come affidabilità, comunque, credo che le auto a metano di serie, per la mia modalità di utilizzo (poca autostrada), siano migliori delle diesel (no problemi dpf, no problemi egr ecc.). Il Gpl invece dà maggiori problemi ed è anche meno sicuro (essendo un gas pesante).

sì ma a quel punto vado di Hybrid :)
per quello che riguarda diesel hybrid non mi sembra che sia stato un successone anche perchè sono partiti da diesel ai quali hanno aggiunto l'elettrico e non come Toyota che ha progettato ex novo un motore "composto"
 
vatuttobene ha scritto:
per quello che riguarda diesel hybrid non mi sembra che sia stato un successone anche perchè sono partiti da diesel ai quali hanno aggiunto l'elettrico e non come Toyota che ha progettato ex novo un motore "composto"

L'unico "successone" nell'ibrido è stato quello di Toyota (e poco altro) e non credo dipenda dal diesel abbinato da alcuni concorrenti, quanto dal costo eccessivo (nonchè scarsa utilità) degli ibridi proposti.
 
Visto che siamo in vena di consumi volevo riportarvi quelli ottenuti da un mio "collega" di lavoro che vedo ogni tanto.
Il tutto è nato un po di tempo fa che in un incontro saltò fuori che entrambi avevamo una hsd, io come si sa ho l'Auris 2010 lui un Prius V2 del 2004 che tra l'altro ha comprato usata su consiglio di un suo amico concessionario. Alla fine tra le altre cose abbiamo parlato, e come non farlo, sui consumi che a onor del vero nel confronto venni stracciato a mani basse.
La cosa sembrava finita li ma oggi rivedendolo per un lavoro in un momento di pausa ci siamo rifiniti sopra e mi ha mostrato 2 foto fatte con il cellulare che ritraevano il CdB con i consumi medi ottenuti in uno dei diversi viaggi in extra urbano, da Torino a Cuneo andata e ritorno per lo stesso percorso. Peccato che non avendo il bluetooth, per me il cell potrebbe non esistere, non posso mostrarveli direttamente, allora mi sono arrangiato e li ho annotati su un tovagliolo di carta e questi sono i suoi risultati.

Tragitto di andata :
Distanza : 92 km e 300 metri
Tempo : 1 ora 33 minuti
Media oraria : 59 km/h
Consumo medio : 3,5 L x 100 Km

Tragitto di ritorno :
Distanza di ritorno : 92 km e 500 metri
Tempo : 1 ora 37 minuti
Media oraria : 57 km/h
Consumo medio : 2,8 L x 100 Km

Come ripeto per me sono ineguagliabili, considerato poi il fatto che è stato rilevato sullo stesso percorso andata/ritorno escludo che fosse un percorso "vantaggioso", anche conoscendo il tipo, non so cosa volere di più.
 
Da quello che ho potuto capire, andando piano, che dipenda dal traffico o meno poco importa, l'HSD a livello di consumi è insuperabile.
Diciamo che con il diesel sotto un certo livello è difficile scendere. Già i 4,1 l/100km fatti in mezzo al traffico mi hanno stupito visto che l'altra volta li avevo fatti con poco traffico, anche se andando, mediamente, un po' più veloce.
Questo con i 1.9-2.0 che ho avuto ed ho ma non escludo che con un 1.3-1.4 diesel certi consumi a velocità medie relativamente basse siano possibili.

Ciao.
 
Domanda per chi dice di fare oltre 20 km/l in autostrada con cruise a 130-140.

MA avete cerchi da 15 o da 17?
Con la mia berlina active +, cerchi 17, a 135 di cruise, senza clima, e con 4 persone a bordo faccio 15,6 km/l (da pieno a pieno).
 
alexxx12 ha scritto:
Domanda per chi dice di fare oltre 20 km/l in autostrada con cruise a 130-140.

MA avete cerchi da 15 o da 17?
Con la mia berlina active +, cerchi 17, a 135 di cruise, senza clima, e con 4 persone a bordo faccio 15,6 km/l (da pieno a pieno).
130 km/h reali (gps) di cruise in autostrada "quasi" montana (chieti-roma-chieti con attraversamento degli appennini), velocità media da casello a casello di 124 km/h, con leon 2.0 tdi 150CV gommata 225/45 R17 e 4 persone bordo: 5,5 l/100km reali (18,2 km/l).
20 km/l li faccio solo con velocità medie da casello a casello intorno ai 110-115 km/h quando il traffico è sufficientemente scorrevole.

Credo che nessuno faccia 20 km/l con velocità medie da casello a casello oltre i 120 km/h anche con gomme strette.

Ciao.
 
alexxx12 ha scritto:
Domanda per chi dice di fare oltre 20 km/l in autostrada con cruise a 130-140.

MA avete cerchi da 15 o da 17?
Con la mia berlina active +, cerchi 17, a 135 di cruise, senza clima, e con 4 persone a bordo faccio 15,6 km/l (da pieno a pieno).

La stessa media che facevo io, clima inserito, con una velocità, anch'essa media, di poco superiore ai 100 km/ora (che corrisponde al mio solito viaggiare tra i 130 e i 150 di tachimetro).

In pratica, con l'HSD riuscivo a fare i 17/18 km/l, contro i 16 che percorrerei con un 1,6 diesel. Tenendo conto che la percorrenza è prevalentemente autostradale (basta fare una gita domenicale di 4/500 km per equiparare 2/3 mesi di percorsi cittadini), penso che l'ibrido sia una validissima alternativa, anche senza riuscire a fare le percorrenze record qui esibite (sarà stata la mia Auris o il mio piede ad avere dei difetti?).
 
renexx ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Domanda per chi dice di fare oltre 20 km/l in autostrada con cruise a 130-140.

MA avete cerchi da 15 o da 17?
Con la mia berlina active +, cerchi 17, a 135 di cruise, senza clima, e con 4 persone a bordo faccio 15,6 km/l (da pieno a pieno).

La stessa media che facevo io, clima inserito, con una velocità, anch'essa media, di poco superiore ai 100 km/ora (che corrisponde al mio solito viaggiare tra i 130 e i 150 di tachimetro).

In pratica, con l'HSD riuscivo a fare i 17/18 km/l, contro i 16 che percorrerei con un 1,6 diesel. Tenendo conto che la percorrenza è prevalentemente autostradale (basta fare una gita domenicale di 4/500 km per equiparare 2/3 mesi di percorsi cittadini), penso che l'ibrido sia una validissima alternativa, anche senza riuscire a fare le percorrenze record qui esibite (sarà stata la mia Auris o il mio piede ad avere dei difetti?).
Penso che il difetto stia nel piede!&#128512;
Io di autostrada ne faccio pochissima, sarà un 3-5% del totale dei miei km, però una volta mi è capitato di fare un 95% di un pieno in Autostrada, Rovigo-Milano e ritorno. Andata di giorno, traffico medio con velocità costrette tra i 110-130, con qualche sprazzo a 140. Ritorno di notte, rallentato solo in presenza di tutor e autovelox, ma per il resto avevo tenuto una velocità di 150-160. Rifatto il pieno la media fu di 17,3. Era novembre ed avevo le gomme termiche ( 225/45/17 ) in 3 a bordo. Praticamente i stessi consumi di quando guidavo diesel con 140 e 150 cv su stessi percorsi autostradali.
 
Back
Alto