<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha ancora senso sovvenzionare le auto elettriche alla luce del razionamento energetico? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ha ancora senso sovvenzionare le auto elettriche alla luce del razionamento energetico?

Io francamente faccio ancora fatica a capire ''certi ragionamenti'' ..viviamo fortunatamente in un paese libero e democratico , in poche parole vivi e lascia vivere..
Se (il) sig. Rossi vuole un'automobile elettrica e può permettersela che male c'è..?? Se (la) sig.ra Bianchi vuole assolutamente un'automoblie ibrida plug-in e può permettersela , che male c'è...!??
Mica tutti dobbiamo comprare le stesse automobili magari TDI ecc...:emoji_grimacing:
 
Io francamente faccio ancora fatica a capire ''certi ragionamenti'' ..viviamo fortunatamente in un paese libero e democratico , in poche parole vivi e lascia vivere..
Se (il) sig. Rossi vuole un'automobile elettrica e può permettersela che male c'è..?? Se (la) sig.ra Bianchi vuole assolutamente un'automoblie ibrida plug-in e può permettersela , che male c'è...!??
Mica tutti dobbiamo comprare le stesse automobili magari TDI ecc...:emoji_grimacing:

In realtà oggi vale la prospettiva esattamente opposta
 
Beh... per non parlare dell'assicurazione ridotta, bollo e parcheggi a babbo morto, e incentivi vari...
Tutte cose che non sono sostenibili e tanto meno eque. Sarà interessante osservare il ritiro di tutte queste misure, nel momento in cui tutti dovessero passare alla via dell'elettrico, causando una voragine alle casse dello stato.
 
Tutte cose che non sono sostenibili e tanto meno eque. Sarà interessante osservare il ritiro di tutte queste misure, nel momento in cui tutti dovessero passare alla via dell'elettrico, causando una voragine alle casse dello stato.
Essendo non sostenibili nel lungo periodo, potrebbe pure accadere che dalla tassa di proprietà gratuita, si possa passare a quella calcolata sulla potenza massima.
Un bagno di sangue per molte elettriche.
 
E per calcolarla come fanno? sentiamo fatemi fare due risate
Non c'è limite alla fantasia dei gabellieri, potrebbero ad esempio prendere come parametro la capacità di accumulo installata.
Ma la potenza massima del motore elettrico immagino che ci sarà nella fiche di omologazione (se non altro perché la dichiarano ufficialmente nelle caratteristiche), prendi quella anziché la potenza omologata a libretto (quella erogabile continuativamente per 30 minuti, giusto?) e sei a posto.
Oppure levi l'esenzione quinquennale dal bollo e metti un adeguato importo €/kW "omologato"
 
Essendo non sostenibili nel lungo periodo, potrebbe pure accadere che dalla tassa di proprietà gratuita, si possa passare a quella calcolata sulla potenza massima.
Un bagno di sangue per molte elettriche.
Questo è certo. Ora stanno stendendo la rete. Prima o poi ci sarà la tonnara. D'altra parte non potendo più spennare le termiche, non si perderanno d'animo
 
Non c'è limite alla fantasia dei gabellieri, potrebbero ad esempio prendere come parametro la capacità di accumulo installata.
Ma la potenza massima del motore elettrico immagino che ci sarà nella fiche di omologazione (se non altro perché la dichiarano ufficialmente nelle caratteristiche), prendi quella anziché la potenza omologata a libretto (quella erogabile continuativamente per 30 minuti, giusto?) e sei a posto.
Oppure levi l'esenzione quinquennale dal bollo e metti un adeguato importo €/kW "omologato"
Tipo 20€/kW?
 
Io se fossi "kapo ti mondo" farei pagare il bollo in base al peso della vettura, indipendentemente dal tipo di motore. Più pesi,più consumi la strada,più paghi. E magari gratuito per i veicoli sotto la tonnellata. Sarebbe un bel modo per incentivare a produrre veicoli più piccoli e leggeri.
Ma temo sia troppo bello e facile per essere applicabile.
 
Io se fossi "kapo ti mondo" farei pagare il bollo in base al peso della vettura, indipendentemente dal tipo di motore. Più pesi,più consumi la strada,più paghi. E magari gratuito per i veicoli sotto la tonnellata. Sarebbe un bel modo per incentivare a produrre veicoli più piccoli e leggeri.
Ma temo sia troppo bello e facile per essere applicabile.

Sono d'accordissimo!
Viva la leggerezza!
 
Back
Alto