<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida drogato e uccide una donna. Omicido colposo. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guida drogato e uccide una donna. Omicido colposo.

99octane ha scritto:
Quanto alle tracce, ci sono esami tossicologici che permettono di determinare con ragionevole certezza quanto tempo fa eri strafatto, o se hai solo fumato una cannetta l'altro ieri. Mica e' l'antidoping.

Beh, anche un'analisi antidoping ben fatta, se è per questo, lo consentirebbe.

Ma ti faccio una domanda: hai mai letto "sul giornale" i risultati di qualche analisi? O parlano semplicemente di "positivo a sostanze stupefacenti", senza alcuna distinzione di dosaggio, tipologia della sostanza utilizzata e tempo trascorso dall'assunzione?

E quali sostanze, poi?

La cocaina o l'amfetamina hanno effetti ben diversi dall'LSD e dall'eroina, giusto per fare un paio di esempi.

Ma, ovviamente, l'opinione pubblica è sostanzialmente acritica e percepisce solo il dato "drogato".

Ed invoca l'omicidio volontario a furor di popolo.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Per me la questione è più complessa di quanto molti vorrebbero.

Innanzitutto una domanda: l'assunzione di droghe altera il comportamento delle persone, o no?

Supponendo che la risposta sia affermativa (in caso contrario la droga non sarebbe più droga e nessuno ne sarebbe dipendente), è giusto parlare di azioni volontarie, ovvero premeditate, in relazione a quello che una persona fa mentre è sotto l'effetto della droga?

A me sembra che la risposta sia tutt'altro che semplice.
Sempre se si cerca la giustizia e non la vendetta sommaria.
 
SasaDoku ha scritto:
Non lo hai detto direttamente, è vero, ma la conclusione è la stessa: hai un incidente in cui qualcuno muore, e sei positivo al test? Allora poche ciance: sei COLPEVOLE di omicidio con colpa gravissima, se non volontario.
E chissenefrega se l'incidente è avvenuto realmente per colpa tua, o se il test è positivo per uno spinello che ti sei fatto due settimane fa...

Ti ricordo il titolo del thread: omicidio colposo.
 
stratoszero ha scritto:
Ti ricordo il titolo del thread: omicidio colposo.
A che pro?
Io mi riferivo a quanto da te detto nel tuo primo intervento in questa discussione:
stratoszero ha scritto:
Anche per me non è un semplice omicidio colposo, ma neanche si può equiparare a un omicidio volontario. Secondo me, ci vorrebbe una legge che inquadrasse incidenti del genere con una formula intermedia, tipo omicidio con colpa particolarmente grave....
 
SasaDoku ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Ti ricordo il titolo del thread: omicidio colposo.
A che pro?
Io mi riferivo a quanto da te detto nel tuo primo intervento in questa discussione:
stratoszero ha scritto:
Anche per me non è un semplice omicidio colposo, ma neanche si può equiparare a un omicidio volontario. Secondo me, ci vorrebbe una legge che inquadrasse incidenti del genere con una formula intermedia, tipo omicidio con colpa particolarmente grave....

Ci rinuncio! :rolleyes:
 
99octane ha scritto:

Quanto alle tracce, ci sono esami tossicologici che permettono di determinare con ragionevole certezza quanto tempo fa eri strafatto, o se hai solo fumato una cannetta l'altro ieri. Mica e' l'antidoping.

Un mio amico che lavora in un laoratorio d'analisi dove analizzano il sangue/urine delle persone coinvolte in incidenti (comunque a fini legali) ha smentito quanto dici, cioè che ci siano delle tabelle di riferimento che permettano di stabilire quando hai consumato ecc ecc. E' tecnicamente possibile, ma non ci sono dati "ufficiali".
Per intenderci per dati ufficiali intendo lo 0,5 stabilito dalla legge ad esempio, nel caso dell'alcool.
 
SasaDoku ha scritto:
99octane ha scritto:
ESATTO.
Fai quel che ti pare, ma se ci scappa il morto, PAGHI.
Si chiama "responsabilita'".
No. Senza un'indagine accurata e prove certe si chiama "vendetta".
E con la giustizia ha ben poco a che vedere. :(

Scusa, dove avrei detto che deve essere il primo che passa a punirlo?
Va da se' che la sentenza deve essere emessa da un tribunale.

Quanto alle tracce, ci sono esami tossicologici che permettono di determinare con ragionevole certezza quanto tempo fa eri strafatto, o se hai solo fumato una cannetta l'altro ieri. Mica e' l'antidoping.
Se sostituisci "con ragionevole certezza" con "oltre ogni ragionevole dubbio" (non sembra, ma la differenza c'è ed è sostanziale) per me, come ho già detto nel mio primo post, possiamo cominciare a raccogliere la legna per il calderone dove bollire a fuoco lento il "reo".
[/quote]

Le droghe sono illegali. La ragionevole certezza e' sufficiente, considerando che e' gia' stato commesso un reato.
Nota che io sono a favore della liberalizzazione, ma fino a che non saran libere, stai aggiungendo reato a reato.
Quando saran legali, certo, si dovra' fare esame e controesame, come e' ora per l'alcool.
 
piccolit ha scritto:
...E' tecnicamente possibile, ma non ci sono dati "ufficiali".
Per intenderci per dati ufficiali intendo lo 0,5 stabilito dalla legge ad esempio, nel caso dell'alcool.

Quindi, par di capire, per "la legge" è indifferente se l'individuo ha fumato uno spinello l'altroieri oppure è strafatto di cocaina... Interpreto correttamente?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
piccolit ha scritto:
...E' tecnicamente possibile, ma non ci sono dati "ufficiali".
Per intenderci per dati ufficiali intendo lo 0,5 stabilito dalla legge ad esempio, nel caso dell'alcool.

Quindi, par di capire, per "la legge" è indifferente se l'individuo ha fumato uno spinello l'altroieri oppure è strafatto di cocaina... Interpreto correttamente?

Cordiali Saluti
Fulcrum

La differenza non sta nel tipo di sostanza, (e tra guidare incannonati o strafatti di coca non credo ci siano differenze a livello penale, ma non lo so).
Quello che diceva lui è questo (ricordatevi che ambasciator non porta pena :D ): vieni fermato, ti fanno il test, sei positivo alla cannabis.
Non esistono delle tabelle "ufficiali" o dei dati che sanciscano : se il livello di tossicità è X, allora hai fumato un'ora fa, se è Y invece, hai fumato 5 giorni fa, e quindi non stai guidando sotto effetto di droghe.
Se sei positivo sei positivo punto. Magari non eri sotto effetto in quel momento, ma non ha importanza. Cioè tu, in parole povere, puoi essere condannato per guida in stato di alterazione da stupefacenti, anche se son 2 giorni che non ti fai una canna.
 
piccolit ha scritto:
La differenza non sta nel tipo di sostanza, (e tra guidare incannonati o strafatti di coca non credo ci siano differenze a livello penale, ma non lo so).
Quello che diceva lui è questo (ricordatevi che ambasciator non porta pena :D ): vieni fermato, ti fanno il test, sei positivo alla cannabis.
Non esistono delle tabelle "ufficiali" o dei dati che sanciscano : se il livello di tossicità è X, allora hai fumato un'ora fa, se è Y invece, hai fumato 5 giorni fa, e quindi non stai guidando sotto effetto di droghe.
Se sei positivo sei positivo punto. Magari non eri sotto effetto in quel momento, ma non ha importanza. Cioè tu, in parole povere, puoi essere condannato per guida in stato di alterazione da stupefacenti, anche se son 2 giorni che non ti fai una canna.

Quindi un disgraziato che ha fatto un tiro ad una canna due giorni prima, se quanto riferitoti è corretto, dovrebbe secondo i FORCAIOLI del forum venire processato per OMICIDIO VOLONTARIO in caso di incidente con esiti letali.

In barba a qualunque concetto di "giustizia".

;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
piccolit ha scritto:
La differenza non sta nel tipo di sostanza, (e tra guidare incannonati o strafatti di coca non credo ci siano differenze a livello penale, ma non lo so).
Quello che diceva lui è questo (ricordatevi che ambasciator non porta pena :D ): vieni fermato, ti fanno il test, sei positivo alla cannabis.
Non esistono delle tabelle "ufficiali" o dei dati che sanciscano : se il livello di tossicità è X, allora hai fumato un'ora fa, se è Y invece, hai fumato 5 giorni fa, e quindi non stai guidando sotto effetto di droghe.
Se sei positivo sei positivo punto. Magari non eri sotto effetto in quel momento, ma non ha importanza. Cioè tu, in parole povere, puoi essere condannato per guida in stato di alterazione da stupefacenti, anche se son 2 giorni che non ti fai una canna.

Quindi un disgraziato che ha fatto un tiro ad una canna due giorni prima, se quanto riferitoti è corretto, dovrebbe secondo i FORCAIOLI del forum venire processato per OMICIDIO VOLONTARIO in caso di incidente con esiti letali.

In barba a qualunque concetto di "giustizia".

;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Precisamente :D
Ne parlavo anche con un avvocato comunque, e mi pare di ricordare che anche lui dicesse che c'è un vuoto legislativo, nel senso che loro ti condannano per guida sotto effetto di droghe, ma non provano che in QUEL PRECISO ISTANTE in cui ti fermano, tu sei sotto effetto.
Questo proprio per il discorso di cui sopra.
 
Fulcrum ha scritto:
Quindi un disgraziato che ha fatto un tiro ad una canna due giorni prima, se quanto riferitoti è corretto, dovrebbe secondo i FORCAIOLI del forum venire processato per OMICIDIO VOLONTARIO in caso di incidente con esiti letali.

In barba a qualunque concetto di "giustizia".

;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mio cuggino ha detto... :? :? :?
 
stratoszero ha scritto:
Mio cuggino ha detto... :? :? :?

Hai informazioni migliori o anche in questo caso, come sotto, siamo sui livelli di "un po' tutte, credo"? ;)

Dei limiti precisi per il tasso alcolemico siamo tutti al corrente ma, guarda caso, di quelli per gli stupefacenti (o supposti tali) no.

E a te, ovviamente, non dice nulla... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto