<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Questo e' vero ma solo in parte visto il proliferare dei Suv: quanta gente ultimamente sceglie il B Suv al posto della B tradizionale spendendo mediamente 4000 euro in più?
come dice Algepa è possibile che molti acquirenti di B suv arrivino da una C.

aggiungo che stiamo parlando di auto con allestimenti tradizionali, con motori normali.
 
sono auto ahimè fuori tempo, credo fondamentalmente per due motivi.

Il costo è sempre più elevato, a fronte di una popolazione il cui potere d'acquisto si è eroso. Insieme alla stabilità economica.

Aggiungo, storicamente erano auto destinate ai giovani. Oggi ai giovani, delle auto importa sempre meno. Per cui spesso queste piccole o medie bombe fanno scaldare i cuori soprattutto di chi giovane non lo è più.

Diciamo pure che negli '80 una Golf GTI aveva 120cv e faceva 0-100 in 9 secondi... ora ne ha 250 e fa 0-100 in poco più di 5 secondi.
Le altre erano dei mezzi polmoni, io avevo una Ibiza con 60cv nel 1994, con immagine sportiva.. e quel motore era sulla Golf con 55cv. Aspirato.
Adesso una Clio "normale" può avere un 1.5 td da 115cv con 300 Nm sotto i 2000 giri. Ed è una vettura considerata utilitaria.
 
come dice Algepa è possibile che molti acquirenti di B suv arrivino da una C.

aggiungo che stiamo parlando di auto con allestimenti tradizionali, con motori normali.

Concordo ma se il problema era finanziario, invece dell'ipotetico T cross, Ecosport, Captur si opterebbe maggiormente per la
rispettiva Polo, Fiesta o Clio e ci si terrebbe all'incirca 4000 euro in tasca (senza contare che poi risparmierebbero altri soldi al benzinaio e dal gommista). La verità e' che (facendo un discorso generale, poi ovviamente non tutti siamo così) dove si vuole spendere, soprattutto in cio' che e' di moda, si spende anche a costo di sacrifici economici: i Cavalli delle auto interessano sempre meno grazie a tutta una serie di motivi che noi sappiamo e sempre meno gente e' disposta a spendere in cio'.
 
non so fino a che punto "scende", una C acquistata una decina di anni fa, ha meno cavalli, meno gadget e meno centimeri di ingombro rispetto ad un B suv odierno

'scende' era giusto perchè nella vecchia classificazione si passa da un segmento C ad uno B, per le dotazioni un segmento C di 10 anni fa forse non regge neanche con una nuova proposta di segmento A , mentre sui cavalli probabile ma poi questi cavalli occorre anche considerarli in quale insieme vengono gestiti, nel senso che non è detto che un Suv B di ora poi abbiamo un rendimento superiore da un segmento C di qualche anno fa solo perchè ha 10 cv in più.
 
Concordo ma se il problema era finanziario, invece dell'ipotetico T cross, Ecosport, Captur si opterebbe maggiormente per la
rispettiva Polo, Fiesta o Clio e ci si terrebbe all'incirca 4000 euro in tasca (senza contare che poi risparmierebbero altri soldi al benzinaio e dal gommista). La verità e' che (facendo un discorso generale, poi ovviamente non tutti siamo così) dove si vuole spendere, soprattutto in cio' che e' di moda, si spende anche a costo di sacrifici economici: i Cavalli delle auto interessano sempre meno grazie a tutta una serie di motivi che noi sappiamo e sempre meno gente e' disposta a spendere in cio'.


sicuramente influiscono considerazioni 'modaiole' ma secondo me uno che prima acquistava una segmento C ora occhio e croce con la stessa cifra prende un B SUV mentre chi prima acquistava una segmento B per prendere un B SUV ci deve mettere un poco di soldi sopra e non è detto che tutti li abbiano, inoltre ad esempio la capacità di bagagliaio un B Suv ha quella soglia psicologica di tranquillità che ti dava un segmento C, una segmento B invece ancora non te l'ha da, ti parlo di soglia psicologica perchè mentre per alcuni il bagagliaio è una necessità per altri mi sembra più una necessità che in realtà non è necessaria
 
per tornare al tema del topic, da noi credo che dopo gli anni '90 le Hot Hatch per un motivo o per l'altro hanno fatto segnare numeri probabilmente molto bassi, però a mio avviso hanno sempre avuto un riflesso positivo sulla gamma, creano quell'immaginario che aiuta le vendite dei modelli normali , li considero quasi una bella pubblicità, modelli che non ne hanno avuto per me un poco ne hanno sofferto.
 
Comunque, riguardando l'articolo di Quattroruote, l'elenco riportato comprende ben 19 modelli, di 14 case diverse. Alcune ne hanno 2 in listino. Ecco l'elenco completo per chi magari volesse sceglierne una, in ordine di "foto" e raggruppando quelle dello steso marchio. Il segmento C fa la parte del leone.
Segmento A: 2
Segmento B: 5
Segmento C: 12
Probabilmente non sono tutte quelle sul mercato, ma la maggioranza si.

1) Honda Civic Type R - seg.C 320 cv
2) Toyota Yaris GR 4WD - seg.B 260 cv
3) Toyota Corolla GRsport - seg.C ibrida tot. 184 cv
4) Mini JCW (e JCW GT) - seg.B 230-306 cv
5) VW Polo GTI - seg.B 200 cv
6) VW Golf GTI - seg.C 245 cv
7) Renault Megane RST - seg.C 300 cv
8) Bmw 135 XDrive - seg.C 306 cv
9) Abarth 595/695 - seg.A 145-165-180 cv
10) Peugeot 308 GTI - seg.C 262 cv
11) Suzuki Swift sport - seg.A 129 cv + E 48V 13 cv
12) Mercedes A35 AMG - seg.C 306 cv
13) Seat Leon Cupra - seg.C 245-300 cv - ibrida 150+115 cv
14) Ford Focus ST - seg.C 280 cv (o TD 190 cv)
15) Ford Fiesta ST - seg.B 200 cv
16) AR Giulietta Veloce - seg.C TD 170 cv
17) Audi A1 TFSI - seg.B 200 cv
18) Audi RS3 SB - seg.C 400 cv
19) Hyundai i30N - seg.C 250-275 cv. (anche fastback).
 
Comunque, riguardando l'articolo di Quattroruote, l'elenco riportato comprende ben 19 modelli, di 14 case diverse. Alcune ne hanno 2 in listino. Ecco l'elenco completo per chi magari volesse sceglierne una, in ordine di "foto" e raggruppando quelle dello steso marchio. Il segmento C fa la parte del leone.
Segmento A: 2
Segmento B: 5
Segmento C: 12
Probabilmente non sono tutte quelle sul mercato, ma la maggioranza si.

1) Honda Civic Type R - seg.C 320 cv
2) Toyota Yaris GR 4WD - seg.B 260 cv
3) Toyota Corolla GRsport - seg.C ibrida tot. 184 cv
4) Mini JCW (e JCW GT) - seg.B 230-306 cv
5) VW Polo GTI - seg.B 200 cv
6) VW Golf GTI - seg.C 245 cv
7) Renault Megane RST - seg.C 300 cv
8) Bmw 135 XDrive - seg.C 306 cv
9) Abarth 595/695 - seg.A 145-165-180 cv
10) Peugeot 308 GTI - seg.C 262 cv
11) Suzuki Swift sport - seg.A 129 cv + E 48V 13 cv
12) Mercedes A35 AMG - seg.C 306 cv
13) Seat Leon Cupra - seg.C 245-300 cv - ibrida 150+115 cv
14) Ford Focus ST - seg.C 280 cv (o TD 190 cv)
15) Ford Fiesta ST - seg.B 200 cv
16) AR Giulietta Veloce - seg.C TD 170 cv
17) Audi A1 TFSI - seg.B 200 cv
18) Audi RS3 SB - seg.C 400 cv
19) Hyundai i30N - seg.C 250-275 cv. (anche fastback).


Aggiungo nel seg. A: Wv Up GTI 1.0 Tsi 116 cv, potevano osare con qualche cavallo in più ma grazie al peso contenuto e' abbastanza "Hot".
 
questo è vero. Le auto normali di oggi, sono molto più multiuso e prestanti rispetto alle normali di 30 anni fa.

Ma danno molte meno emozioni, sono molto piú tappate e filtrate.
Tutto questo essere multiuso rispetto al passato però non lo vedo, una Golf GTI degli anni '80 a 5 porte e con l' aria condizionata come quella di mio padre era davvero un'auto a 360 gradi. L'unica cosa che non potevi farci era fuoristrada (ma in quanti lo fanno con i SUV e crossover di oggi?). Andava come una berlina di categoria superiore (anzi di piú, prima della diffusione dei 2.0 turbo benzina come Thema, Saab 9000 etc), ma era pratica, compatta, ma comoda, ben rifinita, anche aggressiva e appagante da guidare pur consumando davvero poco. Difficile trovare qualcosa di piú polivalente. Un'auto per tutte le occasioni, appagante da guidare e vedere ma tremendamente pratica, questo é stato il segreto del suo successo imho.

maxresdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto