<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 140 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

.
Scusa, a me non torna questa percentuale... In Germania, da ultime notizie, l'automotive produce e induce il 5% del PIL e credo sia la nazione con il più grosso comparto automotive in Europa.
Solo per approfondire, magari la differenza dipende da questo, cosa intendi per "storicamente"?

Che un tempo eravamo grandi esportatori.....
 
.
Si parla di parecchi anni fa allora, se teniamo conto delle varie delocalizzazioni in Slovenia, Turchia e Polonia... Se poi si parla di Stellantis anche PSA aveva aperto in Cechia e non mi ricordo dove ancora.
Purtroppo il comparto ha perso di rilevanza, pur mantenendone un po', con l'andare del tempo e sono rimaste da una parte eccellenze di progetto/ricerca o di componentistica avanzata e dall'altra impianti obsoleti o filiere in lento degrado per via della continua delocalizzazione.
L'adattabilità e la reattività delle piccole medio industrie non bilanciano la loro debolezza nel mercato globale.
 
.
Si parla di parecchi anni fa allora, se teniamo conto delle varie delocalizzazioni in Slovenia, Turchia e Polonia... Se poi si parla di Stellantis anche PSA aveva aperto in Cechia e non mi ricordo dove ancora.
Purtroppo il comparto ha perso di rilevanza, pur mantenendone un po', con l'andare del tempo e sono rimaste da una parte eccellenze di progetto/ricerca o di componentistica avanzata e dall'altra impianti obsoleti o filiere in lento degrado per via della continua
delocalizzazione.
L'adattabilità e la reattività delle piccole medio industrie non bilanciano la loro debolezza nel mercato globale.

Mi riferisco agli anni ottanta quando la "forza" dei marchi si esprimeva col prodotto, oggi vedo sempre meno aziende che si identificano col prodotto in questo periodo. Ferrari, Suzuki, Mazda, Tesla, le altre sono diciamo così sempre diverse dalle cugine per essere sempre più uguali sotto....
 
Ferrari, Suzuki, Mazda, Tesla, le altre sono diciamo così sempre diverse dalle cugine per essere sempre più uguali sotto....

Tutte aziende che non hanno subito fusioni. Stellantis ormai ingloba non so quanti marchi e diversificarli mantenendo la loro identità la vedo dura, come costi. E' però probabile che chi non farà bene sui mercati, verrà eliminato e in tal senso Tavarez mi sembra non ne abbia mai fatto mistero. Speriamo che, al contrario di certe situazioni del passato, dove alcune acquisizioni hanno portato alla totale rovina di certi marchi (tipo Saab e Volvo ad es. o anche
British Leyland) non si ripeta con Stellantis e le marche acquisite, restino sul mercato, con o senza Stellantis.

P.S. Volvo se non la compravano i cinesi, adesso ci sarebbe ancora?
 
Ultima modifica:
Tutte aziende che non hanno subito fusioni. Stellantis ormai ingloba non so quanti marchi e diversificarli mantenendo la loro identità la vedo dura, come costi. E' però probabile che chi non farà bene sui mercati, verrà eliminato e in tal senso Tavarez mi sembra non ne abbia mai fatto mistero. Speriamo che, al contrario di certe situazioni del passato, dove alcune acquisizioni hanno portato alla totale rovina di certi marchi (tipo Saab e Volvo ad es. o anche
British Leyland) non si ripeta con Stellantis e le marche acquisite,
restino sul mercato, con o senza Stellantis.

P.S. Volvo se non la compravano i cinesi, adesso ci sarebbe ancora?

Saab era all'avanguardia (anni 70 e 80) Volvo pure eppure....MAzda e Suzuki sono in ottica Toyota ma godono di ampia libertà. Non so la nuova Volvo dove andrà però la sua identità ce l'ha ed è forte.
 
Saab era all'avanguardia (anni 70 e 80) Volvo pure eppure....MAzda e Suzuki sono in ottica Toyota ma godono di ampia libertà. Non so la nuova Volvo dove andrà però la sua identità ce l'ha ed è forte.

Mazda e Suzuki non sono parte del gruppo Toyota, come possono esserlo Fiat o Peugeot con Stellantis, le collaborazioni o gli scambi azionari sono tutt'altra cosa da un'acquisizione al 100%. Volvo ha un'identità forte, ma con Ford ha rischiato di fallire e non sempre le fusioni portano al successo, se mal gestite o fatte solo per eliminare un concorrente.
 
Realtà o fantascienza (dato che è una notifica da cell) i sindacati Americano e Italiano starebbero facendo pressioni su Elkann in merito alla "gestione" aziendale un pò....del CEO
 
Noto moltissime incongruenze e sovrapposizioni e mi chiedo comedove quando si sia potuti arrivare ad una situazione simile.

I problemi di questo grosso gruppo sono molteplici, come in tutti i grandi gruppi, ma qui rispetto ad altri "agglomerati" sembra prevalere una logica di "cane mangia cane"

Mi spiego meglio con esempi.

Decidono di cessare la produzione di un modello con un'altro? Benissimo. Lo fanno similissimo, almeno esteticamente, al precedente, prezzo a parte martellano di pubblicità macchine che dopo tempi biblici si cominciano appena a vedere....

Hanno una vetusta utilitaria che vende ancora bene ibrida. La mandano fuori produzione per "modificare" l'elettrica ed accoglierne la meccanica con un buco di un anno....in soldoni la "vecchia " ibrida per continuità perchè non l'han tenuta sino alla nuova?

Approfittando di una legge con evidentemente dei buchi normativi la Panda, cavallo di battaglia, oggi è venduta come giacenza senza Adas con Adas a prezzo maggiorato. Questo sì accade in tutti i marchi ma di queste (le vecchie) sembrano essercene proprio un bel pò.... proprio....stessa cosa per la attuale C3....

Ben vengano le auto economiche e bisogna fare un plauso a Stellantis per avere riproposto le auto economiche comunque "calmierando" un pò il mercato e facendo adeguare la concorrenza con sconti.

Ma tra queste economiche che cosa scegliereste io sono in imbarazzo. C3 nuova o vecchia? Pandina o PAndona o rimanenza di salone? Y vecchia in giacenza oppure la nuova che è un'altra classe di vettura molto molto più impegnativa?

Insomma immaginandoci chessò a Novembre in un centro Stellantis, la "boutique dell'auto"

Cerco un'elettrica. Bene posso scegliere tra Pandona, C3, Mokka, Alfa Fiat Peugeot. La base tecnica come autonomia le pone sullo stesso piano, gusti, dimensioni prezzo ed estetica le differenziano ma in cosa poi si differenziano?Boh....

Unici difformi esempi sono la 600 Abarth (per me o...IMVHO) la Veloce e le Leap.

Le leap costano molto meno e quindi si "mangiano" giocoforza le altre elettriche del salone, perdonate ma chi compera una Cassina a quello che costa quando la Leap offre una macchina di categoria superiore allo stesso prezzo?

E chi compera una C3 o una Pandona quando la T03 a meno offre le stesse caratteristiche?

Cioè siamo nello stesso salone ripeto e se già eravamo imbarazzati per una ibrida tra 208 Corsa Y 600 Avenger Mokka oggi poi abbiamo PAnda C3 nuove e vecchie vabbè mi son perso via.....ma si perde chiunque.

Guardatelo un catalogo storico Fiat e sovrapponete chessò l'offerta del gruppo Fiat nel 1987 e i suoi tre marchi e guardate le "sovrapposizioni"

Allora giustamente un concessionario Lncia era Lancia Autobianchi, uno Alfa Romeo Alfa Romeo, e uno Fiat era Fiat.

Ma anche ci fossero stati dei "dealer" precursori nel 1987 entrando in un Fiat Group centeer teorico di allora permettetemi nessuna sovrapposizione, nessuno "cane mangia cane"

La clientela Croma era una tipologia di clientela, diversa da quella Thema e diversa ancora sa quella 164 in divenire.

La Ritmo era differente dalla Delta e dalla 33....

La uno difforme dalla Y10

La Regata mai e poi mai si sovrapponeva a una Prisma o a una 75....

IMVHO qui con questi modelli per fare il botto di vendite si sono autosaturati il saturabile e adesso?
 
Back
Alto