<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho visto la serie5 GT dal vivo!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ho visto la serie5 GT dal vivo!!!

renexx ha scritto:
C'è stata un po' di confusione con le quote, ripeto il mio intervento:
Penso nessuno voglia convincerti e quindi nessuno rimarrà deluso.
Se tu, come Flankker per es, avessi detto che non ti piacciono i Suv, non avresti suscitato alcuna obiezione, in quanto, quello sì, parere rispettabilissimo.
Ma se sostieni che i Suv inquinano e ingombrano in maniera smodata, allora le opinioni vanno suffragate dai fatti, cioè dai numeri che più di uno ha fornito, che tu con sufficienza hai ignorato e ai quali non hai contrapposto alcuna argomentazione suffragata da fatti altrettanto convincenti.
Nessuno ha messo all'indice la serie 1 come tu hai fatto coi Suv, perciò non è questione di gusti e quindi aspetto ancora che tu, stavolta TU con i dati alla mano, dimostri che Suv come Rav4, Kuga e Qashqai ingombrano ed inquinano di più di una sw come la 159 turbo b., oppure una 530d....

Prendo atto. Questa volta faccio anche io un pò di copia-incolla di frasi, questa volta scritte da me riguardo a questo tema.

"Chi combatte una battaglia (non) cieca contro i SUV infatti non lo fa per una semplicistica questione di consumi"

"Questa è una tipologia di macchina tipicamente "modaiola" al di là degli aspetti tecnici (ingombri, inquinamento, sicurezza)". Mi riferivo al fatto che questa macchina - che nasce con ruote da oltre 20", trazione integrale, passaruote vistosi, assetto rialzato e calandre metalliche - venga spessissimo utilizzata, ad esempio (ma potrei farne mille), per accompagnare i figli a scuola in tragitti esclusivamente urbani. E non mi riferisco a voi, beninentesi - come potrei? - ma a quello che vedo spessissimo nelle città italiane. Per questo credo che ne venga fatto un uso un pò strano .....

Come vedi, io - volutamente - non ho portato motivazioni tecniche, ma di gusto e di "moda".
Però, con mia grande sorpresa, mi è stato sempre risposto elencandomi una lunga (e permettimi: inutile) serie di numeri riguardo agli ingombri e ai consumi, apostrofando elegantemente le mie opinioni come "pugnette" e "roba messa in testa dalle sinistre". Per questo non mi interessa nemmeno adesso darti dimostrazioni "con dati alla mano" sui consumi di queste auto. Se le vuoi, basterebbe anche a me fare un pò di copia-incolla (oggi non occorre essere fini intenditori, ma semplici navigatori di siti e frequentatori di concessionarie); ma non è questo l'oggetto delle mie perplessità. Per questo mi sono permesso di obiettare riguardo alle risposte che definirei poco pertinenti riguardo alle mie (pur opinabili) motivazioni.
Detto questo, a fronte di una folta schiera di utenti a favore di questa macchina, è facile prendere atto che ne esistono tanti altri che invece sono contro e non è un caso che si siano mossi politici e sindaci di città (anche non italiane) oltre a tanti iscritti in questo forum, segno che il problema - indipendentemente dalle motivazioni di ognuno - è spesso dibattuto.
E non è nemmeno vero che nessuno ha messo all'indice la Serie 1 (basta vedere il forum aperto con questa motivazione: La serie 1 "ha vinto il premio auto piu' brutta ( per essere fini) costruita in germania") ma per me non è assolutamente un problema. Io credo che in un forum cosi popolare sia fuoriluogo pensare che esistano motivazioni cosi oggettive a favore delle proprie tesi e che sia immotivato (oltre che vagamente offensivo) additare coloro che sono contro i SUV come persone che "nella vita vanno da poche parti perchè se vuoi andare avanti devi avere progetti e non avversione". Bé ... ti sembra giusto che si sia arrivati a dire questo semplicemente per una querelle su una tipologia di auto?
Infine, mi preme scusarmi con te (oltre che con gli altri) per alcuni toni particolarmente accesi (anche) da parte mia, dovuti solo ed esclusivamente all'enfasi nello spiegare le mie tesi. Ma lasciamo stare i comunisti, gli insegnamenti per avere sucesso nella vita e .... - spero adesso sia chiaro - anche la serie dei numeri copiati dai siti delle case automobilistiche. Senza retorica e senza polemica.
:) Simone
 
Vedi, caro Simone (permettimi), lungi da me il pensiero di etichettarti in modo arbitrario, non posso però condividere le tue tesi quando affermi cose del tipo: "questa macchina - che nasce con ruote da oltre 20", trazione integrale, passaruote vistosi, assetto rialzato e calandre metalliche ..." perchè parti da presupposti sbagliati.
Il maggior numero di Suv sono quelli che io cito in continuazione (Rav4, Kuga, Qashqai e compagnia bella) che non hanno certo i connotati dell'arroganza presunta dei loro proprietari.
Le mode, intese come status symbol, le fanno anche le supercar e le grosse cilindrate in generale, se vogliamo ad ogni costo prendercela con delle categorie a casaccio invece di distinguere il maleducato tanto alla guida di una Yaris, come di una Bravo o di una Q7.
 
Vero, i maleducati prescindono dalle auto. Ma guarda che io non parlo di arroganza (potrei usare questo termine per un Hummer parcheggiato al Supermercato) quanto di caratteristiche differenti dall'uso che sarebbe più proprio. I requisiti che ti ho elencato, comunque, non li ho certo inventati.
Si è creato in ogni caso un involontario equivoco (probabilmente anche generato da me) per il quale io sono diventato l'antiSUV per antonomasia, quando invece - più semplicemente - da comune osservatore di strada, ho storto il naso sorpattutto di fronte all'USO che troppo comunemente si fa di questo mezzo. In altri interventi (non mi fate fare sempre la copia dei vecchi post!) ho criticato, bonariamente, anche il fatto che oggi una coppia con un figlio non può fare a meno di comprare una SW, perché sembra che non ci sia spazio sufficiente (recentemente un concessionario mi ha detto che il nostro è l'unico paese in cui si vendono più SW che berline!), mentre una volta si caricava tutta la famiglia e bagagli in 500 per andare una settimana in ferie, ma lasciamo stare il passato..... . Salvo poi vedere - in tantissimi casi - questi macchinoni in interminabili file condotti da una unica (ripeto: unica) persona che fa 2 km per andare tutte le mattine in ufficio. Questa per me è una "moda". Detto questo, ognuno spenda liberamente i propri soldi come vuole e ognuno esprima liberamente (come hai fatto tu) il proprio rspettabile pensiero. Cosa che sembra scontata, ma non è cosi ("il nostro gruppo non ha bisogno di te").
Dal punto di vista estetico, aspetto per me preminente (anche per inclinazione professionale), preferisco di gran lunga una Serie5GT (per tornare ad un argomento più pertinente in qs pagina) di qualsiasi SUVone o SUVino ......
 
simone_c ha scritto:
Si è creato in ogni caso un involontario equivoco (probabilmente anche generato da me) per il quale io sono diventato l'antiSUV per antonomasia, quando invece - più semplicemente - da comune osservatore di strada, ho storto il naso sorpattutto di fronte all'USO che troppo comunemente si fa di questo mezzo. In altri interventi (non mi fate fare sempre la copia dei vecchi post!) ho criticato, bonariamente, anche il fatto che oggi una coppia con un figlio non può fare a meno di comprare una SW, perché sembra che non ci sia spazio sufficiente (recentemente un concessionario mi ha detto che il nostro è l'unico paese in cui si vendono più SW che berline!), mentre una volta si caricava tutta la famiglia e bagagli in 500 per andare una settimana in ferie, ma lasciamo stare il passato..... . Salvo poi vedere - in tantissimi casi - questi macchinoni in interminabili file condotti da una unica (ripeto: unica) persona che fa 2 km per andare tutte le mattine in ufficio. Questa per me è una "moda". Detto questo, ognuno spenda liberamente i propri soldi come vuole e ognuno esprima liberamente (come hai fatto tu) il proprio rspettabile pensiero. Cosa che sembra scontata, ma non è cosi ("il nostro gruppo non ha bisogno di te").
Buona sera simone,
questo è tutt'altro tipo di intervento :)
Sotto certi aspetti, hai centrato il mio caso. Ho una s.w., e per andare in ufficio, se non accompagno la bimba al nido, faccio esattamente 2 km! :D
Non ho preso la s.w. dopo aver avuto la bimba, l'ho presa che lei non era nemmeno non dico in cantiere, ma nemmeno in progetto. L'ho scelta perché francamente mi piaceva e non avevo mai avuto una s.w.: all'epoca, però, viaggiavo parecchio. Poco dopo, resomi conto della relativa scomodità urbana (avevo ed ho un posto auto vicino all'ufficio), mi sono fatto una Smartina.
L'anno seguente è arrivata la bimba :D
Ho venduto la Smart (ora un po' me ne pento, ma non so se mi rifarei una terza auto, troppo traffico prendi l'auto piccola fai il giro torna cambia auto che palle).
Ho scoperto l'effettiva utilità di avere una SW non solo per la bimba (passeggini, culle etc) ma anche perché in quegli anni tra una cosa e l'altra ho fatto un po' di traslochi personali. Poi mi sono reso conto che dovendo getsire una casa in montagna, che stiamo pure sistemando, la capienza e soprattutto la versatilità di carico di una sw è impagabile. Lo so che una volta etc etc (ci sono passato anch'io) ... ma ad esempio hai idea della differenza dimensioanale di un seggiolino attuale rispetto ad uno di 40 anni fa? (penso a quello su cui stavo io)
Insomma alla fin fine è vero che da un lato la mia pur non esagerata sw per il tran tran cittadino è "troppo", ma è giusta per i w.e. ed altro.
Che faccio, mi riprendo una terza auto?
Devi pur trovare un compromesso. Ora, nel mio caso, passare al suv (come probabimenet farò) significa solo alzare l'altezza, null'altro (devo stare per forza attento a lunghezza e larghezza per via dei garage di casa e di studio)
Ora devo scappare, eventualmente ci sentiamo domani
Ciao
Mauro

P.S. i dati che postavo erano presi, con pochissima fatica, dalla sezione auto nuove di questo stesso sito che ti permette agevolemente molte comparazioni ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
simone_c ha scritto:
Si è creato in ogni caso un involontario equivoco (probabilmente anche generato da me) per il quale io sono diventato l'antiSUV per antonomasia, quando invece - più semplicemente - da comune osservatore di strada, ho storto il naso sorpattutto di fronte all'USO che troppo comunemente si fa di questo mezzo. In altri interventi (non mi fate fare sempre la copia dei vecchi post!) ho criticato, bonariamente, anche il fatto che oggi una coppia con un figlio non può fare a meno di comprare una SW, perché sembra che non ci sia spazio sufficiente (recentemente un concessionario mi ha detto che il nostro è l'unico paese in cui si vendono più SW che berline!), mentre una volta si caricava tutta la famiglia e bagagli in 500 per andare una settimana in ferie, ma lasciamo stare il passato..... . Salvo poi vedere - in tantissimi casi - questi macchinoni in interminabili file condotti da una unica (ripeto: unica) persona che fa 2 km per andare tutte le mattine in ufficio. Questa per me è una "moda". Detto questo, ognuno spenda liberamente i propri soldi come vuole e ognuno esprima liberamente (come hai fatto tu) il proprio rspettabile pensiero. Cosa che sembra scontata, ma non è cosi ("il nostro gruppo non ha bisogno di te").
Buona sera simone,
questo è tutt'altro tipo di intervento :)
Sotto certi aspetti, hai centrato il mio caso. Ho una s.w., e per andare in ufficio, se non accompagno la bimba al nido, faccio esattamente 2 km! :D
Non ho preso la s.w. dopo aver avuto la bimba, l'ho presa che lei non era nemmeno non dico in cantiere, ma nemmeno in progetto. L'ho scelta perché francamente mi piaceva e non avevo mai avuto una s.w.: all'epoca, però, viaggiavo parecchio. Poco dopo, resomi conto della relativa scomodità urbana (avevo ed ho un posto auto vicino all'ufficio), mi sono fatto una Smartina.
L'anno seguente è arrivata la bimba :D
Ho venduto la Smart (ora un po' me ne pento, ma non so se mi rifarei una terza auto, troppo traffico prendi l'auto piccola fai il giro torna cambia auto che palle).
Ho scoperto l'effettiva utilità di avere una SW non solo per la bimba (passeggini, culle etc) ma anche perché in quegli anni tra una cosa e l'altra ho fatto un po' di traslochi personali. Poi mi sono reso conto che dovendo getsire una casa in montagna, che stiamo pure sistemando, la capienza e soprattutto la versatilità di carico di una sw è impagabile. Lo so che una volta etc etc (ci sono passato anch'io) ... ma ad esempio hai idea della differenza dimensioanale di un seggiolino attuale rispetto ad uno di 40 anni fa? (penso a quello su cui stavo io)
Insomma alla fin fine è vero che da un lato la mia pur non esagerata sw per il tran tran cittadino è "troppo", ma è giusta per i w.e. ed altro.
Che faccio, mi riprendo una terza auto?
Devi pur trovare un compromesso. Ora, nel mio caso, passare al suv (come probabimenet farò) significa solo alzare l'altezza, null'altro (devo stare per forza attento a lunghezza e larghezza per via dei garage di casa e di studio)
Ora devo scappare, eventualmente ci sentiamo domani
Ciao
Mauro

P.S. i dati che postavo erano presi, con pochissima fatica, dalla sezione auto nuove di questo stesso sito che ti permette agevolemente molte comparazioni ;)

Guarda, non mi permetto minimamente di giudicare le scelte personali (per me, indiscutibili per definizione). Le mie opinabili dissertazioni erano generiche e generali. La tua risposta, frutto di tante piccole/grandi TUE scelte, non posso fare altro che leggerla come una piccola storia di vita. E la vita, come dici giustamente te, è fatta di tanti piccoli compromessi. E quelli che si fanno per l'automobile, spesso non sono certo i maggiori ....... :) :!:
PS. Domani andrò in concessionaria a vedere la mia nuova auto. Una piccola gioia ed emozione, pur in un anno di crisi come questo maledetto 2009. Ma questa è un'altra storia di vita personale......
 
Mi sono letto tutto il topic e facevo una semplice considerazione:
Possibile che la lezione non la impariamo mai.. Tutti dietro al nuovo modello mentre di nuovo non ha proprio nulla. Oltre all'estetica cosa ha di piu'?
Da una BMW mi aspetto un mezzo "moderno" . Cosa significa moderno:
moderno significa motore ibrido, tetto fotovoltaico per avere l'abitacolo fresco a motore spento, il computer nel cruscotto collegabile via wi-fi tanto per dirne una..
Possibile che la grande bmw non riesca a fare un motore ibrido... c'è riuscita addirittura la mercedes con la serie s arrivata dopo anni ed anni dopo la Toyota.
Queste auto non le comprero' piu'.. voglio il salto tecnologico non la stessa minestra....
 
corcos ha scritto:
Mi sono letto tutto il topic e facevo una semplice considerazione:
Possibile che la lezione non la impariamo mai.. Tutti dietro al nuovo modello mentre di nuovo non ha proprio nulla. Oltre all'estetica cosa ha di piu'?
Da una BMW mi aspetto un mezzo "moderno" . Cosa significa moderno:
moderno significa motore ibrido, tetto fotovoltaico per avere l'abitacolo fresco a motore spento, il computer nel cruscotto collegabile via wi-fi tanto per dirne una..
Possibile che la grande bmw non riesca a fare un motore ibrido... c'è riuscita addirittura la mercedes con la serie s arrivata dopo anni ed anni dopo la Toyota.
Queste auto non le comprero' piu'.. voglio il salto tecnologico non la stessa minestra....

L'ibrido per ora è inferiore ad un buon diesel, Peugeot sta lanciando l'ibrido diesel che forse sarà la soluzione vincente, Bmw si è buttata sull'idrogeno... vedremo.
Tetto fotovoltaico e computer a bordo mi sembrano dei bei gadget e nulla più, io personalmente preferisco che Bmw continui a fare macchine belle e al top della tecnica (meccanica e assemblaggi, nonchè elettronica al servizio della guida).
 
corcos ha scritto:
Mi sono letto tutto il topic e facevo una semplice considerazione:
Possibile che la lezione non la impariamo mai.. Tutti dietro al nuovo modello mentre di nuovo non ha proprio nulla. Oltre all'estetica cosa ha di piu'?
Da una BMW mi aspetto un mezzo "moderno" . Cosa significa moderno:
moderno significa motore ibrido, tetto fotovoltaico per avere l'abitacolo fresco a motore spento, il computer nel cruscotto collegabile via wi-fi tanto per dirne una..
Possibile che la grande bmw non riesca a fare un motore ibrido... c'è riuscita addirittura la mercedes con la serie s arrivata dopo anni ed anni dopo la Toyota.
Queste auto non le comprero' piu'.. voglio il salto tecnologico non la stessa minestra....

Del tetto fotovoltaico e del computer si può anche parlare ( BMW è già andata molto vicina al second punto ). L'ibrido invece è un fatto di moda, che non porta reali vantaggi, a fronte di costi altissimi. E BMW evidentemente su questo si picca di continuare a ragionare con la sua testa, sulla base di numeri verificabili, e non per mode. Specie quando l'ibrido pare non interessare a gran parte della clientela tipica. Ciao
 
corcos ha scritto:
Mi sono letto tutto il topic e facevo una semplice considerazione:
Possibile che la lezione non la impariamo mai.. Tutti dietro al nuovo modello mentre di nuovo non ha proprio nulla. Oltre all'estetica cosa ha di piu'?
Da una BMW mi aspetto un mezzo "moderno" . Cosa significa moderno:
moderno significa motore ibrido, tetto fotovoltaico per avere l'abitacolo fresco a motore spento, il computer nel cruscotto collegabile via wi-fi tanto per dirne una..
Possibile che la grande bmw non riesca a fare un motore ibrido... c'è riuscita addirittura la mercedes con la serie s arrivata dopo anni ed anni dopo la Toyota.
Queste auto non le comprero' piu'.. voglio il salto tecnologico non la stessa minestra....

Innanzitutto ti ringrazio di essere tornato in-topic, dopo l'abbondante trito e ritrito off-topic.. dunque: sotto il profilo tecnico e tecnologico le novità ci sono eccome, questa auto fa un maggiore uso di acciai ad alta ed altissima resistenza pur rimanendo in valori di peso accetabili per una 5metri, in media 120kg più della Porsche Panamera per farti un esempio, inoltre con il famoso efficient dynamics si ottengono comunque ottimi consumi e di conseguenza basse emissioni.. il tetto fotovoltaico è completamente inutile, è solo un gran bel gadget che aumenta peso e baricentro. Per non parlare poi del nuovo cambio step ZF 8marce, del Dynamic Drive ecc.. quindi come vedi le novità ce ne sono, e tante..

Qui di seguito riporto i dati dichiarati per la gamma 5GT:
-535i: 306Cv, 1940kg, 250Km/h, 0-100: 6"3, CO2: 209
-550i: 407Cv, 2060kg, 250Km/h, 0-100: 5"5, CO2: 263
-530d 245Cv, 1960kg, 240Km/h, 0-100: 6"9, CO2: 173

Francesco.
 
flankker66 ha scritto:
diabolic ha scritto:
flankker66 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Spero che dal vivo il posteriore mi piacia di più che in foto, perchè al momento noto parecchie somiglianze estetiche con un'auto di produzione coreana.

si puo' dire fancar...una ssangyong

e si diceva anche di x6.........
Ciao coscritto, quando io ho postato sulla gt dicendo che è veramente bella i soliti noti me ne hanno dette di tutti i colori; qui' vedo che qualcuno comincia a tentennare, io voglio confermare che anche la x6 è un mezzo che lascia a bocca aperta da quanto è bello! Bianco con quei cerchioni imponenti bellissimo sembra un mezzo futuristico; e la gt è stupenda fuori dal coro non la solita minestra inflazionata, tutti uguali e banalotti. ;)
guardapoi ne sento di corbezzolerie...........sembra che possedere una bella auto sia un reato penale, se una persona si puo' permettere un suv o una furiserie tipo lambo ferrari porsche o anche R8 fa benone a comprarsela si vive una volta sola, la vita è una avventura che puo' essere bella o brutta in ogni caso non se ne esce vivi.........................

ciao Diabolico :!: noto che sei in vena poetica.
purtroppo il suv è diventato sinonimo di invidia sociale.
io ad esempio non li amo ma li rispetto e rispetto le scelte altrui.
ti rendo x così dire la cortesia...un amico ha preso la E coupè.
la berlina è troppo da zio ma il coupè è davvero bellissimo ed uno step sopra ad a5 e bmw 3.veramente un'auto notevole.
unico difetto,le 4 cilidri hanno il nag del caz!!!!
digli qualcosa tu a mb che buttino nel cesso quel cambio e mettano il g tronic
ciao
Ciao flankker66, si sono daccordissimo .l'auto è bellissima elegante sportiva sexi , ma è incomprensibile la scelta di mettere il nag se pur rivisto, la GLK ha i 7g di serie anche la base, e la ecoupe' nelle versioni che piu' si addicono al mercato Italiano il nag??? incomprensibile..................

Riguardo ai Suv ultimamente ci sono degli invasati che grazie alla loro ignoranza ne sparano di scemenze.................. pero' non vorrei che qualcuno cominci a fomentare una sorta di ribellione sociale!?.non vorrei che l'auto prestigiosa sia solo la punta dell' iceberg ..........................purtroppo negli ultimi tempi va aumentando il divario tra il ceto medio- e alto
 
L'ibrido per ora è inferiore ad un buon diesel, Peugeot sta lanciando l'ibrido diesel che forse sarà la soluzione vincente, Bmw si è buttata sull'idrogeno... vedremo.
Tetto fotovoltaico e computer a bordo mi sembrano dei bei gadget e nulla più, io personalmente preferisco che Bmw continui a fare macchine belle e al top della tecnica (meccanica e assemblaggi, nonchè elettronica al servizio della guida).
Lungi da me mettere in dubbio sulle qualità motoristiche, di minore Co e ottima qualità costruttiva del "nuovo" modello.
La mia è una considerazione che va oltre. Il fatto che inquina di meno e fa i 250 non mi basta piu'. Non mi dice nulla di piu'..
Per esempio.. sarebbe per me una grande dimostrazione di modernità guidare un'auto ibrida che cammina in città solo con l'elettrico.
Elettrico che puo' farmi fare molti piu' km con un pieno. Il tetto fotovoltaico (l'ha proposto la mercedes anni fa sulla classe E diversi anni fa) non si capisce perchè non sia stato implementato, migliorerebbe il comfort in auto.
Non sono d'accordo sul fatto che dell'ibrido non importi alla gente. E' che c'è un movimento di pensiero che spinge sempre sul consumo dei carburanti fossili perchè bisogna pagare i costi dello stato tramite le accise.
Giustamente con l'ibrido spinto, le accise dove le andiamo a prendere?
Già oggi gli arabi si stanno comprando tutto.. vogliamo continuare su questa strada? Voglio andare piu' piano, meno veloce ed inquinare ancora molto meno Quella è la mia visione dell'auto del futuro.
Un saluto a tutti e buon week-end :)
 
corcos ha scritto:
L'ibrido per ora è inferiore ad un buon diesel, Peugeot sta lanciando l'ibrido diesel che forse sarà la soluzione vincente, Bmw si è buttata sull'idrogeno... vedremo.
Tetto fotovoltaico e computer a bordo mi sembrano dei bei gadget e nulla più, io personalmente preferisco che Bmw continui a fare macchine belle e al top della tecnica (meccanica e assemblaggi, nonchè elettronica al servizio della guida).
Lungi da me mettere in dubbio sulle qualità motoristiche, di minore Co e ottima qualità costruttiva del "nuovo" modello.
La mia è una considerazione che va oltre. Il fatto che inquina di meno e fa i 250 non mi basta piu'. Non mi dice nulla di piu'..
Per esempio.. sarebbe per me una grande dimostrazione di modernità guidare un'auto ibrida che cammina in città solo con l'elettrico.
Elettrico che puo' farmi fare molti piu' km con un pieno. Il tetto fotovoltaico (l'ha proposto la mercedes anni fa sulla classe E diversi anni fa) non si capisce perchè non sia stato implementato, migliorerebbe il comfort in auto.
Non sono d'accordo sul fatto che dell'ibrido non importi alla gente. E' che c'è un movimento di pensiero che spinge sempre sul consumo dei carburanti fossili perchè bisogna pagare i costi dello stato tramite le accise.
Giustamente con l'ibrido spinto, le accise dove le andiamo a prendere?
Già oggi gli arabi si stanno comprando tutto.. vogliamo continuare su questa strada? Voglio andare piu' piano, meno veloce ed inquinare ancora molto meno Quella è la mia visione dell'auto del futuro.
Un saluto a tutti e buon week-end :)

Il problema dell'ibrido spinto, come dici tu, sta sempre nelle batterie: produzione, stoccaggio e smaltimento. Inoltre il litio necessario per una commercializzazione massiccia si trova solo in un paese del Sudamerica (Bolivia, se non erro) con enormi costi di estrazione dal punto di vista ambientale. Inquiniamo meno noi, rovinando il terzo mondo? Meglio il carburante fossile...
Al momento, la strada più immediatamente percorribile, rimane quella dell'ibrido diesel: batterie piccole (poco litio) che aiutano un motore già di per sè "virtuoso" a consumare ancora meno. Peugeot ha battuto tutti, ma sembra che ci vorranno almeno un paio d'anni ancora; l'auto del futuro è ancora nel futuro, oggi godiamoci la 5 GT.
 
corcos ha scritto:
L'ibrido per ora è inferiore ad un buon diesel, Peugeot sta lanciando l'ibrido diesel che forse sarà la soluzione vincente, Bmw si è buttata sull'idrogeno... vedremo.
Tetto fotovoltaico e computer a bordo mi sembrano dei bei gadget e nulla più, io personalmente preferisco che Bmw continui a fare macchine belle e al top della tecnica (meccanica e assemblaggi, nonchè elettronica al servizio della guida).
Lungi da me mettere in dubbio sulle qualità motoristiche, di minore Co e ottima qualità costruttiva del "nuovo" modello.
La mia è una considerazione che va oltre. Il fatto che inquina di meno e fa i 250 non mi basta piu'. Non mi dice nulla di piu'..
Per esempio.. sarebbe per me una grande dimostrazione di modernità guidare un'auto ibrida che cammina in città solo con l'elettrico.
Elettrico che puo' farmi fare molti piu' km con un pieno. Il tetto fotovoltaico (l'ha proposto la mercedes anni fa sulla classe E diversi anni fa) non si capisce perchè non sia stato implementato, migliorerebbe il comfort in auto.
Non sono d'accordo sul fatto che dell'ibrido non importi alla gente. E' che c'è un movimento di pensiero che spinge sempre sul consumo dei carburanti fossili perchè bisogna pagare i costi dello stato tramite le accise.
Giustamente con l'ibrido spinto, le accise dove le andiamo a prendere?
Già oggi gli arabi si stanno comprando tutto.. vogliamo continuare su questa strada? Voglio andare piu' piano, meno veloce ed inquinare ancora molto meno Quella è la mia visione dell'auto del futuro.
Un saluto a tutti e buon week-end :)

La reale consistenza dell'ibrido credo vada misurata coi numeri. Sotto questo aspetto, se guardi ai consumi medi della Prius, uno dei prodotti credo più rappresentativi del settore, ha un vantaggio medio di ca. un litro/100km rispetto ad una serie 1 diesel dello stesso peso. Ma poi hai un' auto particolare, dall'aspetto di un frigorifero, che si guida come un frigorifero, e costa così tanto che ha cominciato a vendere qualcosa solo da quando la incentivano, in particolar modo ai tassisti. Mi dirai che se la guidi solo in centro a 40 all'ora consuma particolarmente poco. But then again, se la devi usare solo come utilitaria è un po' grossina.

Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, è roba che pesa uno sproposito, ed il peso fa aumentare i consumi: non è uno chalet di montagna, è un'automobile. Ciao
 
Back
Alto