<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
finalmente un'alfista felice ! una rarità di questi tempi :D complimenti a Pilota, anche per l'accoppiamento di colore, davvero cool

Chiedo perdono a Pilota per l'OT, anche io franco sono un alfista felice, solo che a farmi felice non è una Alfa, ma una BMW ;)

PS
Alfista in quanto tutt'ora possessore di una 75, e per citare vecchioalfista (non finirò mai di farlo), l'automobilismo storico è l'unico modo oggi per dirsi alfisti.

:D non d'epoca la nuova auto di Pilota, ma almeno ... fuori produzione... quindi può essere un alfista felice :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)
 
Veramente bella! anche io sposo in pieno tutti gli apprezzamenti fatti sulla tua Brera.

Secondo me hanno fatto una gran...stupidata a interrompere prematuramente la produzione dell'intera famiglia 159 (berlina, SW, coupè e spider). Erano (purtroppo si deve usare il passato) bellissime macchine e, almeno secondo me, con contenuti da Alfa Romeo. A dispetto di quanto in passato detto da Marchionne per giustificare le sue strategie.

Complimenti
 
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Attached files /attachments/1649723=28330-IMG_4137.JPG
 
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Perchè fpaol ha avuto la disgrazia di possederla! ;)

Condivido in toto il giudizio sulla linea, bellissima ed ancora attualissima.
Per la guida, che pure era molto gratificante, da quando sono tornato alla TP, mi spiace ma non c'è più trippa per gatti. Troppo più divertente ed appagante la serie 1 rispetto alla Brera. Ovviamente sono mie personalissime sensazioni.
 
pilota54 ha scritto:
Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Beh, al bar si puó dir male di una ragazza a sangue, ma se poi un compagno di merende quella ragazza se la sogna la notte e finisce per sposarla, credo che prevalga il rispetto dell'amico, e si imponga il silenzio, anche se tutti continuano a pensare le stesse cose. Anzi, a maggior ragione, saranno vieppiú sentiti ed accorati gli auguri di buona fortuna che ti sentirai rivolgere.

Non so se l'abbia mai raccontato ( se si, staró invecchiando e mi scuso ) , ma ho un rapporto strano con la Brera. Quando, prima dell'attuale, cercavo un coupé, andai molto vicino a comprare un 2.2. Papà c'era ancora, e ricordo che guardammo insieme i cataloghi per molte serate: lui ci sbavava letteralmente sopra, sembrava un bambino ( lui, che un'Alfetta l'aveva desiderata tutta la vita, ma se l'era potuta permettere solo quando uscí la 164, che non apprezzava) quasi quasi l'avrei comprata per fare felice lui. Se poi non l'ho presa, non é per tutti i difetti che le si rinfacciano, ma semplicemente per l'abitabilità posteriore, impossibile. Infatti scelsi un coupé piú abitabile.

Oggi, ogni volta che ne vedo una, mi viene da pensare a papà e mi si stringe il cuore. Ringrazio di non aver fatto in tempo a guidare quella di fpaol prima che la desse via, perché temo che la cosa avrebbe potuto avere anche effetti imbarazzanti.

Bella macchina davvero. E se piace a te, il resto non conta. Ti auguro buona fortuna. ;)
 
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Mi trovo molto d'accordo con gli interventi di fpaol e di BC (prima parte).

Come ben sai non sono amante della trazione anteriore, preferisco la trazione posteriore, soprattutto quando si tratta di un Coupè. (confesso, la Brera, anche se a trazione anteriore, mi stuzzicava..)
Io ho scelto, non mi piacciono le cose a metà, quindi mi sono comprato una vera Coupè, a trazione posteriore, sportiva, linea a cuneo, no montante B (la vetratura laterale si apre tutta completamente, senza montanti in mezzo..)
Ovviamente, come già detto 1000 volte, la avrei preferito Made in Arese, ma questo purtroppo non era possibile ....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/68927.page

Comunque sia, rinnovo i complimenti e..... goditi la tua Brera!!!! :thumbup: :thumbup:
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Mi trovo molto d'accordo con gli interventi di fpaol e di BC (prima parte).

Come ben sai non sono amante della trazione anteriore, preferisco la trazione posteriore, soprattutto quando si tratta di un Coupè. (confesso, la Brera, anche se a trazione anteriore, mi stuzzicava..)
Io ho scelto, non mi piacciono le cose a metà, quindi mi sono comprato una vera Coupè, a trazione posteriore, sportiva, linea a cuneo, no montante B (la vetratura laterale si apre tutta completamente, senza montanti in mezzo..)
Ovviamente, come già detto 1000 volte, la avrei preferito Made in Arese, ma questo purtroppo non era possibile ....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/68927.page

Comunque sia, rinnovo i complimenti e..... goditi la tua Brera!!!! :thumbup: :thumbup:

Ciaoo loopo,
eh si lo ricordo bene che ti stuzzicava ;)
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Perchè fpaol ha avuto la disgrazia di possederla! ;)

Condivido in toto il giudizio sulla linea, bellissima ed ancora attualissima.
Per la guida, che pure era molto gratificante, da quando sono tornato alla TP, mi spiace ma non c'è più trippa per gatti. Troppo più divertente ed appagante la serie 1 rispetto alla Brera. Ovviamente sono mie personalissime sensazioni.

Complimenti Pilota, macchina stupenda, anche perché è quasi uguale alla mia. ;) . Vedrai che sarai soddisfatto della tua scelta.

Purtroppo ora sarò polemico, ma se qualcuno continua a dire che la Brera è una disgrazia, noi che la possediamo possiamo rispondere, no?

Per quanto riguarda la TP vi vedo la mattina nel traffico, magari accompagnando i figli a scuola, driftare, derapare, uscire dalle curve in sovrasterzo controllato. Ah no, non credo ci riesca neanche una Ferrari in mezzo al casino senza fare danni. Probabilmente nei sogni più reconditi. Allora forse nelle zone industriali a notte fonda, magari con un bel turbo DIESEL con un allungo mostruoso fino all'impensabile regime di 4000 giri, con annesso rumore simili trattore. Che poi quando sono tirati così consumano come un turbo benzina... Mah!!! La 320d l'ho avuta anche io e quindi sappiamo come è la realtà, nel 99% dell'uso della macchina, non ci si accorge della differenza di trazione. Tutto sommato le doti dinamiche della Brera sono valide, il motore(TBI) anche di più.
 
shendron ha scritto:
La 320d l'ho avuta anche io e quindi sappiamo come è la realtà, nel 99% dell'uso della macchina, non ci si accorge della differenza di trazione. .

Polemica annosa. Direi che è questione di sensibilitá personale, che può variare. C'è chi evidentemente si accorge della trazione posteriore solo quando parte l'auto gli parte di culo, e magari è troppo tardi perchè il decollo non era intenzionale, e chi invece la percepisce anche quando lavora entro il range di sicurezza. Per i primi immagino sia piú appropriata una ta con esp blindato. Ma il mondo è vario, ed avere acquistato una tp non signjfica averla anche capita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
La 320d l'ho avuta anche io e quindi sappiamo come è la realtà, nel 99% dell'uso della macchina, non ci si accorge della differenza di trazione. .

Polemica annosa. Direi che è questione di sensibilitá personale, che può variare. C'è chi evidentemente si accorge della trazione posteriore solo quando parte l'auto gli parte di culo, e magari è troppo tardi perchè il decollo non era intenzionale, e chi invece la percepisce anche quando lavora entro il range di sicurezza. Per i primi immagino sia piú appropriata una ta con esp blindato. Ma il mondo è vario, ed avere acquistato una tp non signjfica averla anche capita.
questo lo pensi tu, in modo anche abbastanza supponente, ma come fai a giudicare l'abilità di guida di chi non conosci?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
La 320d l'ho avuta anche io e quindi sappiamo come è la realtà, nel 99% dell'uso della macchina, non ci si accorge della differenza di trazione. .

Polemica annosa. Direi che è questione di sensibilitá personale, che può variare. C'è chi evidentemente si accorge della trazione posteriore solo quando parte l'auto gli parte di culo, e magari è troppo tardi perchè il decollo non era intenzionale, e chi invece la percepisce anche quando lavora entro il range di sicurezza. Per i primi immagino sia piú appropriata una ta con esp blindato. Ma il mondo è vario, ed avere acquistato una tp non signjfica averla anche capita.

Direi che hai centrato perfettamente il punto. Se si ha un minimo di sensibilità alla guida si percepisce sempre, anche ripartendo da un semaforo.

Ma siamo decisamente OT. Questo non è il posto adatto per l'annosa diatriba ta/tp, ma solo un topic per condividere la felicità di Pilota per il suo tanto desiderato acquisto.
 
Back
Alto