<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho tradito Skoda. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho tradito Skoda.

Il motore e' sicuramente accattivante come potenza ma andrei piu' su Golf che su Passat.
Poi non e' male nemmeno la nuova Focus RS 2.2
 
La Ford RS è una gran macchina, sotto il comparto meccanico, soprattutto ora che ha la trazione integrale. Però ha quel look tamarro che o piace o lo si odia. A me, più che gli esterni, ad esser sincero, trovo schifosi gli interni, come su tutta la linea Ford attuale... troppo plasticosi, ricordano un grosso cellulare per quanto riguarda la plancia.
 
TatyRS ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Boh, a me piace... ma costa davvero molto anche scontata... Non che non offra " tanta roba" , ma per come la vedo io 45.000 euro circa sono un monolocale. Poi probabilmente ragionerei diversamente se avessi uno stipendio un po' più alto :D

Qui a Bolzano 45.000 euro sono un garage :XD: :XD: :XD:

Esatto, a Milano manco per quello bastano...

A Lugano nemmeno a parlarne.
 
willy1971 ha scritto:
Mi fa strano poi, Chicco, come riesci a saltabeccare da una mercedes c400 (!!!!!) a una golf, seppure R. :shock:
Sei veramente un mito!

Amo l'understatment. Pensa a quei pirla con la S4 che stan dietro alla Golf Variant R (rimappata ABT a 360 cv) e s'incazzano (e tutti gli sboroni con le 6 cilindri diesel...)!!!!!!!!
 
inferorumdominus ha scritto:
La Ford RS è una gran macchina, sotto il comparto meccanico, soprattutto ora che ha la trazione integrale. Però ha quel look tamarro che o piace o lo si odia. A me, più che gli esterni, ad esser sincero, trovo schifosi gli interni, come su tutta la linea Ford attuale... troppo plasticosi, ricordano un grosso cellulare per quanto riguarda la plancia.

Rispondo anche a Melego:

Ragazzi la Focus RS nuova con la trazione integrale è una bomba, ma mi serve una wagon e con le qualità degli interni degne ALMENO di Skoda, ancor meglio se VW. Golf R Variant rimappata e siamo a cavallo. Oppure boh, modifico radicalmente l'Octavia...
 
per tutti:

Lo so che 48000 euro/franchi vi sembrano troppi per una Golf Variant vitaminizzata, ma badate che la mia Octavia attuale aveva un costo di listino svizzero di circa 50'000 franchi ribassati a 40'000 scontata, ma ricordate che in Svizzera non ci sono i listini italiani, cavalcano il potere d'acquisto! Personalmente sono per spendere QUI i quattrini e incentivare l'economia nazionale piuttosto che risparmiare e convogliare altrove (Germania o Italia) ciò che qui si guadagna.

La Golf che voglio da 65 mila euro/franchi a 48 mila non mi sembra un cattivo affare... è spaziosa, potente e accessoriata a dovere!
 
il_chicco_show ha scritto:
zymotik ha scritto:
finalmente la macchina dei giostrai ha la sua versione Wagon!

Emi, giostrai=zingari?!

Dai tempi della r32 della Golf 4, questa versione non ha mai avuto una clientela troppo raffinata, parlo ovviamente per esperienza diretta.
Ne ho venduta una anche a un commercialista , ma dalle mie parti la maggior parte dei clienti sono sempre stati i Sinti, gli zingari italiani.
 
Zymotik forse perche non ne hanno fatta mai una veramente bella e se poi ci mettiamo il fatto che la Golf è SEMPRE stata uno status a due volumi, mi pare ovvio che di wagon ne abbiano vendute pochissime e oltretutto con forte svalutazione (saranno arrivati a 500? :-D).
Questa poi secondo me è proprio brutta tanto. Detto sinceramente di wagon ce ne sono in giro di migliori e pure di tanto migliori.
Questa è un surrogato della golf, esistente solo per completezza di gamma, forse inutile.
Da qui ecco spiegato il motivo della tua affermazione sulla clientela di tale modello...commercialista a parte.
 
Premetto che i gusti sono personale e che questo commento nn vuole "offendere" gli estimatori della golf variant... Anche secondo me la Golf è più accattivante nella versione a due volumi. Le proporzioni tra fiancata e cristalli, il muso poco spiovente, gli ampi passaruota e il montante c, da sempre molto "geometrico" stanno meglio sulla 5 porte. Se da un lato l'attuale golf variant è migliore a livello estetico della prima generazione (a mio avviso un obbrobio..) e della seconda (davvero bruttine le luci posteriori), credo che anche nell'attuale generazione i designer potevano fare qualche sforzo in più, piuttosto che limitarsi a scopiazzare il posteriore della vecchia passat (tanto per andare sul sicuro). In ultima analisi, io, a livello estetico propenderei più per una octavia/leon..
 
il_chicco_show ha scritto:
Pensa a quei pirla con la S4 che stan dietro alla Golf Variant R (rimappata ABT a 360 cv) e s'incazzano (e tutti gli sboroni con le 6 cilindri diesel...)!!!!!!!!
Questa affermazione da te non me la sarei aspettata: basta che mappano anche loro (magari non abt che spendi 10 volte la resa) e stanno comunque dietro, di fianco o davanti a seconda di quanto vogliono farsi ritirare la patente :rolleyes:
Tra l'altro con telai e disposizioni motore che, a detta dei più, sono certamente più adeguati al tipo d'auto.

Detto ciò non capisco il "livore" contro quest'auto, è un gioiellino nel suo genere, tecnicamente manco paragonabile alla "parente povera" di skoda... E anche esteticamente, rispetto al passato, il miglioramento è netto, se piace la golf piace anche questa al contrario delle precedenti...
Certo basta uscire dai confini VW e si può trovare di meglio o comunque di equivalente....

Peraltro tra i giostrai non so ma nei campi rom dalle mie parti di auto del popolo non se ne vedono, minimo 4 anelli, chi può stelle o eliche
 
zymotik ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zymotik ha scritto:
finalmente la macchina dei giostrai ha la sua versione Wagon!

Emi, giostrai=zingari?!

Dai tempi della r32 della Golf 4, questa versione non ha mai avuto una clientela troppo raffinata, parlo ovviamente per esperienza diretta.
Ne ho venduta una anche a un commercialista , ma dalle mie parti la maggior parte dei clienti sono sempre stati i Sinti, gli zingari italiani.

E da quando in Italia le auto con tanti cv, un motore decente e un costo tutt'altro che accessibile ai più hanno avuto la medesima clientela che hanno nel resto dell'Europa?

Considerato il gruppo VW, quante R (Golf, Scirocco), quante S o RS di Audi vendono? La A4 tipo in Italia non si scrosta dal diesel, così come purtroppo la A5 (auto stupenda). Stessa cosa per BMW (dieselacci 4 cilindri persino) e Mercedes-Benz (tutti CDI). Personalmente come ho sempre detto concepisco il diesel solo per i rappresentanti (che non invidio già solo per questo) che per ragioni chilometriche non possono fare altrimenti, per il resto è adatto ai pullman e ai mezzi agricoli...

In Italia sicuramente avranno venduto molte Golf R-Line con 1.4 benzina o 1.6 diesel... in Svizzera se parli a qualcuno dell'esistenza della Audi TT diesel questi si farà il segno della croce.

Qui la Golf R è l'auto dei 22 enni, solo perché i pazzi (pazzi per me che son qui da 8 anni, non per lo svizzero tipo) delle scuole guida insegnano appunto su Golf R, semmai GTI, Clio RS... (le posso fotograre se vuoi) come ho spesso detto le Octavia RS qui si vendono (rigorosamente benzina) tranquillamente alla moglie casalinga, non c'è una vera e propria passione per il marchio, l'auto o le peculiarità modello/allestimento. È spaziosa, costa un po' meno della sorella Golf (e dietro è meglio riuscita della Variant) ed è discretamente rifinita (rispetto alla Golf, ma molto meglio delle concorrenti Focus, Megane etc.). Di berlina non se ne vedono.

Ogni mercato è a se stante, soprattutto quello italiano.

La Golf R Variant rispetto alla mia costerebbe sì già scontata più di 8'000 franchi/euro, ma con i plus della trazione integrale, dei 300 cv, della regolazione dinamica dell'assetto e qualità/design degli interni migliori. Ha ugualmente un BEL bagagliaio, e come misure ci siamo.

Non ci sono alternative valide. La Leon non ha la trazione integrale, ha 20 cv in meno e sugli interni stendiamo un velo pietoso, così come sulla resa dei full led dedicati alla Seat. L'Octavia RS280 mi è stato detto che arriverà ma anche che sarà la fotocopia meccanica della Leon, qualità interni meglio della Leon e ovviamente peggio della Golf.

Stanno scontando BMW, Volvo e Mercedes-Benz a prezzi da generaliste (e salirei di segmento e quindi dimensioni mentre con la Golf Variant resto nel segmento C), ma la Mercedes è da anziano, la BMW non ha lo spazio che mi serve, e la Volvo non la considero proprio, se non che la V60 è bella e il benzina T6 turbo 306 cv con l'automatico 8 rapporti è una goduria per le orecchie.

L'unica vera alternativa sarebbe la S4 Avant degnamente accessoriata, listino con accessori 96'940 e 70'330 scontata. Gran macchina, ma ho le stesse prestazioni (molti meno accessori e un telaio a confronto ridicolo, lo so) e non ho velleità da pilota, non ho le palle per correre con l'auto (né il tempo). Che me ne faccio del differenziale elettronico sportivo, del telaio della A4, della stupenda trazione Quattro... mi contento della Golf R Variant OPPURE tanto vale che mi tenga l'RS attuale, magari non limitandomi ad ABT ma andando oltre.

Con gli sconti attuali se mi va di cambiar auto il momento è ora. Do dentro l'RS e uso l'A3, per avere la Golf ci vorranno minimo 90 giorni (non ho fretta).
 
rosberg ha scritto:
Zymotik forse perche non ne hanno fatta mai una veramente bella e se poi ci mettiamo il fatto che la Golf è SEMPRE stata uno status a due volumi, mi pare ovvio che di wagon ne abbiano vendute pochissime e oltretutto con forte svalutazione (saranno arrivati a 500? :-D).
Questa poi secondo me è proprio brutta tanto. Detto sinceramente di wagon ce ne sono in giro di migliori e pure di tanto migliori.
Questa è un surrogato della golf, esistente solo per completezza di gamma, forse inutile.
Da qui ecco spiegato il motivo della tua affermazione sulla clientela di tale modello...commercialista a parte.

Quali, nel segmento C e con quelle caratteristiche tecniche? Max ma hai capito cosa voglio?
 
pio75evo ha scritto:
Premetto che i gusti sono personale e che questo commento nn vuole "offendere" gli estimatori della golf variant... Anche secondo me la Golf è più accattivante nella versione a due volumi. Le proporzioni tra fiancata e cristalli, il muso poco spiovente, gli ampi passaruota e il montante c, da sempre molto "geometrico" stanno meglio sulla 5 porte. Se da un lato l'attuale golf variant è migliore a livello estetico della prima generazione (a mio avviso un obbrobio..) e della seconda (davvero bruttine le luci posteriori), credo che anche nell'attuale generazione i designer potevano fare qualche sforzo in più, piuttosto che limitarsi a scopiazzare il posteriore della vecchia passat (tanto per andare sul sicuro). In ultima analisi, io, a livello estetico propenderei più per una octavia/leon..

Sono completamente d'accordo. Dietro avrebbero potuto concepirla diversamente (ci sono riusciti con l'Octavia e con la Leon nelle varianti wagon).

Ma ho già una 5 porte due volumi, la A3. Per il resto ho bisogno di una wagon.
 
Back
Alto