<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?

Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:
 
transaxle73 ha scritto:
Peccato che proprio sul più bello, con il motore filosoficamente più vicino allo spirito Alfa, abbiano deciso di staccare la spina.

Tale decisione è stata presa (nel 2010) soprattutto perché la Pininfarina, dove veniva costruita la Brera, ha smantellato tutte le catene di montaggio, tornando ad occuparsi solo di progettazioni.
 
francescoalt ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Mi intrometto nel vostro discorso. Secondo me non credo che in pista la Brera 1750Tbi TA possa andare più veloce della 3200 V6 TI perchè penso che il gap in termini di potenza (60cv) e l'efficacia della trazione integrale con differenziale Torsen non possano essere colmati dal minor peso del 1750 e dal maggior sottosterzo di cui inevitabilmente soffrirebbe nonostante l'ottimo avantreno, anzi il migliore per una trazione anteriore; probabilmente la pista è la condizione migliore dove un'integrale può essere maggiormente efficace. A titolo di curiosità le prestazioni della Brera 3200 V6 TI sulla pista Balocco
Giro di pista: 3?09?50
Anche se non direttamente confrontabili per tipo di carrozzeria, le prestazioni della 159 Tbi sulla stessa pista
Giro di pista: 3?15?70
circa 6 secondi sul giro di distacco (1 sec. al km).
Quando la proverai in pista mi farebbe piacere conoscere le tue sensazioni al volante, a prescindere dal cronometro, rispetto al precedente Gtv 3.000 V6.
Ancora complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo.

Che io sappia la Brera 3.2 V6 "TI" non è mai stata provata a Balocco. La versione provata è la 3.2 V6 Q4 prima serie (03/2006, al volante il pilota Luigi Moccia) che ha appunto realizzato un discreto 3.09.50.

La 159 provata aveva credo i cerchi da 17" o 18", poi la 159 ha un assetto più morbido della Brera pack sport o TI, le pinze freno anteriori normali, i dischi posteriori pieni, passo e lunghezza superiori, baricentro più alto e un peso maggiore rispetto alla Brera di almeno 60-70 kg. Il tempo è comunque alto, può darsi che la messa a punto non fosse ottimale o che ci siano stati altri piccoli problemi.

La Giulietta con il motore da 235 cv ha fatto un buon 3.07.50 (2 secondi meglio della Brera 3.2) però occorre considerare i circa 20 (effettivi) cv in più rispetto alla Brera 1.750 Turbo e il peso inferiore. A Vairano ha fatto addirittura meglio della 147 GTA, scendendo a 1.25 circa.

La casa dichiara per la Giulietta QV un peso di 1.395 kg "in ordine di marcia" quindi con il pieno di benzina. Per la Brera 1.750 Tbi vengono dichiarati 1.430 kg "a vuoto", quindi senza benzina.

C'è da aggiungere che la Brera ha un baricentro più basso della Giulietta, una gommatura molto migliore, carreggiate più larghe, i cerchi da 19" (da 18" la Giulietta QV) e nella versione pack sport/TI un impianto frenante leggermente migliore.

Non avremo mai alcun riscontro oggettivo, ma sono convinto che la Brera 1.750 Tbi TI non perda rispetto alla Giulietta QV più di 1/2 secondo a km, che a Balocco sono max. 3 secondi. Diciamo che potrebbe girare in teoria a 1 secondo dalla 3.2 e come ulteriore pietra di paragone potremmo citare il tempo (sempre a Balocco) della Mito 170 cv, che ha un rapporto peso-potenza simile ma assetto e baricentro peggiori (3.11.90) : Sono calcoli assolutamente empirici e accademici.

Fonti: www.fastestlaps.com e riviste citate.

EDIT: ho verificato le fonti in mio possesso e l'Alfa 159 1.750 Tbi berlina risulta mai provata sul circuito di Balocco. Il tempo di 3'15"65 è stato realizzato con la vecchia 2.2 TS da 185 cv. La 1.750 Tbi è stata provata nella versione SW, ma non in pista. Le mie perplessità su quel tempo erano quindi legittime.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).
 
pilota54 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.
Mi intrometto nel vostro discorso. Secondo me non credo che in pista la Brera 1750Tbi TA possa andare più veloce della 3200 V6 TI perchè penso che il gap in termini di potenza (60cv) e l'efficacia della trazione integrale con differenziale Torsen non possano essere colmati dal minor peso del 1750 e dal maggior sottosterzo di cui inevitabilmente soffrirebbe nonostante l'ottimo avantreno, anzi il migliore per una trazione anteriore; probabilmente la pista è la condizione migliore dove un'integrale può essere maggiormente efficace. A titolo di curiosità le prestazioni della Brera 3200 V6 TI sulla pista Balocco
Giro di pista: 3?09?50
Anche se non direttamente confrontabili per tipo di carrozzeria, le prestazioni della 159 Tbi sulla stessa pista
Giro di pista: 3?15?70
circa 6 secondi sul giro di distacco (1 sec. al km).
Quando la proverai in pista mi farebbe piacere conoscere le tue sensazioni al volante, a prescindere dal cronometro, rispetto al precedente Gtv 3.000 V6.
Ancora complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo.
Che io sappia la Brera 3.2 V6 "TI" non è mai stata provata a Balocco. La versione provata è la 3.2 V6 Q4 prima serie (03/2006, al volante il pilota Luigi Moccia) che ha appunto realizzato un discreto 3.09.50.

La 159 provata aveva credo i cerchi da 17" o 18", poi la 159 ha un assetto più morbido della Brera pack sport o TI, le pinze freno anteriori normali, i dischi posteriori pieni, passo e lunghezza superiori, baricentro più alto e un peso maggiore rispetto alla Brera di almeno 60-70 kg. Il tempo è comunque alto, può darsi che la messa a punto non fosse ottimale o che ci siano stati altri piccoli problemi.

La Giulietta con il motore da 235 cv ha fatto un buon 3.07.50 (2 secondi meglio della Brera 3.2) però occorre considerare i circa 20 (effettivi) cv in più rispetto alla Brera 1.750 Turbo e il peso inferiore. A Vairano ha fatto addirittura meglio della 147 GTA, scendendo a 1.25 circa.

La casa dichiara per la Giulietta QV un peso di 1.395 kg "in ordine di marcia" quindi con il pieno di benzina. Per la Brera 1.750 Tbi vengono dichiarati 1.430 kg "a vuoto", quindi senza benzina.

C'è da aggiungere che la Brera ha un baricentro più basso della Giulietta, una gommatura molto migliore, carreggiate più larghe, i cerchi da 19" (da 18" la Giulietta QV) e nella versione pack sport/TI un impianto frenante leggermente migliore.

Non avremo mai alcun riscontro oggettivo, ma sono convinto che la Brera 1.750 Tbi TI non perda rispetto alla Giulietta QV più di 1/2 secondo a km, che a Balocco sono max. 3 secondi. Diciamo che potrebbe girare in teoria a 1 secondo dalla 3.2 e come ulteriore pietra di paragone potremmo citare il tempo (sempre a Balocco) della Mito 170 cv, che ha un rapporto peso-potenza simile ma assetto e baricentro peggiori (3.11.90) : Sono calcoli assolutamente empirici e accademici.

Fonti: www.fastestlaps.com e riviste citate.

EDIT: ho verificato le fonti in mio possesso e l'Alfa 159 1.750 Tbi berlina risulta mai provata sul circuito di Balocco. Il tempo di 3'15"65 è stato realizzato con la vecchia 2.2 TS da 185 cv. La 1.750 Tbi è stata provata nella versione SW, ma non in pista. Le mie perplessità su quel tempo erano quindi legittime.
Ciao Pilota,
scusami se ti ho indotto in confusione, ma per "TI" intendevo riferirmi non all'allestimento, ma al tipo di trazione, appunto integrale, infatti la versione provata era, come da te detto, la 3.2 V6 Q4 prima serie (03/2006, al volante il tester-pilota Luigi Moccia). Ti confermo però che il tempo 3'15"70 della 159 è riferito alla 1750 Tbi Sw (08/2009 non ricordo il tester, ma credo sia sempre Luigi Moccia) e non alla 2200 jts che sulla stessa pista aveva impiegato 3'16"65, cioè 10 decimi peggio addirittura della 2400 jtdm da 200cv. Concordo con te sui calcoli definiti empirici ed accademici, sono tempi credo alla portata della tua Brera ma attendo sempre le tue sensazioni in un confronto emozionale, cioè a prescindere dal cronometro, tra il V6 Busso ed il 1750 turbo.
Saluti

Giusto a titolo di curiosità la 159 tbi provata aveva una gommatura di certo poco sportiva e poco adatta alla pista pneumatici Michelin Primacy HP 225/ 50 17 su cerchi in lega 7Jx17?, freni con quattro dischi autoventilanti, davanti con pinza fissa in alluminio a quattro pistoncini, dietro con pinza flottante (anteriori diametro 330 mm, posteriori 292 mm); e curiosamente veniva dichiarato lo stesso peso della Brera, 1430 kg, seppur in ordine di marcia, un dato che peraltro trovava conferma soltanto parziale nelle verifiche sul campo, che hanno visto la Sportwagon sempre ampiamente al di sopra dei 1600 kg anche in questa versione.
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)
e la Brera un Martinelli
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)
e la Brera un Martinelli

Minarelli :D
 
francescoalt ha scritto:
pilota54 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.
Mi intrometto nel vostro discorso. Secondo me non credo che in pista la Brera 1750Tbi TA possa andare più veloce della 3200 V6 TI perchè penso che il gap in termini di potenza (60cv) e l'efficacia della trazione integrale con differenziale Torsen non possano essere colmati dal minor peso del 1750 e dal maggior sottosterzo di cui inevitabilmente soffrirebbe nonostante l'ottimo avantreno, anzi il migliore per una trazione anteriore; probabilmente la pista è la condizione migliore dove un'integrale può essere maggiormente efficace. A titolo di curiosità le prestazioni della Brera 3200 V6 TI sulla pista Balocco
Giro di pista: 3?09?50
Anche se non direttamente confrontabili per tipo di carrozzeria, le prestazioni della 159 Tbi sulla stessa pista
Giro di pista: 3?15?70
circa 6 secondi sul giro di distacco (1 sec. al km).
Quando la proverai in pista mi farebbe piacere conoscere le tue sensazioni al volante, a prescindere dal cronometro, rispetto al precedente Gtv 3.000 V6.
Ancora complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo.
Che io sappia la Brera 3.2 V6 "TI" non è mai stata provata a Balocco. La versione provata è la 3.2 V6 Q4 prima serie (03/2006, al volante il pilota Luigi Moccia) che ha appunto realizzato un discreto 3.09.50.

La 159 provata aveva credo i cerchi da 17" o 18", poi la 159 ha un assetto più morbido della Brera pack sport o TI, le pinze freno anteriori normali, i dischi posteriori pieni, passo e lunghezza superiori, baricentro più alto e un peso maggiore rispetto alla Brera di almeno 60-70 kg. Il tempo è comunque alto, può darsi che la messa a punto non fosse ottimale o che ci siano stati altri piccoli problemi.

La Giulietta con il motore da 235 cv ha fatto un buon 3.07.50 (2 secondi meglio della Brera 3.2) però occorre considerare i circa 20 (effettivi) cv in più rispetto alla Brera 1.750 Turbo e il peso inferiore. A Vairano ha fatto addirittura meglio della 147 GTA, scendendo a 1.25 circa.

La casa dichiara per la Giulietta QV un peso di 1.395 kg "in ordine di marcia" quindi con il pieno di benzina. Per la Brera 1.750 Tbi vengono dichiarati 1.430 kg "a vuoto", quindi senza benzina.

C'è da aggiungere che la Brera ha un baricentro più basso della Giulietta, una gommatura molto migliore, carreggiate più larghe, i cerchi da 19" (da 18" la Giulietta QV) e nella versione pack sport/TI un impianto frenante leggermente migliore.

Non avremo mai alcun riscontro oggettivo, ma sono convinto che la Brera 1.750 Tbi TI non perda rispetto alla Giulietta QV più di 1/2 secondo a km, che a Balocco sono max. 3 secondi. Diciamo che potrebbe girare in teoria a 1 secondo dalla 3.2 e come ulteriore pietra di paragone potremmo citare il tempo (sempre a Balocco) della Mito 170 cv, che ha un rapporto peso-potenza simile ma assetto e baricentro peggiori (3.11.90) : Sono calcoli assolutamente empirici e accademici.

Fonti: www.fastestlaps.com e riviste citate.

EDIT: ho verificato le fonti in mio possesso e l'Alfa 159 1.750 Tbi berlina risulta mai provata sul circuito di Balocco. Il tempo di 3'15"65 è stato realizzato con la vecchia 2.2 TS da 185 cv. La 1.750 Tbi è stata provata nella versione SW, ma non in pista. Le mie perplessità su quel tempo erano quindi legittime.
Ciao Pilota,
scusami se ti ho indotto in confusione, ma per "TI" intendevo riferirmi non all'allestimento, ma al tipo di trazione, appunto integrale, infatti la versione provata era, come da te detto, la 3.2 V6 Q4 prima serie (03/2006, al volante il tester-pilota Luigi Moccia). Ti confermo però che il tempo 3'15"70 della 159 è riferito alla 1750 Tbi Sw (08/2009 non ricordo il tester, ma credo sia sempre Luigi Moccia) e non alla 2200 jts che sulla stessa pista aveva impiegato 3'16"65, cioè 10 decimi peggio addirittura della 2400 jtdm da 200cv. Concordo con te sui calcoli definiti empirici ed accademici, sono tempi credo alla portata della tua Brera ma attendo sempre le tue sensazioni in un confronto emozionale, cioè a prescindere dal cronometro, tra il V6 Busso ed il 1750 turbo.
Saluti

Giusto a titolo di curiosità la 159 tbi provata aveva una gommatura di certo poco sportiva e poco adatta alla pista pneumatici Michelin Primacy HP 225/ 50 17 su cerchi in lega 7Jx17?, freni con quattro dischi autoventilanti, davanti con pinza fissa in alluminio a quattro pistoncini, dietro con pinza flottante (anteriori diametro 330 mm, posteriori 292 mm); e curiosamente veniva dichiarato lo stesso peso della Brera, 1430 kg, seppur in ordine di marcia, un dato che peraltro trovava conferma soltanto parziale nelle verifiche sul campo, che hanno visto la Sportwagon sempre ampiamente al di sopra dei 1600 kg anche in questa versione.

Strano perché sugli archivi dei test in pista il tempo della 1.750 Tbi SW risulta "non rilevato" e infatti anche www.fastestlap.com non lo riporta. Forse perché il tester era occasionale. La Brera penso abbia un peso effettivo di circa 1.550 kg.

Su strada le mie sensazioni sono in parte simili e in parte molto diverse rispetto alla GTV. Per esempio lo sterzo è molto simile, però quello della Brera è un po' più piccolo e viene percepito leggermente più diretto. Il cambio della GTV ha un'escursione nettamente più ampia però è più morbido nell'uso e le marce entrano più velocemente. Quello della Brera è più preciso, con innesti secchi anche se un po' contrastati. L'escursione della leva è abbastanza sportiva.

L'assetto della Brera è certamente migliore, soprattutto come sottosterzo e trazione, però su strada l'ho guidata solo con i controlli inseriti e il margine è alto. Si possono escludere completamente. La GTV ha un leggero vantaggio nel baricentro, ma nella tenuta non si nota anche per la migliore gommatura della Brera. Come freni la Brera è messa molto meglio. Il pedale è pronto ma ben modulabile e la frenata è potentissima. L'impianto freni è migliore in tutto.

E veniamo alle sensazioni motoristiche. L'erogazione è completamente diversa: nella GTV è molto progressiva dai 3.000 in poi e tira bene fino a 6.800/7.000. La Brera inizia a spingere benino a 1.500, ma dà il meglio dai 2.000 ai 5.000/5.500. Non conviene spingersi oltre. Nel range tra i 2.000 e i 5.000 anche la sensazione di "spinta" è migliore. In pista la vedo favorita nelle pista lente o di karting grazie alla coppia ai bassi che ti porta fuori dalle curve più rapidamente e al minore sottosterzo. La GTV la vedo favorita sulle piste veloci.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)

Nella vita tutto passa, tutto scorre, bisogna guardare sempre avanti e quindi ho messo l'auto più recente che posseggo. La GTV non è in vendita. ;)

E' chiaro che, oggi, la Brera è molto più avanti, in tutto, ma non dimenticherò mai nessuna delle 4 coupè che ho avuto.
 
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di "peso" della vettura?
Per capire la "differenza" di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg "a vuoto" (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)
e la Brera un Martinelli

Minarelli :D
ahahahaha no no quello era il motore del Booster :D
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Certo Tolo, tra l'altro il 1.750 Brera-159 ha ben più di 200 cv. Al banco sono stati letti valori nettamente superiori (oltre 210). Sono certo che in pista sia in grado di fare i tempi della 3.2 4WD 260 cv, grazie al peso nettamente più contenuto. Purtroppo a Vairano non ha mai girato.

Una curiosità? Quanto è portato a libretto il valore di &quot;peso&quot; della vettura?
Per capire la &quot;differenza&quot; di peso con la cugina 159

PS - Oggi ho provato, con un mio amico dealer usato, a cercare una Brera spider con il 1750. Non ho trovato nulla :cry:

1.430 kg &quot;a vuoto&quot; (poco più della GTV 3.0).

Ehi Pilota, hai cambiato l'avatar, non è che la nuova arrivata ha già soppiantato il GTV 3,0 V6 nel tuo cuore?
Ricordati che sotto il cofano ha il Busso :p ;)

Nella vita tutto passa, tutto scorre, bisogna guardare sempre avanti e quindi ho messo l'auto più recente che posseggo. La GTV non è in vendita. ;)

E' chiaro che, oggi, la Brera è molto più avanti, in tutto, ma non dimenticherò mai nessuna delle 4 coupè che ho avuto.
Difficile Batter la GTV 3.0 v6 24v la Brera ha meno cavalli e piu peso....se vuoi delle Prestazioni migliori ti consiglio di rifare una bella mappatura alla Brera...Ciao &lt PS per me la Brera Merita 270 / 300 PS...&gt
 
Generalmente sono contrario alle elaborazioni, anche soft. Fino ad ora il massimo che ho fatto è stato sostituire filtro aria, tubo centrale e terminale di scarico. Feci ciò sulla 155 1.7 da 115 cv (un po' pochini per la verità) e i risultati furono interessanti, soprattutto come sound e come sensazione di coppia. Sulla GTV avevo assetto Eibach-Orap, poi smantellati nel 2009, e dischi forati Brembo.

Potrei fare lo stesso della 155 con la Brera ma con i motori e gli accessori di oggi credo che ciò potrebbe inficiare l'equilibrio motoristico e l'affidabilità. Vorrei però quanto meno incrementare un po' il rombo, troppo sommesso e anonimo a dire il vero. Vedremo.

PS: quanto ai tempi sul giro ti saprò dire tra circa un mese. Dovrei fare un "time attack" (solo AR) o qualcosa di simile sulla pista di Racalmuto (AG) dove con la GTV riuscii ad ottenere un buon 1.23.08 (con molle Eibach e ammo Orap).
 
Back
Alto