<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

non riduciamo l'auto elettrica a motore elettrico e batterie:
la maggior parte dei guasti riguarda gli inverter i cui prezzi sono esorbitanti e la reperibilità è bassa per il fatto che queste componenti sono in continuo cambiamento. Chiedere a Toyota.
 
Se posso solo per un parere, per quanto riguarda le auto, varrebbero le età medie circolanti, che in Italia sono stimate in 10,8 anni fra benzina e diesel (credo da fonti acea)

Età media 10,8 anni? Non mi pare possibile.
Età media significa che fanno numero anche le auto nuove appena acquistate. Se la varianza è costante, avremmo in teoria tante auto nuove quante auto con 22 anni di età.
Tante di un anno quante di 21, tante di due anni quante di 20 eccetera. Nelle grandi città (dove si fanno anche i grandi numeri) non si può avere un diesel con più di otto-nove anni, tanto per cominciare.

Non è che la statistica invece si riferiva a "quanto tempo una persona tiene un'auto in media prima di rivenderla?". Che è tutta un'altra cosa.
 
Qualche news, a quanto pare avrà due livelli di potenza, motore da 100 kW (136 CV) o da 113 kW (154 CV) con coppia di 315 Nm. Trazione posteriore.
Batteria da 35.5 kWh, autonomia fino a 220 km con una ricarica (ok per utilizzo urbano).
Ricarica veloce, raggiunge l’80% della capacità in 30 minuti.
Accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi.
Accelerazione bene ma non benissimo direi, da una compatta con oltre 150 CV ci si aspettava di più, d'altra parte la tecnologia elettrica porta il peso della vettura ahimè intorno alla tonnellata e mezza!
Il peso... altro grosso limite delle elettriche, speriamo in futuro lavorino per contenerlo...

Per il resto, confermo che mi piace per la linea pulita e retrò, ispirata alla N600 e alla Civic 1. La seguo comunque con interesse.
 
Ultima modifica:
N600 vista dal vivo,già aveva l'aria condizionata a fine anni 60,poi sostituita dalla Civic,un vero pezzo di storia dell'ingegneria automobilistica giapponese.
 
Età media 10,8 anni? Non mi pare possibile.
Età media significa che fanno numero anche le auto nuove appena acquistate. Se la varianza è costante, avremmo in teoria tante auto nuove quante auto con 22 anni di età.
Tante di un anno quante di 21, tante di due anni quante di 20 eccetera. Nelle grandi città (dove si fanno anche i grandi numeri) non si può avere un diesel con più di otto-nove anni, tanto per cominciare.

Non è che la statistica invece si riferiva a "quanto tempo una persona tiene un'auto in media prima di rivenderla?". Che è tutta un'altra cosa.

Puoi scrivere ad ACEA e spiegare loro i tuoi dubbi sulle loro statistiche e che pensi che loro sbaglino, le statistiche riportate si chiamano Average Vehicle Age :)

Sul tuo ragionamento sulla varianza secondo me c'è un errore, ma non sto a dilungarmi che saremmo enormemente OT
 
consumi ed emissioni espressi in kWh/100 km: combinato 20-18; emissioni CO2 combinate 0 g/km. Efficienza: A+.

Nb: sono dati provvisori forniti da honda ma potrebbero variare nella versione finale.
 
Annunciati i prezzi a Francofonte, si parte per la versione da 100 kw da 35.500 euro.
Davvero tanti. Ok che le elettriche costano uno sproposito un po' tutte ma... prezzi troppo alti per una citycar.
 
davvero troppo cara, sarà auto di (piccola) nicchia al pari della (IMHO) inguardabile i3.
Scarsa l'autonomia purtroppo: rispetto alla concorrenza in questo ambito è un deciso passo indietro.
Dalla sua questa Honda - oltre alla tecnologia - ha un'estetica molto graziosa e personale, quasi un po' snob...
 
Infatti é evidente che si tratta di una compatta di lusso, sia dalle finiture che dalle soluzioni tecnologiche adottate, come l'assenza degli specchi retrovisori che é una vera chicca.
A me non dispiace, Honda é un marchio che fa grandi numeri ma allo stesso tempo non é mai stato "generalista" nelle soluzioni tecniche e filosofia costruttiva o economico nei listini. Cosí come mi piace e mi é sempre piaciuta la I3.
Il discorso dell'autonomia limitata dovrebbe essere anche per diminuire la massa e favorire una maggiore efficienza per un'auto volta piú che altro all'utilizzo cittadino (oltre alla sostenibilità generale dell'auto) . Non mi sembra una scelta completamente biasimabile, ma non sarebbe male allo stesso tempo offrire come optional un pacco batterie maggiorato per renderla piú polivalente per chi vuole farne anche un utilizzo extraurbano .
In Europa la parte del leone dal punto di vista commerciale la farà probabilmente la VW ID3, che nella versione d'attacco costa meno, ed é pure piú grande e spaziosa, ma se andiamo a vedere dotazioni, soluzioni e finiture é molto più spartana. Se la si accessoria, ovviamente anche questa sale di prezzo... E senza alcune chicche della "e" .
Comunque, per quanto riguarda il prezzo d'acquisto, dobbiamo considerare, soprattutto per le elettriche nei grandi centri urbani, anche l'evoluzione dell'uso dell'auto: per esempio, io posso usare una BMW I3 in car sharing da app sul telefono, a circa 27 centesimi di € al minuto, senza pagare i parcheggi o preoccuparmi delle ricariche. Nella mia città le I3 grazie a questa iniziativa sono le elettriche piú diffuse.
Le auto elettriche si prestano in modo perfetto a questo sistema, per chi vive in città, loro terreno d'elezione, e in questo caso il prezzo di listino passa in secondo piano.
Speriamo che in futuro ci sia anche qualche flotta di Honda e...
 
Ultima modifica:
...
Il discorso dell'autonomia limitata dovrebbe essere anche per diminuire la massa ...

Sì, l'han dichiarato gli ingegneri e brand manager Honda, batteria da soli 35 kWh per contenere il peso (peso che comunque per le elettriche resta eccessivo ma tant'è) e in funzione del target cittadino della e.

Da vari studi è emerso che in città in media si fanno se non erro 15-20 km al giorno, perciò si preventiva una ricarica a settimana (30 minuti in fast charge per arrivare all'80%, meno di tanti smartphone), quindi ci sta.

Credo non abbiano previsto versioni con batterie maggiorate perché chi deve macinare tanti km non compra una citycar del genere.

Inoltre hanno dichiarato di intendere la e come una cittadina hi-tech, una seconda o terza auto per gente facoltosa che vuole dimostrare spirito ecologico girando in città in elettrico.

Non credo contino di farci grandi numeri, però è essenziale che la e (con altre future elettriche) sia a listino per abbattere il tasso medio di emissioni della gamma e non incappare nelle multe previste dalla UE. Ecco perché la importano in Europa, altrimenti qui non l'avremmo vista.

Per questo motivo anche la Jazz sarà solo ibrida (tecnologia che è un compromesso tra riduzione emissioni e autonomia) dal 2020 e dopo un po' di anni magari solo elettrica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto