<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida in autostrada | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guida in autostrada

Ho l'impressione che non sia il caso. Cioè credo che chi le tiene spente, le tiene spente sempre, e viceversa chi le tiene accese.
È proprio questione di pigrizia...

Lo spero.
Però sai anche dimenticarsi di spegnere le luci una volta entrati in città è questione di pigrizia.
Io magari esagero ma controllo più di una volta di aver acceso le luci quando viaggio fuori città,forse per via del fatto che la mia auto ha il quadro strumenti al centro invece che davanti al volante,quindi mi viene più facile andare a cercare con le dita la levetta dietro al volante e verificare di aver acceso le luci piuttosto che guardare su quadro se la spia degli anabbaglianti è accesa.
 
Lo spero.
Però sai anche dimenticarsi di spegnere le luci una volta entrati in città è questione di pigrizia.

Io sono uno di quelli che, prima delle luci diurne a LED, lasciava gli anabbaglianti accesi anche in città.
Non era pigrizia però: era ignoranza. Credevo che gli anabbaglianti dovessero essere tenuti accesi sempre. Quando ho scoperto che così non era, talvolta li spegnevo, ma spesso per abitudine e pigrizia li lasciavo accessi comunque. In ogni caso, lasciarli accesi in città non era mica vietato: la norma diceva "non c'è bisogno di tenerli accesi in città" non "in città vanno spenti".
 
Io sono uno di quelli che, prima delle luci diurne a LED, lasciava gli anabbaglianti accesi anche in città.
Non era pigrizia però: era ignoranza. Credevo che gli anabbaglianti dovessero essere tenuti accesi sempre. Quando ho scoperto che così non era, talvolta li spegnevo, ma spesso per abitudine e pigrizia li lasciavo accessi comunque. In ogni caso, lasciarli accesi in città non era mica vietato: la norma diceva "non c'è bisogno di tenerli accesi in città" non "in città vanno spenti".

Però possono dare fastidio.
Io abito in una stradina privata che si immette su un corso principale e c'è una lieve salita.
Quando di fronte ci sono altre auto che si devono immettere sul corso dall'altro tratto della strada se hanno gli anabbaglianti accesi me li ritrovo puntati dritti in faccia perchè per via della salita hanno il muso leggermente sollevato.
Per me andrebbero spenti in città almeno quando possono essere più dannosi che utili.
 
Per me andrebbero spenti in città almeno quando possono essere più dannosi che utili.
Non sono d'accordo. Sono sempre utili anche in un incrocio con strada in penombra. o controsole. In Svezia ma anche in Svizzera, li tieni accesi sempre. E così faccio io da almeno trent'anni.

Solo noi italiani siamo sempre più fantasiosi.
 
Ma in pieno giorno con cielo sereno a cosa servono?
A rendere più visibile l'auto no,al massimo possono dare fastidio a qualcuno,specie se orientati male.
Io in città li lascio spenti.

Come ti han già scritto servono esattamente come fuori dall'abitato.
Ti dico che proprio con sole e cielo molto sereno le ombre nette rendono le vie delle città o dei paesi buie, ovviamente rispetto al resto in pieno sole.

Comunque andare a guardare metro per metro dove sono utili o meno non avrebbe neanche senso.

In ogni caso buon per te che hai il buon tempo ogni paio di chilometri di accendere e spegnere le luci ogni volta che entri od esci da un paese.
Io accendo quando parto e spengo quando arrivo.
 
Solo io becco svizzeri che guidano a cavolo sul suolo italiano ?
Una volta sono entrato in autostrada, accelero un po', e ad un certo punto vedo sfrecciare una station swagon Audi perchè doveva prendere la prima usicta tra 100m (in più senza freccia). Ho frenato di colpo, questione di 1 metro ed era incidente.
 
Come ti han già scritto servono esattamente come fuori dall'abitato.
Ti dico che proprio con sole e cielo molto sereno le ombre nette rendono le vie delle città o dei paesi buie, ovviamente rispetto al resto in pieno sole.

Mai notato nulla di simile,per me in condizioni di visibilità scarsa a causa del passaggio dal pieno sole a una strada ombreggiata le luci non aiutano più di tanto.
Fuori città le distanze sono molto diverse.
Le luci possono essere utili per distinguere la sagoma di una vettura a 100 metri di distanza,ma in città se vedi le luci vedi anche la sagoma della macchina,ovviamente intendo nelle ore diurne con cielo sereno.

In ogni caso buon per te che hai il buon tempo ogni paio di chilometri di accendere e spegnere le luci ogni volta che entri od esci da un paese.
Io accendo quando parto e spengo quando arrivo.

In realtà se attraverso un paesino che consiste in 4 case su un'unica via lunga appena 500 metri non le spengo nemmeno io.
 
Io sarei ancora più drastico: obbligo di luci diurne sempre, anche nei centri abitati. E doterei le auto di luci diurne non solo anteriori ma anche posteriori: come le luci di posizione. Non ha senso distinguere tra queste e le diurne.
Io in città ogni tanto accendo le luci di posizione al tramonto, quando ancora il sole è forte e sono diretto verso ovest. Non perché servano a me, ma perché mi rendono più visibile a chi sta dietro. Le luci non servono solo per vedere ma anche per essere visti
 
Io sarei ancora più drastico: obbligo di luci diurne sempre, anche nei centri abitati. E doterei le auto di luci diurne non solo anteriori ma anche posteriori: come le luci di posizione. Non ha senso distinguere tra queste e le diurne.
Io in città ogni tanto accendo le luci di posizione al tramonto, quando ancora il sole è forte e sono diretto verso ovest. Non perché servano a me, ma perché mi rendono più visibile a chi sta dietro. Le luci non servono solo per vedere ma anche per essere visti

Sicuramente di giorno le luci servono solo a essere visti e non a vedere,quindi quelle posteriori sono decisamente più importanti.
 
in compenso la stessa RS6 (o nel caso che ho visto M4) appena passato il confine con la Germania tira un´accelerata che lascia 150 m di striscia nera sull´asfalto...repressi come sono coi 120 (se va bene) sulle loro autostrade..
Mah io sulla a4 di svizzeri tanto ligi non li vedo. La settimana scorsa sulla a4 verso portogruaro ci sono i lavori (limite 80 km/h), io ero poco sopra il limite. Una mercedes mi si piazza a 1 metro dal sedere, appena finisco il sorpasso e questo accelera e si porta subito ai 140-150. Svizzero.
Dietro di lui un altro svizzero con un'audi. Diciamo che i limiti per molti svizzeri sono un consiglio qui da noi
 
Mah io sulla a4 di svizzeri tanto ligi non li vedo. La settimana scorsa sulla a4 verso portogruaro ci sono i lavori (limite 80 km/h), io ero poco sopra il limite. Una mercedes mi si piazza a 1 metro dal sedere, appena finisco il sorpasso e questo accelera e si porta subito ai 140-150. Svizzero.
Dietro di lui un altro svizzero con un'audi. Diciamo che i limiti per molti svizzeri sono un consiglio qui da noi
Ma molti di "svizzero" hanno solo il CH sulla targa
 
Back
Alto