<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 299 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Una cosa che nessuno mai dice ma che da il polso della situazione: Toyota ha un debito di 260 miliardi. Il che, oltre a fare impressione, significa che il sistema crede nella capacità dell'azienda di ripagarlo. Come fa il scijur Brambilla a competere? Come fa ad assicurarsi la stessa capacità finanziaria e lo stesso trattamento benevolo dalle banche? Forse il scijur Brambilla è molto smart e per un po' ce la fa, ma se è proprio smart, alla fine Toyota se lo compra.
No, non c'è salvezza nella piccolezza. E neanche nella grandezza in modo automatico. Ma aiuta, tanto
Hai presente com'è la situazione in Italia a livello di acquisti (crediti/debito), risparmi o proprietà della casa?
Ho parlato di cultura, tu dici che mischio... secondo me non mischio proprio niente ma spesso mi viene da pensare come potremmo essere messi con una situazione di governo, leggi ed infrastrutture anche solo un po' migliore...
Quello che invece non si vuole capire è che non possono diventare tutti grandi e comunque da troppo grandi certe cose sono ingestibili, che guarda caso sono proprio il motivo che ci fa essere come siamo ed apprezzati, malgrado tutto, un po' in tutto il mondo
 
Quello che invece non si vuole capire è che non possono diventare tutti grandi e comunque da troppo grandi certe cose sono ingestibili, che guarda caso sono proprio il motivo che ci fa essere come siamo ed apprezzati, malgrado tutto, un po' in tutto il mondo
sara'...ci sono delle aziende italiane indubbiamente apprezzate...che quando guardi il prodotto wow e' fatto proprio nel nostro paese.

ma la stragrande maggioranza degli acquirenti esteri lo fa perche' facciamo pagare poco il prodotto ( nello standard europa del nord ed US) e siamo "veloci" nella produzione ( il che implica tutta una serie di spese sociali che vengono pagate dallo stato o appunto dalla società).

sulla qualità del prodotto varia da azienda ed azienda, in alcuni settori oramai rimarchiano prodotti cinesi....
poi ci stiamo specializzando nei prodotti "fuffa"..... vedasi i vari IGP industriali ed integratori per la salute....
forse e dico forse la qualità media dei prodotti del mondo "occidentale" anche con le importazioni cinesi ad essere peggiorata, per cui l'azienda artigianale vera italiana puo' dire la sua.
 
sara'...ci sono delle aziende italiane indubbiamente apprezzate...che quando guardi il prodotto wow e' fatto proprio nel nostro paese.

ma la stragrande maggioranza degli acquirenti esteri lo fa perche' facciamo pagare poco il prodotto ( nello standard europa del nord ed US) e siamo "veloci" nella produzione ( il che implica tutta una serie di spese sociali che vengono pagate dallo stato o appunto dalla società).

sulla qualità del prodotto varia da azienda ed azienda, in alcuni settori oramai rimarchiano prodotti cinesi....
poi ci stiamo specializzando nei prodotti "fuffa"..... vedasi i vari IGP industriali ed integratori per la salute....
forse e dico forse la qualità media dei prodotti del mondo "occidentale" anche con le importazioni cinesi ad essere peggiorata, per cui l'azienda artigianale vera italiana puo' dire la sua.
Mah...io lavoro in un settore dove il made in Italy è fondamentale e deve, DOVREBBE, andare di pari passo con prodotti di un certo livello che non dico nemmeno debbano essere i migliori, ma si devono distinguere.
Fiat non poteva rimanere piccola ma non è nemmeno un prodotto che era, è e sarebbe apprezzato nel mondo per il made in Italy.
Comunque, esempio automotive poi non credo di avere altro da dire se non si vuole condividere il concetto:
Ferrari penso che la possediamo in pochi qui ma sappiamo tutti cosa è e cosa rappresenta, anche in un confronto con Lamborghini che, anche questo sappiamo, è di proprietà krukka.
Quando progettano una nuova vettura, anche e soprattutto quelle prototipo che servono poi da vetture laboratorio o allestimenti per le gare, tutto parte ovviamente dall'interno (e ci mancherebbe), ma per le numerose successive modifiche ai telai una volta che vengono allestiti i primi esemplari e vengono effettuati i test su pista prima e/o strada poi, NON li fanno internamente ma si rivolgono ad aziende esterne, PICCOLE E SUPERFIDATE oltre che attrezzate, che sono in grado di modificare, rifare o fare ex novo parti dei telai su loro indicazioni.
In una di queste lavora un mio amico, non so in quanti siano ma a 50 non arrivano di sicuro non so nemmeno se sono più di 20, lui non è ingegnere ne perito ma nel giro di pochi anni è passato da fare tutt'altro lavoro e parti speciali per cafè racer come hobby a uomo di fiducia del titolare.
Se la Ferrari dovesse fare internamente queste cose, e attenzione che stiamo sempre parlando di un'azienda di medio-piccole dimensioni se raffrontata ai grandi gruppi, impiegherebbero 6 mesi solo per deliberare la modifica, altri 6 mesi per progettare e costruire l'attrezzatura (mi diceva che a volte fanno stampi da lamiera ricavati dal pieno per produrre magari solo due pezzi perchè devono essere identici e facendoli a mano non sarebbe possibile), due mesi per costurire e allestire e due mesi per provarla...assieme a loro e pagando invece risolvono e vanno avanti in tempi brevissimi.
Stessa cosa succede per gli scarichi e altro che io nemmeno conosco direttamente ma si sa che funziona così.
Solamente che per fare questo non bastano quattro laureati in ufficio che fanno andare i robot antropomorfi sulle linee, serve anche e soprattutto personale specializzato, altamente direi.
In bangladesh non sarebbe possibile, ma nemmeno in albania, poi se volete i grossi gruppi o, ancora meglio, i fondi, beh...vedete un po' voi, io no.
 
ma la stragrande maggioranza degli acquirenti esteri lo fa perche' facciamo pagare poco il prodotto ( nello standard europa del nord ed US)
A me questa cosa non risulta proprio...poi se mi dici che spesso il rapporto prezzo/qualità è buono, ok, ma che comprino da noi perchè costa poco proprio no.
Rimarchiare invece prodotti cinesi, se non ci metti sopra qualcos'altro (come fanno ad esempio le case di moda che disegnano e producono là poi vendono ai prezzi di qua) serve a poco e servirà sempre meno, poi dipende molto dai settori: Parkside è meglio che lo gestiscano i tedeschi, noi meglio che facciamo altro.
Sempre secondo me...o imoh...
 
Ho sentito pareri positivi anche in Irlanda. ot....
perdonate ot ammnistratori
vanno di moda adesso, anche con il vasto parco pubblicitario messo in opera.
vanno benissimo per fare due tre volte anno lavori in casa, leggeri.in generale e' su quello che guadagnano i discount ora e che riempiono i punti vendita non potendo per ovvi motivi riempirli di prodotti in scadenza ( freschi & co.).
 
perdonate ot ammnistratori
vanno di moda adesso, anche con il vasto parco pubblicitario messo in opera.
vanno benissimo per fare due tre volte anno lavori in casa, leggeri.in generale e' su quello che guadagnano i discount ora e che riempiono i punti vendita non potendo per ovvi motivi riempirli di prodotti in scadenza ( freschi & co.).
Beh, nel tuo 3ad sul rincaro dei prodotti tecnologici parlano di caffè, cacao e zucchine venduti nei tosano o all'esselunga...:emoji_smiley:
Comunque di questi utensili hobbistici tra i vari valex, ehinell, yamato, appunto parkside ecc... ci sono delle differenze e nemmeno poco evidenti, parkside non è così scarsa e le prestazioni ci sono, al contrario prestazioni di valex o ryobi no, inoltre se c'è un problema di garanzia sono spettacolari.
Con ehinell ad esempio prestazioni discrete ma assitenza proprio no, invece, almeno per quello che mi riguarda.
Poi, se devo proprio essere sincero, a meno di andare su roba tipo milwaukee o festo, che costano uno sproposito, io prendevo makita ed hilti ma la qualità è calata drasticamente negli anni, i prezzi no!
Per quelli che usano tutti in azienda da qualche anno prendo di questa roba e, come dicevo, parkside ed ehinell non sono neanche male.
(tanto li rompono o rovinano uguale)
 
Ultima modifica:
Beh, nel tuo 3ad sul rincaro dei prodotti tecnologici parlano di caffè, cacao e zucchine venduti nei tosano o all'esselunga...
Poi, se devo proprio essere sincero, a meno di andare su roba tipo milwaukee o festo, che costano uno sproposito, io prendevo makita ed hilti ma la qualità è calata drasticamente negli anni, i prezzi no!
si completamente d'accordo, oramai anche chi e' un "semiprofessionista" a simil p.iva gira con questo materiale per fare riparazioni in casa di altri o in azienda.
pero' teniamo il pallino in mano: nel nostro paese queste produzioni non sono piu' proponibili , lo stesso vale per gli elettrodomestici, piccoli e grandi.
la gente "normale" e diversamente povera tende a comprare NON italiano semplicemente per il nesso qualità/ spesa/denaro che deve rimanere in tasca per il domani e si sposta su altri paesi sia produttivi che commerciali....
la sorte della produzione auto nel nostro paese sta seguendo tutto cio'.... e Stellantis fa il giusto pensiero non produco se non vendo.
 
MI riordo che lì è altrettanto, se non più forte Aldi.
Direi che sono alla pari: Aldi vende pure utensili e apparecchi da lavoro col marchio Workzone. Entrambe le catene sono presenti capillarmente in Irlanda, non so se alla pari come numero di supermercati, ma sono spesso allineati come prezzi. Quello che li distingue e li rende piu' interessanti di Tesco e Supervalu, sono le offerte settimanali dei "middle aisles" e le periodiche offerte di utensili, piccoli elettrodomestici, abbigliamento, accessori per la casa e bricolage, ecc. a prezzi molto competitivi. Lidl in piu' ha le settimane a tema per il cibo che credo faccia anche in Italia con prodotti francesi, spagnoli, polacchi, greci, tedeschi ecc.
 
Ultima modifica:
Su questo sono d'accordo al 110%!
infatti PROPRIO per questo dico che non possiamo pensare e ragionare in certi modi invocando e sperando nelle grandi aziende e i fondi, almeno non solo e non in maggioranza.
Nel bene e nel male abbiamo, ancora, un vantaggio, anzi, delle "peculiarità" che possiamo sfruttare a nostro vantaggio e se le buttiamo nel c...sso...:emoji_disappointed:
 
Back
Alto