<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per intenderci nemmeno BMW pubblicizza le sue vetture come sportive estreme per tutti i giorni,un pò tutte le case (pare che si scopiazzano a vicenda) fanno leva sul lusso,sull'esclusività,sul distinguersi dalla massa,questo è il messaggio che il marketing di quasi tutte le case automobilistiche stanno facendo passare,è segno dei tempi,solo segno dei tempi. basta ascoltare gli spot di MiTo,Serie1,Peugeot 508,Mercedes GLK...pare che trasmettono lo stesso messaggio,nessuno fa leva sulla sportività e sulle doti dinamiche,fanno leva solo sull'esclusività e semmai sui consumi ridotti e sull'ecologia. Eppure di case che come l'Alfa di una volta propongono vetture vincenti per tutti i giorni ce ne sono! La Peugeot 207,la Focus,la Lancer,l'Impreza,le BMW (come casa),Mercedes....insomma la carta della sportività se la potrebbero giocare tranquillamente ma non lo fanno. Bisogna riflettere su questo.

A malincuore devo concordare. L'ultimo spot radio della serie1 mi ha fatto rabbrividire: si enuncia che è "l'unica compatta al mondo"..... a montare questo o quel gadget, che ora non ricordo.

Triste non sapere cosa sia l'unica cosa che nessun'altra compatta al mondo davvero non ha. Credo ( spero ) sia una defaillance dell'importatore italiano asino, perchè la casa madre sull'argomento tp ha fatto degli spot mirati e piuttosto eloquenti.
Ma tu porteresti in pista una serie 3 ? non M.

La pista non c'entra nulla. La tp non serve per andare in pista. Né la m3 é un'auto per la pista.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A malincuore devo concordare. L'ultimo spot radio della serie1 mi ha fatto rabbrividire: si enuncia che è "l'unica compatta al mondo"..... a montare questo o quel gadget, che ora non ricordo.

Triste non sapere cosa sia l'unica cosa che nessun'altra compatta al mondo davvero non ha. Credo ( spero ) sia una defaillance dell'importatore italiano asino, perchè la casa madre sull'argomento tp ha fatto degli spot mirati e piuttosto eloquenti.

Il marketing credo che ragioni nel modo seguente: chi apprezza e vuole la TP sa che la Serie 1 propone questa peculiarità e non ha bisogno di vederlo in pubblicità. A tutti gli altri, meglio parlare di gadgets, optional e via dicendo.
È però anche vero che all?estero la pubblicità evidenzia maggiormente la presenza della trazione posteriore.
Ecco un esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=XJFFBA593-I
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A malincuore devo concordare. L'ultimo spot radio della serie1 mi ha fatto rabbrividire: si enuncia che è "l'unica compatta al mondo"..... a montare questo o quel gadget, che ora non ricordo.

Triste non sapere cosa sia l'unica cosa che nessun'altra compatta al mondo davvero non ha. Credo ( spero ) sia una defaillance dell'importatore italiano asino, perchè la casa madre sull'argomento tp ha fatto degli spot mirati e piuttosto eloquenti.

Il marketing credo che ragioni nel modo seguente: chi apprezza e vuole la TP sa che la Serie 1 propone questa peculiarità e non ha bisogno di vederlo in pubblicità. A tutti gli altri, meglio parlare di gadgets, optional e via dicendo.
È però anche vero che all?estero la pubblicità evidenzia maggiormente la presenza della trazione posteriore.
Ecco un esempio:

http://www.youtube.com/watch?v=XJFFBA593-I

Anche in Italia ne è stata proposta una molto bella:
http://www.youtube.com/watch?v=ylGKTSPiqAk

Questa mattina sono stato a vedere la nuova serie 1 con Menech.
Veramente l'intenzione era quella di provare la Giulietta col TCT, ma nella conce da noi visitata non era disponibile.... :rolleyes: per cui abbiamo ripiegato sulla bavarese, senza provarla, ma limitandoci ad una valutazione estetica.
Da vivo mi è sembrata migliore che in fotografia, ma non abbastanza da piacermi più della mia Giulietta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per intenderci nemmeno BMW pubblicizza le sue vetture come sportive estreme per tutti i giorni,un pò tutte le case (pare che si scopiazzano a vicenda) fanno leva sul lusso,sull'esclusività,sul distinguersi dalla massa,questo è il messaggio che il marketing di quasi tutte le case automobilistiche stanno facendo passare,è segno dei tempi,solo segno dei tempi. basta ascoltare gli spot di MiTo,Serie1,Peugeot 508,Mercedes GLK...pare che trasmettono lo stesso messaggio,nessuno fa leva sulla sportività e sulle doti dinamiche,fanno leva solo sull'esclusività e semmai sui consumi ridotti e sull'ecologia. Eppure di case che come l'Alfa di una volta propongono vetture vincenti per tutti i giorni ce ne sono! La Peugeot 207,la Focus,la Lancer,l'Impreza,le BMW (come casa),Mercedes....insomma la carta della sportività se la potrebbero giocare tranquillamente ma non lo fanno. Bisogna riflettere su questo.

A malincuore devo concordare. L'ultimo spot radio della serie1 mi ha fatto rabbrividire: si enuncia che è "l'unica compatta al mondo"..... a montare questo o quel gadget, che ora non ricordo.

Triste non sapere cosa sia l'unica cosa che nessun'altra compatta al mondo davvero non ha. Credo ( spero ) sia una defaillance dell'importatore italiano asino, perchè la casa madre sull'argomento tp ha fatto degli spot mirati e piuttosto eloquenti.
Ma tu porteresti in pista una serie 3 ? non M.

La pista non c'entra nulla. La tp non serve per andare in pista. Né la m3 é un'auto per la pista.
la trazione posteriore secondo me offre 2 tipi di vantaggi,uno a livello sportivo per creare delle vetture veloci in pista e un altro a livello di efficienza generale di tutta la meccanica nel lungo termine,e qui il motivo per cui sia i marchi sportivi che quelli lussuosi offrono la TP,BMW,Mercedes ma anche Jaguar,Caddillac,Lexus,Infinity,Acura...eccetto Audi e tutte le generaliste. Ora io penso anche che non ci sia nessun abisso fra un sistema e l'altro,ormai è l'elettronica che comanda,grazie a quella le trazioni anteriori accrescono le loro doti dinamiche e grazie a quella le trazioni posteriori diventano guidabili anche nelle situazioni più critiche. Però per Mercedes e BMW diventa antieconomico smettere di fare le TP e iniziare a fare le TA così com'è antieconomico per Alfa o Audi smettere con le TA e fare le TP,è come un fotografo che compra tutta l'attrezzatura Nikon,non passerà mai a Canon perchè cambiare corpo macchina significa cambiare anche il secondo e il terzo corpo macchina,cambiare tutti gli obiettivi e tutti i flash,una volta che si parte con un marchio si continua con quello a vita anche consapevoli che la cncorrenza fa di meglio. ADESSO per l'AlfaRomeo può aprirsi uno spiraglio verso la TP visto che una piattaforma studiata ad hoc verrebbe condivisa con Dodge,Chrysler,Lancia ma anche Jeep (berline e suv),dovrebbero studiare una piattaforma da poter utilizzare per più veicoli possibili,lo faranno? NO,cioè faranno quello che ho detto io ma col pianale C-Evo modificato ma comunque TA massimo TI. Ce la faranno a creare una macchina sportiva,leggera e agile come la 156? Lo spero,se guardano alla Mazda possibilmente (ed è il messaggio che hanno lanciato con la 4C) vogliono arrivare a questo risultato,agilità e leggerezza più che potenza massima. E non è quello che dava la 156 e che davano le AlfaRomeo di una volta? Certo...non saranno TP ma nemmeno la 156 lo era,però la compravano tutti volentieri,artigiani,commercianti,papà di famiglia,ragazzi smaliziati,nonni,nipoti,anche donne....vendeva bene perchè era bella,evocativa,a pochi interessava lo 0/100,non aveva le finiture della A4 ne della Serie3,non aveva una dotazione straordinaria,era inferiore a tutte le premium,non era spaziosa come la Marea,eppure vendeva lo stesso senza prezzi da saldo. Era un pò più di una generalista e un pò meno di una premium. Chiediamo a tutti i possessori di 147,156 e 159 che sospensioni hanno le loro macchine? secondo me solo una piccola percentuale risponde esattamente,il 90% dirà bho! berò tiene bene la strada e ha una linea sportiva. Uguale al sondaggio BMW,penso che le risposte saranno uguali. La Focus che è più piccola e leggera della vecchia? Eppure lo spot dice tutt'altro,dice che fa tutto da sola,punta sulla tecnoloigia installata,come un computer che viene venduto con 4 software essenziali e un'altro dove ci sono installati 50 software anche inutili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
E' scritto in italiano corretto ho appena riletto, mi pare anche tutto abbastanza logico, in ogni caso posso spiegarlo meglio.

Tu dai degli asini a chi fa marketinh BMW in Italia perchè non fa campagne pubblicitarie sulla TP;
Fin qui ci siamo.

anche nei forum di appassionati, non forum BMW, ma forum di auto, la TP è più deterrente che incentivo.
Questo lo dici tu.

Ricordo il sondaggio e ricordo il risultato; ho aggiunto che scrissi a favore della TP perchè al giorno d'oggi, con l'elettronica, non è così difficile e pericolosa coem qualcuno voleva far credere, anzi...

In sintesi contraddicevo solamente la tua affermazione, non me stesso.

La contraddizione secondo me sta nel fatto che tu stesso affermi che una fetta di pubblico non è a conoscenza di punto di eccellenza ed assoluta esclusività del prodotto - il che è un errore di marketing madornale per definizione - e poi tu stesso giudichi che la casa farebbe bene a non pubblicizzarlo. Posso ben capire che per te singolarmente la tp sia un difetto, ma non puoi certo attribuire lo stesso giudizio a BMW, che le auto a tp le progetta, e quindi è assolutamente incoerente con se stessa ( grosso errore ) , benche coerentissima con il tuo giudizio personale ( già meno sbagliato ).

Il sondaggio era in un forum di auto, se non questo, l'altro più grande in Italia, votarono ben oltre 100 persone e ribadisco, l'ho ripetuto due volte, che io ho difeso la TP, in quanto possessore di BMW per cinque anni senza mai un inconveniente per la TP, dato che l'elettronica annulla quasi del tutto gli inconvenienti.

Tu criticavi il marketing italiano, io ti ho risposto che da Monaco avevano svelato i risultati di un sondaggio interno che rivelava che l'80% dei possessori BMW al momento dell'acquisto nn erano a conoscenza della TP.
 
ottovalvole ha scritto:
[
Ce la faranno a creare una macchina sportiva,leggera e agile come la 156? Lo spero,se guardano alla Mazda possibilmente (ed è il messaggio che hanno lanciato con la 4C) vogliono arrivare a questo risultato,agilità e leggerezza più che potenza massima. .

Le vecchie ALFA erano cosi. :?

http://www.youtube.com/watch?v=ODYoXV9WIEs

E come ho sempre scritto,a questo devono tornare,e non a far concorrenza con betoniere vestite a festa.
 
ottovalvole ha scritto:
... la trazione posteriore secondo me offre 2 tipi di vantaggi,uno a livello sportivo per creare delle vetture veloci in pista e un altro a livello di efficienza generale di tutta la meccanica nel lungo termine,e qui il motivo per cui sia i marchi sportivi che quelli lussuosi offrono la TP,BMW,Mercedes ma anche Jaguar,Caddillac,Lexus,Infinity,Acura...eccetto Audi e tutte le generaliste. Ora io penso anche che non ci sia nessun abisso fra un sistema e l'altro,ormai è l'elettronica che comanda,grazie a quella le trazioni anteriori accrescono le loro doti dinamiche e grazie a quella le trazioni posteriori diventano guidabili anche nelle situazioni più critiche. Però per Mercedes e BMW diventa antieconomico smettere di fare le TP e iniziare a fare le TA così com'è antieconomico per Alfa o Audi smettere con le TA e fare le TP,è come un fotografo che compra tutta l'attrezzatura Nikon,non passerà mai a Canon perchè cambiare corpo macchina significa cambiare anche il secondo e il terzo corpo macchina,cambiare tutti gli obiettivi e tutti i flash,una volta che si parte con un marchio si continua con quello a vita anche consapevoli che la cncorrenza fa di meglio. ADESSO per l'AlfaRomeo può aprirsi uno spiraglio verso la TP visto che una piattaforma studiata ad hoc verrebbe condivisa con Dodge,Chrysler,Lancia ma anche Jeep (berline e suv),dovrebbero studiare una piattaforma da poter utilizzare per più veicoli possibili,lo faranno? NO,cioè faranno quello che ho detto io ma col pianale C-Evo modificato ma comunque TA massimo TI. Ce la faranno a creare una macchina sportiva,leggera e agile come la 156? Lo spero,se guardano alla Mazda possibilmente (ed è il messaggio che hanno lanciato con la 4C) vogliono arrivare a questo risultato,agilità e leggerezza più che potenza massima. E non è quello che dava la 156 e che davano le AlfaRomeo di una volta? Certo...non saranno TP ma nemmeno la 156 lo era,però la compravano tutti volentieri,artigiani,commercianti,papà di famiglia,ragazzi smaliziati,nonni,nipoti,anche donne....vendeva bene perchè era bella,evocativa,a pochi interessava lo 0/100,non aveva le finiture della A4 ne della Serie3,non aveva una dotazione straordinaria,era inferiore a tutte le premium,non era spaziosa come la Marea,eppure vendeva lo stesso senza prezzi da saldo. Era un pò più di una generalista e un pò meno di una premium. Chiediamo a tutti i possessori di 147,156 e 159 che sospensioni hanno le loro macchine? secondo me solo una piccola percentuale risponde esattamente,il 90% dirà bho! berò tiene bene la strada e ha una linea sportiva. Uguale al sondaggio BMW,penso che le risposte saranno uguali. La Focus che è più piccola e leggera della vecchia? Eppure lo spot dice tutt'altro,dice che fa tutto da sola,punta sulla tecnoloigia installata,come un computer che viene venduto con 4 software essenziali e un'altro dove ci sono installati 50 software anche inutili.

Ottima analisi. ;)
Facciamo un pò di chiarezza in più, però.

La trazione posteriore non offre nessun vantaggio rispetto a quella anteriore. Entro certi limiti di potenza e coppia, i vantaggi in termini di sicurezza ed handling sono solo a favore dell'architettura a TA, oltre ad essere questa anche più economica da produrre. Questo dev'essere chiaro a tutti.

Il problema nasce quando cavalli e coppia sono tanti da non essere più supportati neanche dalla migliore TA o il corpo vettura sul quale viene adottata è troppo lungo e voluminoso (a partire soprattutto dalle vetture di segmento E, per intenderci). Diciamo solitamente intorno ai 250-300cv oppure oltre 4,80m di lunghezza, e in questo caso anche con cavalleria inferiore ai 300cv. Precisando che comunque solo le migliori e sofisticatissime TA riescono a sostenere in modo accettabile queste pur "limitate" potenze. Da qui in poi, l'architettura TP diventa irrinunciabile, se si vuole mettere su strada una vettura importante e sfruttabile in piena sicurezza.

Che poi una TP malgrado una cavalleria non elevata possa essere anche più divertente, questo è certo. Ma al giorno d'oggi solo escludendo i controlli di stabilità e, in questo caso, solo per chi la sà guidare bene... e solo per questi. 8)
 
sicuramente la TP, però, conente migliori rendimenti della trasmissione a quanto mi risulta oltre ad un miglior bilanciamento delle masse e, questo, influisce sulla piacevolezza di guida con o senza controlli.
 
quadamage76 ha scritto:
sicuramente la TP, però, conente migliori rendimenti della trasmissione a quanto mi risulta oltre ad un miglior bilanciamento delle masse e, questo, influisce sulla piacevolezza di guida con o senza controlli.

Secondo me guidando sulle nostre strade a velocità di codice non cambia una mazza. Certo io ho guidato solo Z3 e mx5 una col 1.9 aspirato spompo e l'altra col 1.6 un po meglio e facendo il confronto con la mia ta io non mi sento di dire che vi siano nette sensazioni più gratificanti. Sono però dell'opinione che ad auto come la Spider serva la tp più per un fattore psicologico, un piacere placebo che serve a vendere. Sulle berline grosse e pesanti cavallate vedo meglio il 4x4.

A proposito di nostre strade.... ieri ho fatto un giretto di una 70ina di km con la Spider e mi son beccato 8, dico 8 postazioni autovelox fisse. Otto capite? Il piacere di guida mi sta scemando sotto i tacchi... se devo tenere un occhio fisso al tachimentro e uno a bordo strada... che i 50 km/h su certe strade è un insulto, mi passa la voglia di usare l'auto. Senza contare gli innumerevoli dossi da prendere a 30km/h... ieri uno l'ho preso appena ad una velocità superiore e ho grattato il coperchio sottomotore accidenti a loro... veramente non so più dove sarà il piacere di guida. :( :(
 
Chrom&gt ha scritto:
Ottima analisi. ;)
Facciamo un pò di chiarezza in più, però.

La trazione posteriore non offre nessun vantaggio rispetto a quella anteriore. Entro certi limiti di potenza e coppia, i vantaggi in termini di sicurezza ed handling sono solo a favore dell'architettura a TA, oltre ad essere questa anche più economica da produrre. Questo dev'essere chiaro a tutti.

Veramente è chiaro solo per te :p dove sarebbero i presunti vantaggi di sicurezza ed handling di una ta intrinsecamente squilibrata, come masse, rispetto ad una tp?
Se la potenza è bassa, problemi di sovrasterzo di potenza non ce ne sono; ma quando si frena, si frena sempre a prescindere dalla potenza; e secondo te, in una frenata, è più sicura un'auto con il 65% di massa gravante sull'anteriore od una con il 50%?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Ottima analisi. ;)
Facciamo un pò di chiarezza in più, però.

La trazione posteriore non offre nessun vantaggio rispetto a quella anteriore. Entro certi limiti di potenza e coppia, i vantaggi in termini di sicurezza ed handling sono solo a favore dell'architettura a TA, oltre ad essere questa anche più economica da produrre. Questo dev'essere chiaro a tutti.

Veramente è chiaro solo per te :p dove sarebbero i presunti vantaggi di sicurezza ed handling di una ta intrinsecamente squilibrata, come masse, rispetto ad una tp?
Se la potenza è bassa, problemi di sovrasterzo di potenza non ce ne sono; ma quando si frena, si frena sempre a prescindere dalla potenza; e secondo te, in una frenata, è più sicura un'auto con il 65% di massa gravante sull'anteriore od una con il 50%?
perchè? voi frenate? :D
 
RobyTs67 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[
Ce la faranno a creare una macchina sportiva,leggera e agile come la 156? Lo spero,se guardano alla Mazda possibilmente (ed è il messaggio che hanno lanciato con la 4C) vogliono arrivare a questo risultato,agilità e leggerezza più che potenza massima. .

Le vecchie ALFA erano cosi. :?

http://www.youtube.com/watch?v=ODYoXV9WIEs

E come ho sempre scritto,a questo devono tornare,e non a far concorrenza con betoniere vestite a festa.
Lo dico da un pò che Mazda sarebbe un partner molto adatto per Alfa.
 
RobyTs67 ha scritto:
Le vecchie ALFA erano cosi. :?

http://www.youtube.com/watch?v=ODYoXV9WIEs

E come ho sempre scritto,a questo devono tornare,e non a far concorrenza con betoniere vestite a festa.

Bel video veramente!
Complimenti ai giapponesi.
Si sono ispirati alla Duetto.
 
alexmed ha scritto:
A proposito di nostre strade.... ieri ho fatto un giretto di una 70ina di km con la Spider e mi son beccato 8, dico 8 postazioni autovelox fisse. Otto capite? Il piacere di guida mi sta scemando sotto i tacchi... se devo tenere un occhio fisso al tachimentro e uno a bordo strada... che i 50 km/h su certe strade è un insulto, mi passa la voglia di usare l'auto. Senza contare gli innumerevoli dossi da prendere a 30km/h... ieri uno l'ho preso appena ad una velocità superiore e ho grattato il coperchio sottomotore accidenti a loro... veramente non so più dove sarà il piacere di guida. :( :(

Rimangono sempre le rotonde! :p
Oggi ce ne sono sempre di più ed è piacevole affrontarle con un'auto agile e poco sottosterzante.
 
Back
Alto