<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Si ma il problema è fare 30mila km annui con una Golf GTI, nel senso che a livello di carburante ci lascio stipendi interi, sarebbe meglio per la mia percorrenza un GTD ma con le nuove normative ho paura di trovarmi a non poter girare :(

La maggior parte delle persone non fa comunque 30000 km/annui. Indubbiamente non sono auto pensate per farci 30000 km/annui.
 
Come le spider..o uno può permettersi una seconda auto da weekend se non è dura avere certe auto.

C'e da dire anche una cosa...con certi requisiti costa meno da mantenere una storica che una moderna..ma di gran lunga...
 
Sul capitolo "spese di mantenimento per una Hothatch" posso dire di spendere circa 5.100 all'anno (Leon Cupra 300) divise tra carburante (2.500) tasse (1.500) rca+furto e incendio (800) 300 (manutenzione). Tra un pò, appena si calmano le acque, dovrò cambiare le gomme e i preventivi che mi ero fatto variano dagli 800 ai 1000 (michelin sport pilot 4s).
Metterei in preventivo anche qualche multa autovelox....
 
Difficile trovare qualcosa di piú polivalente. Un'auto per tutte le occasioni, appagante da guidare e vedere ma tremendamente pratica, questo é stato il segreto del suo successo imho.


Vero...la praticita' e l'understatement della Golf GTI (insieme alla sua economicita' di acquisto e di esercizio, almeno con il metro Americano) le ha consentito di ritagliarsi una nicchia anche da questa parte dell'Atlantico, terra di V8 coupe' al prezzo di Seg D. due litri puzzonaftone Europee.
E' tuttora apprezzata da studenti, ragazzi al primo impiego magari gia' con famigliola al seguito che non vogliono rinunciare al piacere di guida ma necessitano anche di praticita' e non vogliono accollarsi i costi di hardware piu' dotato o semplicemente come auto da tutti i giorni pepata. Conosco un tizio (single) che ha una Mustang Shelby GT350 ed una Golf GTI per andare a lavorare ogni giorno, fare spese, etc..
Come concetto fece scuola, nel suo segmento venne scalzata come vendite solo dalla Subaru WRX ancora piu' pepata e polivalente (grazie alla trazione integrale) e con migliore rapporto prezzo/prestazioni.
 
Ultima modifica:
Vero...la praticita' e l'understatement della Golf GTI (insieme alla sua economicita' di acquisto e di esercizio, almeno con il metro Americano) le consenti' di ritagliarsi una nicchia anche da questa parte dell'Atlantico, terra di V8 coupe' al prezzo di Seg D. due litri puzzonaftone Europee.
Fu (ed e' tuttora) apprezzata da studenti, ragazzi al primo impiego magari gia' con famigliola al seguito che non vogliono rinunciare al piacere di guida ma non vogliono accollarsi i costi di hardware piu' dotato o semplicemente come auto da tutti i giorni pepata. Conosco un tizio (single) che ha una Mustang Shelby GT350 ed una Golf GTI per andare a lavorare ogni giorno, fare spese, etc..
Come concetto fece scuola, nel suo segmento venne scalzata come vendite solo dalla Subaru WRX ancora piu' pepata e polivalente (grazie alla trazione integrale).

Da voi non e' più apprezzata la Golf R?
 
Beh guardando la GTI attuale, comunque, in USA parte da un prezzo di 28595 $, una Mustang Ecoboost da 26670 .... Io non avrei dubbi sullo scegliere la Mustang, che anche in versione "base", è tutta un'altra auto a partire dall'architettura meccanica.
E in USA non ci sono neanche le paranoie da bollo e superbollo...
 
Beh guardando la GTI attuale, comunque, in USA parte da un prezzo di 28595 $, una Mustang Ecoboost da 26670 .... Io non avrei dubbi sullo scegliere la Mustang, che anche in versione "base", è tutta un'altra auto a partire dall'architettura meccanica.
E in USA non ci sono neanche le paranoie da bollo e superbollo...

Anche tu vivi in USA come Saturno?
 
Beh guardando la GTI attuale, comunque, in USA parte da un prezzo di 28595 $, una Mustang Ecoboost da 26670 .... Io non avrei dubbi sullo scegliere la Mustang, che anche in versione "base", è tutta un'altra auto a partire dall'architettura meccanica.
E in USA non ci sono neanche le paranoie da bollo e superbollo...

Senza scomodare la Mustang, la WRX la batte parecchio nelle vendite dato che a supergiu' lo stesso prezzo (e pari praticita') la bastona prestazionalmente ed la pure la trazione integrale....senza menzionare il pregio tecnico del boxer....
 
Credo che Stream vivi in Polonia che dal punto di vista automobilistico, purtroppo per l'Italia, e' forse piu' vicina agli USA (costi e varieta' d'offerta) che al Bel Paese...qualcosa di inimmaginabile 30 anni fa...

Questo è un forum "internazionale". :emoji_relaxed: Tu in USA, Angelo0 in Germania, Trinacrio in Belgio, Streamliner in Polonia.........
 
Approposito di "minibombe"....
come venivano chiamate all'epoca le hot hatch.

Fiesta Rs Turbo, primi anni 90.

ford_fiesta_rs_turbo_7.jpeg
 
A proposito di bombette o Hot Hatch..eccone una sconosciuta in Europa, la Dodge Omni GLHS (acronimo di "Goes Like Hell Some More") del 1986 messa a punto da Shelby....
La "sorella gemella" Europea, ovvero la Horizon di indole ben piu' tranquilla (inizialmente venduta con marchio Simca poi Talbot) con i suoi sferraglianti motori 1.1 e 1.3 era abbastanza popolare nel vecchio continente.


2.2 litri turbo, 175 CV, 230 orari....la leggenda narra che il buon Carroll lancio' una sfida aperta a chiunque si presentasse con una Ferrari o Porsche a Willow Springs per fare meglio di lui....pare non venne raccolta da nessuno.

1-1523564282813@2x.jpg


La rarissima (in Italia) Chrysler Sunbeam Lotus del 1980...motore 2.2. litri Lotus, 145 CV, 3,8 metri di lunghezza e trazione posteriore...

1980-Talbot-Sunbeam-Lotus.jpg



La Arna in Australia diventava una rispettabilissima bombetta turbo da 125 CV...Nissan Pulsar 1.5 Turbo ET


et-turbo.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto