<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

modus72 ha scritto:
Eh già, meno male che ci sei te che ne sai, illumina un pò queste checche isteriche che ti contestano e negli altri forum ti bannano invece di adorarti come un dio...

Le checche isteriche sono su un'altro forum (incredibile che leggi solo quel che vuoi) e non ti preoccupare su chi mi banna e chi mi adora. Tu dovrasti pensare a te stesso, poco amato qui.

Comunque per colmare la tua mancanza di conoscenza, un po di foto.
http://www.netcarshow.com/ford/2009-focus_sedan/
http://www.netcarshow.com/volkswagen/2011-polo_saloon/

Le altre puoi cercartele da solo. Sei capace? ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Torno a dire che il gruppo stesso ha apertamente dichiarato che per Lexus non è previsto td alcuno (cosa che a me trova concorde) ...
Sarebbe come se un americano si trovasse concorde che negli States Lexus non mettesse a listino modelli a benzina con cambio automatico...
O dire "speriamo che continui a non vendere una mazza in Europa", mercato ove in quei segmenti non ti puoi presentare senza diesel decenti. E considerato lo style degli ultimi modelli, direi che vendere in Europa non sia comunque una loro priorità.
"Vari contentini&similari" a parte ... sarei invece curioso dei RISULTAti in termini di efficienza, prestazioni, piacere di guida, etc ... di questa IS 300h ANCHE in relazione ai td occidentali ...
e chissà se tanti dei "grandi fenomeni occidentali" avesse l'"ardire" di effettuare una PROVA di queste "stramberie orientali" ...
 
nafnlaus ha scritto:
L'autotrazione è nata elettrica, solo che non sapevano come accumulare l'energia e quindi donare autonomia.
Che, se ci pensi bene, è tutt'ora il problema.
La jamais contente con la sua forma a siluro raggiunse i 100 km/h ed aveva una autonomia, a velocità più ridotta ovviamente, di una trentina di km. A distanza di 114 anni non è che i progressi siano stati stupefacenti, anche perchè si continua a costruire troppo pesante, e le macchine elettriche sono progettate, o peggio adattate, da modelli a combustibile.
 
The.Tramp ha scritto:
Le checche isteriche sono su un'altro forum (incredibile che leggi solo quel che vuoi) e non ti preoccupare su chi mi banna e chi mi adora. Tu dovrasti pensare a te stesso, poco amato qui.
Guarda, vedere chi e perchè mi detesti in questa stanza mi rassicura al 100%... Quando si tratta dei soliti 4 che vengon qui non per discutere ma per solo per dire quanto siano belle e fighe le Toyota e quanto invece siano cesse le altre e soprattutto le Golf, quando vedo che A ME vien contestata qualsiasi frase mentre questi soliti 4 posson scrivere qualsiasi vaccata a favore senza che nessuno delle curva si sogni di dir nulla, anzi, mi passa la paura al volo.
Riguardo alle checche isteriche, il discorso è similare... So benissimo a chi tu ti riferisca (altro forum del quale anch'io faccio parte...) solo che discordo sulla sostanza... il fatto che lì non ti sia data retta e che ti vengano invece bacchettate le nocche significa che lì la tua arroganza e partigianeria non viene tollerata, e quindi sarebbe il caso di farti delle domande invece che insultare chi non è d'accordo con le tue idee.

The.Tramp ha scritto:
Comunque per colmare la tua mancanza di conoscenza, un po di foto.
http://www.netcarshow.com/ford/2009-focus_sedan/
http://www.netcarshow.com/volkswagen/2011-polo_saloon/

Le altre puoi cercartele da solo. Sei capace? ;)
CVD, trovo maleducato ed arrogante, oltrechè inutile, il tentativo di darmi dell'ignorante, becchi male come quando tenti di spacciare i fazzolettini con cui vorresti far credere di aver pulito lo scarico della Prius... So benissimo che in altri mercati europei siano a listino modelli che in Italia si vedono solo con targa straniera... Ma è ben diverso dal dire che in altri mercati europei, in particolare mercati di peso per vendite, questi modelli rivestano posizioni di primo piano nelle immatricolazioni...
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'atkinson affonda il diesel? Urka, come no, mi domando proprio come un prestantissimo 1.8 da manco 100cv, con i valori di coppia di un 1.5, possa stracciare un td paricilindrata senza l'ausilio dell'elettrico...

Oh, se mi togli l'elettrico, gli togli il turbo al diesel. :x

E poi vedi come il "trattore" sta dietro, e arranca..... Nonostante sia uno spompato Atkinson, esso starà davanti, in accelerazione, ripresa, velocità massima e consumi.

Fact: 1.9 SDI 1896cc ( +98cc) Potenza massima 68Cv (-30) Coppia massima 133 nm (-9)
Ma guarda, ho fortissimi dubbi che possa star davanti in consumi... vorrei proprio vedere come sia il rendimento di un siffatto "atkinson" costretto a girare a carichi e situazioni non scelte accuratamente dalla centralina e consentite dalla trasmissione delle HSD... Mi domando come mai, visto che per fare un Atkinson Toyota style non serve tecnologia raffinata o proprietaria, nessun altro costruttore lo abbia messo in cantiere al posto del diesel, visto che lo straccerebbe... forse perchè l'Atkinson ha senso solo con l'ibrido HSD? Forse perchè i benzina normali, quando dotati di buoni variatori di fase ed alzata, vanno già in atkinson in determinate condizioni di utilizzo, uscendone però in tutte le altre visto che la strategia non conviene più?
 
... infatti NEL 2000.... mi son sempre chiesto perchè toy abbia fatto l'ibrido con un benza e non con un diesel, che per certi aspetti di consumo parte avvantaggiato rispetto al benza....

oggi con euro 5 e 6 all'orizzonte.... capisco che... forse un loro perchè alla toyota in questa scelta c'era...
 
Xator ha scritto:
tu a quanto pare non ti informi nemmeno nelle osterie......intanto vorrei farti notare che il motore benzina (depotenziato, a ciclo atkinson che supera, seppur di poco, il rendimento del ciclo diesel) + il motore elettrico ci sono circa 190cv, soltanto che a causa di fasce di lavoro diverso hanno dovuto scrivere 136cv (e non "nemmeno 100" come dici tu) per evitare di fare come i tedeschi "nostrani", tolta questa premessa:

1) vediamo i dati della auris ibrida, 1.8 136cv 142nm a 4000 giri + motore elettrico 207nm a 0 giri se permetti una configurazione del genere fa impallidire molti motori concorrenti diesel, potenza a bassi giri e molta potenza combinata ad alti giri.
Aahh ho capito. Sui diesel han dovuto mettere i turbocompressori, e quindi è male.
Sull'HSD han dovuto scrivere 136cv invece che 190 (!!!!), ma questa volta è bene.
Due pesi e due misure, anche a non considerare l'enormità di quanto scritto sui 190cv non erogati per "le fasce di lavoro" e non per il collo di bottiglia delle batterie...
Anche qui noto come tramp e gli altri si siano guardati bene dal correggerti, visto che un esponente della propria curva non si contesta MAI.
Bravi.

Xator ha scritto:
2) tema dei filtri inutili e non funzionanti, mi sembra inutile anche invitarti ad informarti di tutti i problemi che hanno causato e continuano a causare fap/dpf nelle auto diesel, caso strano tutti sarebbero d'accordo con me tranne te, infatti questi filtri non hanno portato che mali ai guidatori e all'ecologia.
Dire che i filtri hanno portato solo mali ai guidatori è falso, e anche qui si dimostra una certa ignoranza in materia. I primi DPF hanno causato diversi problemi che sono emersi soprattutto nei paesi latini, che per condizioni di tracciato e traffico hanno messo a dura prova i processi di rigenerazione; è un dato di fatto che diversi modelli, per esempio VW, usati in Germania non abbiano provocato disagi mentre in Italia siano stati un pianto, e la cosa è dovuta essenzialmente alle velocità medie e ai tipi di utilizzo nostrani. Ad ogni modo, la stragrande maggioranza dei problemi al dpf è dovuto all'aver applicato questi filtri in maniera economica a motori che non erano stati progettati per riceverli, visto che: A) case come renault e toyota che hanno usato iniettori supplementari in alcuni loro motori non hanno causato problemi B) i diesel presentati nuovi o pesantemente rinnovati dopo il 2010 vanno più che bene. Sull'utilità o meno dei filtri, basta pesare la quantità di particolato emessa.

Xator ha scritto:
3) il diesel potremmo anche non confrontarlo con i vari benzina perché il concetto alla fine è una altro, ovvero il diesel ha BISOGNO del turbo per andare oltre un certo limite di prestazioni e downsizing, ci sono proprio dei limiti di base che frenano la rincorsa verso i benzina.
Il diesel funziona molto meglio, per quanto riguarda il rendimento, quando lavora in eccesso d'aria. E' per quello che viene dotato di turbocompressori, che recuperano parte dell'energia dei gas di scarico (che andrebbe persa) e la usano per aumentare l'aria fresca immessa nei cilindri. Ed è per questo che i diesel lavorano preferibilmente a bassi giri, le loro versioni automobilistiche sono le applicazioni più veloci che esistano.

Xator ha scritto:
4) honda sta per mettere sul mercato un diesel? beh ci sono persone che lo comprano, ma sta di fatto che uno non fa mille, e la tua risposta da bambinetto gnegne non mi ha fatto ne caldo ne freddo.
Ah ok, quindi il fatto che Honda decida di fare ADESSO un 1.6d praticamente da zero nonostante disponga di un buon powertrain ibrido è per te un'eccezione alla tua regola... vabbè... Ah, poi sono io che non leggo e vivo nelle grotte...

Xator ha scritto:
5) volvo sta cercando di rivoluzionare il diesel, ma leggi almeno un po' quattroruote? (se non anche altro) cavolo tu vivi veramente in una grotta, bah non dovrei stupirmi nemmeno perché in fondo i troll vivono proprio nelle grotte.
Io leggo, e interpreto. Tu leggi e basta. Il fatto che tu ritenga questa una possibile rivoluzione del diesel è un'ulteriore prova della tua competenza motoristica, che faresti meglio a mascherare, non a divulgare.
 
claudik ha scritto:
... infatti NEL 2000.... mi son sempre chiesto perchè toy abbia fatto l'ibrido con un benza e non con un diesel, che per certi aspetti di consumo parte avvantaggiato rispetto al benza....

oggi con euro 5 e 6 all'orizzonte.... capisco che... forse un loro perchè alla toyota in questa scelta c'era...
Perchè Giappone e USA, i mercati d'elezione per il target delle ibride, nel 2000 aborrivano il diesel automobilistico. Solo adesso cominciano a considerarlo, visto che ora si riesce a contenerne le emissioni di NOx e particolato.
Comunqe applicare un diesel al resto dell'ambaradan HSD avrebbe comportato miglioramenti minori, considerate le caratteristiche del diesel e dell'Atkinson
 
torno a dire, ancora, che se in un forum leggo interventi che esaltano un prodotto senza che mi si spieghi il perchè.... quella esaltazione non ottiene ALCUN EFFETTO.

forse in un forum di corsetteria e trucco e fard invece commentare gongolanti "ah che meraviglia quel perlage di quello smalto per unghie..." può portare proseliti.

ma sinceramente se leggo commenti su che so... amazon... che quel tv si vede da dio..... non mi dice nulla...

più utile se mi spiegano che la presa USB legge solo alcuni formati di video, ed in particolare NON mi legge che so gli iso e gli MKV..... oppure che il tv è LENTO nel passare da un menù all'altro... sono questi tipi di commenti quelli che valuto per comprare o meno quel tv...

sono commenti come quelli sul consumo di renex sul thd dei pregi e difetti della nuova auris 2013 che tengo in considerazione... oppure tipo tutti quelli di hpx.... che sono commenti DOCUMENTATI E SPIEGATI...

quindi secondo me, modus, non ti devi scaldare e/o preoccupare se qualcuno sbrodola un concetto: perchè si vede se lo fa.

molto più insidioso sarebbe scrivere dati irreali...

per esempio nella risposta di XATOR che tu hai controbattuto avevo notato ANCHE IO imprecisioni e approssimazioni che in parte non condividevo.

magari un neofita avrebbe preso le info di xator così come erano presentate...

ecco: ritengo che il post di risposta a xator che hai dato poco sopra sia interessante ed istruttivo leggerlo, e TOLTE le polemiche e le frasette sia anche ben fatto e ragionato. Istruttivo, insomma...

anzi, ti dirò di più... in uno nuovo i commenti sarcastici che scaturiscono dalle polemiche potrebbero invece SCREDITARE la risposta punto punto e che hai fatto al post di xator, facendola apparire non tecnica ma semmai motivata da oscure ragioni di fondo.

questo per dire che smorzare i toni può portare maggiore acqua al proprio mulino... sia a quelli PRO che a quelli CONTRO una data teoria...

perchè quando due o più si azzuffano... l'attenzione passa alla... zuffa... con buona pace dei concetti che i contendenti veicolavano...

lo sanno bene i nostri politici.... cosa c'è di meglio PER NON PARLARE di un problema che fare una bella tribuna politica? magari sull'emergenza immigrazione, dato reale, visto che abbiamo tanti km di coste e che l'Italia è grande come una oliva rispetto ad una pizza se confrontata con la dimensione dei paesi dai quali la gente è costretta ad andarsene.... ma se ne è forse mai parlato del problema? no. dopo 10 minuti abbiamo due blocchi contrapposti: quello etichettato come degli XENOFOBI da un lato, che propugnano una limitazione del fenomeno dell'immigrazione fronteggiato da quello bollato come dei COMUNISTI che vorrebbero a tutti i costi pari dignità per tutti e maggiore umanità per qualcuno che ha meno fortuna di noi...
 
modus72 ha scritto:
Perchè Giappone e USA, i mercati d'elezione per il target delle ibride, nel 2000 aborrivano il diesel automobilistico.

Beh visti i risultati di Peugeot, che almeno è riuscita a commercializzare un ibrido diesel rispetto ai numerosi tentativi falliti di Vag con la Golf, non c'è prorio da stare allegri neanche qui.
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
tu a quanto pare non ti informi nemmeno nelle osterie......intanto vorrei farti notare che il motore benzina (depotenziato, a ciclo atkinson che supera, seppur di poco, il rendimento del ciclo diesel) + il motore elettrico ci sono circa 190cv, soltanto che a causa di fasce di lavoro diverso hanno dovuto scrivere 136cv (e non "nemmeno 100" come dici tu) per evitare di fare come i tedeschi "nostrani", tolta questa premessa:

1) vediamo i dati della auris ibrida, 1.8 136cv 142nm a 4000 giri + motore elettrico 207nm a 0 giri se permetti una configurazione del genere fa impallidire molti motori concorrenti diesel, potenza a bassi giri e molta potenza combinata ad alti giri.
Aahh ho capito. Sui diesel han dovuto mettere i turbocompressori, e quindi è male.
Sull'HSD han dovuto scrivere 136cv invece che 190 (!!!!), ma questa volta è bene.
Due pesi e due misure, anche a non considerare l'enormità di quanto scritto sui 190cv non erogati per "le fasce di lavoro" e non per il collo di bottiglia delle batterie...
Anche qui noto come tramp e gli altri si siano guardati bene dal correggerti, visto che un esponente della propria curva non si contesta MAI.
Bravi.

Xator ha scritto:
2) tema dei filtri inutili e non funzionanti, mi sembra inutile anche invitarti ad informarti di tutti i problemi che hanno causato e continuano a causare fap/dpf nelle auto diesel, caso strano tutti sarebbero d'accordo con me tranne te, infatti questi filtri non hanno portato che mali ai guidatori e all'ecologia.
Dire che i filtri hanno portato solo mali ai guidatori è falso, e anche qui si dimostra una certa ignoranza in materia. I primi DPF hanno causato diversi problemi che sono emersi soprattutto nei paesi latini, che per condizioni di tracciato e traffico hanno messo a dura prova i processi di rigenerazione; è un dato di fatto che diversi modelli, per esempio VW, usati in Germania non abbiano provocato disagi mentre in Italia siano stati un pianto, e la cosa è dovuta essenzialmente alle velocità medie e ai tipi di utilizzo nostrani. Ad ogni modo, la stragrande maggioranza dei problemi al dpf è dovuto all'aver applicato questi filtri in maniera economica a motori che non erano stati progettati per riceverli, visto che: A) case come renault e toyota che hanno usato iniettori supplementari in alcuni loro motori non hanno causato problemi B) i diesel presentati nuovi o pesantemente rinnovati dopo il 2010 vanno più che bene. Sull'utilità o meno dei filtri, basta pesare la quantità di particolato emessa.

Xator ha scritto:
3) il diesel potremmo anche non confrontarlo con i vari benzina perché il concetto alla fine è una altro, ovvero il diesel ha BISOGNO del turbo per andare oltre un certo limite di prestazioni e downsizing, ci sono proprio dei limiti di base che frenano la rincorsa verso i benzina.
Il diesel funziona molto meglio, per quanto riguarda il rendimento, quando lavora in eccesso d'aria. E' per quello che viene dotato di turbocompressori, che recuperano parte dell'energia dei gas di scarico (che andrebbe persa) e la usano per aumentare l'aria fresca immessa nei cilindri. Ed è per questo che i diesel lavorano preferibilmente a bassi giri, le loro versioni automobilistiche sono le applicazioni più veloci che esistano.

Xator ha scritto:
4) honda sta per mettere sul mercato un diesel? beh ci sono persone che lo comprano, ma sta di fatto che uno non fa mille, e la tua risposta da bambinetto gnegne non mi ha fatto ne caldo ne freddo.
Ah ok, quindi il fatto che Honda decida di fare ADESSO un 1.6d praticamente da zero nonostante disponga di un buon powertrain ibrido è per te un'eccezione alla tua regola... vabbè... Ah, poi sono io che non leggo e vivo nelle grotte...

Xator ha scritto:
5) volvo sta cercando di rivoluzionare il diesel, ma leggi almeno un po' quattroruote? (se non anche altro) cavolo tu vivi veramente in una grotta, bah non dovrei stupirmi nemmeno perché in fondo i troll vivono proprio nelle grotte.
Io leggo, e interpreto. Tu leggi e basta. Il fatto che tu ritenga questa una possibile rivoluzione del diesel è un'ulteriore prova della tua competenza motoristica, che faresti meglio a mascherare, non a divulgare.

1) ti ripeto che il diesel ha bisogno del turbocompressore, per il fatto dei cv della auris ho già spiegato il perché (collo di bottiglia? guarda che l'elettrico ha più rendimento di tutti i cari diesel messi insieme, fornisce tutta la potenza subito e in maniera costante), avrebbero potuto sommare i cavalli dei due motori usando la calcolatrice ma siccome sono una azienda seria hanno scritto i cavalli totali reali che l'auto tira fuori a causa delle due fasce diverse in cui lavorano i due motori (guardati un paio di grafici a proposito). Non capisco la tua comparazione visto che il concetto e l'argomento è diverso, "panino al salame o scarpe da tennis".
Oltretutto claudik ha il coraggio di farmi la ramanzina, quando proprio tu non hai scritto nulla, ma ti sei tenuto sul vago solo per darmi contro.

2) attento che finisci lapidato se i proprietari di diesel con fap/dpf (sopratutto pre 2010) ti dovessero trovare. E comunque ti sembra un bene avere una roba fallata messa per ingrossare le tasche di alcuni?

3) il fatto è che il diesel non funziona bene senza turbocompressori o almeno ha dei grossi limiti, cavolo informati prima di parlare non è che il turbo c'è solo per far girare "aria fresca".

4) non è che è un'eccezione alla regola, ma fare UNA versione diesel (che venderebbe) di certo non significa che il diesel sia il miglior motore e che tutte le aziende si dedicano solo a quello, come sempre vedi solo quello che vuoi vedere. Per l'ibrido, beh non è famoso (da noi) ed evoluto come quello toyota, non pensi che uno preferisca spendere 16.000? per il diesel o toyota ibrida che 19.000? per un mezzo ibrido? considerando poi le dicerie di alcuni versanti tra cui quelli che sacrificano i capretti al dio diesel (come te?) oppure i "satanibridisti" che bestemmiano sull'ibrido senza saperne nulla, il diesel è moda ( o meglio lo era visto che i turbobenzina sono più "prestigiosi" ora come ora).

5) hai sbagliato parola, tu leggi ed INVENTI. La volvo parla di equilibrio di iniezione, minori consumi ed emissioni (raggiungeranno gli ibridi? probabile, toglieranno i filtri che tanto ami ed avere comunque l'euro 6? probabile), e "v8 dinosauri" e tu vieni a dirmi che non vuol dire rivoluzionare il diesel? Se poi la volvo sta sparando cavolate, beh non posso saperlo perché non ci lavoro e non ho nemmeno la palla di cristallo per sapere come saranno i nuovi motori.

Invece per rispondere a claudik, non ti bastano i dati e le esperienze dei possessori? o non hai letto bene i thread e i post o non capisci l'italiano, perché non mi sembra ci siano state esclusivamente frasi come "l'auto va da dio", tralasciando i vaneggi che ti hanno portato a parlare di xenofobia, un neofita con un cervello avrebbe letto tutti i commenti e si sarebbe informato anche altrove, solo che se trovasse in ogni forum solo le scemenze del modus di turno le prenderebbe per buone, quando i REALI POSSESSORI DI QUESTO TIPO DI AUTO si sono informati per molto più tempo e la provano ogni giorno per lunghi periodi e in tutte le condizioni. Ho avuto diesel, ho avuto benzina e posso parlare anche riguardo a quelli.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perchè Giappone e USA, i mercati d'elezione per il target delle ibride, nel 2000 aborrivano il diesel automobilistico.

Beh visti i risultati di Peugeot, che almeno è riuscita a commercializzare un ibrido diesel rispetto ai numerosi tentativi falliti di Vag con la Golf, non c'è prorio da stare allegri neanche qui.
Per quanto mi riguarda pure il coso di PSA è un fallimento...
E' un dato di fatto direi: per cavare fuori il meglio da un propulsore termico lo devi "specializzare" ovvero settare delle fasce ristrette in cui il motore renda al massimo, costruendogli poi una trasmissione in grado ti tenerlo il più possibile in quelle condizioni. l'HSD fa questo, in maniera eccellente visto che tira, carica, entrambe le cose oppure si spegne... PSA e gli altri, con alterne fortune, non ci riescono visto che i motori che vengono usati sono presi pari pari dal resto della produzione... Viceversa un 1.5 o 1.8 termico usato sulle HSD non potrebbe esser usato con trasmissioni tradizionali...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perchè Giappone e USA, i mercati d'elezione per il target delle ibride, nel 2000 aborrivano il diesel automobilistico.

Beh visti i risultati di Peugeot, che almeno è riuscita a commercializzare un ibrido diesel rispetto ai numerosi tentativi falliti di Vag con la Golf, non c'è prorio da stare allegri neanche qui.
Per quanto mi riguarda pure il coso di PSA è un fallimento...
E' un dato di fatto direi: per cavare fuori il meglio da un propulsore termico lo devi "specializzare" ovvero settare delle fasce ristrette in cui il motore renda al massimo, costruendogli poi una trasmissione in grado ti tenerlo il più possibile in quelle condizioni. l'HSD fa questo, in maniera eccellente visto che tira, carica, entrambe le cose oppure si spegne... PSA e gli altri, con alterne fortune, non ci riescono visto che i motori che vengono usati sono presi pari pari dal resto della produzione... Viceversa un 1.5 o 1.8 termico usato sulle HSD non potrebbe esser usato con trasmissioni tradizionali...
Perché ritieni non possa essere abinato a trasmisioni tradizionali? Senza polemica una domanda.
 
nafnlaus ha scritto:
Perché ritieni non possa essere abinato a trasmisioni tradizionali? Senza polemica una domanda.
Un Atkinson ottenuto mediante la strategia Toyota (e non solo) prevede che collettori, fasature e geometrie della camera di combustione debbano essere ottimizzati per delle ben precise condizioni di utilizzo, intendo combinazioni fra regimi ed apertura farfalla; la potenza massima ridotta ne è una conseguenza... E' un pò lo stesso principio dei motori da corsa, ottimizzati al massimo invece per regimi e carichi atti a sviluppare potenze elevate, non rendimenti elevati ai medi. Questo comporta una minori attitudine a girare bene in fasce diverse da quelle ottimizzate, quindi un Atkinson Toyota, messo a riprendere da 1200giri con farfalla mezza aperta, faticherebbe ben più rispetto ad un suo pari cilindrata a ciclo Otto.
Va detta anche un'altra cosa: i ciclo Otto tradizionali, quando dotati di variatori di fase non da due soldi e di farfalla motorizzata, in certe condizioni vengono fatti funzionare in un simil Atkinson (velocità costante, carichi medi) ma non raggiungono i rendimenti dell'Atkinson Toy perchè collettori e camere di scoppio sono ottimizzate non per questa condizione, ma per avere rendimenti accettabili e buone riprese a qualsiasi regime.
Quindi non è che l'Atk delle HSD non possa meccanicamente venir accoppiato a trasmissioni tradizionali, non è quello il problema bensì il fatto che un simile motore non è adatto all'uso comune.
 
Back
Alto