si chiaro, anche questo è molto soggettivo: per me piacere di guida è avere il motore sempre presente e non dover tirare a 4 - 5000 rpm almeno per ottenere una risposta decente, mentre ad altri non frega nulla della coppia sostanziosa in basso perché per loro il piacere è sentire il motore che gira come un frullino.Ah certamente,la Jazz I-MMD sara' tutta altra cosa se la guardiamo puramente sul piacere di guida(...che poi cosa vuol dire "piacere di guida"...?!?)
![]()
... (...che poi cosa vuol dire "piacere di guida"...?!?)
Non credere che la ID3, la compatta elettrica della Volkswagen in arrivo sul mercato nel 2020 o la Opel Corsa e sia più a buon mercato,purtroppo il maggior ostacolo alla loro diffusione sarà proprio il prezzo.Uscita qualche indiscrezione sulla e
Sarà in vendita dal 2020 e costerà tra i 25.000 euro e i 30.000 euro.
Prezzi a mio avviso troppo elevati in termini assoluti, temo che non ne venderanno. Forse qualche versione base con gli incentivi (sempre che ci siano), forse...
.... aggiungiamo anche la durata e l'affidabilità del motore elettrico stesso...
Ricky, non facciamoci impressionare dalle crescite in termini percentuali, che sembrano alte perché le elettriche partono da 0 o quasi, però in termini assoluti quelle percentuali notevoli si traducono in numeri molto limitati.
Attualmente su un totale di circa 70 milioni di auto prodotte all'anno, se non erro le elettriche non arrivano nemmeno a 1 milione, cioè meno dell'1%.
deadmanwalking - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 26 giorni fa