<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

A me invece diverte molto alla guida questo tipo di erogazione della potenza, e se dovessi cambiare macchina non vorrei certamente acquistare qualcosa che mi dà solo coppia in basso ma che poi si 'siede' non appena comincia il bello.
Io penso che, come in tutti gli aspetti del nostro agire, la maggior parte delle persone segua la moda del momento, sia essa il modo di vestire, la sensibilità a certi temi ambientali o sociali, o altro.
Nel campo automobilistico, la moda degli ultimi anni è quella della coppia in basso, dei diesel a prescindere dalle effettive esigenze dell'utilizzatore, della posizione di guida alta, dei SUV, degli accessori inutili a scapito magari delle caratteristiche meccaniche del mezzo, e via discorrendo.
A me questo non interessa, non mi piace il diesel, non mi interessano le turbine e le relative loro sostituzioni, non ho bisogno di un trattore per andare sù e giù per le colline (a sciare a 2.000 metri la Civic e la Accord mi ci hanno sempre portato, e non si è mai formata la fila dietro di me).
E dissento profondamente, caro Alberto, anche quando dici che le Honda non si comprano per i loro motori.
E' l'esatto contrario, le Honda non sono quasi mai state acquistate da nessuno per le loro caratteristiche estetiche, oggettivamente 'particolari' per usare un eufemismo, ma sempre per la loro meccanica e, sì, per i loro motori.
Non all'altezza ella concorrenza, tu dici. Beh, non credo proprio che il maggior costruttore mondiale di motori non abbia, se lo vuole, la competenza per costruire un motore con coppia in basso come tu desideri.
Semplicemente ha scelto, fino a questo momento e con la tipica eccentricità di Honda, di non farlo.
O pensi di giudicare la superiorità o meno di un motore rispetto ad un altro solo dalla sua erogazione di coppia e dalla presenzadi una turbina?
A proposito, sono a pochi km dai 250.000 sulla Civic MB1, aspirata, senza turbina e senza V-TEC, sfruttata sempre a fondo.
Relativamente pochi, ne ho viste con su il doppio dei km che ancora andavano benone.
Non ho mai fatto interventi al motore di nessun tipo che non fossero i regolari tagliandi. Macchina che va meglio che da nuova.
Motore (e componenti di contorno) inferiore alla concorrenza, vero?
Appunto, dipende da cosa si cerca in una macchina. :cool:
inutile ricamarci sopra con i soliti discorsi sull'affidabilità, primo costruttore al mondo di motori, blablabla, tutte cose che sappiamo tutti.... se rileggi quanto ho scritto vedrai che le mie rimostranze sono dettate unicamente dal fatto che ritengo inadatti i motori dalla connotazione sportiva (coppia in alto, fame di giri....) se applicati ad utilitarie, vetture da famiglia o Suv... tutto qui !
Le altre qualità le conosco bene e le apprezzo, mi pare di averlo detto in tutte le salse.
Se mi parli di una S2000 o di una Civic TR (mod. precedente aspirata) posso anche trovare divertimento a tirare le marce a 7-8-9'000 giri ma su una modesta Jazz, vettura che ha tutto meno dell'auto sportiva proprio no, mi dispiace ma proprio no !
Ci sono motori (il bialbero Hyundai 1,4 ad esempio) che spingono (e molto bene) fin da appena sopra il minimo e si distendono in bel crescendo senza soluzione di continuità fino al limitatore, roba che con i motori aspirati Honda degli ultimi 10-15 anni non esiste.
Sarà colpa dei sempre più pressanti protocolli Euro XXX ? Forse si, sta di fatto che a me come a molti ma molti altri oltre a rimpiangere i motori Honda fino all'inizio degli anni '90, critichiamo i susseguenti proprio perché Honda non è riuscita a realizzare un motore adatto a veicoli NON sportivi ma non ha fatto altro che prendere i motori che già aveva, li ha addomesticati depotenziandoli senza però trasformarne l'indole sportiva, indole che ripeto (sempre secondo me) inadatta a vetturette come la Jazz o Suv come il mio Cr-v.
Se tu trovi divertimento a tirare con la Jazz o la Accord i-vtec ben venga, ci mancherebbe !
Ammetti però che il fatto che a te piaccia non significa dover trasformare in qualità una evidente e ben nota carenza di coppia in basso degli aspirati Honda... sarebbe un assurdo.
 
A me invece diverte molto alla guida questo tipo di erogazione della potenza, e se dovessi cambiare macchina non vorrei certamente acquistare qualcosa che mi dà solo coppia in basso ma che poi si 'siede' non appena comincia il bello.
Io penso che, come in tutti gli aspetti del nostro agire, la maggior parte delle persone segua la moda del momento, sia essa il modo di vestire, la sensibilità a certi temi ambientali o sociali, o altro.
Nel campo automobilistico, la moda degli ultimi anni è quella della coppia in basso, dei diesel a prescindere dalle effettive esigenze dell'utilizzatore, della posizione di guida alta, dei SUV, degli accessori inutili a scapito magari delle caratteristiche meccaniche del mezzo, e via discorrendo.
A me questo non interessa, non mi piace il diesel, non mi interessano le turbine e le relative loro sostituzioni, non ho bisogno di un trattore per andare sù e giù per le colline (a sciare a 2.000 metri la Civic e la Accord mi ci hanno sempre portato, e non si è mai formata la fila dietro di me).
E dissento profondamente, caro Alberto, anche quando dici che le Honda non si comprano per i loro motori.
E' l'esatto contrario, le Honda non sono quasi mai state acquistate da nessuno per le loro caratteristiche estetiche, oggettivamente 'particolari' per usare un eufemismo, ma sempre per la loro meccanica e, sì, per i loro motori.
Non all'altezza ella concorrenza, tu dici. Beh, non credo proprio che il maggior costruttore mondiale di motori non abbia, se lo vuole, la competenza per costruire un motore con coppia in basso come tu desideri.
Semplicemente ha scelto, fino a questo momento e con la tipica eccentricità di Honda, di non farlo.
O pensi di giudicare la superiorità o meno di un motore rispetto ad un altro solo dalla sua erogazione di coppia e dalla presenzadi una turbina?
A proposito, sono a pochi km dai 250.000 sulla Civic MB1, aspirata, senza turbina e senza V-TEC, sfruttata sempre a fondo.
Relativamente pochi, ne ho viste con su il doppio dei km che ancora andavano benone.
Non ho mai fatto interventi al motore di nessun tipo che non fossero i regolari tagliandi. Macchina che va meglio che da nuova.
Motore (e componenti di contorno) inferiore alla concorrenza, vero?
Appunto, dipende da cosa si cerca in una macchina. :cool:

Questa è roba seria... :cool:
 
Questa è roba seria... :cool:
punti di vista, per me un'utilitaria nasce per fare l'utilitaria, se le si vuol far fare altri mestieri secondo me è un modo sbagliato di interpretarne la progettazione; e in quanto utilitaria - sempre secondo me - ribadisco che la tecnologia i-Vtec (di tutte le cilindrate ) applicato a vetture NON sportive non soddisfa le aspettative, molti altri sono decisamente migliori.
Non tiriamo fuori i discorsi sull'affidabilità, il blasone o altre amenità... perché io sto parlando unicamente di feeling alla guida e nient'altro.
 
punti di vista, per me un'utilitaria nasce per fare l'utilitaria, se le si vuol far fare altri mestieri secondo me è un modo sbagliato di interpretarne la progettazione; e in quanto utilitaria - sempre secondo me - ribadisco che la tecnologia i-Vtec (di tutte le cilindrate ) applicato a vetture NON sportive non soddisfa le aspettative, molti altri sono decisamente migliori.
Non tiriamo fuori i discorsi sull'affidabilità, il blasone o altre amenità... perché io sto parlando unicamente di feeling alla guida e nient'altro.

Perdonami albe, ma parlando di destinazione d'uso dell'auto non capisco un passaggio del tuo ragionamento: gli aspirati Honda sarebbero inadeguati perché vuoti in basso, mentre l'incredibile affidabilità dimostrata non sarebbe rilevante.

Mi sbaglio o è un po' come dire che per una famiglia è importante poter sorpassare in strada di coppia ma non è importante la durata e l'affidabilità dell'investimento auto?
 
Ho capito le due "visioni" diverse. Albelilly dice praticamente che honda avrebbe potuto rendere più fluida la guida, anche mettendo motori diversi. In qualche modo è quello che dice anche un mio collega appassionato, secondo lui o si va piano o si va forte non è facilmente modulabile. Io dal test drive non mi sono molto accorto di queste differenze, mi sono accorto della differenza rispetto al mio turbodiesel, però devo anche dire con sincerità che io prima ho avuto una Uno e una Tipo e pur non stimando per niente queste auto (soprattutto la Tipo) ricordo che quando 15 anni fa mi misi alla guida della focus appena ritirata (e ordinata al volo dopo un incidente, basandomi esclusivamente sulle parole di un altro mio collega che me la consigliò, soprattutto in quanto all'epoca una delle più vendute, non feci nessun tipo di approfondimento ma alla fine si è dimostrata molto affidabile) rimasi deluso da come andava, sembrava vuota e poi dopo poco prendeva potenza senza che io facessi niente (non ero nemmeno consapevole che era il turbo che entrava in funzione!). Ci misi un pò ad abituarmi e nonostante non mi sia mai molto piaciuto come stile di guida (anche fino adesso) ad oggi vedo che do una pista a tante tante macchine in circolazione che a volte pensano di fare i prepotenti. Con la jazz penso sia come tornare alle origini, e se risulta come spero non credo che mi dispiaccia molto. Ci sono cose oggettive come curva di coppia ecc e poi sensazioni e aspettative personali ma anche esperienze diverse, per es. per me, ora conscio delle possibili "carenze" di coppia, spero solo che possa svicolare molto agevolmente in situazioni di impaccio e che possa fare serenamente viaggi lunghi compresi di salite e pieno carico non a 80 all'ora (per dire), ma che volendo (giocando con il cambio, che non mi dispiace) si abbia la possibilità di andare a anche abbastanza alla grande. Se è solo uno stile di guida diverso per me dovrebbe andare bene. Ma fra poco lo saprò effettivamente
 
In pratica per me, nonostante la carenza di coppia a bassi giri, l'importante è avere la possibilità di scegliere. Scegliere se andare piano o forte (forse non avrò la possibilità di scegliere se andare "medio", ma si vedrà) ma che comunque non sia un polmone, che si pianti e davvero non ce la faccia anche andare forte o a superare agevolmente salite a pieno carico, come pure esistono macchine così (parlando di auto anche di basso costo e prestazioni)
 
punti di vista, per me un'utilitaria nasce per fare l'utilitaria, se le si vuol far fare altri mestieri secondo me è un modo sbagliato di interpretarne la progettazione; e in quanto utilitaria - sempre secondo me - ribadisco che la tecnologia i-Vtec (di tutte le cilindrate ) applicato a vetture NON sportive non soddisfa le aspettative, molti altri sono decisamente migliori.
Non tiriamo fuori i discorsi sull'affidabilità, il blasone o altre amenità... perché io sto parlando unicamente di feeling alla guida e nient'altro.
è esattamente questo il punto, tu consideri solo il feeling alla guida (che è opinione soggettiva, questo almeno lo si è capito, e quindi può piacere o meno) ma da questo trai conclusioni generali sulla bontà degli aspirati Honda (a parte il fatto che gli attuali I-VTEC hanno perso molto della loro connotazione sportiva per privilegiare l'economicità di esercizio).
Quando ti si parla di affidabilità, allora consideri amenità quello che si dice.
Mi pare solo un modo un po' 'talebano' di argomentare.
Nessuno ti contesta la legittimità di non gradire un certo tipo di erogazione, ma come ho ribadito più volte, pur riconoscendoti l'onestà intellettuale di valutare sempre equamente le altre caratteristiche della Jazz, nei suoi lati positivi e negativi, continuo a pensare che battere solo su un punto, per di più opinabile in quanto soggettivo, non serva a dare una corretta rappresentazione della realtà.
Se io leggessi il forum per la prima volta penserei veramente che gli aspirati Honda siano inguidabili, per quanto se ne è parlato.
Se si interloquisse in questo modo per tutti gli altri aspetti di una vettura, credo che nessuno più si muoverebbe in macchina.
Certo, se uno dovesse fare tutti i giorni strade di montagna, forse non gli consiglierei un aspirato Honda. Come non gli consiglierei una vettura con altezza da terra ridotta o senza trazione integrale. Ma da qui a dire che tutte le automobili devono essere dei SUV e, perchè no, integrali così se serve siamo sicuri, ce ne corre.
La Jazz è una onesta vettura che offre più di quello che hanno le concorrenti del suo segmento, spazio e confort in primis.
Usata in città, e anche nei viaggi (dove non sfigura affatto, sia su statale che in autostrada) l'erogazione fino ai 3-4.000 giri è più che sufficiente per le esigenze del traffico.
Se serve trarsi d'impaccio, o per divertirsi un po' (chi ha detto che non si possa fare anche con un'utilitaria?), basta scalare e via.
Questo è tutto quello che è la Jazz, secondo me.
 
Perdonami albe, ma parlando di destinazione d'uso dell'auto non capisco un passaggio del tuo ragionamento: gli aspirati Honda sarebbero inadeguati perché vuoti in basso, mentre l'incredibile affidabilità dimostrata non sarebbe rilevante.

Mi sbaglio o è un po' come dire che per una famiglia è importante poter sorpassare in strada di coppia ma non è importante la durata e l'affidabilità dell'investimento auto?
qua si continua a non capire... io non parlo di affidabilità perché lo considero concetto acquisito ! Ma parlo unicamente di caratteristiche di erogazione che per me non sono ideali per vetture utilitarie/da famiglia/Suv...
 
Per chiarire ulteriormente come la vedo io, anche io avrei preferito una coppia a regimi più bassi, ma allo stato attuale alternative migliori tra gli aspirati non ce ne sono o almeno non li ho trovati io. Con queste condizioni date il resto, a parte i dati oggettivi, può diventare una visione soggettiva, cioè c'è a chi piace cosi, chi nemmeno ci fa molto caso oppure gli va bene comunque così, e chi, anche molto appassionato gli dispiace che non sia diversa tanto da precludergli ulteriori acquisti per le situazioni ambientali che si trova a fronteggiare, oppure a chi proprio non piace che sia così. Io spero che sia almeno, per il mio caso specifico, nella media, poi se mi fa anche tornare alle origini e anche meglio, sarei ancora più contento
 
qua si continua a non capire... io non parlo di affidabilità perché lo considero concetto acquisito ! Ma parlo unicamente di caratteristiche di erogazione che per me non sono ideali per vetture utilitarie/da famiglia/Suv...
Sarà anche acquisito per Honda, ma per altre case, anche con volumi di vendita elevatissimi almeno qui da noi, mi pare proprio di no!
 
è esattamente questo il punto, tu consideri solo il feeling alla guida (che è opinione soggettiva, questo almeno lo si è capito, e quindi può piacere o meno) ma da questo trai conclusioni generali sulla bontà degli aspirati Honda (a parte il fatto che gli attuali I-VTEC hanno perso molto della loro connotazione sportiva per privilegiare l'economicità di esercizio).
Quando ti si parla di affidabilità, allora consideri amenità quello che si dice.
Mi pare solo un modo un po' 'talebano' di argomentare.
Nessuno ti contesta la legittimità di non gradire un certo tipo di erogazione, ma come ho ribadito più volte, pur riconoscendoti l'onestà intellettuale di valutare sempre equamente le altre caratteristiche della Jazz, nei suoi lati positivi e negativi, continuo a pensare che battere solo su un punto, per di più opinabile in quanto soggettivo, non serva a dare una corretta rappresentazione della realtà.
Se io leggessi il forum per la prima volta penserei veramente che gli aspirati Honda siano inguidabili, per quanto se ne è parlato.
Se si interloquisse in questo modo per tutti gli altri aspetti di una vettura, credo che nessuno più si muoverebbe in macchina.
Certo, se uno dovesse fare tutti i giorni strade di montagna, forse non gli consiglierei un aspirato Honda. Come non gli consiglierei una vettura con altezza da terra ridotta o senza trazione integrale. Ma da qui a dire che tutte le automobili devono essere dei SUV e, perchè no, integrali così se serve siamo sicuri, ce ne corre.
La Jazz è una onesta vettura che offre più di quello che hanno le concorrenti del suo segmento, spazio e confort in primis.
Usata in città, e anche nei viaggi (dove non sfigura affatto, sia su statale che in autostrada) l'erogazione fino ai 3-4.000 giri è più che sufficiente per le esigenze del traffico.
Se serve trarsi d'impaccio, o per divertirsi un po' (chi ha detto che non si possa fare anche con un'utilitaria?), basta scalare e via.
Questo è tutto quello che è la Jazz, secondo me.
forse mi sono espresso male in materia affidabilità, ho già risposto in merito a Babilrob.
 
Ho capito le due "visioni" diverse. Albelilly dice praticamente che honda avrebbe potuto rendere più fluida la guida, anche mettendo motori diversi. In qualche modo è quello che dice anche un mio collega appassionato, secondo lui o si va piano o si va forte non è facilmente modulabile. Io dal test drive non mi sono molto accorto di queste differenze, mi sono accorto della differenza rispetto al mio turbodiesel, però devo anche dire con sincerità che io prima ho avuto una Uno e una Tipo e pur non stimando per niente queste auto (soprattutto la Tipo) ricordo che quando 15 anni fa mi misi alla guida della focus appena ritirata (e ordinata al volo dopo un incidente, basandomi esclusivamente sulle parole di un altro mio collega che me la consigliò, soprattutto in quanto all'epoca una delle più vendute, non feci nessun tipo di approfondimento ma alla fine si è dimostrata molto affidabile) rimasi deluso da come andava, sembrava vuota e poi dopo poco prendeva potenza senza che io facessi niente (non ero nemmeno consapevole che era il turbo che entrava in funzione!). Ci misi un pò ad abituarmi e nonostante non mi sia mai molto piaciuto come stile di guida (anche fino adesso) ad oggi vedo che do una pista a tante tante macchine in circolazione che a volte pensano di fare i prepotenti. Con la jazz penso sia come tornare alle origini, e se risulta come spero non credo che mi dispiaccia molto. Ci sono cose oggettive come curva di coppia ecc e poi sensazioni e aspettative personali ma anche esperienze diverse, per es. per me, ora conscio delle possibili "carenze" di coppia, spero solo che possa svicolare molto agevolmente in situazioni di impaccio e che possa fare serenamente viaggi lunghi compresi di salite e pieno carico non a 80 all'ora (per dire), ma che volendo (giocando con il cambio, che non mi dispiace) si abbia la possibilità di andare a anche abbastanza alla grande. Se è solo uno stile di guida diverso per me dovrebbe andare bene. Ma fra poco lo saprò effettivamente
perfetto, direi che ha l'approccio giusto per entrare nel mondo Honda, sono sicuro che dopo un certo periodo di adattamento la vettura avrà modo di soddisfarti appieno !
 
perfetto, direi che ha l'approccio giusto per entrare nel mondo Honda, sono sicuro che dopo un certo periodo di adattamento la vettura avrà modo di soddisfarti appieno !
Forse dovremmo dire ad Amadeus10, ora che l'ha comprata, che nelle prime migliaia di km i motori sono veramente molto legati, per non farlo pentire subito dell'acquisto.....
 
Per chiarire ulteriormente come la vedo io, anche io avrei preferito una coppia a regimi più bassi, ma allo stato attuale alternative migliori tra gli aspirati non ce ne sono o almeno non li ho trovati io. Con queste condizioni date il resto, a parte i dati oggettivi, può diventare una visione soggettiva, cioè c'è a chi piace cosi, chi nemmeno ci fa molto caso oppure gli va bene comunque così, e chi, anche molto appassionato gli dispiace che non sia diversa tanto da precludergli ulteriori acquisti per le situazioni ambientali che si trova a fronteggiare, oppure a chi proprio non piace che sia così. Io spero che sia almeno, per il mio caso specifico, nella media, poi se mi fa anche tornare alle origini e anche meglio, sarei ancora più contento
se la tua è una guida fluida cioè senza la mano costantemente appoggiata sulla leva del cambio (soprattutto per te che provieni da un TD) ci vorrà forse un po' più di tempo per adattarsi; al contrario se non disdegni la guida più energica allora sarai di sicuro subito a tuo agio.
Personalmente, come avrai letto, io e mia moglie (soprattutto lei che la guida tutti i giorni) abitando in alta collina abbiamo bisogno di qualcosa di più corposo che non sia però sovralimentato e (sempre per noi) dopo averne provate tante, praticamente tutte quelle del segmento B, quella che lo scorso anni abbiamo reputato la migliore è la i20 che fa ora compagnia agli altri veicoli di famiglia.
Sull'estetica della Jazz (non proprio al 100% del nostro gradimento) ci sarei anche passato sopra ma sulla meccanica no, perciò se Jazz avesse avuto (per assurdo) il motore della 1,4 Hyundai di sicuro avrei optato per la giapponese.
 
Back
Alto