<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

A parte che io non ho allertato proprio nessuno...
No mi spiace, le opinioni non sono tutte uguali. Nessunissimissimo problema se la tua opinione recita "per me rossa è bella, nera è brutta", ovvero se la tua opinione intende gusti personali. Altro discorso è se la tua opinione recita "per me i vaccini non servono a nulla" oppure "per me l'indicazione del costruttore per l'olio è ignorabile" o "per me un 1.1 fire contiene più tecnologia di un 1.2 Honda", perchè qui le opinioni riguardano fatti oggettivi e allora entra in gioco la "competenza" di chi le esprime, oltre che l'attinenza con la realtà oggettiva.
Non mi vedrai mai contestare nessuno sui opinioni legate a preferenze o gusti, esattamente come pretendo che non si contestino i miei di gusti, ma se leggo "opinioni" errate o campate per aria legate a temi oggettivi (come possono esser i vaccini o i protocolli di manutenzione) allora mi spiace, divento una piaga.
Piccola nota: imho il confine è labile, dato che spesso si ritengono i propri gusti come "gusti giusti" e per caricare di giustezza tali gusti si deve ricorrere ad aggettivi come "orrenda"; "bidone"; "tamarra"; "pacchianata"... ecc. Basterebbe usare termini sempre equilibrati e rispettosi delle altrui opinioni.
Quindi vedo una discrasìa tra questo tuo bellissimo post, che condivido, ed alcune vere e proprie bordate lette in passato, qui ed altrove.
Anche i gusti, se espressi con arroganza, diventano contestabili come le false verità... non nel merito ma nel metodo.
 
Ultima modifica:
per la cronaca anche la vecchia jazz GD che avevamo in famiglia soffriva dello stesso difetto di innesto della retromarcia, non lo faceva sempre ma quando capitava era davvero fastidioso.
Giusto per mal comune mezzo gaudio... negli anni possedendo o semplicemente guidando altre auto giapponesi ho riscontrato che il problema è piuttosto diffuso.
In caso di impuntamento della retromarcia o della prima è inutile stare a forzare ma è meglio mettere un'altra marcia in modo da muovere leggermente i manicotti di innesto degli alberi del cambio e poi riprovare ad inserire la marcia che si era impuntata, il più delle volte funziona e quando si è fatta l'abitudine la manovra risulta veloce e quasi "naturale".
Quanto al motore che non sempre si avvia prontamente, all'occorrenza, mentre il motorino gira, prova a dare un po' di gas e vedrai che va in moto subito o quasi.
Sì è la stessa risposta che mi ha dato la terza assistenza Honda a cui mi sono rivolto e che reputo abbia maggiore esperienza e competenza ma purtroppo non ha funzionato ma essendo testardo continuo a fare, perché è la prima che mi dà più problemi, la retromarcia dura ci posso passare sopra. Per quanto riguarda l`avviamento del motore davvero non so che dire e fare le ho provate tutte dallo sgasamento al non intervenire. Sempre quei secondi (interminabili) devono passare prima he si decida ad accendersi...molto frustrante
 
Anche a me è capitato per un periodo che a freddo il motorino girava e rimaneva il motore spento. Ora da qualche mese questo inconveniente è completamente scomparso
 
generalmente dopo un certo periodo d'uso la centralina si autoadatta e certi malfunzionamenti (- sempre che, ovviamente, derivino dalla parte elettronica e non siano da ascrivere a guasti veri e propri - ) scompaiono autonomamente.
Se dovesse capitare che il motore non parte subito date un poco di gas ma senza "affondare" altrimenti si rischia di peggiorare la situazione !
I motori di oggi sia in fase di avviamento che di funzionamento sono completamente assistiti dall'elettronica, basta però che un sensore o un attuatore sul corpo farfallato faccia i capricci che si rischia di restare a piedi.
Ad ogni modo se ci fosse un malfunzionamento sulla parte elettronica esso dovrebbe essere segnalato dal tester collegato alla OBD.
Suggerisco, se il problema dovesse persistere, di fare un controllo sulle varie masse, per scrupolo si può provare a portare un cavo volante provvisorio direttamente dal negativo della batteria al negativo sia del corpo farfallato, sia della centralina e vedere se la situazione migliora.
Ricordo che ho risolto così un problema simile su una MB CLK 320 alla quale mancava una massa stabile, tentar non nuoce.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, vedo forte diatriba su Hundai e Honda, avevo messo un post il 21 marzo ma nessuno ha saputo dirmi qualcosa. Riscontrate anche voi fruscii aerodinamici frontali dal cristallo dai n 90/100 km in su per poi essere fastidiosi a velocità autostradale? Porta in honda per primo tagliando ma mi hanno detto che provata con altre è nella norma. Non credo siano andati in autostrada per provala e comuque se è nella norma è una brutta norma perchè la mia compagna che ha una 1.2 del 2005 con 120.000 km avrà altri piccoli fruscii laterali magari dovuti alle guarnizioni vecchiotte ma frontalmente si sente molto meno, sembra di essere costantemente sotto vento. Sarà dovuto al cristallo grande e poco curvato sarà dovuto all grandi prese d'aria? Bho??? che mi dite??
 
Ragazzi, vedo forte diatriba su Hundai e Honda, avevo messo un post il 21 marzo ma nessuno ha saputo dirmi qualcosa. Riscontrate anche voi fruscii aerodinamici frontali dal cristallo dai n 90/100 km in su per poi essere fastidiosi a velocità autostradale? Porta in honda per primo tagliando ma mi hanno detto che provata con altre è nella norma. Non credo siano andati in autostrada per provala e comuque se è nella norma è una brutta norma perchè la mia compagna che ha una 1.2 del 2005 con 120.000 km avrà altri piccoli fruscii laterali magari dovuti alle guarnizioni vecchiotte ma frontalmente si sente molto meno, sembra di essere costantemente sotto vento. Sarà dovuto al cristallo grande e poco curvato sarà dovuto all grandi prese d'aria? Bho??? che midicte?
I fruscii si sentono anche sulla mia, ma non sono per me fastidiosi.
Temo siano a causa delle due sporgenze ai lati del cristallo, ottime per incanalare l'acqua spazzata dai tergi sul tetto e non sui vetri laterali che rimangono puliti, ma che ovviamente creano una resistenza ai flussi d'aria che nella parte bassa del montante tenderebbero a divergere ai lati del veicolo.
 
Per quanto riguarda l`avviamento del motore davvero non so che dire e fare le ho provate tutte dallo sgasamento al non intervenire. Sempre quei secondi (interminabili) devono passare prima he si decida ad accendersi...molto frustrante
Con tutta probabilità il motore non si avvia perchè alcuni parametri non vengono rispettati, tipo pressione minima benzina, pressione olio o più facilmente i rilevamenti dei punti morti o ancora della fase.
Sulla mia capitano saltuariamente, e sinceramente non me ne sto preoccupando per nulla.
 
Salve a tutti, non credo sia la discussione adatta, ma ho un dubbio che solo gli altri possessori della jazz 1.3 elegance my15 e my18 possono togliermi e sarebbe quello delle leve del deviosgancio, sia dx che sx, se sono o meno illuminate le piccole icone sopra riportate quando si accendono i fari. Grazie a tutti.
 
Salve a tutti, non credo sia la discussione adatta, ma ho un dubbio che solo gli altri possessori della jazz 1.3 elegance my15 e my18 possono togliermi e sarebbe quello delle leve del deviosgancio, sia dx che sx, se sono o meno illuminate le piccole icone sopra riportate quando si accendono i fari. Grazie a tutti.
Le levette frecce e tergi?
Sulle Elegance 2015 no, ma sono illuminati i pulsanti sul volante e sui braccioli porta.
 
Con tutta probabilità il motore non si avvia perchè alcuni parametri non vengono rispettati, tipo pressione minima benzina, pressione olio o più facilmente i rilevamenti dei punti morti o ancora della fase.
Sulla mia capitano saltuariamente, e sinceramente non me ne sto preoccupando per nulla.
Ma queste anomalie se ci fossero non dovrebbero essere evidenzate in fase di diagnostica? Diagnostiche me ne hanno fatte due in due centri diversi e non hanno riscontrato niente. D`accordo che anche a me si verifica sporadicamente ma quando accade mi inquieta. Per quanto riguarda i fruscii anche sulla mia si sentono abbastanza ma non mi dà oltremodo fastidio
 
Ma queste anomalie se ci fossero non dovrebbero essere evidenzate in fase di diagnostica? Diagnostiche me ne hanno fatte due in due centri diversi e non hanno riscontrato niente.
Non è detto che siano anomalie; ci può stare che all'avvio il circuito dell'iniezione si sia scaricato e che quindi serva quel secondo per rimetterlo in pressione, e finchè questo non accade la centralina non da il consenso. Come pure per l'olio, a sti motori serve olio in pressione per funzionare perchè altrimenti il variatore di fase continuo può non mettere nella giusta fase le camme aspirazione, e pure lì magari serve un minimo di tempo. Mi preoccuperei se le difficoltà in avvio avvenissero in regime di start&stop, ma se accadono dopo alcune ore di inattività, ma chissenefrega se ci mette un secondo in più a partire. Mi preoccuperei anche se perdesse qualche colpo durante il funzionamento, segno di un qualche malfunzionamento ai sensori di posizione volano e fase, ma non mi pare sia il caso (come nelle Renault pre 2008), starei comunque tranquillo.
 
Vi ringrazio per la risposta sui fruscii. Chiaro che la risposta è soggettiva per il grado di udibilità e la soglia di percezione del fruscio. Ho provato anche a tamponare le due feritoie laterali alcristallo con del nastro di carta ma non gran risultato. Io sono passato da una cee'd del 2007 1.400 benz che era una classe superiore ma avendo la mia compagna jazz del 2005 mi aspettavo come minimo una cosa alla pari invece vuoi per il cristallo più ampio e piatto vuoi per le due scanalature il vento si sente ben di più. Non mi da fastidio il cvt con effetto scooter come ho letto su alcune riviste come pecca e le grosse viti a vista per il fissaggio dei pannelli, ma quelle folate di vento si. probabi9lmente rispetto al modello vecchio essendo sommariamente più silenzionsa come abitacolo si sente di più sta rognetta. magari sono un po' pignolo io o forse più tolleranti voi. o la tengo così o la vedo , comunque ci penso. Con i consumi sono soddisfatto vario dai 5.5 ai 5.8 al litro dipende da tragitto, chiaro che in autostrada non superando i 110 per sta storia dei fruscii il consumo è ottimo, come nelle extraurbane.
 
È risorto miracolosamente lo start & stop, è accaduto ieri dopo circa 3 mesi di letargo. Casualmente ieri per la prima volta dopo l'estate scorsa ho acceso l'aria condizionata, può esserci un legame?
 
L'aria condizionata non so se centra però anche a me ha fatto scherzetti lo start e stop. Comunque ho visto che quando imposto la ghiera tutta a destra lo start e stop non funziona, bisogna stare almeno sul penultimo blocco, anzi quello sopra al penultimo.
 
Back
Alto