<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guarnizioni porte yeti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

guarnizioni porte yeti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
allora , aggiorniamo la situazione: gli scricchioliii non derivano dalle guarnizionidelle porte ma bensi da quella in tessuto sul bordo alto della porta, che sfrega sulla carrozzeria...spruzzato del grasso secco a base di ptfe e sono spariti i rumorazcci...vediamo quanto dura il trattamento...cmq questo problema ce l'hanno molte case compreso bmw e mercede e audi...
 
lele.rizzi ha scritto:
...spruzzato del grasso secco a base di ptfe e sono spariti i rumorazcci......

A Parte che a leggere "grasso secco" mi viene quasi da ridere... :D
A parte le battute, mi puoi indicare nome e marca del prodotto che hai usato?

Grazie
 
Anche se mi sembra di averlo già scritto tempo fa, riporto la mia esperienza giusto per contribuire a risolvere questa cosa: a me i rumori delle guarnizioni sono comparsi pochi mesi dopo l'acquisto con le prime giornate calde, e ahimé non mi hanno più lasciato, anche se ammetto che d'inverno va molto meglio. Le ho provate praticamente tutte... prima spray lubrificante siliconico, poi talco (per far scorrere meglio la gomma), poi leggero strato di cera spray (alla fine forse la soluzione più efficace), e anche lo spray che consigliano in WV (dovrebbe essere il TUNAP 104, ma poi ha cambiato numero, anche se continua a costare un botto!!)... alla fine le avrò pure rovinate ste benedette gomme. Il problema è che quasi tutti questi trucchetti servono (a volte poco, a volte di più) per 4-5 giorni al massimo, poi tutto torna come prima, se non peggio. L'ultima spiaggia è sentire il carrozziere per la registrazione delle porte, ma non mi sono mai deciso. Alla fine mi ci sono quasi abituato. E poi la macchina va così bene che le si può pure perdonare questo piccolo difetto... 8)
 
quattrolix ha scritto:
Anche se mi sembra di averlo già scritto tempo fa, riporto la mia esperienza giusto per contribuire a risolvere questa cosa: a me i rumori delle guarnizioni sono comparsi pochi mesi dopo l'acquisto con le prime giornate calde, e ahimé non mi hanno più lasciato, anche se ammetto che d'inverno va molto meglio. Le ho provate praticamente tutte... prima spray lubrificante siliconico, poi talco (per far scorrere meglio la gomma), poi leggero strato di cera spray (alla fine forse la soluzione più efficace), e anche lo spray che consigliano in WV (dovrebbe essere il TUNAP 104, ma poi ha cambiato numero, anche se continua a costare un botto!!)... alla fine le avrò pure rovinate ste benedette gomme. Il problema è che quasi tutti questi trucchetti servono (a volte poco, a volte di più) per 4-5 giorni al massimo, poi tutto torna come prima, se non peggio. L'ultima spiaggia è sentire il carrozziere per la registrazione delle porte, ma non mi sono mai deciso. Alla fine mi ci sono quasi abituato. E poi la macchina va così bene che le si può pure perdonare questo piccolo difetto... 8)

Credo che la soluzione possa proprio essere paradossalmente quella che ti manca, cioè andare in officina per la registrazione delle portiere. Se non hai fretta, come mi par di capire, approfitta al prossimo tagliando per chiedere all'officina. Uno scricchiolio continuo non può dipendere da particolare in gomma.
 
Mark2812 ha scritto:
lele.rizzi ha scritto:
...spruzzato del grasso secco a base di ptfe e sono spariti i rumorazcci......

A Parte che a leggere "grasso secco" mi viene quasi da ridere... :D
A parte le battute, mi puoi indicare nome e marca del prodotto che hai usato?

Grazie

si lo so ho sbagliato io a scrivere :oops: cmq è un prodotto industriale trovato in ditta, non mi ricordo il nome, dopo guardo.....cmq basta che prendi uno spray che non unge a base di PTFE
 
Riporto la mia esperienza

Yeti con 3 anni e 30.000 km, mai sentiti scricchiolii fintanto che un giorno non ho pensato bene, dato il tempo trascorso di darle una bella lavata profonda (di solito mi limitavo all'autolavaggio) con una bella incerata generale.

Da quel giorno ahimè sono comparsi gli scricchiolii. Forse avrò pulito troppo a fondo, forse mi sarà arrivata la cera sulle guarnizioni ... oppure doveva accader !
 
Domani ho appuntamento con il carrozziere per la registrazione delle portiere, in quanto anche lui sostiene che la registrazione incide sugli schricchiolii.

In effetti se provo a premere con la mano sulle portiere della mia Yeti nella parte superiore, riproduco più o meno il rumore che sento quando esco dalla rampa del garage.....sono passato poi ad una concessionaria Skoda e diversamente dai miei, gli sportelli della Yeti in mostra nel salone non facevano nessun rumore e sopratutto non avevano il minimo gioco ( premendo ovviamente alla stessa maniera di come ho fatto con quelli della mia).

In conclusione anche io credo che, a prescindere che sia colpa anche delle guarnizioni o meno, sicuramente una delle cause dei rumori è la non corretta registrazione delle porte; se poi questa è solo una concausa e c'entrano appunto anche le guarnizioni non lo so...

Comunque appena avrò fatto l'intervento dal carrozziere vi aggiornerò sulla situazione.
 
Salve ragazzi, come promesso vi aggiorno.

Ho passato la mattina dal carrozziere a tentare varie regolazioni sulle portiere ma senza purtroppo risolvere nulla.
D'altronde i margini di regolazione sono minimi poichè tirando o allentando troppo è ovvio che poi gli sportelli non fanno più "il filo" con il resto della carrozzeria e questo non va bene.

Insomma: con la regolazione dele portiere sembra proprio che non si risolva il problema.

Il mio carrozziere ( persona molto in gamba di cui mi fido ciecamante) conferma quindi quanto scritto da lele.rizzi qualche post più sopra: la colpa degli scricchiolii è delle guarnizioni, ma nello specifico di quellle filo vetro che internamente son tipo di stoffa; sono quelle che, essendo troppo rigide, causano il problema.

A questo punto caro lele.rizzi chiedo il tuo aiuto:
Puoi gentilmente dirmi con esattezza il nome del prodotto che hai usato?
Ma è lo stesso che propone il service skoda ( eventualmente sento anche loro)

E sopratutto: hai risolto in maniera definitiva oppure gli scricchiolii si sono ripresentati?

Grazie in anticipo.

AGGIORNAMENTO:

nel frattempo oggi pomeriggio sono passato anche al service Skoda....a parte che mi hanno subito detto che per loro il problema è sconosciuto e che non esiste (ma non avevo dubbi....figuriamoci! ) alla fine dopo avermi fatto rimbalzare tra, il magazzino, l'addetto alla carrozzeria ( un tipo in ufficio in giacca e cravatta che di carrozzeria non sapeva un tubo) e nuovamente il magazzino ricambi, mi hanno proposto un liquido (non spray) chiamato letteralmente "scivolante per guarnizioni"
A vederlo sembra una sorta di vasellina liquida o giù di lì....

Il problema è che per una boccetta minuscola ti... "scivolano via" dal portafoglio 33 euro +iva, che sono sinceramente un furto...

Certo, se trattare con le guarnizioni con questa specie di... "oro liquido" risolvesse davvero il problema....beh, ce li spenderei comunque volentieri!

Qualcuno di voi ha usato lo scivolante?
 
ciaoa tutti...allora, lo spray in questione è il LOCTITE 8192 spray secco al ptfe...penso che in ferramente o ce l'hanno o lo possono procurare...io da quando l'ho messo sono spariti tutti i cigolii malefici...ogni volta che lavo l'auto cmq una spruzzata la do sempre alle guarnizioni in tessuto...per ora mi trovo da dio...anche io dovevo andare dal carrozziere ma non sono andato perche ero sicuro di non risolvere nulla, infatti...spero di esservi stato utile.

ciao a tutti skodisti :D
 
rosberg ha scritto:
In che senso guarnizioni in tessuto lele.rizzi?
per guarnizioni in tessuto intendo quelle sul bordo superiore della portiera, quelle che scorrono sopra il vetro...dico in tessuto perche all'interno non sono gommate ma sono pelosette :D
 
Finalmente hypercars e non più macchine truccate fino all'esasperazione, penserete. E invece no. Quella che avete davanti a voi, come molti conoscitori avranno capito, non è esattamente una Enzo.

Per dirla tutta, non è per niente una Enzo. Lo si nota subito vedendo i fari realizzati "alla buona", i passaruota con le aerazioni, i cerchi in lega in lega, l'apertura delle porte ad ala di gabbiano e soprattutto il posteriore che potete vedere nel video qui sotto. Ma la cosa che più ci fa capire che sia un fake è il sound del motore (ovviamente non si tratta del V12 6.0).

Nonostante ciò, la "Enzo" sarà presente nel terzo capitolo della saga "Fast and Furious". Almeno se dovessero distruggerla, nessuno rimpiangerà la sua comparsa.
Mobili Da Giardino
 
Grazie del contributo lele!

A me Venerdì scorso quando ero in carrozzeria, alla fine mi è stato applicato sulle guarnizioni ( confermo che "le maledette" sono quelle di tessuto appunto) del grasso spray ed anche a me al momento i rumori sono spariti!

Adesso voglio confrontare il prodotto che mi hanno applicato con quello da te suggerito, per capire se sono simili o meno.

Beh, che dire.....questo post è proprio l'esempio di come dovrebbe funzionare un forum: con l'aiuto ed il contributo di tutti le soluzioni si trovano!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto