sara'...ci sono delle aziende italiane indubbiamente apprezzate...che quando guardi il prodotto wow e' fatto proprio nel nostro paese.
ma la stragrande maggioranza degli acquirenti esteri lo fa perche' facciamo pagare poco il prodotto ( nello standard europa del nord ed US) e siamo "veloci" nella produzione ( il che implica tutta una serie di spese sociali che vengono pagate dallo stato o appunto dalla società).
sulla qualità del prodotto varia da azienda ed azienda, in alcuni settori oramai rimarchiano prodotti cinesi....
poi ci stiamo specializzando nei prodotti "fuffa"..... vedasi i vari IGP industriali ed integratori per la salute....
forse e dico forse la qualità media dei prodotti del mondo "occidentale" anche con le importazioni cinesi ad essere peggiorata, per cui l'azienda artigianale vera italiana puo' dire la sua.
Mah...io lavoro in un settore dove il made in Italy è fondamentale e deve, DOVREBBE, andare di pari passo con prodotti di un certo livello che non dico nemmeno debbano essere i migliori, ma si devono distinguere.
Fiat non poteva rimanere piccola ma non è nemmeno un prodotto che era, è e sarebbe apprezzato nel mondo per il made in Italy.
Comunque, esempio automotive poi non credo di avere altro da dire se non si vuole condividere il concetto:
Ferrari penso che la possediamo in pochi qui ma sappiamo tutti cosa è e cosa rappresenta, anche in un confronto con Lamborghini che, anche questo sappiamo, è di proprietà krukka.
Quando progettano una nuova vettura, anche e soprattutto quelle prototipo che servono poi da vetture laboratorio o allestimenti per le gare, tutto parte ovviamente dall'interno (e ci mancherebbe), ma per le numerose successive modifiche ai telai una volta che vengono allestiti i primi esemplari e vengono effettuati i test su pista prima e/o strada poi, NON li fanno internamente ma si rivolgono ad aziende esterne, PICCOLE E SUPERFIDATE oltre che attrezzate, che sono in grado di modificare, rifare o fare ex novo parti dei telai su loro indicazioni.
In una di queste lavora un mio amico, non so in quanti siano ma a 50 non arrivano di sicuro non so nemmeno se sono più di 20, lui non è ingegnere ne perito ma nel giro di pochi anni è passato da fare tutt'altro lavoro e parti speciali per cafè racer come hobby a uomo di fiducia del titolare.
Se la Ferrari dovesse fare internamente queste cose, e attenzione che stiamo sempre parlando di un'azienda di medio-piccole dimensioni se raffrontata ai grandi gruppi, impiegherebbero 6 mesi solo per deliberare la modifica, altri 6 mesi per progettare e costruire l'attrezzatura (mi diceva che a volte fanno stampi da lamiera ricavati dal pieno per produrre magari solo due pezzi perchè devono essere identici e facendoli a mano non sarebbe possibile), due mesi per costurire e allestire e due mesi per provarla...assieme a loro e
pagando invece risolvono e vanno avanti in tempi brevissimi.
Stessa cosa succede per gli scarichi e altro che io nemmeno conosco direttamente ma si sa che funziona così.
Solamente che per fare questo non bastano quattro laureati in ufficio che fanno andare i robot antropomorfi sulle linee, serve anche e soprattutto personale specializzato, altamente direi.
In bangladesh non sarebbe possibile, ma nemmeno in albania, poi se volete i grossi gruppi o, ancora meglio, i fondi, beh...vedete un po' voi, io no.