<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guzzi V7 classic | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Guzzi V7 classic

mikuni ha scritto:
Ho cominciato ad andare in moto ad inizio anni ottanta con una Honda 125 che aveva le gomme come una mountain bike di oggi e il disco anteriore a pinza monopistoncino con comando a filo, in confronto i freni e le gomme della V7 sono roba da MotoGp. .

Presente: Honda CB125X del 1982.

Se non ricordo male pneumatici (Michelin M38) da 3" davanti e 3,50" dietro, freno a disco meccanico da 240 mm davanti, tamburo dietro, forcelle da 32 (o erano da 30?).

14 CV dichiarati, 11,5 rilevati da Motociclismo, 115 km/h.
Mi ricordo una quinta 12 km/h per ogni 1000 giri che era comunque troppo lunga rispetto alla coppia del motore.

Nota positiva: 40 km/l.
 
ucre ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.

ripeto dipende da che ci vuoi fare... se vuoi una naked e ti accontenti del giretto nel week end potresti anche farel afollia della diavel o anche di una streetfighter. altrimenti una pura stradale... beh devi sacrificarti ;-)

Diavel in effetti e la prima della lista, fantastica anche per passeggiare, mappatura urban 100 cv motore pieno coppia concentrata ai bassi un tiro da paura, nessun effetto on-off,vibrazioni sane goduriose non fastidiose, rumore fantastico. Se poi la metti in sport diventa un mostro, complice l'interasse ed il grip del gommone posteriore regala accelerazioni davvero entusiasmanti, ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,quando l'ho provata per lo più ho usato la mappatura touring poderosa e potente senza esplodere all'improvviso , reparto freni da superbike ,mi è piaciuta di più della multistrada che nonostante le regolazioni elettroniche rimane ,secondo me,ciclisticamente non adatta all'esuberanza del motore,il peso lo senti sempre in alto, abbastanza impacciata a bassa velocità, non mi ha dato l'impressione di equilibrio e sintonia che ho provato guidando una Diavel. Se non lo hai gia fatto ti consiglio di provarla ,un mezzo davvero divertente ,per chi ama le moto un esperienza fantastica. :lol:

una multistrada 1200 non l'hai provata? io compilai il form per il test drive, mi risposero, mi chiamarono gentili e mi inviarono una mail di conferma. u non vuoi che dopo 2 giorni una signorina mi richiama tutta mortificata chiedendomi scusa un centinaio di vlte, ma la concessionaria di bari il sabato è chiusa...
l'hanno presa parecchi miei amici e tutti ne sono entusiasti, va forte se lo vuoi, va dolce se lo vuoi, ha contenuti tecnici inimaginabili su una bmw, e poi è soprattutto bella :) ah, un mio amico che aveva la tiger 1050 ha detto che è tutt'un'altra cosa a livello do comfort-

P.S: La street è un giocattolino, ho provato sa quella che la speed e hanno un cambio orrendo e il sibilo di quel motore non si può sentire. poi non sono ne carne ne pesce, allunga, ma non come il 4 cilindri, spinge bene ai medi, ma non come il bivilindrico :D :D

Il più bel giocattolo della sua categoria :lol: :D :lol:
Il cambio è British , secco e preciso anche se un po ' ruvido, il sibilo unico e splendido ne carne ne pesce????????????? :?: :?: :?: :?: Ma che dici è un dinosauro con le branchie :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :! :D :D :
http://www.motorbox.com/tv/moto/triumph-street-triple
 
ne carne ne pesce per il motivo che ho detto prima. nel senso che ai medi spinge meglio di un 4 cilindri, ma meno di un 2 cilindri, agli alti spinge più di un bicilindrico, ma meno di un 4 :rolleyes: :rolleyes:

io provai la strett triple r e non mi piacque l'anteriore, ma il motore è caruccio. sembra la tipica brava ragazza che fa tutto e bene, ma non eccelle in niente. questo mio amico che volle farmela provare a tutti i costi lamentava un consumo enorme di olio (in 5.000 km si accendeva addirittura la spia), e dovette farla riverniciare, la vernice della serie r veniva via a chiazze in punti anche non esposti.
poco dopo provai la speed 1050 e devo dire che trovai più divertente la 675, molto più scattante e reattiva nei cambi di direzione. a mio modesto parere, su entrambe l'avantreno non era dei migliori... la gsx r che avevo un paio d'anni fa al confronto era tutto un altro pianeta, in tutto e per tutto

anche il nuovo 800 triumph sembra un bel giocattolino, si dice abbiano migliorato il tuo cambio molto british :D :D :D ma rispetto alle enduro attuali sta molto al di sotto nel comparto ciclistico. meglio la guzzi :D :D
 
EVOLVO ha scritto:
99octane ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
mikuni ha scritto:
I cavalli della Diavel bastano per fare 4 o 5 moto. Anche 6...

Si ma sei gamberetti non fanno mai un aragosta :D :lol: :D

Ma se tutto quel che puoi mangiare e' un boccone, allora tanto vale (e i gamberetti sono molto piu' gustosi dell'aragosta... Capisc'a'mme! ;)

Benissimo non vedo l'ora di vederti in giro a bordo di 6 fantastiche V7,.......................... :lol: :D
Certamente i calcoli sono i calcoli e le moto sono le moto, se provo una V7 ....non vedo l'ora di scenderci, se salgo su una Diavel ad ogni rotazione è libidine pura, come sempre è la passione che fà la differenza , c'è chi progetta mezzi per favorire lo spostamente e chi progetta M o t o ,evidentemente non tutti la pensiamo alla stessa maniera,pensandoci bene il paragone più corretto non era con i gamberetti......................................possiamo rifare con cozze???????????? :lol: :D

E con questo hai chiarito che avevo ragione: hai la tua personale concezione di moto, e chi non la condivide e' in torto. Vabbhe. Inutile commentare oltre.
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!
 
ucre ha scritto:
ne carne ne pesce per il motivo che ho detto prima. nel senso che ai medi spinge meglio di un 4 cilindri, ma meno di un 2 cilindri, agli alti spinge più di un bicilindrico, ma meno di un 4 :rolleyes: :rolleyes:

io provai la strett triple r e non mi piacque l'anteriore, ma il motore è caruccio. sembra la tipica brava ragazza che fa tutto e bene, ma non eccelle in niente. questo mio amico che volle farmela provare a tutti i costi lamentava un consumo enorme di olio (in 5.000 km si accendeva addirittura la spia), e dovette farla riverniciare, la vernice della serie r veniva via a chiazze in punti anche non esposti.
poco dopo provai la speed 1050 e devo dire che trovai più divertente la 675, molto più scattante e reattiva nei cambi di direzione. a mio modesto parere, su entrambe l'avantreno non era dei migliori... la gsx r che avevo un paio d'anni fa al confronto era tutto un altro pianeta, in tutto e per tutto

anche il nuovo 800 triumph sembra un bel giocattolino, si dice abbiano migliorato il tuo cambio molto british :D :D :D ma rispetto alle enduro attuali sta molto al di sotto nel comparto ciclistico. meglio la guzzi :D :D

è perfettamente normale che l'allngo nn ci sia. io nn ho mai provato una diavel o una strett ma ho avuto una 1098 al di la della ciclistica favolosa l'unico neo che trovavo nella moto era il motore.esuberante e con una coppia motrice da caterpillar ma nell'allungo non era un 4 cilindri. puntulamente entrava il limitatore perchè nn mir endevo conto di essere già a 10mila giri essendo abituato alla precedente R1. Poi è tutto un fattore piscologico perchè tornato in sella ad una R1 ti posso garantire che in termini di velocità e di allungo la differenza non è moltissima. Un mio amico che viene in pista con me ha una 1098, lo sorpassavo in rettilineo .....ma nn lo sverniciavo! la sensazione del minor allungo è data dall'arco di regime di un bicilindrico ridotto rispetto ad un 4. a 10mila giri il bicilindrico è finito (tanto che taglia il limitatore) un 4 cilindri....beh lì inizia il bello
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Mah più che la tenuta della gomma (che con le più recenti gomme come il power one o il racetec è devastante)il limite maggiore con le moto attuali è dato dal riuscire a tenere la ruota anteriore vicina all'asfalto evitando il ribaltamento.......solo i migliori tester riescono a spuntare tempi inferiori ai 3sec sullo 0-100 e comunque la frizione viene straseviziata
 
EVOLVO ha scritto:
Guarda ultimamente mi è montata la scimmia del cambio moto, per cui stò provando parecchie moto,tra cui anche le Japponesi, di cui ho un ottimo ricordo per affidabilità e qualità motoristiche, ebbene come ho già scritto l'unico che mi ha fatto percepire qualità e caratteristiche degne del cambio è stata la Ducati Diavel, con contenuti davvero innovativi ed una stradalità davvero fantastica, per il momento la mia Tr., sgrat sgrat ed arcisgrat, non ha avuto assolutamente nessun problema, per l'uso che ne faccio io, sgroppata quando ho tempo nei week di una giornata, la trovo una moto fantastica, con un motore che non annoia mai, certamente è dura come una sportiva pura, ed ha una posizione di guida discretamente caricata sui polsi,dopo un paio d'ore le chiappe iniziano a lamentarsi.

Se la moto ti piace per la sgroppata nel week end fra le naked c'è anche un certo superduker che è in grado di regalare dei bei sorrisoni :D :D
 
filippocc81 ha scritto:
ucre ha scritto:
ne carne ne pesce per il motivo che ho detto prima. nel senso che ai medi spinge meglio di un 4 cilindri, ma meno di un 2 cilindri, agli alti spinge più di un bicilindrico, ma meno di un 4 :rolleyes: :rolleyes:

io provai la strett triple r e non mi piacque l'anteriore, ma il motore è caruccio. sembra la tipica brava ragazza che fa tutto e bene, ma non eccelle in niente. questo mio amico che volle farmela provare a tutti i costi lamentava un consumo enorme di olio (in 5.000 km si accendeva addirittura la spia), e dovette farla riverniciare, la vernice della serie r veniva via a chiazze in punti anche non esposti.
poco dopo provai la speed 1050 e devo dire che trovai più divertente la 675, molto più scattante e reattiva nei cambi di direzione. a mio modesto parere, su entrambe l'avantreno non era dei migliori... la gsx r che avevo un paio d'anni fa al confronto era tutto un altro pianeta, in tutto e per tutto

anche il nuovo 800 triumph sembra un bel giocattolino, si dice abbiano migliorato il tuo cambio molto british :D :D :D ma rispetto alle enduro attuali sta molto al di sotto nel comparto ciclistico. meglio la guzzi :D :D

è perfettamente normale che l'allngo nn ci sia. io nn ho mai provato una diavel o una strett ma ho avuto una 1098 al di la della ciclistica favolosa l'unico neo che trovavo nella moto era il motore.esuberante e con una coppia motrice da caterpillar ma nell'allungo non era un 4 cilindri. puntulamente entrava il limitatore perchè nn mir endevo conto di essere già a 10mila giri essendo abituato alla precedente R1. Poi è tutto un fattore piscologico perchè tornato in sella ad una R1 ti posso garantire che in termini di velocità e di allungo la differenza non è moltissima. Un mio amico che viene in pista con me ha una 1098, lo sorpassavo in rettilineo .....ma nn lo sverniciavo! la sensazione del minor allungo è data dall'arco di regime di un bicilindrico ridotto rispetto ad un 4. a 10mila giri il bicilindrico è finito (tanto che taglia il limitatore) un 4 cilindri....beh lì inizia il bello

Vero, pero' la differenza in gamma d'utilizzo non e' enorme.
Cito un esempio: ho un amico che ha un GSX-R 750. Fino ai 10.000 non c'e' molto. Dopo... mamma mia!
L'Harley inizia a spingere dai 1000, e finisce sui 6000. Sono sempre e comunque 5000 giri di "gamma utile" d'utilizzo.
Ovviamente sto parlando di guidabilita', non di prestazioni.
 
dukeiiktm ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Mah più che la tenuta della gomma (che con le più recenti gomme come il power one o il racetec è devastante)il limite maggiore con le moto attuali è dato dal riuscire a tenere la ruota anteriore vicina all'asfalto evitando il ribaltamento.......solo i migliori tester riescono a spuntare tempi inferiori ai 3sec sullo 0-100 e comunque la frizione viene straseviziata

Si', ma quanti km ci fai con quelle gomme? ;)
Siam sempre li'. E' un compromesso. La coperta l'e' corta, e non si scappa.
 
ucre ha scritto:
ne carne ne pesce per il motivo che ho detto prima. nel senso che ai medi spinge meglio di un 4 cilindri, ma meno di un 2 cilindri, agli alti spinge più di un bicilindrico, ma meno di un 4 :rolleyes: :rolleyes:

io provai la strett triple r e non mi piacque l'anteriore, ma il motore è caruccio. sembra la tipica brava ragazza che fa tutto e bene, ma non eccelle in niente. questo mio amico che volle farmela provare a tutti i costi lamentava un consumo enorme di olio (in 5.000 km si accendeva addirittura la spia), e dovette farla riverniciare, la vernice della serie r veniva via a chiazze in punti anche non esposti.
poco dopo provai la speed 1050 e devo dire che trovai più divertente la 675, molto più scattante e reattiva nei cambi di direzione. a mio modesto parere, su entrambe l'avantreno non era dei migliori... la gsx r che avevo un paio d'anni fa al confronto era tutto un altro pianeta, in tutto e per tutto

anche il nuovo 800 triumph sembra un bel giocattolino, si dice abbiano migliorato il tuo cambio molto british :D :D :D ma rispetto alle enduro attuali sta molto al di sotto nel comparto ciclistico. meglio la guzzi :D :D

La sintesi di quanto ti ho detto :

http://www.youtube.com/watch?v=LHuPNC9KSt4 :lol: :D
 
99octane ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Mah più che la tenuta della gomma (che con le più recenti gomme come il power one o il racetec è devastante)il limite maggiore con le moto attuali è dato dal riuscire a tenere la ruota anteriore vicina all'asfalto evitando il ribaltamento.......solo i migliori tester riescono a spuntare tempi inferiori ai 3sec sullo 0-100 e comunque la frizione viene straseviziata

Si', ma quanti km ci fai con quelle gomme? ;)
Siam sempre li'. E' un compromesso. La coperta l'e' corta, e non si scappa.

La Diavel riesce a spuntare tempi migliori in accelerazione per merito del passo lungo e della distribuzione dei pesi caricati sull'avantreno, che moderano la tendenza all'impennata gommone da 240 al posteriore e controllo di trazione aiutano a completare l'opera di scaricare a terra la potenza.
Il gommone posteriore è fatto specificatamente per lei da Pirelli , ed ha un costo di listino di 360,00 Euro, ma si trova già on line attorno ai 260,00.
 
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.
 
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.

con qsto intendi dire che oltre la ruota slitta o cmq c'è un fenomeno di impennata e la potenza residua da esprimere va persa??
 
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
[
ricordo che nello 0-100 fà meglio della Veyron,

Una considerazione tanto per.

Nello 0-100, tutte le moto con almeno 100 CV (di massa ragionevole) fanno lo stesso tempo, tanto lo pneumatico posteriore più di tanto a terra non trasmette.
Si fermano tutte attorno ad 1g di accelerazione (circa 2,7s da 0-100)

Anzi, potremmo dire che lo 0-100 di una moto potente dipende più dallo pneumatico post. che dal motore.

Meno male che qualcuno che sa come funzionano almeno le cose elementari c'e'.
Il limite maggiore della moto e' la tenuta, e non si puo' esercitare piu' forza al suolo di quanta ne possano trasmettere gli pneumatici.

Per mettere dei numeri e rendersi conto meglio, ad esempio, se hai una moto+pilota che ha una massa di 300 Kg, a 50 km/h, con dei pneumatici normali da strada, più di 40 KW per terra non riesci a mettere.

E' fisica elementare ed è così, non c'è niente da fare.

Potremmo parlare di psico-cavalli anche per le moto.
Ad esempio quando parlo con i miei studenti della mia moto cha ha "solo" 80 CV.

mi hai incuriosito.... :D cosa intendi con quei calcoli???? illuminami!!

Supponiamo pure che il peso gravi interamente sulla ruota motrice e che il coefficiente di attrito ruota-asfalto sia 1.

A questo punto la potenza massima trasmissibile a terra sarà:

P = f x m x g x v = 1 x 300 x 9,8 x 50/3,6 = 40833 W

Tutto qui, è approssimato, ma non sbagli di molto.

con qsto intendi dire che oltre la ruota slitta o cmq c'è un fenomeno di impennata e la potenza residua da esprimere va persa??

In sostanza si, anzi diciamo che in caso di slittamento, in carenza di coppia resistente, il motore non può esprimere tutta la sua potenza, ma la usa solo per accelerare se stesso.
In caso di impennata, invece, la usa per sollevare la moto, sperando che chi guida abbia l'accortezza di parzializzare il gas e diminuire così la coppia motrice.
 
Back
Alto