<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guarnizioni porte yeti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

guarnizioni porte yeti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io l'ho portata stamane in officina visto che è nuova di 3 mesi...il capofficina ha detto che non gli era ancora successa una cosa simile...se non riescono loro riusciro io :)

cmq nel salone c'era uno yeti e mi pareva che le portiere fossero piu aderenti in chiusura e non cigolavano mentre le premevo, il mio invece basta solo spingere la parte superiore della porta che si sente cigolare.
vi terro informati a fine lavori :)

ciao
 
lele.rizzi ha scritto:
io l'ho portata stamane in officina visto che è nuova di 3 mesi...il capofficina ha detto che non gli era ancora successa una cosa simile...se non riescono loro riusciro io :)

cmq nel salone c'era uno yeti e mi pareva che le portiere fossero piu aderenti in chiusura e non cigolavano mentre le premevo, il mio invece basta solo spingere la parte superiore della porta che si sente cigolare.
vi terro informati a fine lavori :)

ciao
grazie.
sono davvero interessato. aspetto tue nuove ;)
 
lele.rizzi ha scritto:
io l'ho portata stamane in officina visto che è nuova di 3 mesi...il capofficina ha detto che non gli era ancora successa una cosa simile...se non riescono loro riusciro io :)

cmq nel salone c'era uno yeti e mi pareva che le portiere fossero piu aderenti in chiusura e non cigolavano mentre le premevo, il mio invece basta solo spingere la parte superiore della porta che si sente cigolare.
vi terro informati a fine lavori :)

ciao

Esattamente come la mia...se si schiaccia/spinge la portiera del guidatore dall'esterno (ancora di più se col finestrino abbassato) si ricrea esattamente il cigolio che si sente in marcia. Sembra come se la portiera sia un po'"lasca", e quindi il gioco che c'è fa sfregare le guarnizioni che provocano rumore.
Col calore, sotto il sole, la cosa è ancora più evidente, forse per il principio fisico dell'espansione del metallo col calore....

Se trovano una soluzione facci sapere...grazie
 
State affrontando bene l'arcano, in effetti la cosa dovrebbe essere in quei termini, pensando alla mia che notoriamente, quando fa caldo, cigola come un cassettone della nonna.
In realtà, questo problema che in diversi sollevammo, ognuno con la propria esperienza, deriva dal fatto, come dice bene Annipass, da un allineamento delle diverse parti in causa non eseguito a regola. E a questo punto, non eseguito a regola su diversi esemplari. Tempo fa, del resto, lo dicevo: rispetto alla mia Octavia, la mia Yeti si vede lontano un miglio che è assemblata molto più col c...., e si vedono parti non allineate perfettamente. Octavia. la mia, è stata costruita, assemblata, molto più a regola d'arte..
 
vertemati ha scritto:
State affrontando bene l'arcano, in effetti la cosa dovrebbe essere in quei termini, pensando alla mia che notoriamente, quando fa caldo, cigola come un cassettone della nonna.
In realtà, questo problema che in diversi sollevammo, ognuno con la propria esperienza, deriva dal fatto, come dice bene Annipass, da un allineamento delle diverse parti in causa non eseguito a regola. E a questo punto, non eseguito a regola su diversi esemplari. Tempo fa, del resto, lo dicevo: rispetto alla mia Octavia, la mia Yeti si vede lontano un miglio che è assemblata molto più col c...., e si vedono parti non allineate perfettamente. Octavia. la mia, è stata costruita, assemblata, molto più a regola d'arte..

io penso che le due auto siano montate nel medesimo modo, senza distinzione...forse dipende dai materiali diversi per l'octavia che sembra assemblata meglio,non so...la mia yeti per ora (8000 km) è perfetta, solo ste portiere che rompono da una settimana :(
mi pare che qualcuno che ha l'octavia o la superb lamenti di questi cigolii...sicuramente è il caldo e sicuramente è "l'assestamento" dell'auto che li provocano...
 
ma lo pensavo anch'io, è che la prassi quotidiana mi fa dire che forse non hanno ottenuto lo stesso trattamento....dopo 60 mila km su entrambe, solo Octavia mantiene quella rigidità che non procura rumorinis e torcionis varie, come dice Seatibizatdi, che invece cominciano sulla Yeti...
 
Aggiornamento :
ho portato la mia Yeti dal mio carroziere e abbiamo stretto ciò che non andava . Nesuna guarnizione Ko, Nessun fruscio ne cigolio.
 
Se fossi più specifico sugli interventi fatti sicuramente gli altri yetisti immagino te ne sarebbero grati e aggiungeresti valore a questo 3d....
 
gnpb ha scritto:
Se fossi più specifico sugli interventi fatti sicuramente gli altri yetisti immagino te ne sarebbero grati e aggiungeresti valore a questo 3d....

si si dai dicci cosa ha fatto il carrozziere...diccelo :D
 
Scusate :

Porte registrate e Portellone :Abbiamo riguardato le registrazioni di tutti i supporti e abbiamo ridotto al minimo le imperfezioni del registro della casa. Risultato niente clock clock. (suono avvertito una volta sola a pieno carico.) Guarnizione di tenuta vetri/parabrezza e lunotto posteriore: Ricontrollate sia internamente che esternamente. Abbattimento al 90% dei fruscii dovuti all'imperfezione di accoppiamento (in un tempo di 25 minuti). Ricontrollo delle guarnizioni di accoppiamento plastiche e parti in pastica. Al rientro dalle ferie torno per montare i deflettori anteriori e posteriori . Senza a 100Km/h sembra di stare su un trattore se viaggi con il finestrino a 3/4 ... Problema dovuto sia al cx dell'auto sia del taglio dei finestrini anteriori.

Saluti :)
 
SkyYeti ha scritto:
Scusate :

Porte registrate e Portellone :Abbiamo riguardato le registrazioni di tutti i supporti e abbiamo ridotto al minimo le imperfezioni del registro della casa. Risultato niente clock clock. (suono avvertito una volta sola a pieno carico.) Guarnizione di tenuta vetri/parabrezza e lunotto posteriore: Ricontrollate sia internamente che esternamente. Abbattimento al 90% dei fruscii dovuti all'imperfezione di accoppiamento (in un tempo di 25 minuti). Ricontrollo delle guarnizioni di accoppiamento plastiche e parti in pastica. Al rientro dalle ferie torno per montare i deflettori anteriori e posteriori . Senza a 100Km/h sembra di stare su un trattore se viaggi con il finestrino a 3/4 ... Problema dovuto sia al cx dell'auto sia del taglio dei finestrini anteriori.

Saluti :)

Uau, ragazzi!
Ma allora non è un problema irrisolvibile...e pare giusta la teoria di qualche accoppiamento con troppo gioco....
Bene, ora mi tocca decidere se sentire il service ufficiale...provare io (sconsigliatissimo, vista la mia scarsa manualità)...andare da un carrozziere...
 
No diciamo che il problema o non problema secondo me è dovuto alla fase di controllo a macchina ultimata . A parer mio c'è mancato un pò di controllo qualità. Ma non a tutti gli Yeti è uguale.
Alcuni come avete visto sono esenti. Pure il mio ad essere onesto ma ho preferito ricontrollarla tutta, per non mettere mano in futuro.

Lo stesso problema l'ho avuto con le mie precedenti Honda... Grande assetto e motore ma pecche all'assemblaggio abbastanza evidenti risolte in carrozzeria...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto