<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

io ho quasi percorso 2000 km e le impressioni che posso postare sono sempre quelle che ho fin dall'inizio postato. I consumi rispetto alla prova di 4r sono migliori ma non questo non vuol dire che reputo la prova di 4r farlocca, loro stessi avevano scritto che con un utilizzo dell'ibrido in maniera corretta le percorrenze sono molto migliori di quelle da loro riscontrate.
Capitolo piacere di guida...come gia scritto da un altro dipende cosa si intende con il piacere di guida, se parliamo di accellerazione e ripresa (che per me non sono il piacere di guida) ho constato che ha due anime diverse a seconda della modalità che si è premuta, in eco è molto tranquilla, in power invece esce un altra indole che è superiore anche ad un TD di media potenza. Un aspetto che invece non mi ha ancora entusiasmato in merito al piacere di guida è lo sterzo che personalmente mi da sensazioni troppo "leggere0", e poi ancora non sono riuscito a trovare una posizione di guida che mi soddisfi
 
Concordo con Algepa, la mappatura (o chiamatela come volete) power è molto influente. Se uno ha bisogno, rende l'auto ben più agile, per me è stato importante nelle prove. A volte ho necessità di muovere le chiappe. La presunta lentezza nei primi metri mi stava precludendo l'acquisto, anche se di norma guido in pieno relax.
 
marcoheart ha scritto:
Ma come fa l'Auris del video ad accelerare in 8,5 sec? E' stata rimappata?
Si può fare in tale auto?
Una rimappatura può rendere più efficiente il motore in termini di consumi?
Questo dimostra la credibilità della montagna di video che continui a postare...
 
ALGEPA ha scritto:
Capitolo piacere di guida...come gia scritto da un altro dipende cosa si intende con il piacere di guida, se parliamo di accellerazione e ripresa (che per me non sono il piacere di guida) ho constato che ha due anime diverse a seconda della modalità che si è premuta, in eco è molto tranquilla, in power invece esce un altra indole che è superiore anche ad un TD di media potenza. Un aspetto che invece non mi ha ancora entusiasmato in merito al piacere di guida è lo sterzo che personalmente mi da sensazioni troppo "leggere0", e poi ancora non sono riuscito a trovare una posizione di guida che mi soddisfi
Il piacere di guida è soggettivo, nessuno può dettare legge su questo punto come pure per l'estetica.
 
The.Tramp ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ma come fa l'Auris del video ad accelerare in 8,5 sec? E' stata rimappata?
Si può fare in tale auto?
Una rimappatura può rendere più efficiente il motore in termini di consumi?

Nessuna rimappatura (non è semplice) - la strada è in discesa.

Non ci avevo fatto caso, che sbadato ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mi arrendo.
Siete dei pazzi fanatici :rolleyes:

chissà se è più fanatico chi loda l'auto, magari per le sue PECULIARITA' o chi appena legge un commento positivo sulla auiris, o su toyota, si PRECIPITA a 4 mani per smontare la teoria, mettere i puntini sulle i, sconfessare, pontificare teorizzare.

a me sembra solo il comportamento del mio vicino di banco alle medie che innamorato, ma NON corrisposto, della ragazza davanti, appena chiunque le si avvicinava per approcciarla era pronto a ridicolizzarlo, attaccarlo, ostacolarlo, smentirlo.. pronto ad evidenziarne i difetti e ridimensionarne i pregi.... insomma visto che non poteva averla lui... tutto affinchè NESSUNO potesse essere apprezzato da lei....

più avanti iniziò anche a ridimensionare e sminuire la ragazza stessa....
 
Che ci vuoi fare c'è chi non si da pace nel vedere questi dati:

Prestazioni del sistema Full Hybrid
Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della categoria, pari a soli 87 g/km nel ciclo combinato. Capaci di funzionare sia in maniera indipendente che in combinazione, il motore benzina 1.8 VVT-i e quello elettrico da 60 kW del sistema Hybrid Synergy Drive® generano una potenza massima di 136 CV, regalando ad Auris Hybrid un?accelerazione 0-100 km/h in 10,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Grazie al miglioramento delle prestazioni aerodinamiche e alla riduzione del peso, il livello di emissioni di CO2 è stato migliorato di 2 g/km, raggiungendo la soglia degli 87 g/km (con i cerchi da 15?). Oltre a questo, Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni di NOx sensibilmente inferiore a quello di veicoli diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato. Va aggiunto che quando Auris Hybrid funziona nella straordinaria modalità EV, un?opzione disponibile solo sui veicoli full hybrid, garantisce emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero, con una percorrenza di circa 2 km consecutivi e velocità fino a 50 km/h, a seconda del livello di carica della batteria e delle condizioni di guida. Il motore di Auris Hybrid è progettato per ridurre il più possibile il funzionamento del motore durante la guida urbana. Dati interni rilevati da Toyota dimostrano come gli effetti cumulativi del funzionamento full hybrid riescano a garantire straordinarie percentuali di guida in modalità ?zero emissioni?.

Nuovo sistema Hybrid Synergy Drive ? Una proposta ancora più interessante
La logica di controllo della trasmissione ad ingranaggi epicicloidali del sistema Hybrid Synergy Drive è stata modificata per garantire maggiore uniformità all?accelerazione, con un rapporto più efficace tra velocità del veicolo e regimi del motore. Tra le innovative tecnologie adottate per questa unità figurano un sistema di Ricircolo dei Gas di Scarico (EGR), una pompa idraulica elettrica e l?eliminazione della cinghia di azionamento dei dispositivi ausiliari. Combinato assieme al sistema EGR, il motore a Ciclo Atkinson garantisce significativi benefici dal punto di vista dell?efficienza dei consumi e riduzione delle emissioni.

Nel ciclo Atkinson, la compressione e l?espansione sono asimmetriche, e la ritardata chiusura delle valvole di aspirazione rispetto ai motori tradizionali, ritarda la compressione. Questo crea un rapporto di espansione più alto di quello di compressione migliorando il rendimento del motore. Di conseguenza, la temperatura di scarico risulta inferiore a quella dei motori convenzionali. Il sistema EGR reintroduce i gas di scarico raffreddati nella giusta quantità all?interno del sistema di aspirazione, contribuendo a ridurre ulteriormente le temperature del motore. L?adozione di una pompa idraulica elettrica migliora i tempi di riscaldamento del motore e allo stesso tempo riduce le perdite da attrito, migliorando l?efficienza dei consumi. L?eliminazione della cinghia di azionamento dei dispositivi ausiliari riduce gli elementi di attrito migliorando ulteriormente l?economia dei consumi.
 
marcoheart ha scritto:
Che ci vuoi fare c'è chi non si da pace nel vedere questi dati:

.

Certo, e chi invece, come me, l'ha ordinata, a leggere 'ste veline si sente come avesse vinto il Superenalotto. Nel bagagliaio ci sono le marmotte che incartano il cioccolato?
 
marcoheart ha scritto:
Che ci vuoi fare c'è chi non si da pace nel vedere questi dati:
C'è invece chi legge i dati che gli piacciono, anche le balle (come quella della completa eliminazione del particolato :lol: ), e si sbrodola tutto.
Poi legge i dati che non gli piacciono, e si rincuora autoconvincendosi che non sono attendibili.
E giustifica quest'atteggiamento con l'entusiasmo...
 
renexx ha scritto:
[Nel bagagliaio ci sono le marmotte che incartano il cioccolato?
No, quelle sono nel cofano motore, che dano assistenza e supporto al termico.

Infatti, dopo una forte sgaruppata, quando sentiamo che le prestazioni stanno calando, sapiamo che le marmotte sono stanche e hanno bisogno 5 minuti di riposo.
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
[Nel bagagliaio ci sono le marmotte che incartano il cioccolato?
No, quelle sono nel cofano motore, che dano assistenza e supporto al termico.

Infatti, dopo una forte sgaruppata, quando sentiamo che le prestazioni stanno calando, sapiamo che le marmotte sono stanche e hanno bisogno 5 minuti di riposo.

Povere bestiole! :D
Se lo vengono a sapere gli animalisti, ci picchettano il garage... :D
 
claudik ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Mi arrendo.
Siete dei pazzi fanatici :rolleyes:

chissà se è più fanatico chi loda l'auto, magari per le sue PECULIARITA' o chi appena legge un commento positivo sulla auiris, o su toyota, si PRECIPITA a 4 mani per smontare la teoria, mettere i puntini sulle i, sconfessare, pontificare teorizzare.

a me sembra solo il comportamento del mio vicino di banco alle medie che innamorato, ma NON corrisposto, della ragazza davanti, appena chiunque le si avvicinava per approcciarla era pronto a ridicolizzarlo, attaccarlo, ostacolarlo, smentirlo.. pronto ad evidenziarne i difetti e ridimensionarne i pregi.... insomma visto che non poteva averla lui... tutto affinchè NESSUNO potesse essere apprezzato da lei....

più avanti iniziò anche a ridimensionare e sminuire la ragazza stessa....
Ti ricordo che tanto mi era piaciuta, sempre in rapporto al prezzo di vendita e alle mie esigenze, che sarei stato uno dei primi in Italia a comprare la nuova Auris HSD.
Capisci che non faccio parte della categoria della volpe e l'uva.....
Non l'ho presa solo perchè mi è capitata un'occasione a cui era difficile dire di no. Ma, pensa, tanta era la voglia di prendere l'Auris che alla fine avrei detto anche di no ma per mia moglie e, in piccola parte, per i miei genitori e suoceri ho preferito dire di si.

Ciao.
 
purtroppo non esistono lenti correttive per la miopia mentale e la malafede

Toyota Auris MY 2013, ibrido per tutti: il test su strada
www.autoblog.it/.../toyota-auris-my-2013-ibrido-per-tutti-il-test-su-strada - Copia cache
11 dic 2012 ... Toyota Auris MY 2013, ibrido per tutti: il test su strada .... dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato.
nuova toyota auris station wagon ibrida 2013 - auto novita
autonovita.blogspot.com/2013/.../nuova-toyota-auris-station-wagon-ibrida.html - Copia cache
17 mar 2013 ... NUOVA TOYOTA AURIS STATION WAGON IBRIDA 2013 ... diesel con prestazioni simili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato.
Nuova Toyota Auris, i motori - Automobilismo
www.automobilismo.it/nuova-toyota-auris-i-motori-auto-17788 - Copia cache
Prestazioni del sistema Full Hybrid Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della ... diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato. .... Tecnica, la nuova Porsche 911 Turbo
2013 ...
Nuova Toyota Auris, prova su strada - MEGAMODO - Magazine ...
www.megamodo.com/2012147878-nuova-toyota-auris-prova-su-strada/ - Copia cache 7 dic 2012 ... Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della ... garantisce emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero, con una .... e passiva, con l'obiettivo di raggiungere nel 2013 il massimo delle 5 stelle Euro NCAP.
[PDF] Tecnologia Full Hybrid. Lasciatevi guidare. - Toyota
www.toyota.it/.../Brochure_tecnologia_full_hybrid_Gennaio_tcm278-1206384.pdf - Copia cache milioni di unità vendute a livello mondiale a partire dal 1997. ... 2013. Toyota lancia Nuova Auris Hybrid. L'ibrido e La sua sToria. CoMe è FaTTo e CoMe FuNZioNa? ... di iniezione ?Common Rail? e il filtro antiparticolato che hanno
frequente ...? Toyota Auris 2013 (Topic Ufficiale) - Autopareri.com
www.autopareri.com/.../56454-toyota-auris-2013-topic-ufficiale-56-print.html - Copia cache
26 gen 2013 ... Auris HSD Lounge bianco perla, skyview e vetri oscurati, tutte le .... g/km e l'azzeramento dei livelli di NOx e Particolato offrono ai clienti italiani ...
Auris Hybrid - Voglio un'alternativa
www.vogliounalternativa.it/hybrid - Copia cache
La prima Full Hybrid del segmento C. L'ibrido con più spazio per te, grazie ad un .. Auris Hybrid Active ECO ? 19.350. ... Offerta valida fino al 30/04/2013. ... alla riduzione della superficie anteriore per livelli aerodinamici senza precedenti, e un ... sostanziosa riduzione di NOx ed assenza di Particolato; Motore a benzina 1.8 ...

pigliate na pastiglie pe l'aciditaà :D
 
modus72 ha scritto:
C'è invece chi legge i dati che gli piacciono, anche le balle, e si sbrodola tutto.
Poi legge i dati che non gli piacciono, e si rincuora autoconvincendosi che non sono attendibili.
E giustifica quest'atteggiamento con l'entusiasmo...
... come anche quelli coloro i quali che non da meno non se ne vogliono (?) fare una ragione nel constatare/ammettere che questa "strana bestia gialla" ha avuto lungimiranza e merito, nonchè partendo da ZERO, nel porre un'alternativa, e quindi risposta, alla soluzione occidentale (europea) volta ad efficienza/economia di esercizio la quale è costituita dalla "ricetta (vincente?)" diesel (in un 2° tempo) abbinato/coadiuvato da turbocompressori ...
E tutto questo non solo in dotazione/abbinamento ad un'unità a BENZINA (Atkinson/Miller) la quale "solo lei" si caratterizza/distingue per un'efficienza quasi pari alle tanto (da noi) "magnificate" soluzioni europee costituite appunto dagli attuali diesel i quali grazie proprio all'abbinamento di turbine e "diavolerie"(sarebbe il caso di dire?) varie le quali sono spesse volte quelle che "caratterizzano" queste ultime al capitolo affidabilità, mentre la "soluzione gialla" preferisce invece non solo un'abbinamento/supporto dato da unità elettriche le quali oltre ad essere atte ad ottimizzare l'efficienza (fra questi il "cambio"), e quindi consumi, hanno un'"intrinseca" minor incidenza di difettosità, e quindi necessità di manutenzione/ripristino/sostituzioni ... cosa che nella medesima direzione vanno molte altre soluzioni costituite sempre da componenti elettrici i quali vanno ad es in sostituzione alle (cagionevoli) cinghie ...

Senza poi dimenticare che, a differenza della "concorrenza", l'brido oltremodo concorre anche alla ricerca delle future tecnologie facendone quindi da "ponte/laboratorio"...

E che ci se ne faccia una "ragionevole ragione"... ;)
 
marcoheart ha scritto:
purtroppo non esistono lenti correttive per la miopia mentale e la malafede

Toyota Auris MY 2013, ibrido per tutti: il test su strada
www.autoblog.it/.../toyota-auris-my-2013-ibrido-per-tutti-il-test-su-strada - Copia cache
11 dic 2012 ... Toyota Auris MY 2013, ibrido per tutti: il test su strada .... dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato.
nuova toyota auris station wagon ibrida 2013 - auto novita
autonovita.blogspot.com/2013/.../nuova-toyota-auris-station-wagon-ibrida.html - Copia cache
17 mar 2013 ... NUOVA TOYOTA AURIS STATION WAGON IBRIDA 2013 ... diesel con prestazioni simili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato.
Nuova Toyota Auris, i motori - Automobilismo
www.automobilismo.it/nuova-toyota-auris-i-motori-auto-17788 - Copia cache
Prestazioni del sistema Full Hybrid Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della ... diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato. .... Tecnica, la nuova Porsche 911 Turbo
2013 ...
Nuova Toyota Auris, prova su strada - MEGAMODO - Magazine ...
www.megamodo.com/2012147878-nuova-toyota-auris-prova-su-strada/ - Copia cache 7 dic 2012 ... Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della ... garantisce emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero, con una .... e passiva, con l'obiettivo di raggiungere nel 2013 il massimo delle 5 stelle Euro NCAP.
[PDF] Tecnologia Full Hybrid. Lasciatevi guidare. - Toyota
www.toyota.it/.../Brochure_tecnologia_full_hybrid_Gennaio_tcm278-1206384.pdf - Copia cache milioni di unità vendute a livello mondiale a partire dal 1997. ... 2013. Toyota lancia Nuova Auris Hybrid. L'ibrido e La sua sToria. CoMe è FaTTo e CoMe FuNZioNa? ... di iniezione ?Common Rail? e il filtro antiparticolato che hanno
frequente ...? Toyota Auris 2013 (Topic Ufficiale) - Autopareri.com
www.autopareri.com/.../56454-toyota-auris-2013-topic-ufficiale-56-print.html - Copia cache
26 gen 2013 ... Auris HSD Lounge bianco perla, skyview e vetri oscurati, tutte le .... g/km e l'azzeramento dei livelli di NOx e Particolato offrono ai clienti italiani ...
Auris Hybrid - Voglio un'alternativa
www.vogliounalternativa.it/hybrid - Copia cache
La prima Full Hybrid del segmento C. L'ibrido con più spazio per te, grazie ad un .. Auris Hybrid Active ECO ? 19.350. ... Offerta valida fino al 30/04/2013. ... alla riduzione della superficie anteriore per livelli aerodinamici senza precedenti, e un ... sostanziosa riduzione di NOx ed assenza di Particolato; Motore a benzina 1.8 ...

pigliate na pastiglie pe l'aciditaà :D
Senza parole :shock:
Praticamente per te le veline sono la verità e le prove vere sia delle riviste che delle persone sono false :rolleyes:
Prestazioni da diesel di pari potenza: falso, del resto i numeri non mentono.
Assenza di particolato: vero, del resto anche l'acqua, a differenza del vino, non ha l'alcool :D

Ciao.
 
Back
Alto