<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha ragione Piech? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ha ragione Piech?

kanarino ha scritto:
non mi sembra che skoda faccia grandi numeri (almeno in italia)...vedo in giro molte più seat che skoda...finora ne avvrò viste 4-5...
Le vendite vanno viste in ottica europea, non del tuo paesino.
 
renexx ha scritto:
«Tre corridori claudicanti non possono certo realizzare il miglior tempo in una maratona. Tuttavia, sono felice quando vedo tre persone in difficoltà aiutarsi vicendevolmente». Con questa caustica battuta, Ferdinand Piech, Presidente del consiglio di controllo di Volkswagen, ha voluto esprimere il proprio punto di vista riguardo alla possibile alleanza fra Fiat, Chrysler ed Opel.

Piech ha fatto una battuta un po' pesante, senza dubbio poteva essere più elegante. Nel merito, potrebbe aver ragione così come essere clamorosamente smentito. Sicuramente i tre marchi citati non godono attualmente di una salute di ferro, ma la scommessa di Marchionne non è troppo azzardata. Fiat, acquisendo Jeep si assicura la base per i Suv che al Gruppo mancano, e getta la testa di ponte per lo sbarco negli USA, il tutto a costo zero. La Opel ha in cantiere i nuovi modelli caratterizzati dal nuovo corso del design interno, molto interessanti, e ha la base (Insignia) per eventuali future ammiraglie attualmente accantonate. Se tutte le pedine del gioco si muovessero nei tempi e nei modi giusti, i tre malati potrebbero magari non vincere la maratona, ma parteciparvi seriamente.
una dichiarazione così lascia il tempo che trova. specialmente per il fatto che è stata fatta dopo la presentazione di un loro modello...
ora sta agli avversari smentirlo con i fatti.
marchionne & co. ....vi auguro buon lavoro.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
non mi sembra che skoda faccia grandi numeri (almeno in italia)...vedo in giro molte più seat che skoda...finora ne avvrò viste 4-5...
Le vendite vanno viste in ottica europea, non del tuo paesino.

Giustissimo, è proprio in Europa che Fiat mostra il suo tallone d'Achille, ma è lì che si rivelerebbe strategica l'acquisizione di Opel.
 
Anche questo articolo
http://www.autoobserver.com/2009/05/commentary-marchionnes-plan-is-gutsy-but-iffy.html#more
riporta parecchie perplessità sul megagruppo che si creerebbe. Storicamente, dice, le unioni di vari marchi a creare grossi imperi automobilistici non hanno quasi mai dato prova di resistere positivamente nel tempo se si eccettua VW con Audi Skoda Seat Lambo Bentley, e Renault con Nissan e Dacia (questi ultimi pur con le loro brave gatte da pelare); e in molti casi si è trattato di unioni fra marchi che, presi singolarmente, erano messi meglio di quanto lo sia ciascuna delle tre protagoniste delle nostre discussioni, e io aggiungerei senza fra l'altro considerare il particolare periodo storico in cui ci troviamo.

Bho, non ha tutti i torti...
 
modus72 ha scritto:
Anche questo articolo
http://www.autoobserver.com/2009/05/commentary-marchionnes-plan-is-gutsy-but-iffy.html#more
riporta parecchie perplessità sul megagruppo che si creerebbe. Storicamente, dice, le unioni di vari marchi a creare grossi imperi automobilistici non hanno quasi mai dato prova di resistere positivamente nel tempo se si eccettua VW con Audi Skoda Seat Lambo Bentley, e Renault con Nissan e Dacia (questi ultimi pur con le loro brave gatte da pelare); e in molti casi si è trattato di unioni fra marchi che, presi singolarmente, erano messi meglio di quanto lo sia ciascuna delle tre protagoniste delle nostre discussioni, e io aggiungerei senza fra l'altro considerare il particolare periodo storico in cui ci troviamo.

Bho, non ha tutti i torti...[/quote
Riporto da Sito Sole24 ore:
----
Il co-proprietario di Porsche e presidente del consiglio di sorveglianza di Vw non si è presentato all'appuntamento, deciso dopo avere messo in dubbio la solidità delle finanze. Protesta dei dipendenti Porsche contro il progetto di fusione con Wolfsburg

È iniziata con un'assenza di rilievo la riunione del consiglio di sorveglianza di Porsche convocata per discutere del futuro del costruttore automobilistico di Stoccarda, in difficoltà finanziarie dopo aver tentato la scalata a Volkswagen. A sorpresa Ferdinand Piech, co-proprietario di Porsche e presidente del consiglio di sorveglianza di Vw, non si è infatti presentato all'appuntamento, deciso dopo che lo stesso Piech aveva messo in dubbio la solidità delle finanze di Porsche. In mattinata, intanto, i dipendenti Porsche hanno protestato contro Piech e contro il progetto di fusione con Vw, annunciato nelle scorse settimane. A Zuffenhausen, quartier generale di Porsche, hanno incrociato le braccia circa 3.000 persone. Altre azioni di protesta si sono svolte davanti agli impianti di Weissach e Ludwigsburg.

A inizio maggio Volkswagen e Porsche hanno annunciato di volersi fondere in un'azienda automobilistica "integrata". Al momento i rapporti tra le due società sono tesi: ieri Volkswagen ha annullato un incontro previsto per oggi. In una lettera citata dal quotidiano Berliner Zeitung l'amministratore delegato di Vw, Martin Winterkorn, ha scritto che per ulteriori colloqui c'è bisogno di «un'atmosfera costruttiva» e «questa al
momento manca».

Porsche avrebbe accumulato debiti per 9 miliardi di euro per rilevare la maggioranza di Vw, di cui controlla al momento il 51%. Stando all'Associated Press nel corso dell'incontro di oggi del consiglio di sorveglianza si parlerà anche di un aumento di capitale di Porsche compreso tra 4 e 5 miliardi. Secondo il quotidiano Sueddeutsche Zeitung e il sito del mensile Manager Magazin a fine marzo i vertici del costruttore di Stoccarda avrebbero chiesto a Volkswagen di comprare Porsche, per salvarla dalle sue difficoltà finanziarie. Stando allo Spiegel, Porsche avrebbe parlato anche con la banca a controllo statale Kfw, per ottenere informazioni sulle condizioni necessarie per accedere a un credito pubblico.
Mi sa il buon Piech abbia altre gatte da pelare piuttosto che elargire battute sui concorrenti.......
 
ops sorry per l'errore nel quote, comunque l'articolo del sole 24 ore direi che dovrebbe far riflettere molti su chi è Piech
 
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Anche questo articolo
http://www.autoobserver.com/2009/05/commentary-marchionnes-plan-is-gutsy-but-iffy.html#more
riporta parecchie perplessità sul megagruppo che si creerebbe. Storicamente, dice, le unioni di vari marchi a creare grossi imperi automobilistici non hanno quasi mai dato prova di resistere positivamente nel tempo se si eccettua VW con Audi Skoda Seat Lambo Bentley, e Renault con Nissan e Dacia (questi ultimi pur con le loro brave gatte da pelare); e in molti casi si è trattato di unioni fra marchi che, presi singolarmente, erano messi meglio di quanto lo sia ciascuna delle tre protagoniste delle nostre discussioni, e io aggiungerei senza fra l'altro considerare il particolare periodo storico in cui ci troviamo.

Bho, non ha tutti i torti...[/quote
Riporto da Sito Sole24 ore:
----
Il co-proprietario di Porsche e presidente del consiglio di sorveglianza di Vw non si è presentato all'appuntamento, deciso dopo avere messo in dubbio la solidità delle finanze. Protesta dei dipendenti Porsche contro il progetto di fusione con Wolfsburg

È iniziata con un'assenza di rilievo la riunione del consiglio di sorveglianza di Porsche convocata per discutere del futuro del costruttore automobilistico di Stoccarda, in difficoltà finanziarie dopo aver tentato la scalata a Volkswagen. A sorpresa Ferdinand Piech, co-proprietario di Porsche e presidente del consiglio di sorveglianza di Vw, non si è infatti presentato all'appuntamento, deciso dopo che lo stesso Piech aveva messo in dubbio la solidità delle finanze di Porsche. In mattinata, intanto, i dipendenti Porsche hanno protestato contro Piech e contro il progetto di fusione con Vw, annunciato nelle scorse settimane. A Zuffenhausen, quartier generale di Porsche, hanno incrociato le braccia circa 3.000 persone. Altre azioni di protesta si sono svolte davanti agli impianti di Weissach e Ludwigsburg.

A inizio maggio Volkswagen e Porsche hanno annunciato di volersi fondere in un'azienda automobilistica "integrata". Al momento i rapporti tra le due società sono tesi: ieri Volkswagen ha annullato un incontro previsto per oggi. In una lettera citata dal quotidiano Berliner Zeitung l'amministratore delegato di Vw, Martin Winterkorn, ha scritto che per ulteriori colloqui c'è bisogno di «un'atmosfera costruttiva» e «questa al
momento manca».

Porsche avrebbe accumulato debiti per 9 miliardi di euro per rilevare la maggioranza di Vw, di cui controlla al momento il 51%. Stando all'Associated Press nel corso dell'incontro di oggi del consiglio di sorveglianza si parlerà anche di un aumento di capitale di Porsche compreso tra 4 e 5 miliardi. Secondo il quotidiano Sueddeutsche Zeitung e il sito del mensile Manager Magazin a fine marzo i vertici del costruttore di Stoccarda avrebbero chiesto a Volkswagen di comprare Porsche, per salvarla dalle sue difficoltà finanziarie. Stando allo Spiegel, Porsche avrebbe parlato anche con la banca a controllo statale Kfw, per ottenere informazioni sulle condizioni necessarie per accedere a un credito pubblico.
Mi sa il buon Piech abbia altre gatte da pelare piuttosto che elargire battute sui concorrenti.......

Io fossi Marchionne farei un'offerta anche alla Porsche che detiene il controllo totale di VW e così automaticamente controlleremmo anche VW e potremmo non confermare DE Meo dopo il periodo di prova ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
dukeiiktm ha scritto:
ops sorry per l'errore nel quote, comunque l'articolo del sole 24 ore direi che dovrebbe far riflettere molti su chi è Piech
Hm, chi è Piech? L'articolo non dice granchè...

PS se sbagli a usare il quote, c'è il tasto EDIT per correggere il tuo msg..
 
modus72 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
ops sorry per l'errore nel quote, comunque l'articolo del sole 24 ore direi che dovrebbe far riflettere molti su chi è Piech
Hm, chi è Piech? L'articolo non dice granchè...

PS se sbagli a usare il quote, c'è il tasto EDIT per correggere il tuo msg..
piech è quello che fa le battute sulla fiat e poi si ritrova con qualche "leggerissimo" problema di fusione porsche-wv...ah grazie per il consiglio sul quote
 
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.
 
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...
 
renexx ha scritto:
«Tre corridori claudicanti non possono certo realizzare il miglior tempo in una maratona. Tuttavia, sono felice quando vedo tre persone in difficoltà aiutarsi vicendevolmente»
A volte la staffetta 4x100 non la vince il quartetto più veloce, ma quello che fa i cambi migliori.
 
cusd ha scritto:
renexx ha scritto:
«Tre corridori claudicanti non possono certo realizzare il miglior tempo in una maratona. Tuttavia, sono felice quando vedo tre persone in difficoltà aiutarsi vicendevolmente»
A volte la staffetta 4x100 non la vince il quartetto più veloce, ma quello che fa i cambi migliori.

Inoltre, potremmo anche dire che il lavoro di squadra, ottiene sempre risultati migliori rispetto al singolo. :thumbup:
 
renexx ha scritto:
«Tre corridori claudicanti non possono certo realizzare il miglior tempo in una maratona. Tuttavia, sono felice quando vedo tre persone in difficoltà aiutarsi vicendevolmente». Con questa caustica battuta, Ferdinand Piech, Presidente del consiglio di controllo di Volkswagen, ha voluto esprimere il proprio punto di vista riguardo alla possibile alleanza fra Fiat, Chrysler ed Opel.

Piech ha fatto una battuta un po' pesante, senza dubbio poteva essere più elegante. Nel merito, potrebbe aver ragione così come essere clamorosamente smentito. Sicuramente i tre marchi citati non godono attualmente di una salute di ferro, ma la scommessa di Marchionne non è troppo azzardata. Fiat, acquisendo Jeep si assicura la base per i Suv che al Gruppo mancano, e getta la testa di ponte per lo sbarco negli USA, il tutto a costo zero. La Opel ha in cantiere i nuovi modelli caratterizzati dal nuovo corso del design interno, molto interessanti, e ha la base (Insignia) per eventuali future ammiraglie attualmente accantonate. Se tutte le pedine del gioco si muovessero nei tempi e nei modi giusti, i tre malati potrebbero magari non vincere la maratona, ma parteciparvi seriamente.

Piech sarebbe meglio pensasse ai propri problemi.... solo Audi tra i marchi Vw gode di una salute buona... il resto ansima con Seat che stà in profondo rosso nonostante tutti i nuovi modelli e i milioni di euro d'investimenti...
tanto è che Porsche ha acquisito proprio in questi giorni la maggioranza delle azioni... se la Vw era "sana" non avrebbe avuto senso l'operazione...
 
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...
Clarkosn è uno che fa spettacolo ........ i suoi giudizi vanno sempre valutati ricordandosi bene il suo mestiere.
 
Back
Alto