Se una macchina ha 10 anni e magari 150/200.000 km i sistemi di antinquinamento non funzioneranno in maniera efficiente come era magari da nuova, se non si sono messe le mani anche lì oltre che alla manutenzione ordinaria. Quindi non ha detto nulla di falso dal mio punto di vista. Che poi coincida con le esigenze delle aziende e lui è il CEO del secondo gruppo europeo, è evidente.
Semmai, come disse anche quattroruote, andrebbe considerato l'inquinamento dalla nascita alla morte dell'auto. L'auto nasce già con un debito di CO2 e poi ha un'emissione media in base ai consumi (per le BEV dipende dal mix energetico del paese, per le plug in è più difficile calcolarlo).
Quindi cambiare auto "troppo presto" potrebbe esser negativo per l'ambiente.
Semmai, come disse anche quattroruote, andrebbe considerato l'inquinamento dalla nascita alla morte dell'auto. L'auto nasce già con un debito di CO2 e poi ha un'emissione media in base ai consumi (per le BEV dipende dal mix energetico del paese, per le plug in è più difficile calcolarlo).
Quindi cambiare auto "troppo presto" potrebbe esser negativo per l'ambiente.