Mi piacerebbe sentire uno statement da colui che ha nominato *Cavaliere del Lavoro* il Johnny de noantri…
.
Scusa, a me non torna questa percentuale... In Germania, da ultime notizie, l'automotive produce e induce il 5% del PIL e credo sia la nazione con il più grosso comparto automotive in Europa.
Solo per approfondire, magari la differenza dipende da questo, cosa intendi per "storicamente"?
.
Si parla di parecchi anni fa allora, se teniamo conto delle varie delocalizzazioni in Slovenia, Turchia e Polonia... Se poi si parla di Stellantis anche PSA aveva aperto in Cechia e non mi ricordo dove ancora.
Purtroppo il comparto ha perso di rilevanza, pur mantenendone un po', con l'andare del tempo e sono rimaste da una parte eccellenze di progetto/ricerca o di componentistica avanzata e dall'altra impianti obsoleti o filiere in lento degrado per via della continua
delocalizzazione.
L'adattabilità e la reattività delle piccole medio industrie non bilanciano la loro debolezza nel mercato globale.
Ferrari, Suzuki, Mazda, Tesla, le altre sono diciamo così sempre diverse dalle cugine per essere sempre più uguali sotto....
Tutte aziende che non hanno subito fusioni. Stellantis ormai ingloba non so quanti marchi e diversificarli mantenendo la loro identità la vedo dura, come costi. E' però probabile che chi non farà bene sui mercati, verrà eliminato e in tal senso Tavarez mi sembra non ne abbia mai fatto mistero. Speriamo che, al contrario di certe situazioni del passato, dove alcune acquisizioni hanno portato alla totale rovina di certi marchi (tipo Saab e Volvo ad es. o anche
British Leyland) non si ripeta con Stellantis e le marche acquisite,
restino sul mercato, con o senza Stellantis.
P.S. Volvo se non la compravano i cinesi, adesso ci sarebbe ancora?
Saab era all'avanguardia (anni 70 e 80) Volvo pure eppure....MAzda e Suzuki sono in ottica Toyota ma godono di ampia libertà. Non so la nuova Volvo dove andrà però la sua identità ce l'ha ed è forte.
Magari fosse fantascienza... Invece è realtà. In pratica, la situazione sarebbe preoccupante ma i 2 top manager (Tavares ed Elkann) ricevono comunque milioni di compenso per il gran lavoro svolto.
https://www.ilgiornale.it/news/poli...ssa-tavares-36-milioni-stipendio-2360018.html
Magari fosse fantascienza... Invece è realtà. In pratica, la situazione sarebbe preoccupante ma i 2 top manager (Tavares ed Elkann) ricevono comunque milioni di compenso per il gran lavoro svolto.
https://www.ilgiornale.it/news/poli...ssa-tavares-36-milioni-stipendio-2360018.html
La Regata mai e poi mai si sovrapponeva a una Prisma o a una 75....
Scusa ma quando hanno presentato la 75, l'Alfa Romeo non era ancora del gruppo Fiat.
Lo divenne a breve
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa