<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 134 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

C'è solo una ridondanza di SUV

Però la Nuova C3. quella senza la radio, ha prezzi simili alla Panda, 14.200 (in promo) vs i 14.990 (il listino è già la promo) della francese. Ok chi vuole una city car opterà per l'italiana, ma se uno guarda al prezzo forse sale di segmento. Cmq d'accordo, tanti/troppi suv e berline che ammiccano ad essi, tipo la C3 origin, la 208 e la stessa Ypsilon, con quei passaruota neri. Oltre a qualche seg. C-D che non ricordo, ma che da berline sono diventate crossover a tutti gli effetti.
 
Le Seg. A non le fa quasi più nessuno. "ridefiniscono" Cyticar le auto un pò più grosse economiche, quelle che una volta erano le utilitarie.
 
Le Seg. A non le fa quasi più nessuno. "ridefiniscono" Cyticar le auto un pò più grosse economiche, quelle che una volta erano le utilitarie.


Quasi non significa che non hanno mercato. Certo se costano come un b-suv qualcuno cambia idea, ma mica tutti e soprattutto chi dell'auto dai 4 mt a salire non sa che farsene. Ridefiniscono lo sta facendo Citroen con la C3 origin, modello a fine carriera e cmq è una seg. B non una city car, come vuole farci credere il brand francese o franco-italiano.
 
Quasi non significa che non hanno mercato. Certo se costano come un b-suv qualcuno cambia idea, ma mica tutti e soprattutto chi dell'auto dai 4 mt a salire non sa che farsene. Ridefiniscono lo sta facendo Citroen con la C3 origin, modello a fine carriera e cmq è una seg. B non una city car, come vuole farci credere il brand francese o franco-italiano.
tutte queste auto avranno il loro vero mercato nella loro seconda vita e cioè usate da 12-24-36 mesi a prezzi "umani"
 
Secondo me invece è un argomento interessante. Poichè questi stanno veramente facendo la storia dell'automobile, a modo loro.
anche per me, come detto da maxressora, c'è una ridondanza di modelli poco differenziati tra loro in un momento storico in cui i brand del gruppo non godono di un immagine forte.

Da dire anche che rispetto al passato c'è tantissima concorrenza e tantissime proposte nello stesso segmento.
Gli spazi quindi per fare buoni numeri sono sempre più risicati
 
Veramente non coprono tutti i segmenti.
Mancano le utilitarie economiche a portata di operaio, le coupè per gli sportivi, le station wagon medie per le famiglie...
C'è solo una ridondanza di SUV

Dispiace che comunque,
carrozzerie a parte,
anche le motorizzazioni,
specie per le " accavallate ", siano veramente ridotte al lumicino
 
tutte queste auto avranno il loro vero mercato nella loro seconda vita e cioè usate da 12-24-36 mesi a prezzi "umani"


Intendi le city car o i B-Suv? Prezzi umani non so, dipende, dalla domanda e dalla offerta, quest'ultima sempre più risicata nel seg. A e cmq i prezzi dell'usato andrebbero sempre confrontati con le promozioni in atto, che raramente sono pari ai listini, finanziamenti onerosi permettendo.
 
anche per me, come detto da maxressora, c'è una ridondanza di modelli poco differenziati tra loro in un momento storico in cui i brand del gruppo non godono di un immagine forte.

Da dire anche che rispetto al passato c'è tantissima concorrenza e tantissime proposte nello stesso segmento.
Gli spazi quindi per fare buoni numeri sono sempre più risicati

A meno di non pensare di "sbaragliarla" sta concorrenza, vedi VW con una Polo a fine ciclo e due "cugine" non così apprezzate.
 
Intendi le city car o i B-Suv? Prezzi umani non so, dipende, dalla domanda e dalla offerta, quest'ultima sempre più risicata nel seg. A e cmq i prezzi dell'usato andrebbero sempre confrontati con le promozioni in atto, che raramente sono pari ai listini, finanziamenti onerosi permettendo.
no no le auto usate hanno un valore sempre da listino pieno, se compri una SPring con promo e incentivi a 10mila euro poi la si rivende a 16mila facendola passare come un "affare"......ma questo è un'altro discorso.
 
anche per me, come detto da maxressora, c'è una ridondanza di modelli poco differenziati tra loro in un momento storico in cui i brand del gruppo non godono di un immagine forte.

Da dire anche che rispetto al passato c'è tantissima concorrenza e tantissime proposte nello stesso segmento.
Gli spazi quindi per fare buoni numeri sono sempre più risicati

Però io aggiungerei che il segmento B sta diventando sempre più importante, anche perché chi prima si poteva permettere un segmento C oggi, con gli aumenti dei prezzi ai quali assistiamo (dovuto anche alle dotazioni obbligatorie), spesso deve ripiegare sul segmento B, quindi offrire 5-6 segmento B nell’ambito dello stesso gruppo può essere un modo per acquisire quote di mercato, e inoltre, utilizzando la medesima piattaforma e parti di componentistica interna ed esterna comuni, si risparmia sui costi, di fatto aumentando la redditività del segmento.
Per esempio leggevo di un nostro utente (anzi più di uno) che pensa di passare proprio dal segmento C al segmento B.

Come dire che a volte occorre ragionare anche da CEO, oltre che da utente.
 
Ultima modifica:
Magari han fatto cartello....
....Poche auto, ma
--------------------------CARE AMMAZZATE------------------------------------

E il guadagno e' sempre lo stesso, se non di piu',
visto che,
calando il numero di auto da " trattare ",
calano pure i costi generali....
 
Ultima modifica:
Hanno fatto mezza cosa giusta, riproponendo in listino la tipo 1.6 mjet 130cv. Dico mezza perché è disponibile solo nella versione più brutta e meno apprezzata in Italia, ossia la sedan con bagaglio. Forse avranno avuto un surplus di scocche da smaltire, non lo so...però se l'avessero riproposta in versione sw o al limite hatchback 5p oggi come oggi avrebbero fatto il botto, credo, visto i 18k di listino della base (13 con gli incentivi) e i 19.8k della più accessoriata (14.8 con incentivi)
 
Però io aggiungerei che il segmento B sta diventando sempre più importante, anche perché chi prima si poteva permettere un segmento C oggi, con gli aumenti dei prezzi ai quali assistiamo (dovuto anche alle dotazioni obbligatorie), spesso deve ripiegare sul segmento B, quindi offrire 5-6 segmento B nell’ambito dello stesso gruppo può essere un modo per acquisire quote di mercato, e inoltre, utilizzando la medesima piattaforma e parti di componentistica interna ed esterna comuni, si risparmia sui costi, di fatto aumentando la redditività del segmento.
Per esempio leggevo di un nostro utente (anzi più di uno) che pensa di passare proprio dal segmento C al segmento B.

Come dire che a volte occorre ragionare anche da CEO, oltre che da utente.

Da una quindicina di anni circa, ma non per tutti i costruttori, il segmento B è "lievitato" in tutto e per tutto, prezzi dotazioni dimensioni.

Forse l'inizio di questa "escalation" di livello iniziò proprio con la Polo del 2009 che crebbe in dimensioni ma sopratutto dotazioni tanto che la pubblicità la chiamava "la piccola Golf"

Oggi per me una Lancia Y tanto per dire è una Seg. C "di fatto" per dimensioni, prestazioni, confort. Anche se in qualche test ho sentito i tester definirle "citycar" ma questo voler far passare gli ibridi come ideali per la città l'ho senito anche per 600 che permettetemi tutto è fuorchè una macchina pensata per la città.
 
C'è però da dire che si era in attesa dei nuovi modelli per Stellantis, ossia Y, 600 Ibrida C3 nuova e poi i ribassi che hanno interessato Panda attuale, C3 attuale, ecc sono tutta roba di Giugno. Io ipotizzo che Stellantis a Giugno avrà fatto la parte del Leone.
 
Back
Alto