<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

Trovo che rispetto all'attuale in commercio sia sicuramente più "tranquilla" e meno barocca, più digeribile, se vogliamo.
A me l'unica cosa che non convince è la non-griglia davanti in tinta carrozzeria, per il resto è coerente e simpatica.
Dentro invece sembra riprendere alcune idee di stile della cuginetta elettrica. Direi che per forme e declinazioni di carrozzeria (c'è pure la versione un po' crossover) si punta a far concorrenza anche alle francesi tipo Captur, C3 Aircross e simili, oltre che alle B classiche.
 
Ad ogni modo, a me preme sapere per bene come viaggia e come rende la versione "Small" dell' i-MMD; sopratutto sperando che nasca libero da difetti congeniti diversamente dal precedente i-DCD (o come si chiamava)
 
Qui si può vedere anche una foto di un piazzale con auto allineate sotto una tettoia.
Si apprezza anche la versione bicolore grigio/giallo fluo che sulla rivista è chiamata NESS: finalmente si fa qualcosa anche dal punto di vista delle personalizzazioni di colore. Anche la crossover è bicolore sulla rivista.
 
Si, vero. Forse è un po' anonima se vogliamo, sai di quelle auto che se gli copri il badge o glielo cambi non si capisce che viene da una marca o un'altra; però in generale è bene impostata.

Vero, però allo stesso tempo, sebbene piú semplice diciamo nel disegno degli elementi, i volumi del frontale mi sembrano piú "plastici" e complessi rispetto all'attuale. Nei grandi gruppi ottici a sviluppo trapezoidale e nella calandra vedo anche qualche rimando alla Civic VI. Il bordo del cofano che fa anche da calandra invertita in colore carrozzeria é originale, ed é una trasfigurazione della calandra dell'attuale Civic.
Insomma penso che vada osservata dal vero per farsi un'idea
 
Di certo con la Jazz 2020 sono tornati a uno stile più lineare e pulito, ma forse anche più convenzionale, sul retro hanno messo anche gli ormai immancabili fanalini a sviluppo orizzontale...
Positivo il fatto che abbiano ridotto di molto le finte prese d'aria, davvero troppo vistose sulla attuale serie e anche fuori luogo visto il tipo di vettura.​
 
esternamente nulla di particolarmente innovativo, appare molto meno spigolosa del'attuale ed è un bene a parer mio...all'interno mi sembra piuttosto scarna, vedremo poi dal vivo l'effetto che fa.
 
è una delle tante carina quanto basta; in questo segmento stilisticamente mi sa che ormai ci sia ben poco da inventare, per conto mio piuttosto che la ricerca esasperata a proporre qualcosa di nuovo credo che per una Citycar sia più importante la versatilità, l'economia di esercizio e la gradevolezza di guida sui percorsi a lei più congeniali.
 
esternamente nulla di particolarmente innovativo, appare molto meno spigolosa del'attuale ed è un bene a parer mio...
Quoto.

all'interno mi sembra piuttosto scarna, vedremo poi dal vivo l'effetto che fa.
A me sembra bella ordinata e lineare, un po' più europea per certi versi. Forse questa sì è più coreana, ma dei modelli recenti della Hyndai.
EDIT: purtroppo in ciò il clima è passato ad una posizione più tradizionale e decisamente bassa. La posizione laterale verticale era più ergonomica secondo me.
E i materiali, almeno nelle versioni mostrate, sembrano buoni. Cruscotto interamente digitale, non so se avete notato.
 
Ultima modifica:
Tra le altre cose: il colore tabacco/bronzo o quel che è, è proprio brutto;
carina l'idea del gioco di parole per la versione più giovanile, FIT-NESS: macchina dalla colorazione meno formale e probabilmente dagli interno un po' più sbarazzini.
 
Back
Alto