Si, ma hanno dieci anni di tempo per mettersi in carreggiata.
Perchè? Io penso che la rapidità cui ci hanno abituato, talvolta anche eccessiva sia la strategia del gruppo....
Si, ma hanno dieci anni di tempo per mettersi in carreggiata.
Però non consideri due cose:Dopo Magneti Marelli, Stellantis sta perfezionando la cessione di Comau, un altra prestigiosa azienda italiana.
Veramente inqualificabile la proprietà e la dirigenza di Stellantis per come si comporta verso le aziende del nostro Paese.
Però non consideri due cose:
1. Per mantenere Comau competitiva e a livello dei migliori ci devi ivestire molto.
2. Un'azienda di robotica non è essenziale per un costruttore di automobili.
Siamo in perfetta sintonia, d'accordo su tutto.Io penso che il materiale tecnico Ferrari non sia compatibile con Maserati, ne' per tipologia di auto ne' per i prezzi troppo esclusivi dei modelli di Maranello.
Per me Maserati deve completare verso l'alto la gamma Alfa partendo dal segmento D, quindi con importanti condivisioni tecniche, come avviene adesso con Grecale, per la quale pero' non hanno previsto una motorizzazione a gasolio, che invece e' molto richiesta sui Suv.
Lo disse Tavares mica io.Perchè? Io penso che la rapidità cui ci hanno abituato, talvolta anche eccessiva sia la strategia del gruppo....
Cosa c'entra il Fire adesso?FIRE Fully Integrated Robotized Engine fu dal 1985 al 1990 (esordio della Micra) il motore di riferimento nella cilindrata 1L.
Cosa sarebbe e se ci sarebbe stato un Fire senza Comau e viceversa....
Centra, eccome.Cosa c'entra il Fire adesso?
I robot sono presenti in tutte le fabbriche di auto, ma nessun costruttore è anche proprietario delle aziende che producono quei robot.
Appunto i grandi costruttori tedeschi sono clienti di produttori italiani, non sono proprietari dei loro fornitori.Centra, eccome.
Perché se la tecnologia la hai in mano te, sei tu a decidere cosa “condividere” con gli altri.
Certo, Comau forse andava gestita diversamente, come pure la questione del Common Rail, venduta a Bosch con la famosa clausola VW.
Magari non immagini quanti macchinari Made in Italy vengono utilizzati nei stabilimenti tedeschi, da MB fino VW, per restare nel automotive.
Eccola dalla Cina via Polonia...
Noi ci lamentiamo di Fiat, piangiamo per Lancia che speriamo non sparisca, critichiamo il minisuv Alfa....però le macchine di riffa o di raffa le abbiamo, magari non sono più fatte in Italia ma ci sono e sono talvolta nuove.
Ma Chrisler? Saranno anche fatte in America tutto quello che volete ma il sito mi ricorda la vetrina della vecchia pelletteria qua sotto che andò a morire coi suoi clienti storici.....
All' America....
Puntiamo su Jeep e RAM....
Il resto e' poesia....
Non credo ci siano nemmeno presenti le varie Francesi....
deadmanwalking - 17 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa