<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha ancora senso sovvenzionare le auto elettriche alla luce del razionamento energetico? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ha ancora senso sovvenzionare le auto elettriche alla luce del razionamento energetico?

Conoscendo te stesso e sapendo che tua figlia ha preso da te è stato un investimento ad altissimo rischio
In realtà non c'è stato alcun "rischio" nel senso probabilistico del termine, la probabilità che sarebbe andata a finire così era nota fin da subito..... più che un rischio, era una certezza. Diciamo che fa parte di quella frazione del proprio reddito allocata a "soldi consapevolmente buttati nel tombino", insieme a strafanti elettronici e certi capi di abbigliamento. E nel mio caso, ci è finita dentro anche una moto....

PS: visto il periodo, non ricordo esattamente se l'investimento in questione ammontasse a 350 euro o 350.000 lire, comunque l'ordine di grandezza è quello, ossia sempre troppi.
 
La mia mountain bike quest'anno compie 30 anni (la pagai intorno alle 600.000 lire) e ogni tanto la uso ancora!
Naturalmente gomme, cerchi, freni, catena, sellino e comandi del cambio non sono più quelli originali.
 
Io non tanto tempo fa ho dato via una Holland che mia madre non usava da vent'anni e che probabilmente deve avere 40 anni se non di più.
L'ha usata per accompagnare all'asilo sia me che mio fratello.
Io avevo un seggiolino nero con dei gatti di gomma in rilievo bianchi ma quello non c'era più.
Tra l'altro l'ho data via per 20 euro da sistemare e due giorni dopo chi l'ha comprata,dopo averla rimessa un po' a posto e aver aggiunto un cestino l'ha rivenduta a 80 euro.
Stai a vedere che il futuro degli investimenti sono le biciclette...
 
Io non tanto tempo fa ho dato via una Holland che mia madre non usava da vent'anni e che probabilmente deve avere 40 anni se non di più.
L'ha usata per accompagnare all'asilo sia me che mio fratello.
Io avevo un seggiolino nero con dei gatti di gomma in rilievo bianchi ma quello non c'era più.
Tra l'altro l'ho data via per 20 euro da sistemare e due giorni dopo chi l'ha comprata,dopo averla rimessa un po' a posto e aver aggiunto un cestino l'ha rivenduta a 80 euro.
Stai a vedere che il futuro degli investimenti sono le biciclette...
già da qualche anno i negozi di biciclette e assistenza stanno aumentando, in più vendono pure tutto ciò viaggia su batterie quindi....sì in questo momento le due ruote termiche ed elettriche e a pedali tirano parecchio
 
Secondo me (ed è una cosa che sto valutando in prima persona) anche l'uso di uno scooter termico o elettrico può essere una soluzione al problema energetico, consumano e inquinano meno, occumano poco spazio, si riducono i tempi di spostamento. Ricordo quando da adolescente avevo lo Zip 50cc che era bello, ma ricordo anche le buche, i dossi, insomma non era il massimo della comodità e della sicurezza (doppio freno a tamburo) oggi probabilmente sceglierei uno scooter fino a 150cc (ho solo la patente B) ruote alte sperando che sia anche un pò comodo.
 
Sarebbe anche un modo meno doloroso di passare all'elettrico.
Con poche migliaia di euro ce la si cava per uno scooter e ricaricarlo non richiede tanto tempo.
Però non vorrei riaprire la solita piaga ma se dovessi scegliere tra uno scooter elettrico serio (quelli economici mi sembra che partano da 1500 euro ma ce ne sono alcuni che arrivano tranquillamente a 4000) e un quadriciclo leggero a poco di più non avrei dubbi.
Senza far nomi...
 
Col mio Sh faccio 28 al lt., in città, senza nessun economy run.
Fuori città arrivo a 30, praticamente ha un consumo lineare, ma sono sicuro si riesca ad andare anche oltre (es. ho il parabrezza alto)

Che dire, confronto ad una vettura, anche elettrica, il risparmio è notevole..... sia iin tempo che carburante.
 
Col mio Sh faccio 28 al lt., in città, senza nessun economy run.
Fuori città arrivo a 30, praticamente ha un consumo lineare, ma sono sicuro si riesca ad andare anche oltre (es. ho il parabrezza alto)

Che dire, confronto ad una vettura, anche elettrica, il risparmio è notevole..... sia iin tempo che carburante.

Io ho un Beverly 300 e ho notato che i consumi migliori si ottengono attorno ai 90 km/h costanti e fa quasi 40 km/litro.
Se vai più piano, consuma di più, causa accorciamento del rapporto e slittamenti della trasmissione.
In città, in effetti, abbastanza difficile arrivare a 30. Consumo medio, con poca città, attorno ai 3 l/100 km.
 
Se dividi il costo d'acquisto per la strada percorsa viene fuori che hai speso 5 euro (o 5000 lire) per ogni pedalata...:emoji_face_palm:

La mia GTR, invece, 1850 € nel 2014, ma ben ammortizzati! :)

IMG_20220918_133511.jpg
 
i computer, le app dei telefoni, tutto si aggiorna in continuazione e gratuitamente
sinceramente trovo fuori dal mondo che una casa moderna e innovativa come lexus faccia pagare per gli aggiornamenti. dovrebbe far parte della customer experience del cliente che va sempre migliorata offire gli aggiornamenti continuamente e in modo gratuito
che ne pensate? è così anche per i nuovi modelli? io ho una nx del 2018
 
Back
Alto