<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guarnizioni porte yeti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

guarnizioni porte yeti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao
A me il service ha detto che quello delle guarnizioni scricchiolanti è un problema conosciuto e non ha nulla a che vedere con accoppiamenti o registrazioni meccaniche.
Sostiene invece essere un problema delle plastiche di guarnizione che il gruppo (quindi non solo Skoda) ha risolto con un particolare lubrificante ad hoc dal costo spropositato di 46 euro per 20 ml :shock:

Io ho provato con altri lubrificanti, ma nulla...vedremo al prossimo tagliando!
 
Luca_Yeti ha scritto:
Sostiene invece essere un problema delle plastiche di guarnizione che il gruppo (quindi non solo Skoda) ha risolto con un particolare lubrificante ad hoc dal costo spropositato di 46 euro per 20 ml :shock:

E che lubrificante sarebbe? :shock: :shock:
 
Per me sono a base litio o ptfe, ma sono soluzioni temporanee con qualsiasi lubrificante.
Comunque per me hanno esagerato il prezzo di almeno un fattore 10 e ridotto la quantità corrispondente dello stesso fattore, a quel prezzo deve essere fatto coi nanotubi di carbonio direttamente dalla Stark Industries... sarebbe più economico adottare le guarniziomi floccate... e ci farebbero pure miglior figura :D
 
buongiorno a tutti..
allora, ritirata yeti ieri pomeriggio e.................è come prima!

non hanno fatto nulla perche dicono che le porte non si possono regolare ed è colpa mia che lavo troppo l'auto!!!!! togliendo cosi il lubrificante delle guarnizioni.
cmq la vw sa del problema perche ha mandato un'avviso a tutti i service e che per soluzione andrebbe messo del lubrificante specifico sulle guarnizioni....costo 40 eurozzi per 30 ml....ma questi son pazzi!!!!
il capofficina mi ha detto che non sapeva di sto lubrificante e lo compra lui per provarlo cosi mi chiama quando gli arriva...
intanto sono passato da un carrozziere a cui ho spiegato il problema e mi ha detto che si puo regolare la portiera giocando o sulle cerniere o sull'anello di bloccaggio...a settembre passo da lui perche oggi chiude per ferie...
 
Ne parlavo....per curiosità visto che per fortuna non ne soffre la mia astro.......del problema con il capo officina proprio ieri........mi ha mandato questo scritto.....a voi ;) ;)

Tali scricchiolii sono causati il più delle volte dall'indurirsi delle guarnizioni o del silicone usato per incollare il parabrezza alla carrozzeria dell'auto. Il fenomeno è accentuato soprattutto quando ci sono degli sbalzi termici quindi la mattina quando il sole comincia a scaldare le guarnizioni o la sera quando cominciano a raffreddarsi.
In particolare le parti dell'auto che sfregano e determinano il fastidioso rumore di scricchiolio sono il parabrezza ed il montante dell'auto.
Soluzione

Per rimuovere questi fastidiosissimi scricchiolii basta acquistare un lubrificante siliconico o silicone spray (ATTENZIONE!!! lo Svitol non va bene!!!!). Questo lubrificante siliconico viene venduto sotto forma di spray presso i negozi specializzati di accessori auto. Costa attorno agli 8 euro ed è indicato anche per mantenere morbide le guarnizioni delle auto e per far scorrere meglio i finestrini o le cinture di sicurezza. Una volta acquistato, inserendo il beccuccio più opportuno, va spruzzato tra il montante e il parabrezza, lì dove vedete il silicone di colore nero usato per incollare il parabrezza alla carrozzeria (spruzzatelo con cautela altrimenti vi macchia il vetro, ma se accadesse basta uno straccio pulito per ripulire). Spruzzate il lubrificante a partire dalla parte superiore del montante fino ad arrivare allo spigolo tra cruscotto e vetro. Se il montante dell'auto non è in vista, allora bisogna smontare il copri-montante di plastica. Spruzzate il silicone spray anche su porzioni di carrozzeria dove immaginate che ci possa essere frizione che provoca gli scricchiolii.
 
@Marco, non è solo uno spray che fa la differenza, a mio avviso mettono le mani avanti facendo il trattamento, lo sà chiunque che in estate ed in inverno ci sono degli sbalzi termici e che le plastichje come le guarnizioni ne risentono e non poco. Ciò che ho riscontrato insieme al mio carroziere è il fatto che alcuni punti non sono messi a garbo (gurnizioni non perfettamente accoppiate) e registri di portieri non propriamente fatte ad ok. Nessuna macchina che esce dagli stabilimenti sono identiche. Normalmente si lavora sulla base di standard di produzione e quindi l'analisi dei materiali è di prassi. Può darsi che sia cambiato quaslcosa, se no mi sembra la storiella del Boing 787 che per colpa delle batterie non propriamente posizionate può dar luogo ad incendi ..... ndr
 
SkyYeti ha scritto:
@Marco, non è solo uno spray che fa la differenza, a mio avviso mettono le mani avanti facendo il trattamento, lo sà chiunque che in estate ed in inverno ci sono degli sbalzi termici e che le plastichje come le guarnizioni ne risentono e non poco. Ciò che ho riscontrato insieme al mio carroziere è il fatto che alcuni punti non sono messi a garbo (gurnizioni non perfettamente accoppiate) e registri di portieri non propriamente fatte ad ok. Nessuna macchina che esce dagli stabilimenti sono identiche. Normalmente si lavora sulla base di standard di produzione e quindi l'analisi dei materiali è di prassi. Può darsi che sia cambiato quaslcosa, se no mi sembra la storiella del Boing 787 che per colpa delle batterie non propriamente posizionate può dar luogo ad incendi ..... ndr

Sono d'accordo con te.......e in questi casi mi avvalerei solamente di professionisti in questione.......e in questo un buon Carrozziere e passa la paura!!! :thumbup: :thumbup:

Certo che a leggere sta discussione sembrerebbe quasi una situazione ristretta al vostro abominevole..... :rolleyes: :rolleyes: :?

SALUDOSsss
 
Sono scricchiolii di elitè non tutti possono goderne :) infanti non tutti gli Yeti ce l'hanno ;-) .... Andando ot un secondo..... : Ieri mi sono fatto 100Km di misto (30% citta - 30% Montagna e 40% Autostrada ) Mettendo a segno : 18.5Km/L avendo l'aria condizionata accesa :D
 
Vabbè ragazzi, comunque secondo me tentar non nuoce...nel senso che si potrebbe procedere alla registrazione delle portiere FAI-DA-TE cercando di capire bene però dove agire (io non c'ho capito un gran che e casomai chi ha effettuato la registrazione con l'aiuto di un carrozziere potrebbe indicarci di preciso le viti o i registri che hanno regolato).
Se poi dopo tale registrazione non si cava un ragno dal buco allora si procede all' utilizzo di spray siliconico.
 
annipass ha scritto:
SkyYeti ha scritto:
Scusate :

Porte registrate e Portellone :Abbiamo riguardato le registrazioni di tutti i supporti e abbiamo ridotto al minimo le imperfezioni del registro della casa. Risultato niente clock clock. (suono avvertito una volta sola a pieno carico.) Guarnizione di tenuta vetri/parabrezza e lunotto posteriore: Ricontrollate sia internamente che esternamente. Abbattimento al 90% dei fruscii dovuti all'imperfezione di accoppiamento (in un tempo di 25 minuti). Ricontrollo delle guarnizioni di accoppiamento plastiche e parti in pastica. Al rientro dalle ferie torno per montare i deflettori anteriori e posteriori . Senza a 100Km/h sembra di stare su un trattore se viaggi con il finestrino a 3/4 ... Problema dovuto sia al cx dell'auto sia del taglio dei finestrini anteriori.

Saluti :)

Uau, ragazzi!
Ma allora non è un problema irrisolvibile...e pare giusta la teoria di qualche accoppiamento con troppo gioco....Bene, ora mi tocca decidere se sentire il service ufficiale...provare io (sconsigliatissimo, vista la mia scarsa manualità)...andare da un carrozziere...

è quello che continuo a dire. Ho lasciato al mare per ore sotto il sole a 38 l'Octavia e mai si è sognata di fare rumorinis variis...se lasciavo la Yeti, sai che concerto..
 
Ci sono novità?

C'erano due correnti di pensiero su come risolvere i problemi.....registrazione delle portiere o lubrificazione delle guarnizioni.

Quale è alla fine la soluzione ultima?

A me ultimamente il "concerto" è decisamente aumentato!

Comunque in settimana passerò dal mio carrozziere di fiducia a sentire cosa ne pensa; qualcuno di voi è nel frattempo arrivato a qualcosa?
 
A proposito di lubrificanti, questo non costa 46 euro ma penso vada altrettanto bene (provato personalmente sul 'finestrino posteriore indemoniato' della rooomster :D )

http://www.lacuradellauto.it/einszett-rubber-care-stick-gummi-pflege-100-ml.html
 
lele.rizzi ha scritto:
oggi provo a registrare l'occhiello della serratura per farla chiudere di piu...vediamo che combino :)

Già, vero...come è poi andata a finire? E' stato risolto il problema con la registrazione?

Ma il lubrificante qui sopra lo vedo più per le guarnizioni che per le plastiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto