<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 244 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Peccato non lo importino, mi domando cos'abbiamo fatto di male per meritarci il 1.2 tricilindrico in tutte le salse...
Certo, sarebbe anche da rivedere tassazione e accise qua da noi, ma sta di fatto che l'Europa è il continente dove c'è meno "libertà" motoristica.
 
Peccato non lo importino, mi domando cos'abbiamo fatto di male per meritarci il 1.2 tricilindrico in tutte le salse...
Certo, sarebbe anche da rivedere tassazione e accise qua da noi, ma sta di fatto che l'Europa è il continente dove c'è meno "libertà" motoristica.
di base si...sopratutto epr quanto riguarda la normativa "greenwashing"
ma e' evidente che quasi tute le case generaliste se non tutte da anni siano sulla base "DEVE" costare poco produrlo.....e poi metterlo in quasi tutte le auto della gamma.
 
Potrebbe essere l'italiano Antonio Filosa (attuale responsabile Stellantis per l'America) il nuovo CEO globale di Stellantis.

Il nome gira da tempo. Sa bene quanto negli Stati Uniti sia importante tenere in vita il termico e avere un listino sotto quello dei competitor piu' accreditati, che ai marchi di Stellantis non viene riconosciuto lo stesso blasone. Conosce anche l'Europa e i marchi italiani e dovrebbe essere cosciente che una diversificazione e' necessaria - a cominciare dai motori termici che sono qui per restare, in barba alle leggi, fino a quando batterie e punti di ricarica non renderanno l'uso delle bev possibile a tutti.
Chiunque sara' il nuovo CEO, l'importante e' che non continui coi deliri dell'era Tavares quando Stellantis pensava di avere in portafoglio tutte Mercedes
 
Chiunque sara' il nuovo CEO, l'importante e' che non continui coi deliri dell'era Tavares quando Stellantis pensava di avere in portafoglio tutte Mercedes
io pero' non parlarei di "delirio" , almeno inizialmente e' stato un piano che nel bene ha portato enorme redditività agli azionisti, nel male ha cancellatto la produzione che "non" volevano produrre.
la gravità risiede nel fatto che alcuni "modelli" e alcune "motorizzazioni" proprio sono indifendibili, di difficile produzione e non vendibili ( almeno ai prezzi proposti). poi c'e la concorrenza che intanto lavora.....
sull'uomo proposto puo' giustamente seguire un mercato, vedasi US, ma seguirli tutti necessita di un team affidabile e questo non lo vedo presente in stellantis....
 
Chiunque sara' il nuovo CEO, l'importante e' che non continui coi deliri dell'era Tavares....
Che era una precisa strategia attuata con scrupolo e coerenza, se vedi, sino alla sua...puff....

Omologazione di processo prodotto e risparmio di scala.

Stretta su fornitori e dipendenti in ottica efficientamento

Strategie di delocalizzazione

Strategie di prodotto (elettrico) basate sul massimo ritorno...in soldoni arrivare a fare qualcosa che costa x per venderlo con lauto e ampio margine.

Pressing sui concessionari sulla vendita delle elettriche

Ristrutturazione della rete commerciale

E sarò profetico il prossimo CEO ristrutturerà il comparto produttivo in esubero sulla capacità produttiva e di vendita sulla stessa logica.....
 
io pero' non parlarei di "delirio" , almeno inizialmente e' stato un piano che nel bene ha portato enorme redditività agli azionisti, nel male ha cancellatto la produzione che "non" volevano produrre.
la gravità risiede nel fatto che alcuni "modelli" e alcune "motorizzazioni" proprio sono indifendibili, di difficile produzione e non vendibili ( almeno ai prezzi proposti). poi c'e la concorrenza che intanto lavora.....
sull'uomo proposto puo' giustamente seguire un mercato, vedasi US, ma seguirli tutti necessita di un team affidabile e questo non lo vedo presente in stellantis....
Ha funzionato negli anni post covid quando vendevi qualunque macchina semplicemente perché non c'erano. Poi però, se pretendi di vendere le Peugeot al prezzo delle Audi, qualche problema ce l'hai. Nota, non è colpa solo di Tavares, le sue decisioni sono state condivise da tutto il board; finché funzionava, tutti felici
 
Ha funzionato negli anni post covid quando vendevi qualunque macchina semplicemente perché non c'erano. Poi però, se pretendi di vendere le Peugeot al prezzo delle Audi, qualche problema ce l'hai. Nota, non è colpa solo di Tavares, le sue decisioni sono state condivise da tutto il board; finché funzionava, tutti felici
Boh ripeto io presi l'auto gennaio 2021 e...avevo fatto un giro....c'era tutto....a cosa ti riferisci e soprattutto a quando ti riferisci, io ricordo che avevo permesso firmato per andare da concessionario, se non era Covid quello....
 
Che era una precisa strategia attuata con scrupolo e coerenza, se vedi, sino alla sua...puff....

Omologazione di processo prodotto e risparmio di scala.

Stretta su fornitori e dipendenti in ottica efficientamento

Strategie di delocalizzazione

Strategie di prodotto (elettrico) basate sul massimo ritorno...in soldoni arrivare a fare qualcosa che costa x per venderlo con lauto e ampio margine.

Pressing sui concessionari sulla vendita delle elettriche

Ristrutturazione della rete commerciale

E sarò profetico il prossimo CEO ristrutturerà il comparto produttivo in esubero sulla capacità produttiva e di vendita sulla stessa logica.....
Se vedo come stanno messi gli dei, ovvero i tedeschi, non me la sento di dire che la spinta al risparmio sia di per sé una cosa cattiva; ovviamente è importante come risparmi, però la spesa in multiple linee di prodotto sovrapposte e stupidaggini varie fatte dagli dei ha portato a cose assurde, tipo Porsche che azzera gli utili e licenzia e VW che vuole mandare a casa 35000 persone, accordi sindacali, che fanno molto da foglia di fico, o meno.

Circa l'elettrico: se c'è una legge che ti obbliga, c'è poco da fare. Semmai, Tavares un giorno diceva che era pronto e felice e l'altro che l'industria era in pericolo. Ha provato a tenere i piedi in due scarpe - come un pò tutti, d'altronde
 
Se vedo come stanno messi gli dei, ovvero i tedeschi, .....
Qua però si sta parlando di Stellantis....non è che se uno viene arrestato la polizia gli dice vedi anche quell'altro lì lo portiamo in galera, non so se mi spiego.

Le origini della situazione tedesca hanno più di venti anni, da quando cioè sfruttando una allora supremazia di prodotto vollero diventare i primi produttori al mondo. Punto....e da qua una serie di....

Le origini della situaazione attuale di Stellantis sono diciamo così molto ma molto ma molto ma molto meno ....remote, certo le situazioni di partenza non erano idilliache, ma di solito dal letame nascono i fiori come diceva una canzone, invece qui cemento ovunque, manco più l'erbaccia....e dovrà piovere....
 
Circa l'elettrico: se c'è una legge che ti obbliga, c'è poco da fare. Semmai, Tavares un giorno diceva che era pronto e felice e l'altro che l'industria era in pericolo. Ha provato a tenere i piedi in due scarpe - come un pò tutti, d'altronde
Luglio 2023 se non erro....dodici anni per....se non erro ecco l'ideona ecologista....giusta o sbagliata che fosse.

Ok sei tu che dici che un piano prodotto dura circa cinque anni giusto? Ok.

Allora mi ballerebbe un'anno ma posso sbagliare tra la tempistica Alfa Romeo green e solo elettrico e la decisione con annuncio pubblico...o sbaglio anche qua....

C'erano gli elettroscettici e gli elettrofili.....R5 nel 2023 era già molto ma molto di più che un prototipo....e adesso pensano di ibridarla....però allora.....

Quindi basta sempre dare le colpe a destra e a manca, anche perchè basta farsi un giro su un sito cinese per vedere quanto costa un'auto elettrica....ah non i cassonetti che si intravedono da noi eh...eh comodo da ics moltiplicare e tutti devono adeguarsi comperando....altro che milionemmezzo di vetture all'anno e a fatica, moltiplica per due e per dieci anni, così svecchi il parco circolante e fai felici gli azionisti, non credere che non si sia capito.....altro che green.
 
Il nome gira da tempo. Sa bene quanto negli Stati Uniti sia importante tenere in vita il termico e avere un listino sotto quello dei competitor piu' accreditati, che ai marchi di Stellantis non viene riconosciuto lo stesso blasone. Conosce anche l'Europa e i marchi italiani e dovrebbe essere cosciente che una diversificazione e' necessaria - a cominciare dai motori termici che sono qui per restare, in barba alle leggi, fino a quando batterie e punti di ricarica non renderanno l'uso delle bev possibile a tutti.
Chiunque sara' il nuovo CEO, l'importante e' che non continui coi deliri dell'era Tavares quando Stellantis pensava di avere in portafoglio tutte Mercedes
I danni di Tavares saranno difficili da sistemare. E' stata costruita una gamma che ruota per intero intorno al puretech (o ex puretech), abbandonando i firefly che potevano essere 3 o 4 cilindri, 1.0, 1.3 e 1.5. Via anche i MJ...come si fa a tornare indietro?
 
Back
Alto