<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

pilota54 ha scritto:
Categoria A: chi sostiene che l'Alfa sia morta nel 1986.
Categoria B: chi sostiene che finchè ci saranno vetture con il marchio Alfa sul cofano ci sarà l'Alfa.

Inciso all'OT. Solitamente la categoria A ama sbeffeggiare la categoria B. Cosa purtroppo successa a me personalmente anche ad un raduno di soli alfisti. La categoria A ama considerarsi l'unica degna con in mano la verità. Suggerisco sempre di dare ragione alla categoria A senza discutere per il quieto vivere. Come si sa ogni estremismo è pericoloso e bisogna non fomentare.
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Categoria A: chi sostiene che l'Alfa sia morta nel 1986.
Categoria B: chi sostiene che finchè ci saranno vetture con il marchio Alfa sul cofano ci sarà l'Alfa.

Inciso all'OT. Solitamente la categoria A ama sbeffeggiare la categoria B. Cosa purtroppo successa a me personalmente anche ad un raduno di soli alfisti. La categoria A ama considerarsi l'unica degna con in mano la verità. Suggerisco sempre di dare ragione alla categoria A senza discutere per il quieto vivere. Come si sa ogni estremismo è pericoloso e bisogna non fomentare.

Visto che siamo a fare precisazioni e visto che appartengo orgogliosamente alla categoria A ne faccio un paio anche io:

Primo: l'Alfa è morta nel 1992, quando la fiat decise di cambiare strada uscendo completamente dal solco della tradizione tecnica e di prodotto della precedente gestione, con i risultati che ora sono sotto gli occhi di tutti, ma questa è un altra storia.

Secondo: i cretini ci sono sempre, come dice il vecchio detto (la mamma dei cretini è sempre incinta) ma da qui a generalizzare ce ne corre. Io ritengo che le Alfa prodotte dal 1992 in poi non siano interamente e completamente Alfa, pur avendone apprezzate alcuni modelli (147 e Brera da me acquistate), ma non mi permetterei mai di sbeffeggiare chi le compra e le apprezza. Semplicemente non mi interessano.

Terzo: i discorsi sugli estremismi e su chi sia o meno degno della verità sono reciproci e simmetrici, valgono per tutti.

Quarto: su come vengano apprezzate le Alfa appartenenti alle 2 categorie basta dare una occhiata alle quotazioni di ruote classiche per farsene una idea. Significativo è l'esempio della 164 (sebbene prodotta ancora dall'Alfa by IRI ma su base fiat) e della 90 con la seconda che spunta quotazioni molto più alte della prima. Ciò non toglie che chi ama ed apprezza una Alfa della categoria B non meriti lo stesso rispetto.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che siamo a fare precisazioni e visto che appartengo orgogliosamente alla categoria A ne faccio un paio

Hai ragione. :D :D :D :D :D :D :D

Chiuso OT ;)

EDIT: ho editato la mia vecchia risposta dovuta ad un fraintendimento, chiarito in privato con Alexmed.

Mi scuso con lui e con gli altri utenti per i toni inadeguati usati.


e chiuso definitivamente OT
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Categoria A: chi sostiene che l'Alfa sia morta nel 1986.
Categoria B: chi sostiene che finchè ci saranno vetture con il marchio Alfa sul cofano ci sarà l'Alfa.

Inciso all'OT. Solitamente la categoria A ama sbeffeggiare la categoria B. Cosa purtroppo successa a me personalmente anche ad un raduno di soli alfisti. La categoria A ama considerarsi l'unica degna con in mano la verità. Suggerisco sempre di dare ragione alla categoria A senza discutere per il quieto vivere. Come si sa ogni estremismo è pericoloso e bisogna non fomentare.

Si si, certo. Voi avete messo sú sta polemica in quartetto e ve la cantate indisturbati da ieri sera, distribuendo patenti ed accuse.

Però i cattivoni sono "gli altri".

Voglio vedere per quanto riuscite ad andare avanti prima di accorgervi che state facendo tutto da soli. :D
 
BufaloBic ha scritto:
eheheh ormai siamo alla guerra di religione, a che siamo arrivati!!

Tieni duro che fra poco si va in ferie ;)

già, hai proprio ragione.

A cosa porta la fede ed il tifo, mah...... :D
 
Si stava parlando della mia nuova Brera, se si continua l'OT saremo costretti a chiudere il topic, tanto quelle "categorie" esisteranno sempre, è inutile discuterne ancora.
A tal proposito posso dire, da parte mia, che nella Brera che ho comprato riconosco caratteristiche care al marchio, quali il motore, l'assetto, lo sterzo, i freni, le sospensioni, il design. Si sa che la nota meno positiva è la massa, ma a mio avviso viene ampiamente compensata dalla bellezza e dalle altre citate caratteristiche positive. Per me poco importa nella fattispecie la gestione Fiat.

Entro settembre dovrei anche testarla in una pista siciliana piuttosto lenta, dove grazie all'enorme coppia del motore e all'eccellente impianto frenante sono sicuro che riesca a fare i tempi della GTV 3.0 e quindi mantenersi al vertice delle prestazioni alfiste pre-4C ed esclusa ovviamente la 8C.
 
pilota54 ha scritto:
Si stava parlando della mia nuova Brera, se si continua l'OT saremo costretti a chiudere il topic, tanto quelle "categorie" esisteranno sempre, è inutile discuterne ancora.
A tal proposito posso dire, da parte mia, che nella Brera che ho comprato riconosco caratteristiche care al marchio, quali il motore, l'assetto, lo sterzo, i freni, le sospensioni, il design. Si sa che la nota meno positiva è la massa, ma a mio avviso viene ampiamente compensata dalla bellezza e dalle altre citate caratteristiche positive.
Entro settembre dovrei anche testarla in una pista siciliana piuttosto lenta, dove grazie all'enorme coppia del motore e all'eccellente impianto frenante sono sicuro che riesca a fare i tempi della GTV 3.0 e quindi mantenersi al vertice delle prestazioni alfiste pre-4C ed esclusa ovviamente la 8C.

:) e mi sembra che - oggi- sulle qualità della tua brera siamo tuti d'accordo
Certamente il grosso errore fù presentarla motorizzata Holden o diesel, che non sono delle motorizzazioni degne di questa vettura
tolo
 
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.
 
Peccato che proprio sul più bello, con il motore filosoficamente più vicino allo spirito Alfa, abbiano deciso di staccare la spina.
 
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Mi intrometto nel vostro discorso. Secondo me non credo che in pista la Brera 1750Tbi TA possa andare più veloce della 3200 V6 TI perchè penso che il gap in termini di potenza (60cv) e l'efficacia della trazione integrale con differenziale Torsen non possano essere colmati dal minor peso del 1750 e dal maggior sottosterzo di cui inevitabilmente soffrirebbe nonostante l'ottimo avantreno, anzi il migliore per una trazione anteriore; probabilmente la pista è la condizione migliore dove un'integrale può essere maggiormente efficace. A titolo di curiosità le prestazioni della Brera 3200 V6 TI sulla pista Balocco
Giro di pista: 3?09?50
Giro di pista, intertempo: 2?16?33
Giro di pista, velocità max: 165,600 km/h
Giro di pista, velocità med: 111,400 km/h
Giro di pista, velocità min: 51,400 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 0,860 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,261 g
ed anche se non direttamente confrontabili per tipo di carrozzeria le prestazioni della 159 Tbi sulla stessa pista
Giro di pista: 3?15?70
Giro di pista, intertempo: 2?20?42
Giro di pista, velocità max: 158,500 km/h
Giro di pista, velocità med: 108,000 km/h
Giro di pista, velocità min: 53,100 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 0,745 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,199 g
circa 6 secondi sul giro di distacco.
Quando la proverai in pista mi farebbe piacere conoscere le tue sensazioni al volante, a prescindere dal cronometro, rispetto al precedente Gtv 3.000 V6.
Ancora complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo.
 
Back
Alto