<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha ragione Piech? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ha ragione Piech?

autofede2009 ha scritto:
renexx ha scritto:
«Tre corridori claudicanti non possono certo realizzare il miglior tempo in una maratona. Tuttavia, sono felice quando vedo tre persone in difficoltà aiutarsi vicendevolmente». Con questa caustica battuta, Ferdinand Piech, Presidente del consiglio di controllo di Volkswagen, ha voluto esprimere il proprio punto di vista riguardo alla possibile alleanza fra Fiat, Chrysler ed Opel.

Piech ha fatto una battuta un po' pesante, senza dubbio poteva essere più elegante. Nel merito, potrebbe aver ragione così come essere clamorosamente smentito. Sicuramente i tre marchi citati non godono attualmente di una salute di ferro, ma la scommessa di Marchionne non è troppo azzardata. Fiat, acquisendo Jeep si assicura la base per i Suv che al Gruppo mancano, e getta la testa di ponte per lo sbarco negli USA, il tutto a costo zero. La Opel ha in cantiere i nuovi modelli caratterizzati dal nuovo corso del design interno, molto interessanti, e ha la base (Insignia) per eventuali future ammiraglie attualmente accantonate. Se tutte le pedine del gioco si muovessero nei tempi e nei modi giusti, i tre malati potrebbero magari non vincere la maratona, ma parteciparvi seriamente.

Piech sarebbe meglio pensasse ai propri problemi.... solo Audi tra i marchi Vw gode di una salute buona... il resto ansima con Seat che stà in profondo rosso nonostante tutti i nuovi modelli e i milioni di euro d'investimenti...
tanto è che Porsche ha acquisito proprio in questi giorni la maggioranza delle azioni... se la Vw era "sana" non avrebbe avuto senso l'operazione...
Infatti il nuovo corso Audi/VW ha snaturato la vocazione di Seat, che non ha né la tradizione, né il blasone che si cerca di conferirle. La nuova Ibiza, inoltre è un flop estetico, oltre che commerciale, e con i numeri del mercato spagnolo ormai prossimi al -50% su base mensile, la casa spagnola non puo' difatto recuperare.
 
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...

Hai mai guidato una prius? Io si e se l'avessero fatta station wagon l'avrei presa al posto della mia attuale auto. Riesci a fare più di 22km litro senza battere ciglio, e poi la futura versione plug in ne farà ancora di più...
 
Skurgaz ha scritto:
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...

Hai mai guidato una prius? Io si e se l'avessero fatta station wagon l'avrei presa al posto della mia attuale auto. Riesci a fare più di 22km litro senza battere ciglio, e poi la futura versione plug in ne farà ancora di più...
Forse stai parlando della Insight. la Prius, come da prova su strada di 4R, esibisce consumi decisamente più alti.
 
Pierch ha ragione ed ha paura contemporaneamente.

E' vero che 3 malati non fanno uno sano, ma si possono aiutare, se andranno insieme si vedrà nei prossimi anni se riusciranno a dicentare sani e a cogliere i migliori frutti dell'aiuto reciproco. Proprio per questo ritengo che abbia comunque una certa ragionavole preoccupazione visto che di certo non è stupido.

Una nota su quanto letto nella discussione. Ritengo che definire il gruppo VW privo di tecnologia o di idee o di qualità di natura tecnica sia onestamente poco realistico e soprattutto molto sbagliato e controproducente per Fiat e per chi, come me, spera in un fulgido futuro per Fiat. Lo stesso si può dire viceversa, sottovalutare Fiat per VW sarebbe un errore.

Sottovalutare gli avversari è sempre un errore, e chi vuole fare bene, deve saperli apprezzare, studiare, imparare da loro proprio per poter migliorare e fare di meglio.

Criticare gli altri è spesso un vizio italico (ma non solo) guardate cosa è successo al settore delle motociclo in Italia. Siamo stati i n1 al mondo per decenni, e quando arrivarono i giapponesi tutte le nostre case erano li a ridicolizzarli. Adesso come siamo messi? Quindi per cortesia, rispetto per tutti e antenne dritte a imparare ogni dettaglio per migliorarlo e inventarne di migliori e nuovi.

E con questo non intendo entrare in vani ed inutili discorsi su chi fra Fiat, o VW sia migliore o peggiore, anche perché meglio o peggio sono aspetti relativi in funzione di punti di vista e situazioni molteplici.

Saluti a tutti.
 
Shrap ha scritto:
Pierch ha ragione ed ha paura contemporaneamente.

E' vero che 3 malati non fanno uno sano, ma si possono aiutare, se andranno insieme si vedrà nei prossimi anni se riusciranno a dicentare sani e a cogliere i migliori frutti dell'aiuto reciproco. Proprio per questo ritengo che abbia comunque una certa ragionavole preoccupazione visto che di certo non è stupido.

Una nota su quanto letto nella discussione. Ritengo che definire il gruppo VW privo di tecnologia o di idee o di qualità di natura tecnica sia onestamente poco realistico e soprattutto molto sbagliato e controproducente per Fiat e per chi, come me, spera in un fulgido futuro per Fiat. Lo stesso si può dire viceversa, sottovalutare Fiat per VW sarebbe un errore.

Sottovalutare gli avversari è sempre un errore, e chi vuole fare bene, deve saperli apprezzare, studiare, imparare da loro proprio per poter migliorare e fare di meglio.

Criticare gli altri è spesso un vizio italico (ma non solo) guardate cosa è successo al settore delle motociclo in Italia. Siamo stati i n1 al mondo per decenni, e quando arrivarono i giapponesi tutte le nostre case erano li a ridicolizzarli. Adesso come siamo messi? Quindi per cortesia, rispetto per tutti e antenne dritte a imparare ogni dettaglio per migliorarlo e inventarne di migliori e nuovi.

E con questo non intendo entrare in vani ed inutili discorsi su chi fra Fiat, o VW sia migliore o peggiore, anche perché meglio o peggio sono aspetti relativi in funzione di punti di vista e situazioni molteplici.

Saluti a tutti.
Il tuo intervento è solo parzialmente condivisibile in quanto stiamo parlando di una casa, la Fiat, che negli ultimi 5 anni non solo ha investito in qualità del prodotto (e questo è sotto gli occhi di tutti), ma, soprattutto, in ricerca e sviluppo. La frase di Marchionne "FIAT=INTEL" mi sembra particolarmente azzeccata. Ogni gruppo come LENOVO-APPLE-PACKARD BELL- HP-COMPAQ monta CPU intel, ma con target, design e finiture diverse. Analogamente farà Fiat che, forse vale la pena ricordarlo, ha nel piatto almeno 3/4 novità che le altre case purtroppo non hanno: M-AIR-MJ2-SGE-Mini ibrido.
 
ITEQ ha scritto:
Shrap ha scritto:
Pierch ha ragione ed ha paura contemporaneamente.

E' vero che 3 malati non fanno uno sano, ma si possono aiutare, se andranno insieme si vedrà nei prossimi anni se riusciranno a dicentare sani e a cogliere i migliori frutti dell'aiuto reciproco. Proprio per questo ritengo che abbia comunque una certa ragionavole preoccupazione visto che di certo non è stupido.

Una nota su quanto letto nella discussione. Ritengo che definire il gruppo VW privo di tecnologia o di idee o di qualità di natura tecnica sia onestamente poco realistico e soprattutto molto sbagliato e controproducente per Fiat e per chi, come me, spera in un fulgido futuro per Fiat. Lo stesso si può dire viceversa, sottovalutare Fiat per VW sarebbe un errore.

Sottovalutare gli avversari è sempre un errore, e chi vuole fare bene, deve saperli apprezzare, studiare, imparare da loro proprio per poter migliorare e fare di meglio.

Criticare gli altri è spesso un vizio italico (ma non solo) guardate cosa è successo al settore delle motociclo in Italia. Siamo stati i n1 al mondo per decenni, e quando arrivarono i giapponesi tutte le nostre case erano li a ridicolizzarli. Adesso come siamo messi? Quindi per cortesia, rispetto per tutti e antenne dritte a imparare ogni dettaglio per migliorarlo e inventarne di migliori e nuovi.

E con questo non intendo entrare in vani ed inutili discorsi su chi fra Fiat, o VW sia migliore o peggiore, anche perché meglio o peggio sono aspetti relativi in funzione di punti di vista e situazioni molteplici.

Saluti a tutti.
Il tuo intervento è solo parzialmente condivisibile in quanto stiamo parlando di una casa, la Fiat, che negli ultimi 5 anni non solo ha investito in qualità del prodotto (e questo è sotto gli occhi di tutti), ma, soprattutto, in ricerca e sviluppo. La frase di Marchionne "FIAT=INTEL" mi sembra particolarmente azzeccata. Ogni gruppo come LENOVO-APPLE-PACKARD BELL- HP-COMPAQ monta CPU intel, ma con target, design e finiture diverse. Analogamente farà Fiat che, forse vale la pena ricordarlo, ha nel piatto almeno 3/4 novità che le altre case purtroppo non hanno: M-AIR-MJ2-SGE-Mini ibrido.
...ed è corretto quanto riporti, tant'è che Marchionne, stando alle indiscrezioni circolate negli ultimi giorni, mette subito in chiaro alla controparte di questa trattativa che i gruppi propulsori (motori e cambi) si fanno in Italia e, a conferma di questo, indica da subito la chiusura proprio degli stabilimenti tedeschi di Opel che li producono, Bochum, Rüsselheim e Kaiserslautern, con un una riduzione complessiva di circa 4000 posti di lavoro in Germania solo in questo settore.

Da questo si evince che le "lacrime" e il "sangue" non sarebbero poi così unilaterali per l'Italia... anzi, dovremmo citare anche Spagna e Inghilterra, ma anche Francia, Belgio, Austria e perfino Polonia e Svezia... insomma, sembra proprio che l'Italia sia in tristemente folta compagnia... :|

Bisognerebbe anche precisare che nel settore del motociclo non siamo mai stati secondi a nessuno e se, grazie a produttori come l'Aprilia, abbiamo avuto complessivamente un periodo di appannamento solo nelle grosse cilindrate, non dobbiamo dimenticare che nelle stradali, dove si realizzano la maggior parte delle vendite, neanche Ducati è stata mai seconda a nessuno... e da qualche anno ancora meno... di più, dobbiamo precisare anche che proprio la Ducati viene considerata unanimemente nel mondo la Ferrari delle due ruote. ;)
 
Skurgaz ha scritto:
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...

Hai mai guidato una prius? Io si e se l'avessero fatta station wagon l'avrei presa al posto della mia attuale auto. Riesci a fare più di 22km litro senza battere ciglio, e poi la futura versione plug in ne farà ancora di più...

Sinceramente, se le auto fossero tutte come la Prius e la Insight, sarebbe la fine di uno dei motivi principali dell'acquisto di un'auto: la passione. Se siamo tanti qui a disquisire, anche con toni più che accesi, sulle quattro ruote, è solo per quel motivo che fa battere il cuore. Quel tipo di ibride è paragonabile ad un infarto :!:
 
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?
Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.
Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...
Hai mai guidato una prius? Io si e se l'avessero fatta station wagon l'avrei presa al posto della mia attuale auto. Riesci a fare più di 22km litro senza battere ciglio, e poi la futura versione plug in ne farà ancora di più...
Sinceramente, se le auto fossero tutte come la Prius e la Insight, sarebbe la fine di uno dei motivi principali dell'acquisto di un'auto: la passione. Se siamo tanti qui a disquisire, anche con toni più che accesi, sulle quattro ruote, è solo per quel motivo che fa battere il cuore. Quel tipo di ibride è paragonabile ad un infarto :!:
:thumbup:
 
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
renexx ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Iniezione diretta? Ce l'aveva la tipo turbo diesel.
Era la Croma
Skurgaz ha scritto:
Trazione integrale? Mai sentito parlare di lancia delta integrale o per tornare ai giorni nostri subaru?
Certo, ma forse sei te a non ricordare come sia stata l'Audi coupè Quattro la prima auto a vincere nei rally con la trazione integrale, Lancia all'epoca schierava la 037 che le prese sonoramente... Poi Lancia corse ai ripari (bene) con la Delta S4 e poi con le altre fino all'integrale, e l'audi si ritirò. Subaru all'epoca faceva al massimo la Justy.... Visto che ogni volta qui si rivendica la paternità del common rail allora lasciamo che anche Audi abbia il patentino di aver introdotto la trazione integrale nelle auto stradali...
Skurgaz ha scritto:
Scocca in alluminio...una scelta che incide sui costi, ma su questo tanto di cappello.
Iniettore pompa, sostituito dal common rail...che avesse ragione fiat che il common rail lo ha inventato?
Fiat pensava così tanto di aver ragione col common rail che l'ha svenduto a Bosch...
Skurgaz ha scritto:
Preciso che non sono un fans sfegatato di fiat ma mi fà piacere vedere il gruppo crescere, perché ci stanno mettendo passione ed impegno. In Vw audi stanno servendo la stessa portata condita in salse diverse, e me questo modo di fare non piace.
La stessa portata la servono un pò tutti.... Lo fa il gruppo VW con il suo portafoglio di marchi e modelli, lo ha fatto e fa il gruppo Fiat proponendo modelli diversi con le medesime meccaniche. Però se Fiat propone la 500 sulla base della Panda è diverso rispetto a VW che fa lo stesso con Golf e A3, vero?

Ok non sono qui a difendere fiat, sono qui a dire che se ti dichiari all'avanguardia della tecnica, come fà audi, devi dimostrarlo. Toyota e honda hanno auto Ibride in lisitino, Audi no.... Auto a idrogeno BMW ne ha di circolanti, Audi no...e potrei continuare.

Beh, sulle ibride, vedi il giudizio di Clarkson (Top Gear) e l'idrogeno sembra sia già finito prima di cominciare...

Hai mai guidato una prius? Io si e se l'avessero fatta station wagon l'avrei presa al posto della mia attuale auto. Riesci a fare più di 22km litro senza battere ciglio, e poi la futura versione plug in ne farà ancora di più...

Sinceramente, se le auto fossero tutte come la Prius e la Insight, sarebbe la fine di uno dei motivi principali dell'acquisto di un'auto: la passione. Se siamo tanti qui a disquisire, anche con toni più che accesi, sulle quattro ruote, è solo per quel motivo che fa battere il cuore. Quel tipo di ibride è paragonabile ad un infarto :!:
Beh, la Prius è orripilante, ma la Insight è caruccia.
 
ITEQ ha scritto:
Beh, la Prius è orripilante, ma la Insight è caruccia.

caruccia non direi ;), in lombardia con il raddoppio degli eco incentivi la porti a casa con meno di 15.000 euro (un affarone !) , onestamente le 2 jap mi ricordano tanto i buoni cari elettrodomestici ;) :p, ma davvero per fare un ibrido si è obbligati a queste scelte di design ? io non ci credo
 
franco58pv ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Beh, la Prius è orripilante, ma la Insight è caruccia.

caruccia non direi ;), in lombardia con il raddoppio degli eco incentivi la porti a casa con meno di 15.000 euro (un affarone !) , onestamente le 2 jap mi ricordano tanto i buoni cari elettrodomestici ;) :p, ma davvero per fare un ibrido si è obbligati a queste scelte di design ? io non ci credo

Il design delle ibride low-cost deve essere il massimo dell'aerodinamica, per diminuire i consumi laddove l'ibrido non serve, autostrade e strade a scorrimento veloce. L'ibrido sarebbe interessante unito ad un propulsore diesel, allora sì che si otterrebbero risultati straordinari con la possibilità di avere auto stilisticamente decenti e non dei frigoriferi (affusolati) su ruote...
 
Si sta andando alla deriva, fuori tema.
Uno dei punti centrali dell' "affaire Marchionne" è che il nuovo gruppo abbia capacità produttive adeguate al mercato. In questa ottica ritengo interessante la possibilità di accedere ai pianali Jeep per proporre Suv con i vari marchi. Che ne pensate e come lo pensate un Suv Fiat? Ed uno Alfa o Lancia?
 
renexx ha scritto:
Si sta andando alla deriva, fuori tema.
Uno dei punti centrali dell' "affaire Marchionne" è che il nuovo gruppo abbia capacità produttive adeguate al mercato. In questa ottica ritengo interessante la possibilità di accedere ai pianali Jeep per proporre Suv con i vari marchi. Che ne pensate e come lo pensate un Suv Fiat? Ed uno Alfa o Lancia?

sarebbe ora ! anche se non amo i suv,però la gente li chiede
 
renexx ha scritto:
Si sta andando alla deriva, fuori tema.
Uno dei punti centrali dell' "affaire Marchionne" è che il nuovo gruppo abbia capacità produttive adeguate al mercato. In questa ottica ritengo interessante la possibilità di accedere ai pianali Jeep per proporre Suv con i vari marchi. Che ne pensate e come lo pensate un Suv Fiat? Ed uno Alfa o Lancia?
Premesso che ritengo sostanzialmente inutili i SUV, considerando che vanno di moda ben vengano se la loro vendita è remunerativa. In fin dei conti ognuno è libero di comprare ciò che più gli aggrada.
Il problema è che i pianali Jeep mi paiono più impostati sul fuoristrada che sulle doti stradali - non il massimo per tirare fuori un anti-Qashqai
 
renexx ha scritto:
Si sta andando alla deriva, fuori tema.
Uno dei punti centrali dell' "affaire Marchionne" è che il nuovo gruppo abbia capacità produttive adeguate al mercato. In questa ottica ritengo interessante la possibilità di accedere ai pianali Jeep per proporre Suv con i vari marchi. Che ne pensate e come lo pensate un Suv Fiat? Ed uno Alfa o Lancia?

Nel caso dei SUV, il mercato è stato evidentemente creato, non sono i produttori che ci si sono adeguati.....
Produrre più tipi di auto non servirà a molto se non verranno vendute.
Prima di tutto farebbero bene a cercare di produrre delle gran belle auto a costi onesti. Poi nel caso, vedere di produrre tutte quelle richieste dal mercato.
Lasciamo perdere i confronti col mondo delle moto. Ducati e Aprilia hanno vissuto parecchi momenti critici e sono passate entrambe di mano più di una volta. Prendiamole a esempio per la tipologia dei prodotti, ma lasciamo perdere la gestione manageriale.....
L'accostamento a Ferrari è quantomeno azzardato.
 
Back
Alto