In termini di "portafoglio", non ha senso parlare di consumi ma occorre parlare di consumo medio. Il problema è che il consumo medio dipende da troppe variabili: velocità media, pendenze, urbano/extraurbano, piede leggero/pesante, ecc. Ognuno di noi ha una casistica diversa dagli altri, per cui non credo abbia senso volere "convincere" gli altri su cosa sia meglio.
Personalmente, ho appena acquistato una ibrida perché per il mio utilizzo era la soluzione migliore (10.000/15.000 km/anno con poca autostrada e molto urbano); non avrebbe avuto senso acquistare un diesel (che tra l'altro avevo in passato).
Se facessi molta autostrada forse avrei preso un diesel, anche se non credo che in termini di costi di esercizio/mantenimento sarebbe cambiato molto (forse sarei riuscito a risparmiare qualcosina sul prezzo d'acquisto, "accontentandomi" di una vettura "fine serie" come la Bravo o la Delta).
Rimango però dell'idea che l'unica strada per risparmiare sia il metano (con 1 euro si fanno dai 20 ai 25 km, non c'è storia), poi ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia o la pazienza di fare questa scelta...
Personalmente, ho appena acquistato una ibrida perché per il mio utilizzo era la soluzione migliore (10.000/15.000 km/anno con poca autostrada e molto urbano); non avrebbe avuto senso acquistare un diesel (che tra l'altro avevo in passato).
Se facessi molta autostrada forse avrei preso un diesel, anche se non credo che in termini di costi di esercizio/mantenimento sarebbe cambiato molto (forse sarei riuscito a risparmiare qualcosina sul prezzo d'acquisto, "accontentandomi" di una vettura "fine serie" come la Bravo o la Delta).
Rimango però dell'idea che l'unica strada per risparmiare sia il metano (con 1 euro si fanno dai 20 ai 25 km, non c'è storia), poi ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia o la pazienza di fare questa scelta...