<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hot Hatch in declino? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Hot Hatch in declino?

Questa è la versione "Martini racing". Rarissima. Quella normale non aveva striscie e scritte varie.

Foto Wikipedia.org.
1920px-Lancia_Motor_Club_AGM_July_2011_DSC_4804_-_Flickr_-_tonylanciabeta_%28cropped%29.jpg

Pensa che la Delta Integrale Evo ce l'aveva il mio (fortunato) compagno di banco, bianca... la conosco bene. Era allargatissima e vistosissima lo stesso. Sfrontata.
Bellissima, aggiungo.
 
Pensa che la Delta Integrale Evo ce l'aveva il mio (fortunato) compagno di banco, bianca... la conosco bene. Era allargatissima e vistosissima lo stesso. Sfrontata.
Bellissima, aggiungo.

Io provai quella di un mio collega non ricordo in quale città del nord. Mi stupì l'accelerazione, veramente impressionante all'epoca.

Torniamo però alle Hot Hatch moderne e al loro destino........
 
Se poi uno pensa che è grande come una Clio attuale...

Sulle attuali il problema sono i troppi cavalli delle versioni spinte e le buon prestzioni delle rispetive versioni normali...
 
Comunque ragazzi, non sono un pilota ne esperto di auto sportive... Però adesso per impressionarci ci vuole qualcosa di forte.. Le auto mi paiono filtrate... Esempio, clio rs... La nuova... Si va ma non hai emozioni folli... Idem le golf gti o R che siano.... Una volta la 106 rallye ti entusiasmava ed era anche impegnativa. La sunny gti R ti faceva piangere se guidata da uno che sapeva tirare sul serio.... Non so se avete lo stesso feedback
 
Pardon, faccio un discorso "parallelo"...mi ricorda un po' il discorso di mio cugino (si, mio cuggino :D) che abita in USA e ha venduto la sua splendida Lexus GS350F-Sport alla nascita del secondo figlio (parliamo di una segmento E grossa con un bagagliaio cavernoso e sedili posteriori reclinabili, ci sta un magazzino dentro) per un suv RX350... parole sue, in confronto sembra una nave, va meno, ma sembrava quasi obbligatorio che dovesse prendere un SUV, quasi avesse bisogno di un furgone. La RX gli piace ,meno da guidare, ovviamente, visto che ha il baricentro più alto e la precedente GS aveva anche l'assetto sportivo, di spazio ne aveva anche troppo anche prima, non ci fa neanche uno sterrato ma l'ha preso, come se fosse una cosa inevitabile... sinceramente non capisco.

C'e' da dire pero' che tuo cugino e' passato proprio agli antipodi, da una delle piu' belle berline sportive premium segmento E da guidare (ben piu' appagante di una Serie 5 coeva, quella che era anni fa il riferimento nel segmento per piacere di guida) ad un SUV che per quanto ben rifinito ha una base telaistica piuttosto modesta (condivisa con la Toyota Camry per intenderci), assetto "gelatinoso" (pur se confortevolissimo) e sterzo alla novocaina.....quello che intendo dire e' che avrebbe "sofferto" di meno il passaggio Serie 5-X5 o Classe E-GLE....
 
Comunque ragazzi, non sono un pilota ne esperto di auto sportive... Però adesso per impressionarci ci vuole qualcosa di forte.. Le auto mi paiono filtrate... Esempio, clio rs... La nuova... Si va ma non hai emozioni folli... Idem le golf gti o R che siano.... Una volta la 106 rallye ti entusiasmava ed era anche impegnativa. La sunny gti R ti faceva piangere se guidata da uno che sapeva tirare sul serio.... Non so se avete lo stesso feedback

Mah, ci sono sportive interessanti anche oggi. Con la Brera in pista mi divertivo, ci sono andato 4 volte. Poi ho fatto anche da apripista in una gara in salita (alcune vetture di serie non partecipavano alla gara in quanto prive di roll-bar, quindi "tipo apripista"), e mi sono divertito pure.

Recentemente ho provato solo l'Abarth 124 spider (2 volte) e l'Abarth 595 Turismo ed entrambe mi hanno bene impressionato, ci si può divertire senz'altro, soprattutto con la 124 essendo più bassa e con la trazione posteriore. Hanno anche un'accelerazione sorprendente, decisamente migliore della Brera.
 
Mah, ci sono sportive interessanti anche oggi. Con la Brera in pista mi divertivo, ci sono andato 4 volte. Poi ho fatto anche da apripista in una gara in salita (alcune vetture di serie non partecipavano alla gara in quanto prive di roll-bar, quindi "tipo apripista"), e mi sono divertito pure.

Recentemente ho provato solo l'Abarth 124 spider (2 volte) e l'Abarth 595 Turismo ed entrambe mi hanno bene impressionato, ci si può divertire senz'altro, soprattutto con la 124 essendo più bassa e con la trazione posteriore. Hanno anche un'accelerazione sorprendente, decisamente migliore della Brera.


Si ma sono un po asettiche, non so. La spider 124 mi ha più entusiasmato per il fatto del tipo di auto che non per le prestazioni, un po il sapore. Idem la 500 Abarth.. Un po. Come diceva Streamliner... Provo più passione nel contesto che nelle prestazioni in sé.. Invece la 106 rallye pesava 2 kg e si intraversava da nulla, era cattiva
 
Si ma sono un po asettiche, non so. La spider 124 mi ha più entusiasmato per il fatto del tipo di auto che non per le prestazioni, un po il sapore. Idem la 500 Abarth.. Un po. Come diceva Streamliner... Provo più passione nel contesto che nelle prestazioni in sé.. Invece la 106 rallye pesava 2 kg e si intraversava da nulla, era cattiva

Io guido dal 1973 quindi ho provato di tutto, penso oltre 100 auto, e ancora oggi mi diverto con vetture con un buon rapporto peso-potenza.
Ma chiaramente se vuoi qualcosa di più potente devi spendere. Oggi una 595 Abarth da 145 cv e circa 1.000 kg la paghi 18.500 euro.
Se vuoi una Hyundai i30N base da 250 cv e 1.430 kg ( a vuoto) la paghi più di 30.000 euro.

Tu dici che con i 103 cv e 900 kg della Peugeot 106 ci si divertiva, e hai ragione. Nel 2010 ho fatto una gara (poi vinta) con la versione GR.N e mi sono divertito da matti, ma non è detto che non ci si possa divertire anche con auto di oggi non troppo costose. Io penso di si. L'Abarth 595 Competizione ha un ottimo p/p, circa 6.4, quasi come la Hyundai i30N.
 
Ultima modifica:
Io guido dal 1973 quindi ho provato di tutto, penso oltre 100 auto, e ancora oggi mi diverto con vetture con un buon rapporto peso-potenza.
Ma chiaramente se vuoi qualcosa di più potente devi spendere. Oggi una 595 Abarth da 145 cv e circa 1.000 kg la paghi 18.500 euro.
Se vuoi una Hyundai i30N base da 250 cv e 1.430 kg ( a vuoto) la paghi più di 30.000 euro.

Tu dici che con i 103 cv e 900 kg della Peugeot 106 ci si divertiva, e hai ragione. Nel 2010 ho fatto una gara (poi vinta) con la versione GR.N e mi sono divertito da matti, ma non è detto che non ci si possa divertire anche con auto di oggi non troppo costose. Io penso di si. L'Abarth 595 Competizione ha un ottimo p/p, circa 6.4, quasi come la Hyundai i30N.


Sono anche io nell ottica del centinaio di auto ma in genere non sportive salvo qualche caso. Ho però notato sta cosa qui anche se bombette come l Abarth sono interessanti.... Tra rumore allo scarico, il sabelt, l assetto rigidino... Insomma... Ti diverti con relativamente poco... Ma anche una gti non è che non vada, anzi. Però probabilmente tutto il contorno è diverso e il peso non aiuta più. La 106 in oggetto erano 4 lamiere morte dal freddo :)
 
Io, pur avendo quasi 66 anni, non sono di quelli che dicono "le auto sportive di una volta erano migliori".

Certo erano più leggere (Lotus escluse), avevano meno controlli, avevano TUTTE il cambio manuale, avevano motori aspirati, magari a carburatori, un sound forse più coinvolgente, ma credo che anche oggi ci siano auto gratificanti da guidare.

Certamente comunque io una ideale auto da track-day ce l'ho, non è ovviamente una hot hatch, e mi piacerebbe un sacco guidarla in pista, ma non è nemmeno un sogno, è un'utopia. Eccola, è [OT]la "Ultima sports" 2019 (targabile). Peccato che QR.it non ne abbia credo mai parlato[/OT].

https://www.evomagazine.it/gallery/gallery/ultima-sports-rs-2019

B_989ddeda33e0633c03b75df22c447076.jpg

B_ba2c38e00caccb187aee006fb6aed70d.jpg

B_3784ff1208de51604169165a73043973.jpg

B_2d277943426bd03b742ca54a95caee9c.jpg
 
Eh beh dici niente ! ;) nemmeno io dico questo ,intendiamoci ,però il sapore lo vedo diversamente..ma diciamo la verità ,tutte le auto sono cambiate . In un senso o nell altro...ma se si è appassionati come noi ,piace sempre tutto !
 
sono auto ahimè fuori tempo, credo fondamentalmente per due motivi.

Il costo è sempre più elevato, a fronte di una popolazione il cui potere d'acquisto si è eroso. Insieme alla stabilità economica.

Aggiungo, storicamente erano auto destinate ai giovani. Oggi ai giovani, delle auto importa sempre meno. Per cui spesso queste piccole o medie bombe fanno scaldare i cuori soprattutto di chi giovane non lo è più.
 
Back
Alto