<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 290 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Se una macchina ha 10 anni e magari 150/200.000 km i sistemi di antinquinamento non funzioneranno in maniera efficiente come era magari da nuova, se non si sono messe le mani anche lì oltre che alla manutenzione ordinaria. Quindi non ha detto nulla di falso dal mio punto di vista. Che poi coincida con le esigenze delle aziende e lui è il CEO del secondo gruppo europeo, è evidente.
Semmai, come disse anche quattroruote, andrebbe considerato l'inquinamento dalla nascita alla morte dell'auto. L'auto nasce già con un debito di CO2 e poi ha un'emissione media in base ai consumi (per le BEV dipende dal mix energetico del paese, per le plug in è più difficile calcolarlo).
Quindi cambiare auto "troppo presto" potrebbe esser negativo per l'ambiente.
 
dare la colpa "all'Europa" quando uno dei motivi della debacle di vendita e' prettamente interno, lo scarso appeal dei tuoi modelli, e il "casino" fatto a livello di tutto "elettrico"...
puo far presa su chi ha 70-80 anni ma...non suoi giovani...
Hai mai visto un "Dio" autoflagellarsi? Prodotto con scarso Appeal? Ma quando mai addirittura DS8 fa concorrenza alla Bentley....

poi il piccolo mercato italiano abbiamo visto funziona solo con gli incentivi non con il prodotto....non so se sia giusto produrre solo per questo mercato vedasi la produzione ....
Quello degli ultimi anni certamente. Dal 1997 gli incentivi han creato una sora di corrente alternata nelle vendite....ma non è sempre stato così, nella seconda metà degli anni ottanta infatti il mercato era vivace di suo ma....ma Fiat era Fiat con al timone un certo Ghidella e i prodotti erano prodotti talvolta all'avanguardia mondiale e anche a Giapponesi e tedeschi cascava la mascella.....e i marchi nazionali facevano il 60% abbondante delle vendite e dalle prove una Regata vs Bmw nella categoria 1,6 ne usciva a testa alta....tanto per.....
 
Quello degli ultimi anni certamente. Dal 1997 gli incentivi han creato una sora di corrente alternata nelle vendite....ma non è sempre stato così, nella seconda metà degli anni ottanta infatti il mercato era vivace di suo ma....ma Fiat era Fiat con al timone un certo Ghidella e i prodotti erano prodotti talvolta all'avanguardia mondiale e anche a Giapponesi e tedeschi cascava la mascella.....e i marchi nazionali facevano il 60% abbondante delle vendite e dalle prove una Regata vs Bmw nella categoria 1,6 ne usciva a testa alta....tanto per.....
non possiamo chiamare in causa "anni" per cui non tormeremo MAI a quella situazione....ogni raffronto esula da Stellantis ma proprio dal mercato e dai vari concorrenti presenti ora.
denoto , proprio negli ultmi 5 anni, quando si parla del nostro paese , un profondo "scollegamento" da chi produce e la realtà delle cose...
ed in questo "scollegamento" i competitors ci vanno a nozze.
 
non possiamo chiamare in causa "anni" per cui non tormeremo MAI a quella situazione....ogni raffronto esula da Stellantis ma proprio dal mercato e dai vari concorrenti presenti ora.
denoto , proprio negli ultmi 5 anni, quando si parla del nostro paese , un profondo "scollegamento" da chi produce e la realtà delle cose...
ed in questo "scollegamento" i competitors ci vanno a nozze.
Classico esempio di mercato sano, mercato malato.

Mercato sano ed economia forte due milioni di auto prodotte di cui ottocentomila per l'esportazione e due milioni di auto vendute, cinquecentomila patenti, prezzi dell'usato congrui tasso di sostituzione elevato, disponibilità di usato abbondante.

Mercato malato trecentomila auto prodotte, più o meno....toh quattrocento poi ci facciamo volendo rientrare dentro ancora qualcosa et voilà.....duecentocinquantamila patenti all'anno, prezzi usato fuori controllo vendita del nuovo sotto il fisiologico del tasso di sostituzione in rapporto ai veicoli circolanti.....

Ecco che l'incentivo a boomerang ci sta....qualche nonno porterà il nipote all'asilo con la T03....
 
Si certo ma.....la dacia e' una low cost fino al midollo dalla vite alla portiera , in certi aspetti assemblata bene , look indovinato ma rimane low cost....


Cosa vuoi che ti dica

A vederla da fuori
Non si direbbe.
Di sicuro i fanali, luce ne fanno rispetto la Panda sositutiva che mi han dato settimana scorsa....
Seppur freschissima
 
Cosa vuoi che ti dica

A vederla da fuori
Non si direbbe.
Di sicuro i fanali, luce ne fanno rispetto la Panda sositutiva che mi han dato settimana scorsa....
Seppur freschissima
Non ho capito ...se il tuo pensiero e su Stellantis - dacia o BMW - dacia
la panda (nuova) di fatto non ha un contro altare in dacia...
La sandero e' "troppo superiore"...
La spring e' "troppo inferiore"....
Lo studio fatto dai francesi-romeni-maroccchini e proprio, a mio opinabile avviso, su ogni singolo componente...della gamma...
Pero' partono da uno schema tecnico di base per i soldi spesi buono, che ha riscosso e riscuoterà' un successo a livello europeo.
 
Non ho capito ...se il tuo pensiero e su Stellantis - dacia o BMW - dacia
la panda (nuova) di fatto non ha un contro altare in dacia...
La sandero e' "troppo superiore"...
La spring e' "troppo inferiore"....
Lo studio fatto dai francesi-romeni-maroccchini e proprio, a mio opinabile avviso, su ogni singolo componente...della gamma...
Pero' partono da uno schema tecnico di base per i soldi spesi buono, che ha riscosso e riscuoterà' un successo a livello europeo.


Mi riferivo alla Dacia....
Marchio in generale.
A me le sue ultime auto uscite,
sembrano curate e sicuramente, oggi,
pure piacevoli a vedersi.

Sono indietro di un giro rispetto il modello di riferimento precedente di Renault;
cosi' ho sentito dire.
 
Ultima modifica:
non possiamo chiamare in causa "anni" per cui non tormeremo MAI a quella situazione....ogni raffronto esula da Stellantis ma proprio dal mercato e dai vari concorrenti presenti ora.
denoto , proprio negli ultmi 5 anni, quando si parla del nostro paese , un profondo "scollegamento" da chi produce e la realtà delle cose...
ed in questo "scollegamento" i competitors ci vanno a nozze.
Stellantis è scollegata dalla realtà quanto tutte le altre, incluse le cinesi che vendono in perdita. Solo che se sei una tedesca hai molti meno problemi a vendere, per esempio, una segmento C clone di mille altre a 50-60 mila euro, perché la gente pensa (ancora) che le tedesche "sono buone".
(Intanto è passata una Grande Panda ed è proprio carina. La nuova Compass è molto bella. Stellantis, se vuole, sa fare auto che attraggono clienti, il problema è quando deve inventarsi marchi inesistenti - DS - e quarti di nobiltà che non esistono più da decenni - Alfa, Lancia)
 
Stellantis è scollegata dalla realtà quanto tutte le altre, incluse le cinesi che vendono in perdita. Solo che se sei una tedesca hai molti meno problemi a vendere, per esempio, una segmento C clone di mille altre a 50-60 mila euro, perché la gente pensa (ancora) che le tedesche "sono buone".
L'abito non fa il monaco, e l'auto non fa il pilota ma....ma un ricordo di molti anni fa dice esattamente il contrario, quei tanti "ragazzotti" in giacca e cravatta credendo in loro stessi nel futuro e nel mandato la prima auto che comperavano da agenti di commercio era l'Audi A3 che putacaso costava giusto giusto giusto la deducibilità massima per il turbodiesel 1,9.....ma quando tornavano al concessionario con 200k venivano ben valutate mentre le Marea Jtd SW le Bravo Jtd ottime auto ma.......
 
Back
Alto