<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutte DC ad alta potenza :
Ionity mette a 0,79 euro al kwh per 350 kw
Una applicazione è circa 0,82-84 euro al kwh
WeCharge (base gratuita) fissi 0,92 euro qualsiasi DC, Ionity 0,79 euro al kwh
Se no se trovate un supercharger Tesla basta scaricare l'applicazione in modalità ospite e potete ricaricare a 0,65-0.68 euro al Kwh
La rete SuperCharger, sempre che se ne abbia uno vicino, è un plus non indifferente anche da NON cliente Tesla.

Segnalo anche qui la notizia che avevo riportato in altro thread, sempre relativa ai costi di ricarica e a uno spiraglio di "luce".

Coop Liguria lancia Coop Power: stazioni di ricarica in quattro negozi con tariffe da sogno: 0,39 in AC a 22 kW e 0,49 in DC a 160 kW.

Le tariffe sono "incredibilmente" basse, dabbero interessanti e si spera vengano estese anche altre Coop (Lombardia, Alleanza, ecc.) così che nei loro parcheggi si possa caricare a velocità più che buone e a prezzi convenienti quasi come a casa!

Speriamo che vengano sfruttati, ammortizzati e che tanti seguano l'esempio (anche perché spesso i tetti/coperture dei cc sono completamente coperti da pannelli solari).
 
Effettivamente i distributori di carburante delle catene della gdo di solito sono piuttosto competitivi come prezzi.
Se offrissero anche il pieno per le elettriche potrebbero essere un bel punto di riferimento per chi deve ricaricare fuori casa,ormai abbiamo quasi tutti un centro commerciale comodo.
 
Pianificazione_2
Navigazione a sorpresa_4 da 591 km con confronto.

Ho simulato un percorso da 591 km e batteria al 54% in confronto con quella al 66% e 594 km della precedente.
Oggi mia moglie è arrivata a casa con il 54% e ora l’auto è in carica. Ma prima di ricaricare ho voluto riprogrammare il viaggio al Colosseo per vedere come cambiava la dinamica del viaggio. Come sospettavo per lo stesso viaggio il tempo di ricarica passa da h 1:06 a h 1:32, questo perchè partendo più scarichi la prima sosta viene anticipata mentre la seconda sosta è molto più lunga di quella con batteria al 66%.
Nelle foto il rapporto superiore si riferisce ad un viaggio al Colosseo con batteria al 66% e quello inferiore con batteria al 54%
Come si può notare la prima sosta dura sostanzialmente lo stesso tempo ma con batteria al 54% viene anticipata a 116 km al posto di 181 con uno scarto di 65 km, mentre la seconda con batteria al 54% dura ben 57 minuti e viene fatta al km 344 al posto del km 409 con uno scarto uguale di 65 km.
Quindi il navigatore mantiene la distanza tra le 2 ricariche sostanzialmente uguale ma l’ultima tappa quella con il 54% di batteria iniziale deve essere più lunga.
Se poi andiamo a vedere il dettaglio della prima tappa notiamo che l’auto viene ricaricata in entrambe le situazioni con il 60% mettendovi più o meno lo stesso tempo.
Mentre se andiamo a vedere il dettaglio della seconda notiamo lo stacco tempistico e di % ricaricata. Nel viaggio al 66% viene ricaricato il 60% in 33 minuti, mentre nel viaggio al 54% viene ricaricato il 74% in 57 minuti.
Mentre se andiamo a vedere il dettaglio dell’arrivo si noterà che arriveremo sostanzialmente con la stessa percentuale di carica, ma con 26 minuti in più.




 
Ultima modifica:
Perfetto, allora chiedo alla stessa maniera di intervenire quando si postano falsità o si fa facile ironia con espressioni tipo“ trans..izione”.
Cordialmente.
Ciao, il messaggio era un invito aperto da condividere tra noi, non un messaggio in verde di moderazione come invece è questo perché stiamo di nuovo osservano parecchi battibecchi più che confronti, diamoci tutti un taglio.

Come team di moderazione (volontari, giova ricordarlo...) abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per mantenere un clima buono, ricordiamo che NON controlliamo i pensieri degli utenti né i contenuti dei loro post, ogni posizione e ogni voce è benvenuta al netto che si rimanga nello spirito del regolamento e nello spirito del forum.

Ricordiamo che non siamo in tribunale, richiamiamo quindi TUTTI a un maggior rispetto reciproco (non serve rispondere a tutti i messaggi, lasciamo correre ogni tanto).

Per notazioni specifiche esistono le segnalazioni che vengono valutate dal team di moderazione, meglio quelle di continui battibecchi.

Speriamo di non doverci ripetere, grazie.
 
Vi ricordiamo altresì che questa vuole essere una "guida" per chi non è esperto di auto elettriche, sia come teoria tecnica che come pratica. Io per esempio ne capisco poco, infatti non intervengo.
Quindi un aiuto per chi ne volesse acquistare una, ma abbia forti dubbi su come va utilizzata e mantenuta.

Messaggi palesemente OT verranno cancellati.
 
ma sono curioso di capire se già oggi, per alcuni utenti del forum, questa sia una perdita di tempo o un'opportunità.
Io suppongo che parli solo nei viaggi perché per me la ricarica a casa è un fattore imprescindibile. Quindi il quel caso non si parla ne di tempo perso ne di trovare qualcosa da fare, se l’auto è’ parcheggiata in box evidentemente sei impegnato a fare altro.
Nei viaggi dipende dalla propria cultura automobilistica.
Io per esempio oltre 250 km una sosta la faccio sempre, che siano 5 minuti o 15 non cambia. La ricarica visto il range dell’auto a questo punto non è un problema facendo conciliare le 2 cose.
Per altri è imprescindibile salire in macchina e rimettere il piede sull’asfalto solo a destinazione. Ecco qui le cose si complicano a volte in modo irreversibile con l’unico effetto di distanziare un utente dall’auto elettrica al posto di attrarlo perché deve mettere in gioco prima la sua cultura automobilistica e moltiplicarla a un fatto x volte all’anno. Chi fa 2-3-4 viaggi potrebbe anche cambiare mentalità, ma se è un fattore molto ricorrente anch’io nonostante abbia una ID.4 mi comincerebbero un po’ a roteare. Sicuramente avrei scelto altro o avrei tenuto il Rav.
In conclusione sostengo che come per altre scelte dipende cosa sei disposto a fare per raggiungere lo scopo.

ma chi ha l'auto e deve ricaricare fuori casa, come fa?
Lo fai se vuoi a tutti costa un’auto elettrica.
Devi avere la fortuna di avere una colonnina sotto casa, al pari come il box, ma costi e certezza di trovarla sempre libera se ti serve è come giocare al Gratta e vinci, prima o poi qualcosa porti a casa ma nel bilancio totale perdi alla grandissima.
È inutile dire che se non avevo il box lauto sarebbe rimasta lì dove l’ho vista: al concessionario.
 
L'ultimo commento di zero cilindri imho sarebbe da incorniciare.
Se perfino il felice possessore di un'auto elettrica scrive che senza la possibilità di ricaricare a casa non l'avrebbe comprata (perché acquistare un'elettrica dovendo fare affidamento solo sulle colonnine è un terno al lotto) direi che gli eccessi di ottimismo da parte di chi non ha un'auto elettrica ma la dipinge come una passeggiata,per gli altri,perdono molta autorevolezza.

Va detto che finora gli elettronauti che ho conosciuto,anche i più entusiasti,non mi hanno mai dato l'idea di voler convincere il prossimo a passare all'elettrico.
Chissà se per interesse personale,meno siamo meglio è,oppure perché imho ha poco senso cercare di influenzare e cambiare le idee del prossimo.
Il massimo che si può fare è riportare la propria esperienza positiva e sperare che sia d'ispirazione per gli altri.
 
Va detto che finora gli elettronauti che ho conosciuto,anche i più entusiasti,non mi hanno mai dato l'idea di voler convincere il prossimo a passare all'elettrico.
Chissà se per interesse personale,meno siamo meglio è,oppure perché imho ha poco senso cercare di influenzare e cambiare le idee del prossimo.
Mi sembra che il "voler convincere il prossimo" non c'è mai stato neanche con il diesel o con il metano, per chi conosce bene un tipo di alimentazione sa bene quali sono i pro e i contro, che il prossimo dovrebbe accettare di sua sponte.
Invece, personalmente noto il contrario, cioè chi non ha un'auto elettrica e si figura come tra i meno entusiasti, che cerca di convincere il prossimo ad abbandonare l'elettrico.

Anch'io ringrazio chi, come Zero Cilindri, porta la sua esperienza ed aiuta gli altri, più o meno entusiasti, nelle loro scelte presenti o future.
Questa è una utile guida per chi poco sa ma di più vuole imparare, ed un frivolo passatempo per chi poco sa e di meno vuole imparare.
 
Mai visto nessuno dire a chi ha un'auto elettrica di tornare al termico.
Sul metano per anni e anni c'è stato un po' di ostruzionismo,gente che non sapeva nemmeno la differenza tra gpl e metano che si metteva a contestare i vantaggi senza anche gliene venisse nulla in tasca.
Mai capito il perché.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto