Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Interessante, lingua aparte, perché si vedono meglio gli interni e il bagagliaio.
Quest'ultimo ha un difetto che sulle vecchie Jazz non c'era: non so perché (forse per le batterie nel retro dell'auto?), ma ha un curioso gradino angolare nella parte più in profondità a contatto con gli schienali, anche se poi a schienali abbattuti è a filo con essi.
Ancora sotto embargo le prestazioni e le caratteristiche del powertrain.
Pare che in Europa arriverà solo ibrida, presumibilmente avrà una versione più compatta del i-MMD già visto sul nuovo Crv.
Sarà ma a me quello che convince meno è il posteriore sembra simile a qualche modello Opel, l'anteriore direi razionale, belli i fanali, vista di fianco è carina sopratutto con il bicolor, internamente ricorda Honda e come spazio sembra sempre la solita grande Jazz, bell'idea quella del crosstar(assetto rialzato).Solo ibrida come giusto che sia, vedremo....
Annunciato oggi ad Amsterdam, elettrificazione intera gamma Honda europea anticipata ulteriormente al 2022.
In arrivo altri tre modelli nuovi elettrificati (oltre alla Jazz e alla e), uno sarà immancabilmente un suv (nuovo HRV?), nessuna info sugli altri due. Ad ogni modo, non potrà non esserci una segmento C elettrificata (Insight?).
A noi vecchi cultori del vtec resterà solo l'usato.
Circa 2 anni fa, quando mia moglie ha cambiato auto tra le papabili c'era la jazz. Optò poi per altro un pò per spendere meno, un pò perchè la soluzione di dare a lei la mia e prendere io la jazz non mi entusiasmava per il motore. Dopo un pò di tempo, ho visto che la scelta ha pagato solo dal punto di vista diciamo economico (per ragioni famigliari comunque avremmo fatto il passaggio di proprietà per dare a lei la mia punto). All'atto pratico avremmo una macchina più adatta alle esegenze attuali con una bimba piccola. L'idea di acquistare la jazz però non è mai tramontata in attesa del nuovo my 2020 nella speranza di avere il 1.0 turbo mi pare (della civic). Ora ho visto che alla fine sarà effettivamente solo ibrida. Io faccio poco meno di 15mila km all'anno di cui 2/3 tra autostrada e statale con velocità mediamente comprese tra i 90 e 120-130 (faccio i turni e traffico non ne trovo) quindi pagare di più (il listino jazz attuale con qualche sconto mi sembra valido) per una macchina che di fatto non sfrutterei per le sue potenzialità non mi entusiasma. Poi sarà da vedere il listino e capire anche se sto ibrido in autostrada alla fine consuma di più o meno o uguale di un benzina pari cilindrata