<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

In termini di "portafoglio", non ha senso parlare di consumi ma occorre parlare di consumo medio. Il problema è che il consumo medio dipende da troppe variabili: velocità media, pendenze, urbano/extraurbano, piede leggero/pesante, ecc. Ognuno di noi ha una casistica diversa dagli altri, per cui non credo abbia senso volere "convincere" gli altri su cosa sia meglio.
Personalmente, ho appena acquistato una ibrida perché per il mio utilizzo era la soluzione migliore (10.000/15.000 km/anno con poca autostrada e molto urbano); non avrebbe avuto senso acquistare un diesel (che tra l'altro avevo in passato).
Se facessi molta autostrada forse avrei preso un diesel, anche se non credo che in termini di costi di esercizio/mantenimento sarebbe cambiato molto (forse sarei riuscito a risparmiare qualcosina sul prezzo d'acquisto, "accontentandomi" di una vettura "fine serie" come la Bravo o la Delta).
Rimango però dell'idea che l'unica strada per risparmiare sia il metano (con 1 euro si fanno dai 20 ai 25 km, non c'è storia), poi ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia o la pazienza di fare questa scelta...
 
vatuttobene ha scritto:
sempre sostenuto che il confronto non è tra Hybrid e Diesel perchè la variabile sta appunto nell'utilizzo ma il confronto vero è tra benzina ed Hybrid dove veramente non c'è storia
Sul lungo periodo, con la Verso-S 1.3 99CV CVT viaggio intorno ai 6,5 l/100km di CDB contro i 5,2 l/100km della Yaris 1.4 90CV D-4D MMT: davvero tra ibrido e benzina non c'è storia, considerando che nei percorsi di mia moglie l'ibrido farebbe anche meglio di un diesel.

Ciao.
 
vatuttobene ha scritto:
sempre sostenuto che il confronto non è tra Hybrid e Diesel perchè la variabile sta appunto nell'utilizzo ma il confronto vero è tra benzina ed Hybrid dove veramente non c'è storia

Il confronto col diesel è fattibilissimo, la mia attuale Auris HSD consuma meno dell'Auris 1.4 D4D che ha sostituito, a parità di utilizzo (20 km/l contro 17)
 
a_gricolo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sempre sostenuto che il confronto non è tra Hybrid e Diesel perchè la variabile sta appunto nell'utilizzo ma il confronto vero è tra benzina ed Hybrid dove veramente non c'è storia

Il confronto col diesel è fattibilissimo, la mia attuale Auris HSD consuma meno dell'Auris 1.4 D4D che ha sostituito, a parità di utilizzo (20 km/l contro 17)

sì, motorizzazione che ho avuto per una settimana quando mi hanno prestato una delle tante courtesy car per il mio "problemino" alla batteria e sinceramente neanche l'ho presa in considerazione in quanto trovo i diesel Toyota molto meno "raffinati" di quelli tedeschi, detto questo ci sono diesel ben più "risparmiosi" rispetto al 1,4 Auris vedi quello che ha postato prima chiaro_scuro, ovviamente questo non toglie che per me l'Auris nel segmento C, per l'utilizzo che se ne fa a casa mia continua ad essere la scelta vincente
 
vatuttobene ha scritto:
detto questo ci sono diesel ben più "risparmiosi" rispetto al 1,4 Auris

Lo so, ma parliamo di una differenza di un 20%, per cui penso che nel mio caso farei pari. Infatti, in un'eventuale per quanto ora improbabile ipotesi di sostituzione dell'Auris il ballottaggio sarebbe proprio con la Leon DSG. Ma mi sa tanto che costerebbe di più....
 
Karlstroem ha scritto:
Rimango però dell'idea che l'unica strada per risparmiare sia il metano (con 1 euro si fanno dai 20 ai 25 km, non c'è storia), poi ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia o la pazienza di fare questa scelta...

Certo che se gli orari dei distributori sono da "voglia di lavorare saltami addosso" non è questione ne di voglia, ne di tempo ne di pazienza.
I 3 papabili che mi ritrovo oltre ad essere ad una distanza tra 10 km e 20 km di distanza ( :!: :?: ) sono chiusi alla domenica (self no ?) e il sabato sono aperti fino a mezzo giorno. In più durante il giorno chiudono a mezzogiorno e riaprono alle 14.
In più ci si mettono anche i cervellotici teutonici con la filosofia prima il gas e poi la benza???.
Costerà anche poco ma può stare li dov'è.
 
a_gricolo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sempre sostenuto che il confronto non è tra Hybrid e Diesel perchè la variabile sta appunto nell'utilizzo ma il confronto vero è tra benzina ed Hybrid dove veramente non c'è storia

Il confronto col diesel è fattibilissimo, la mia attuale Auris HSD consuma meno dell'Auris 1.4 D4D che ha sostituito, a parità di utilizzo (20 km/l contro 17)

Si ma un attimo ,chiaro che un auris 1.4 d beva,e' sottomotorizzata ....che diremmo di un confronto extra urbano / autostradale con un auris hsd e un auris duemila d4 d che ha un disel poco efficiente gia di suo ? Sarei curioso ;)
 
hpx ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Rimango però dell'idea che l'unica strada per risparmiare sia il metano (con 1 euro si fanno dai 20 ai 25 km, non c'è storia), poi ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia o la pazienza di fare questa scelta...

Certo che se gli orari dei distributori sono da "voglia di lavorare saltami addosso" non è questione ne di voglia, ne di tempo ne di pazienza.
I 3 papabili che mi ritrovo oltre ad essere ad una distanza tra 10 km e 20 km di distanza ( :!: :?: ) sono chiusi alla domenica (self no ?) e il sabato sono aperti fino a mezzo giorno. In più durante il giorno chiudono a mezzogiorno e riaprono alle 14.
In più ci si mettono anche i cervellotici teutonici con la filosofia prima il gas e poi la benza???.
Costerà anche poco ma può stare li dov'è.

anche per me il metano ed il GPL possono stare li dove sono per mille motivi che conosciamo e da non domenticare quello della sicurezza e quello delle valvole/testa che danno problemi assieme alle centraline delle sonde che "impazziscono" perchè rilevano carburante "più secco", di questo non parla mai nessuno perchè basta pagare poco il prezzo alla pompa e tutto il resto va in secondo piano
 
Questa mattina, solito tragitto casa/lavoro, 20 minuti di viaggio, circa 17 km di strada (50% tangenziale ovest, 50-80km/h, 50% extraurbano).

Attached files /attachments/1821684=37539-foto 2.JPG /attachments/1821684=37538-foto 3.JPG /attachments/1821684=37537-foto 4.JPG
 
Con il cruise si va spesso in elettrico tra i 50 e i 70 km/h, quando si segue la coda a bassa velocità.

Qui avevo da poco imboccato la tangenziale, e ci sono arrivato con una media superiore ai 30 km/l dopo aver fatto una decina di km in extraurbano

Attached files /attachments/1821688=37542-foto 1.JPG
 
charger01 ha scritto:
Con il cruise si va spesso in elettrico tra i 50 e i 70 km/h, quando si segue la coda a bassa velocità.

Il cruise dato che non ha la sensibilità umana e non si rende conto se può risparmiare energia o no, spesso consuma energia non necessaria in quelle condizioni.
Anche se sui consumi non sortisce effetto dato che l'energia è "gratuita" però ti permette (togliendo il cruise) di tenere un livello alto e quindi di utilizzarla quando ti serve, e di incamerarne un pochino visto che lasciata scorrere ricarica. La hsd ha una notevole scorrevolezza, usiamola, quello che risparmiamo in energia ci verrà comodo dopo quando il termico dovrà fare il suo sporco lavoro.
 
hpx ha scritto:
charger01 ha scritto:
Con il cruise si va spesso in elettrico tra i 50 e i 70 km/h, quando si segue la coda a bassa velocità.

Il cruise dato che non ha la sensibilità umana e non si rende conto se può risparmiare energia o no, spesso consuma energia non necessaria in quelle condizioni.
Anche se sui consumi non sortisce effetto dato che l'energia è "gratuita" però ti permette (togliendo il cruise) di tenere un livello alto e quindi di utilizzarla quando ti serve, e di incamerarne un pochino visto che lasciata scorrere ricarica. La hsd ha una notevole scorrevolezza, usiamola, quello che risparmiamo in energia ci verrà comodo dopo quando il termico dovrà fare il suo sporco lavoro.

concordo con Hpx sul cruise anche se però secondo me in alcune condizioni l'utilizzo di questo rende più costante la velocità, ad esempio su tratti di lungo scorrimento e senza variazioni altimetriche
 
hpx ha scritto:
charger01 ha scritto:
Con il cruise si va spesso in elettrico tra i 50 e i 70 km/h, quando si segue la coda a bassa velocità.

Il cruise dato che non ha la sensibilità umana e non si rende conto se può risparmiare energia o no, spesso consuma energia non necessaria in quelle condizioni.
Anche se sui consumi non sortisce effetto dato che l'energia è "gratuita" però ti permette (togliendo il cruise) di tenere un livello alto e quindi di utilizzarla quando ti serve, e di incamerarne un pochino visto che lasciata scorrere ricarica. La hsd ha una notevole scorrevolezza, usiamola, quello che risparmiamo in energia ci verrà comodo dopo quando il termico dovrà fare il suo sporco lavoro.

Il fatto è che per ora con il cruise consumo molto meno...di certo è molto più parsimonioso nei consumi che del mio p&g, che non riesco proprio a fare se non intralciando o venendo intralciato dal traffico.
 
ALGEPA ha scritto:
concordo con Hpx sul cruise anche se però secondo me in alcune condizioni l'utilizzo di questo rende più costante la velocità, ad esempio su tratti di lungo scorrimento e senza variazioni altimetriche

Infatti, non dico di non usarlo ma dato che l'inserimento/disinserimento avviene in meno di un secondo usando un dito in alcuni casi l'intervento umano è più funzionale.
Ovvio che tutto dipende dalle condizioni di traffico e una buona sensibilità del piede destro, ma penso che dopo un certo periodo di utilizzo verrà automatico e senza pensarci.
 
Ieri a causa di un incidente sull'autostrada che ne ha provocato la chiusura per tornare a casa ho dovuto fare la statale.
Trafficata a causa di quelli che uscivano dall'autostrada e con un 4-5 min in colonna a causa di un'incidente che aveva bloccato una corsia.
Per fortuna non ci sono stati ingorghi ma si procedeva lentamente a causa dei tanti autotreni. Praticamente, tranne per quei pochi minuti in fila e per 7-8 km a 100 km/h in sesta prima di arrivare sulla statale, sono andato sempre in terza e quarta (diciamo 30-60 km/h).
Nonostante questo i consumi, 4,1 l/100km con velocità media oraria di 52 km/h, mi hanno stupito visto che coincidono con quelli fatti in extraurbano con la macchina nuova, 4-5000 km all'attivo, ma con traffico limitato e non certo incasinato come quello di ieri sera.

Attached files /attachments/1821830=37557-20140710_202907.jpg
 
Back
Alto