<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guida in autostrada nel periodo di traffico intenso | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

guida in autostrada nel periodo di traffico intenso

Lo conosco benissimo quel "pronunciamento".
Una schifezza.
Che fa a pugni col CdS, che dice ben altro.
Ennesima dimostrazione della confusione imperante.
L'errore grave fu nominare le corsie "Veicoli lenti", "Marcia normale", "sorpasso", com'era 40 anni fa quando hai preso la patente ed era in vigore il CdS del 1959. Da allora ci sono stati 2 nuovi CdS, nel 1992 e nel 2003, con molte correzioni di errori precedenti, ma che nessuno o quasi, a parte gli istruttori di scuola guida, ha avuto cura non dico di legegre, ma almeno di spulciare.
E da qui deriva la diffusa convinzione di molti patentati ante-1992.
Se io sono e rimango sulla corsia di destra,
o mi sposto da altra corsia per superare a destra...
SEMPRE SORPASSO A DESTRA E'.
Il pericolo in entrambi i casi
(mi riferisco al veicolo nella corsia centrale)
sta nel fatto che normalmente guardiamo a sinistra, e non c'è bisogno di guardare a destra per spostarsi nella corsia di destra per "tirarsi giù "
perchè in tale corsia dovrebbero esserci SOLO veicoli più lenti, che in quanto tali rimangono indietro.
Questo è un grave errore: bisogna SEMPRE controllare gli specchi prima di spostarsi. Sta a chi si sposta l'obbligo di verificare di avere strada libera e la precedenza la ha sempre chi già occupa la corsia.
Ancora più rischioso in autostrada ad alta velocità.
Potremmo starcene in pace?
NO !!!
Arriva quello che "viaggia a destra"
(cosa vuoi che interessi a me se era a destra già da prima o ci si è messo da 3 secondi ?), ci passa da destra tutti e 7, e poi al primo camion lento che si trova davanti si infila in seconda corsia costringendoci tutti a una frenata bruschissima.
Questo è quello che vedo sempre.
E non mi piace!
Quello che vedi è uno che non rispetta il CdS. Non perchè è viaggia a destra, ma perchè si sposta a sinistra senza attendere di averne lo spazio. Esattamente lo stesso errore fatto da chi si sposta dalla seconda alla terza corsia o dalla seconda alla prima perchè ha visto l'uscita da prendere.
Ma stiamo parlando di un caso di mancata precedenza tra corsie, non di superamento a destra.
 
Ultima modifica:
Insomma... riassumendo...
quello che conta, è
RISPETTARE LA VELOCITA' DELLA CORSIA

e quando si vuole sorpassare
(come dovrebbe essere sempre...!)
rispettare CHI E' ARRIVATO PRIMA !

....

Ci sono degli imbecilli che intralciano inutilmente la corsia centrale?
Il sorpasso a destra NON è la soluzione.
Perchè viene usato a sproposito.
La soluzione è un'altra:
LIMITI di velocità MINIMI adeguati !
Nelle corsie non ci sono più limiti massimi. Ci sono solo quello minimi, mentre il massimo è stabiito solo in base al tipo di veicolo.
Per l'auto, 130 nelle 2 o più corsie.
Le norme non più in vigore (in rete si trovano diversi confronti fra i diversi cds e le parti abrogate o modificate) sono da dimenticare, perchè creano solo confusione e situazioni di pericolo.
 
Ultima modifica:
L'errore grave fu nominare le corsie "Veicoli lenti", "Marcia normale", "sorpasso", com'era 40 anni fa quando hai preso la patente ed era in vogare il CdS del 1959
Si possono lasciare le definizioni tali e quali, basta invertire le corsie! :emoji_wink:
Ora metterei:
  • corsia 1 superamento :emoji_grimacing:
  • corsia 2 marcia normale
  • corsia 3 veicoli lenti
 
personalmente trovo che in autostrade da tre o più corsie sia più pericoloso continuare a sorpassare a sinistra e poi rientrare che non il superamento a destra.
La logica è che passare dalla quarta corsia alla prima e poi dalla prima alla quarta per sorpassare il furbetto inchiodato in seconda, comporta almeno 6 cambi di corsia con i potenziali rischi del caso.
Al contrario rimanere in quarta e superare chi sta nelle corsie di sinistra senza alcun cambio di corsia è decisamente meno pericoloso.
 
Nelle corsie non ci sono più limiti massimi. Ci sono solo quello minimi, mentre il massimo è stabiito solo in base al tipo di veicolo.
Per l'auto, 130 nelle 2 o più corsie.
Le norme non più in vigore (in rete si trovano diversi confronti fra i diversi cds e le parti abrogate o modificate) sono da dimenticare, perchè creano solo confusione e situazioni di pericolo.


Leggi tutto...
E' proprio dei limiti MINIMI che sto parlando.

Come ripeto, basterebbe avere LIMITI MINIMI ADEGUATI
e farli valere, per non trovarci nella situazione in cui ci troviamo.
Cosa vuol dire, in una seconda corsia autostradale, un disco blu ai 60
(SESSANTA ?????)
Ma ci prendono in giro ?
 
Ultima modifica:
Leggi tutto...
E' proprio dei limiti MINIMI che sto parlando.

Come ripeto, basterebbe avere LIMITI MINIMI ADEGUATI
e farli valere, per non trovarci nella situazione in cui ci troviamo.
Cosa vuol dire, in una seconda corsia autostradale, un duisco blu ai 60
(SESSANTA ?????)
Ma ci prendono in giro ?

Secondo il cds è una contraddizione il limite minimo, dato che il cds impone che una macchina debba fermarsi sul posto in caso di necessità. Se uno ti taglia la strada e lo tocchi vinci un bel 50% di colpa.
 
L'errore grave fu nominare le corsie "Veicoli lenti", "Marcia normale", "sorpasso", com'era 40 anni fa quando hai preso la patente ed era in vigore il CdS del 1959.
Dipende poi uno come si considera. Io con una macchina da 230 cv mi considero veicolo lento. Purtroppo non impiego 3 secondi nello 0-100 e quindi mi metto a destra a 129 km/ora
 
Ultima modifica:
L'errore grave fu nominare le corsie "Veicoli lenti", "Marcia normale", "sorpasso", com'era 40 anni fa quando hai preso la patente ed era in vigore il CdS del 1959. Da allora ci sono stati 2 nuovi CdS, nel 1992 e nel 2003, con molte correzioni di errori precedenti, ma che nessuno o quasi, a parte gli istruttori di scuola guida, ha avuto cura non dico di legegre, ma almeno di spulciare.
E da qui deriva la diffusa convinzione di molti patentati ante-1992

Veramente non ho capito a cosa ti riferisci.

L'art. 144 che ho citato, è vigente.

Le corsie "veicoli lenti" le ho sempre viste in strade statali
(es. la salita della "Siligata nel pesarese sulla SS 16...)
ma mai in autostrada.
Ricordo il vecchio cartello "marcia normale/sorpasso"
degli anni '70,
ma non vedo il nesso con questa discussione.

Io sto dicendo che il superamento a destra è contemplato
SOLO
nel caso della marcia per file parallele
ai sensi dell'art. 144.
Che parla di un caso ben specifico.
Non estendibile a quello di cui parliamo.
Cosa c'entra tutto il resto?
 
Io nei rari casi in cui guido in autostrada mi tengo sempre nella corsia di destra sui 100-105 km orari.
Non mi è mai capitato,ma proprio mai,di trovare vetture sulla corsia centrale più lente di me da sopravanzare,o come si dice,sulla destra senza cambiare corsia.
Io soprasso ogni tanto qualche mezzo pesante che viaggia sui 90-95,spostandomi sulla corsia centrale ovviamente guardando se è libera.
Mentre mi capita spessissimo di vedere auto che procedono appena più veloci di me e sfilano sulla corsia centrale senza spostarsi a destra anche quando la corsia è libera per chilometri.
Invece chi tiene i 130 viaggia fisso nella corsia di sinistra,spesso senza tenere un'adeguata distanza di sicurezza.
 
Secondo il cds è una contraddizione il limite minimo, dato che il cds impone che una macchina debba fermarsi sul posto in caso di necessità. Se uno ti taglia la strada e lo tocchi vinci un bel 50% di colpa.


Ma cosa stai dicendo?
Rileggiti la DEFINIZIONE di limite minimo...
e vedrai che vale finchè le condizioni lo permettono.

Cosa ci sarebbe di sbagliato nell'imporre a chi percorre una determinata corsia, di mantenere una andatura adeguata
"se non c'è niente che lo impedisce" ?
 
Io nei rari casi in cui guido in autostrada mi tengo sempre nella corsia di destra sui 100-105 km orari.
Non mi è mai capitato,ma proprio mai,di trovare vetture sulla corsia centrale più lente di me da sopravanzare,o come si dice,sulla destra senza cambiare corsia.
Io soprasso ogni tanto qualche mezzo pesante che viaggia sui 90-95,spostandomi sulla corsia centrale ovviamente guardando se è libera.
Mentre mi capita spessissimo di vedere auto che procedono appena più veloci di me e sfilano sulla corsia centrale senza spostarsi a destra anche quando la corsia è libera per chilometri.
Invece chi tiene i 130 viaggia fisso nella corsia di sinistra,spesso senza tenere un'adeguata distanza di sicurezza.


Esattamente quello di cui sto parlando, e che ho osservato anch'io.

(possibile che chi afferma il contrario...
...abbia occhi di una marca diversa...???)

Il problema è proprio questo:
MANCANZA DI DISTANZE ADEGUATE
(comportamento spesso "indotto"...va ben, l'ho detto tante volte...),
che rende spesso difficoltoso sorpassare normalmente da sinistra,
e come soluzione di comodo, molti affermano la liceità del
"superamento a destra".

Chiamiamo le cose con il loro nome,
e smascheriamo questa falsità !
 
.



Quello che vedi è uno che non rispetta il CdS. Non perchè è viaggia a destra, ma perchè si sposta a sinistra senza attendere di averne lo spazio. Esattamente lo stesso errore fatto da chi si sposta dalla seconda alla terza corsia o dalla seconda alla prima perchè ha visto l'uscita da prendere.
Ma stiamo parlando di un caso di mancata precedenza tra corsie, non di superamento a destra.


Ma certo che è un comportamento scorretto.
Chi afferma il contrario?

Stavo solo dicendo che...
"quello che vedo più spesso"
(nella mia esperienza personale)

"NON" sono (come qualcuno afferma)
superamenti a dx di veicoli isolati che percorrono la corsia centrale a velocità inadeguate
(" per loro scelta")
(sì, va ben, c'è anche quello... ma non così spesso)

"MA" quello che vedo più spesso, sono superamenti a destra
di gente che va piano nella corsia centrale
"in attesa".... (in coda)
(e che faticano a sorpassare normalmente a sinistra,
per il fenomeno descritto da Zinzanbr due risposte fa
http://forum.quattroruote.it/thread...di-traffico-intenso.67408/page-6#post-2172766 )


Che sono cose ben diverse !!!
 
Ultima modifica:
Farei notare la similitudine fra questa discussione e quella sulle rotatorie.

Quante interpretazioni DIVERSE !

Vuol dire che NON ci sono certezze.
C'è confusione.
Anche volendosi comportare in buona fede,
si fa a pugni.


E' assurdo !!!

All'estero NON è così !

Regole certe, definite e univoche.
(e disciplina chiara).
 
Back
Alto