Brutta cosa la frustrazioneQuello che interessa ad honda è che l olio sia più costoso possibile per poter in parte giustificare i prezzi da capogiro dei tagliandi
Brutta cosa la frustrazioneQuello che interessa ad honda è che l olio sia più costoso possibile per poter in parte giustificare i prezzi da capogiro dei tagliandi
Vengono poste delle valvoline per impedire il ritorno nelle canalizzazioni e lo svuotamento della pompa, così già dai primi giri di volano l'olio fluisce dalle canalizzazioni periferiche (bronzine, spinotti, pistoni) e mantiene le parti bagnate.giustissimo, io pensavo che di contro tenda a fluire più velocemente in coppa, specie in estate durante gli spegnimenti e quindi a mancare proprio al momento della riaccensione prima che la pompa faccia il suo lavoro. Si, poi è vero che il sottile velo di lubrificante resta sempre...
Nei vecchi motori non era il caso di usare oli troppo fluidi perchè avrebbero causato un consumo di lubrificante esagerato, causato dalle tolleranze elevate deliberate in sede di progetto. Non a caso basse viscosità erano prescritte in caso di climi freddi, e solo in quelli. Se progetti sapendo che verrà usato un olio più fluido non ci dovrebbero esser problemi... altrimenti avremmo una miriade di Prius ed altre ibride con il motore tritato a causa dello 0w20.Ripeto, è una mia pippa mentale perchè sicuramente sanno quello che fanno, specie in Honda; però, non so, non ho mai visto di buon occhio oli troppo fluidi.
cuorern - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa