<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 11 Hybryd | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 11 Hybryd

Ho provato ad andare in fondo alla questione ed ho contattato direttamente il "Supporto Tecnico Garmin" che mi ha risposto in questo modo: Purtroppo sui navigatori integrati non c'é la possibilità di inserire i velox nemmeno a pagamento in quanto non funzionerebbero perché non compatibili.
Quindi prende corpo l'ipotesi di Sakurambo che Honda su Civic abbia montato software/hardware di fascia bassa.
Fra l'altro usando telefoni con android mi tocca tenere sempre il telefono collegato con il cavo con i problemi di riscaldamento dello stesso prechè in sovraccarico di corrente.
Honda non solo su Civic mette un sw navi di fascia bassa, lo mette su tutte le sue auto. A dirla correttamente, è pratica comune per un pò tutti i costruttori di lesinare anche su quest'aspetto, difficile trovare un Garmin montato su un impianto fisso che si avvicini per prestazioni e funzionalità ai Garmin stand alone: a ben vedere, risparmiare 0,50€ di licenze sw su ogni esemplare venduto risulta in grosse cifre se quel risparmio viene moltiplicato per milioni di pezzi. Non parliamo poi degli aggiornamenti mappe: Honda, a quanto mi risulta, offre 1 update annuo per 5 anni dopodichè son circa 25€ ad update, mentre sui Garmin stand-alone gli aggiornamenti sono 4 all'anno e gratuiti for life.
 
Non parliamo poi degli aggiornamenti mappe
Il problema degli aggiornamenti delle mappe è che non ho capito in che cosa consistano. Per dire, nell'aggiornamento fatto l'anno scorso sulla mia Civic IX in concessionaria Honda, ancora non compaiono strade create 7-8 anni fa (e parlo di una rilevante provincia del nord Italia, sia economicamente che come turismo).
 
Ma nel navigatore Honda non si possono importare i poi? Per esempio da poibase o poigps?
Non credo vi siano modalità ufficiali ma magari mi sbaglio.
Li puoi importare all'atto dell'aggiornamento modificando ed integrando il relativo file nella pendrive, se garmin non ha cambiato le modalità dall'ultima volta che l'avevo fatto si tratta ancora un file di testo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
qualcuno potrebbe descrivere la sua esperienza con questa auto sulle lunghe percorrenze autostradali?
Ovvero, come si comporta la batteria (e quindi i consumi) su un viaggio di 500-700-1000 km percorsi continuamente?
E in questi casi avete sempre avuto la potenza sufficiente (ovvero batteria abbastanza carica) per fare un sorpasso su tratti autostradali ma con pendenze importanti (Alpi, Appennini, etc) ?
Grazie
 
.
Il problema non si pone, nel tempo in cui potrebbe scaricarsi la batteria hai già superato TIR, auto e altri mezzi.
I consumi dipendono dal piede, ma a 135 Km/h di cruise stanno sopra i 17 Km/l.
Se hai voglia vai a vedere la mia recensione nei post precedenti, scritta subito dopo le vacanze di agosto in Francia con più di 4000 Km.
 
.
Il problema non si pone, nel tempo in cui potrebbe scaricarsi la batteria hai già superato TIR, auto e altri mezzi.
I consumi dipendono dal piede, ma a 135 Km/h di cruise stanno sopra i 17 Km/l.
Se hai voglia vai a vedere la mia recensione nei post precedenti, scritta subito dopo le vacanze di agosto in Francia con più di 4000 Km.

Grazie per le info ed ottima recensione. Molto utile.

La mia domanda sullo scarico batteria non era limitato al solo sorpasso ma piuttosto a quanta carica sia disponibile viaggiando per svariate ore a 130-135 costanti.
Da quanto letto in giro ho capito che in quella situazione si usa il solo motore termico e non capivo se nel frattempo in quella situazione caricasse lo stesso la batteria per cui, nel momento di un sorpasso "complicato" dove la massima coppia sarebbe indispensabile, mi sarei ritrovato con l'auto "fiacca", ovvero con la sola potenza e coppia del termico...
 
.
La batteria resta carica quanto serve. Il sistema per me è stabile e affidabile.
Ho tenuto per migliaia di Km il cruise a 135 e anche a 139 e non ho avuto nessun problema, anzi in diversi tratti ho visto l'auto andare in modalità EV, anche se non a lungo ovviamente, quindi la batteria viene caricata quanto basta.
Ci sono altri utenti che hanno fatto il triplo dei miei Km finora, e anche più, magari potranno dire qualcosa di più loro.
 
Io in quasi 20000km non ho avuto mai problemi di mancanza di brio in autostrada perche' il sistema gestisce tutto in maniera che tu abbia la maggior potenza disponibile, questa CIvic e' una auto tutto fare si comporta bene in tutte le situazioni con consumi davvero interessanti, ovviamente percorrendo molta autostrada e spesso si puo' guardare ad altro.
 
Io ho una jazz ma devo dire che il sistema ha un criterio molto furbo mi manca provarla in montagna poiché lho presa a dicembre io vado in vacanza in Trentino solo montagna estiva. Volevo fare delle scampagnate per provarla in salita ma il tempo in Piemonte fa pietà. Appena fa una giornata buona vado a superga. Con la speranza che questo tipo di ibrido duri nel tempo senza peggiorare l'efficienza sono contento di questa auto pure nei viaggi lunghi .
 
Io in quasi 20000km non ho avuto mai problemi di mancanza di brio in autostrada perche' il sistema gestisce tutto in maniera che tu abbia la maggior potenza disponibile, questa CIvic e' una auto tutto fare si comporta bene in tutte le situazioni con consumi davvero interessanti, ovviamente percorrendo molta autostrada e spesso si puo' guardare ad altro.

Non farei molta autostrada regolarmente ma solo lunghi tragitti occasionalmente.
La mia domanda scaturiva in previsione di lunghi viaggi autostradali per le vacanze e di non ritrovarmi con un'auto troppo fiacca.

Comunque grazie per le vostre risposte che mi stanno tranquillizzando.

Anche tu hai notato questa elevata rumorosità proveniente dai pneumatici come ha evidenziato Temugin73 nella sua recensione?
Proviene solo dai pneumatici oppure è anche aerodinamico?
Potrebbe essere dovuto al tipo di mescola molto sportiva del primo equipaggiamento?
 
Anche io faccio tragitti piu' o meno come i tuoi e ti assicuro prima avevo un Crv hybrid e questa Civic e' notevolmente piu' evoluta nel sistema definerei quasi sportiva ma non lo puo' essere visto che monta un 2.0 ciclo atkinson prediligendo i consumi.
Rumore rotolamento dei Michelin Pilot confermo, ci ho fatto l'abitudine comunque niente di esagerato.
 
.
Dovrò fare il primo tagliando a inizio luglio ed ho mandato una e-mail alla mia concessionaria/officina di riferimento per avere un'idea della data e del prezzo stimato.
Vediamo quanto ci mettono a rispondere e dove si posizionerà il corrispettivo...
Qualcuno ha già fatto e saldato?
 
.
OK, grazie mille.
Dovrebbe essere 290 il prezzo più basso in questo momento... ora mi hanno chiamando indicando un prezzo di 380 ivato, che invece si pone decisamente in alto.
Ma la gente è fulminata, da Norauto hanno sparato 270 per il 10° tagliando della 208 diesel, ficcandoci dentro la pulizia motore... mah, forse pensano che giriamo con la sveglia al collo.
 
Back
Alto