<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ho comprato l'Alfa Brera 1.750 Tbi

fpaol68 ha scritto:
Ciaoo loopo,
eh si lo ricordo bene che ti stuzzicava ;)

Ciao fpaol :) ,
ti ricordi? :) Mi piaceva tanto, ma troppe le alternative, insomma, aggiungendo qualcosa ti porti a casa tutt'altra roba...
;)
Cmq sia, a Pilota54 piace ed ha fatto bene! Anzi, mooolto bene!!!!
:thumbup:

Un saluto
 
Auguri di nuovo pilota, poi col tempo ci aggiornerai sulle tue sensazioni!

Sono interessato alla motorizzazione. Voglio conoscere nel tempo cosa ne pensi.

Per chi polemizza su ta e critica la Brera direi che non è molto "carino" in questo 3d. Se volete polemizzare riesumate cose vecchie, se ne parlò già a sufficienza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Beh, al bar si puó dir male di una ragazza a sangue, ma se poi un compagno di merende quella ragazza se la sogna la notte e finisce per sposarla, credo che prevalga il rispetto dell'amico, e si imponga il silenzio, anche se tutti continuano a pensare le stesse cose. Anzi, a maggior ragione, saranno vieppiú sentiti ed accorati gli auguri di buona fortuna che ti sentirai rivolgere.

Non so se l'abbia mai raccontato ( se si, staró invecchiando e mi scuso ) , ma ho un rapporto strano con la Brera. Quando, prima dell'attuale, cercavo un coupé, andai molto vicino a comprare un 2.2. Papà c'era ancora, e ricordo che guardammo insieme i cataloghi per molte serate: lui ci sbavava letteralmente sopra, sembrava un bambino ( lui, che un'Alfetta l'aveva desiderata tutta la vita, ma se l'era potuta permettere solo quando uscí la 164, che non apprezzava) quasi quasi l'avrei comprata per fare felice lui. Se poi non l'ho presa, non é per tutti i difetti che le si rinfacciano, ma semplicemente per l'abitabilità posteriore, impossibile. Infatti scelsi un coupé piú abitabile.

Oggi, ogni volta che ne vedo una, mi viene da pensare a papà e mi si stringe il cuore. Ringrazio di non aver fatto in tempo a guidare quella di fpaol prima che la desse via, perché temo che la cosa avrebbe potuto avere anche effetti imbarazzanti.

Bella macchina davvero. E se piace a te, il resto non conta. Ti auguro buona fortuna. ;)

Grazie di questo toccante racconto BC3. Beh, quanto meno al tuo compianto padre piaceva molto, forse piace molto a chi di auto ne ha viste davvero tante. C'è anche da dire che all'inizio per molta gente è difficile "digerire" un'avveniristica show car come vettura stradale. Ora che è meno avveniristica, ma ancora attualissima, piace di più, anche perché con i cerchi da 19" (non disponibili all'inizio) guadagna tanto in estetica. Qualcuno infatti mi ha detto che gli piace di più ora di quando uscì.

In merito a quella di fpaol mano male che non l'hai presa perché era, a quanto sembra, un po' iellata, si sono rotte molte cose nella sua. La mia nei 3.000 km che ho fatto in giro per 13 giorni complessivi per l'Italia e la Sicilia non ha dato il minimo problema e ora ha 36.000 km circa. Tra l'altro mi è stata consegnata tagliandata, con le pastiglie ant. nuove e garantita 1 anno.

Approfitto di questo post per dire GRAZIE A TUTTI per i complimenti. :)
 
alexmed ha scritto:
Auguri di nuovo pilota, poi col tempo ci aggiornerai sulle tue sensazioni!

Sono interessato alla motorizzazione. Voglio conoscere nel tempo cosa ne pensi.

Per chi polemizza su ta e critica la Brera direi che non è molto "carino" in questo 3d. Se volete polemizzare riesumate cose vecchie, se ne parlò già a sufficienza.

Caro Alex posso ragguagliarti subito sul motore, che rappresentava per me che sono appassionato di meccanica automobilistica un grandissimo interesse, anche perché il progettista è un certo ing. Martinelli e perché, col basamento in alluminio, qualche modifica e 40 cv in più è oggi montato sulla già mitica 4C, che con 900 kg penso debba volare.................

Praticamente ho fatto un test continuo di 3.000 km guidando in autostrada, in montagna, sulle statali, sulle regionali, le provinciali e in città. Diciamo che non l'ho provata solo in pista (ma presto lo farò).

Il motore turbo scavenging ha un'erogazione non del tutto lineare, ma quasi "a piccoli stadi", anche se appena percepibili. Il ritardo della risposta è minimo ma l'accelerazione non è "continua" come sulla GTV. Penso che ciò sia connesso appunto al sistema scavenging. Il range di utilizzo ottimale va dai 2.000 ai 5.500 giri (GTV da 3.500 a 7.000), una sezione dove il motore dà il meglio di sé e ti assicuro che l'accelerazione in 1a e 2a è molto buona grazie anche alla mostruosa coppia (per un 1.750) di 320 nm che in parte compensa il peso. La temperatura acqua apparentemente si installa dopo circa 1-2 minuti a 90 gradi e lì rimane fissa fino a quando ti fermi, ma mi hanno detto che è un problema di elettronica, in realtà va a 70, dopo un po', quindi non bisogna comunque tirare prima di alcuni minuti, pena rovinare il motore, come tutti i motori.
Il cambio è stato migliorato nella componentistica rispetto a quello originario, ma credo sia sempre una derivazione GM (unica cosa non Alfa). Per me è buono. Eccezionali sterzo e freni, davvero, nulla da dire, anche perché il servo è idraulico e non elettrico. Per me è migliore di quello della Porsche Cayman (da me provata), che oggi è appunto elettrico.

Nota un po' dolente i consumi. Sono molto alti in salita, dove, se ti piace "tirare" un po', si fanno anche 5 km/litro. Bassi invece in autostrada, dove si superano comodamente i 10-11 km/litro, con punte di 12-13 in leggera discesa. Tutto segnalato dall'ottimo e preciso computer di bordo, diviso in sezione A (dati complessivi) e B (dati dall'ultima partenza dopo aver spento il motore).

Vorrei dire infine che la Brera di fpaol mi sembra fosse una prima edizione, quindi penso che i difetti siano stati eliminati in quelle post 2008. Consiglio quindi di cercare, per l'eventuale acquisto, una seconda serie (quella con i nuovi sedili).
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
La 320d l'ho avuta anche io e quindi sappiamo come è la realtà, nel 99% dell'uso della macchina, non ci si accorge della differenza di trazione. .

Polemica annosa. Direi che è questione di sensibilitá personale, che può variare. C'è chi evidentemente si accorge della trazione posteriore solo quando parte l'auto gli parte di culo, e magari è troppo tardi perchè il decollo non era intenzionale, e chi invece la percepisce anche quando lavora entro il range di sicurezza. Per i primi immagino sia piú appropriata una ta con esp blindato. Ma il mondo è vario, ed avere acquistato una tp non signjfica averla anche capita.
Direi che hai centrato perfettamente il punto. Se si ha un minimo di sensibilità alla guida si percepisce sempre, anche ripartendo da un semaforo.

Ma siamo decisamente OT. Questo non è il posto adatto per l'annosa diatriba ta/tp, ma solo un topic per condividere la felicità di Pilota per il suo tanto desiderato acquisto.
Mi permetto un'ultima precisazione e poi chiudo perché non voglio rovinare il post in onore della stupenda Brera di Pilota54, ma dopo la PERLA DI SAGGEZZA :lol:che ho evidenziato sopra, non riesco a trattenermi. In effetti ho guidato anche io Alfa del passato a TP, Bmw serie 3e46 e Mercedes slk R171. Di sensibilità ne ho parecchia e preferisco anche io le TP, ma se ho scritto quelle affermazioni di prima è perché quella è la situazione reale. In merito alla tua "osservazione", penso che quasi tutti in accelerazione da fermo capiscono dove tira la macchina. Ma comunque dopo un affermazione del genere, con molta sensibilità :D, direi che ti stai arrampicando sugli specchi.
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Auguri di nuovo pilota, poi col tempo ci aggiornerai sulle tue sensazioni!

Sono interessato alla motorizzazione. Voglio conoscere nel tempo cosa ne pensi.

Per chi polemizza su ta e critica la Brera direi che non è molto "carino" in questo 3d. Se volete polemizzare riesumate cose vecchie, se ne parlò già a sufficienza.

Caro Alex posso ragguagliarti subito sul motore, che rappresentava per me che sono appassionato di meccanica automobilistica un grandissimo interesse, anche perché il progettista è un certo ing. Martinelli e perché, col basamento in alluminio, qualche modifica e 40 cv in più è oggi montato sulla già mitica 4C, che con 900 kg penso debba volare.................

Praticamente ho fatto un test continuo di 3.000 km guidando in autostrada, in montagna, sulle statali, sulle regionali, le provinciali e in città. Diciamo che non l'ho provata solo in pista (ma presto lo farò).

Il motore turbo scavenging ha un'erogazione non del tutto lineare, ma quasi "a piccoli stadi", anche se appena percepibili. Il ritardo della risposta è minimo ma l'accelerazione non è "continua" come sulla GTV. Penso che ciò sia connesso appunto al sistema scavenging. Il range di utilizzo ottimale va dai 2.000 ai 5.500 giri (GTV da 3.500 a 7.000), una sezione dove il motore dà il meglio di sé e ti assicuro che l'accelerazione in 1a e 2a è molto buona grazie anche alla mostruosa coppia (per un 1.750) di 320 nm che in parte compensa il peso. La temperatura acqua apparentemente si installa dopo circa 1-2 minuti a 90 gradi e lì rimane fissa fino a quando ti fermi, ma mi hanno detto che è un problema di elettronica, in realtà va a 70, dopo un po', quindi non bisogna comunque tirare prima di alcuni minuti, pena rovinare il motore, come tutti i motori.
Il cambio è stato migliorato nella componentistica rispetto a quello originario, ma credo sia sempre una derivazione GM (unica cosa non Alfa). Per me è buono. Eccezionali sterzo e freni, davvero, nulla da dire, anche perché il servo è idraulico e non elettrico. E' per me migliore di quello della Porsche Cayman, che oggi è appunto elettrico.

Nota un po' dolente i consumi. Sono molto alti in salita, dove, se ti piace "tirare" un po', si fanno anche 5 km/litro. Bassi invece in autostrada, dove si superano comodamente i 10-11 km/litro, con punte di 12-13 in leggera discesa. Tutto segnalato dall'ottimo e preciso computer di bordo, diviso in sezione A (dati complessivi) e B (dati dall'ultima partenza dopo aver spento il motore).

Vorrei dire infine che la Brera di fpaol mi sembra fosse una prima edizione, quindi penso che i difetti siano stati eliminati in quelle post 2008. Consiglio quindi di cercare, per l'eventuale acquisto, una seconda serie (quella con i nuovi sedili).

ciao Pilota
quando parli di accelerazione non lineare intendi forse una piccola incertezza, appena dopo l'entrata in funzione della turbina, tra i 2.000 e 3.000 giri? sembra quasi un cambio marcia velocissimo. se è così anche la tua, credi dipenda proprio dall'architettura del motore
 
Intervengo un attimo sulla questione TP-TA applicata alle coupè. Essendo un (quasi ex) pilota-gentleman e un ex istruttore di guida sicura ovviamente anch'io, in pista, preferisco la TP. Tuttavia le TA di oggi hanno un sottosterzo molto meno marcato di una volta (la Brera è quasi neutra grazie anche all'ottimo quadrilatero ant.) e con il controllo trazione anche le partenze da fermo sono quasi prive di pattinamenti, se non si esagera, tanto che sembra quasi di avere il launch control. "Buttare" in curva (in pista) una TA è appagante quasi quanto farlo, con fine perizia, con una TP. Per me il bello della pista è avvicinarsi alla curva e frenare all'ultimo istante possibile, facendo la curva al limite indipendentemente dalla trazione.

Su strada guidare sportivo è diventato oggi quasi impossibile, tranne forse su qualche sperduta strada di montagna, dove Tutor e autovelox non sono ancora arrivati.

Gli attuali incredibili flop in Italia delle nuove Toyota e Subaru 2.000 coupè TP da 200 cv (altro che Brera, v. blog del Direttore su questo sito) testimoniano, come dice lo stesso Direttore, che chi disquisisce di auto sportive e TP, in realtà nel 90% dei casi poi va a comprare un SUV o un Crossover :D........................................
 
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Auguri di nuovo pilota, poi col tempo ci aggiornerai sulle tue sensazioni!

Sono interessato alla motorizzazione. Voglio conoscere nel tempo cosa ne pensi.

Per chi polemizza su ta e critica la Brera direi che non è molto "carino" in questo 3d. Se volete polemizzare riesumate cose vecchie, se ne parlò già a sufficienza.

Caro Alex posso ragguagliarti subito sul motore, che rappresentava per me che sono appassionato di meccanica automobilistica un grandissimo interesse, anche perché il progettista è un certo ing. Martinelli e perché, col basamento in alluminio, qualche modifica e 40 cv in più è oggi montato sulla già mitica 4C, che con 900 kg penso debba volare.................

Praticamente ho fatto un test continuo di 3.000 km guidando in autostrada, in montagna, sulle statali, sulle regionali, le provinciali e in città. Diciamo che non l'ho provata solo in pista (ma presto lo farò).

Il motore turbo scavenging ha un'erogazione non del tutto lineare, ma quasi "a piccoli stadi", anche se appena percepibili. Il ritardo della risposta è minimo ma l'accelerazione non è "continua" come sulla GTV. Penso che ciò sia connesso appunto al sistema scavenging. Il range di utilizzo ottimale va dai 2.000 ai 5.500 giri (GTV da 3.500 a 7.000), una sezione dove il motore dà il meglio di sé e ti assicuro che l'accelerazione in 1a e 2a è molto buona grazie anche alla mostruosa coppia (per un 1.750) di 320 nm che in parte compensa il peso. La temperatura acqua apparentemente si installa dopo circa 1-2 minuti a 90 gradi e lì rimane fissa fino a quando ti fermi, ma mi hanno detto che è un problema di elettronica, in realtà va a 70, dopo un po', quindi non bisogna comunque tirare prima di alcuni minuti, pena rovinare il motore, come tutti i motori.
Il cambio è stato migliorato nella componentistica rispetto a quello originario, ma credo sia sempre una derivazione GM (unica cosa non Alfa). Per me è buono. Eccezionali sterzo e freni, davvero, nulla da dire, anche perché il servo è idraulico e non elettrico. E' per me migliore di quello della Porsche Cayman, che oggi è appunto elettrico.

Nota un po' dolente i consumi. Sono molto alti in salita, dove, se ti piace "tirare" un po', si fanno anche 5 km/litro. Bassi invece in autostrada, dove si superano comodamente i 10-11 km/litro, con punte di 12-13 in leggera discesa. Tutto segnalato dall'ottimo e preciso computer di bordo, diviso in sezione A (dati complessivi) e B (dati dall'ultima partenza dopo aver spento il motore).

Vorrei dire infine che la Brera di fpaol mi sembra fosse una prima edizione, quindi penso che i difetti siano stati eliminati in quelle post 2008. Consiglio quindi di cercare, per l'eventuale acquisto, una seconda serie (quella con i nuovi sedili).

ciao Pilota
quando parli di accelerazione non lineare intendi forse una piccola incertezza, appena dopo l'entrata in funzione della turbina, tra i 2.000 e 3.000 giri? sembra quasi un cambio marcia velocissimo. se è così anche la tua, credi dipenda proprio dall'architettura del motore

Si, in 1a e 2a con partenza da fermo è pressoché impercettibile, ma in 3a, 4a e 5a si nota non dico un avanzare a scatti, ma un procedere non del tutto omogeneo, anche se il turbo lag è davvero minimo. E' difficile da spiegare a parole, ma comunque se si fa attenzione questa "ripresa bi-stadio" se così possiamo definirla, è avvertibile con un piede, un'orecchio e una schiena sensibili. Può darsi però che con una vettura più leggera e potente come la 4C, e con il motore evoluzione ciò non si verifichi.
 
shendron ha scritto:
questo lo pensi tu, in modo anche abbastanza supponente, ma come fai a giudicare l'abilità di guida di chi non conosci?

Shendron.... mi dispiace che ti scaldi. Ma stiamo sostenendo due tesi opposte. Io sento ed apprezzo la tp abche a velocità autovelox, tu sostieni di no.

O uno di noi due mente, e mi parrebbe strano, oppure, semplicemente, abbiamo sensibilità e percezione diversa. Tertium non datur.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bellissima auto complimenti!
Secondo me esteticamente è una delle auto più belle di tutti i tempi, non l'ho mai provata, ma mi ricordo lo sterzo favoloso della 159 che dava davvero belle sensazioni.
Comunque tienila a lungo secondo col tempo diventerà un'auto ambita dai collezionisti.
Un aspetto strano di noi alfisti è che apprezziamo certi modelli solo quando sono usciti di produzione ;)

Penso di tenerla 4-5 anni, poi vorrei prendere una Lotus Evora (punto di arrivo, se camperò), ovviamente occasionissima come la Brera.

La tua ultima frase la condivido in pieno. Come i grandi uomini, le belle automobili vengono apprezzate davvero solo quando sono "morte".
Per anni tutti a dire "è pesante", "non è vera Alfa Romeo" (in realtà questa di non Alfa ha solo il cambio, peraltro ottimo), "prestazioni scarse", "la concept era molto + bella" e via di questo passo. Ora che è uscita di produzione tutti (escluso fpaol :D ) a fare i complimenti e a dire che l'avrebbero voluta o la vorrebbero. Qualcuno lo aveva detto anche prima, ma pochi per la verità....................................

Io ho sempre detto che è bellissima e lo sarà ancora per anni perché è costruita con una puilizia di linee e una cura del particolare certosine, da vera show car. E' la coupè 2+2 perfetta. Progetto Giugiaro e costruzione Pininfarina, cosa si vuole di più? Basta guardare il raccordo cofano-parabrezza-tetto. Inoltre non è affatto vero che sia lenta. Questa è brillante, anche se non supera i 5.500 giri, ha una coppia fenomenale.

Altra foto:

Perchè fpaol ha avuto la disgrazia di possederla! ;)

Condivido in toto il giudizio sulla linea, bellissima ed ancora attualissima.
Per la guida, che pure era molto gratificante, da quando sono tornato alla TP, mi spiace ma non c'è più trippa per gatti. Troppo più divertente ed appagante la serie 1 rispetto alla Brera. Ovviamente sono mie personalissime sensazioni.

Altra Auto Altra Storia... Non penso che a Noi Alfisti ci interessano le Informazioni delle Altre CASE...poi figurati di una serie 1...Diesel...ma....Se a te Piace tienitela ma nn racontarla su un Forum Alfa mi sembra poco serio.. Spero capirai Ciao
 
v6super ha scritto:
Altra Auto Altra Storia... Non penso che a Noi Alfisti ci interessano le Informazioni delle Altre CASE...poi figurati di una serie 1...Diesel...ma....Se a te Piace tienitela ma nn racontarla su un Forum Alfa mi sembra poco serio.. Spero capirai Ciao

Io credo che agli alfisti interessino tutte le auto fatte in una certa maniera. Se sono anche Alfa, meglio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
v6super ha scritto:
Altra Auto Altra Storia... Non penso che a Noi Alfisti ci interessano le Informazioni delle Altre CASE...poi figurati di una serie 1...Diesel...ma....Se a te Piace tienitela ma nn racontarla su un Forum Alfa mi sembra poco serio.. Spero capirai Ciao

Io credo che agli alfisti interessino tutte le auto fatte in una certa maniera. Se sono anche Alfa, meglio.

Alfisti?? Tu vedi Alfisti??...Che stanno solo a criticare tutto e tutti..ma dai Caro amico..Di Alfisti ce ne sono rimasti pochi almeno su sto Forum.(.mi scuso per i Veri Alfisti.ma capiranno...) per Fortuna che nella mia Realta ne conosco molti...che nn stanno a bisticciare inutilmente.. delle vecchie Alfa della TA TP...alfa fiat alfa ect ect...ci si incontra insieme si accendono le ALFA e ci si diverte...E cosi difficile da Realizzare???? Le altre Auto...chi le vede?? Ciao
 
Quando si esprimono semplici opinioni non è necessario intervenire.

Credo comunque che gli "Alfisti" siano da tempo divisi in 2 precise categorie.

Categoria A: chi sostiene che l'Alfa sia morta nel 1986.
Categoria B: chi sostiene che finchè ci saranno vetture con il marchio Alfa sul cofano ci sarà l'Alfa.

C'è da aggiungere che ovviamente su questo forum/sito dove si parla di tutte le automobili, anche se ci sono sezioni dedicate alle singole case, le due categorie sostanzialmente sono numericamente simili. Mentre è chiaro che sui siti univocamente dedicati all'Alfa Romeo la categoria B è numericamente molto superiore alla categoria A.

Chiuso l'OT.
 
Back
Alto