<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

La Y per me è un Restyling, idem la Alfa....nuovi per il marchio ma non in assoluto.

La Ypsilon 2024 un restyling? Ma come, non c’entra nulla con quella vecchia.

Pianale nuovo, motore nuovo (di origine francese), carrozzeria nuova, anche molto più lunga, tutto completamente nuovo, non c’è nemmeno un bullone di quella precedente.

PS: ah, ok ho capito, ti riferisci al pianale/motore condiviso con altre vetture, ma questo succede in tutti i gruppi e marchi del mondo.
 
Ultima modifica:
La Ypsilon 2024 un restyling? Ma come, non c’entra nulla con quella vecchia.

Pianale nuovo, motore nuovo (di origine francese), carrozzeria nuova, anche molto più lunga, tutto completamente nuovo, non c’è nemmeno un bullone di quella precedente.

PS: ah, ok ho capito, ti riferisci al pianale/motore condiviso con altre vetture, ma questo succede in tutti i gruppi e marchi del mondo.

Intendevo che secondo me è un restyling della 208 penso sia lei la capostipite, peraltro IMHO ottima vettura.
 
Un restyling è certo cosa più soft...
Anche la bravo ad esempio ha la base della stilo, come la vecchia corsa della grande punto, ma nn credo si possano definire una restyling dell'altra.
 
Un restyling è certo cosa più soft...
Anche la bravo ad esempio ha la base della stilo, come la vecchia corsa della grande punto, ma nn credo si possano definire una restyling dell'altra.

Mi permetto...sfido chiunque a "collegare" Corsa a Grande Punto, Bravo a Stilo e Delta (se non erro).

Sfido chiunque a non "cogliere" qualche leggerisssimo accenno sdi somiglianza anche negli interni in Corsa, 208, Y.
 
Sicuramente si somigliano di più.
Ma come lo definiamo un restyling?
Per me è quando a prima occhiata anche la casalinga di voghera vede che è lo stesso modello.
Poi certo il riciclo di parti è maggiore (anche eccessivo, concordo, ma imho questo non le rende un semplice restyling)

Comunque le altre si, ma bravo e delta hanno ad esempio lo stesso cruscotto, radio e colori e in qualche caso materiali a parte. Mi pare anche porte anteriori e altro. FORSE siamo su livelli simili (e infatti è stata abbastanza criticata allì'epoca)
 
Una notifica di motori su motori annunciava che Stellantis non farà più la gigafactory in Italia, non so se la fa altrove o non la fa proprio.
 
Il "vecchio" buonanima del concessionario di zona ci disse una volta, andati in salone "l'auto è pronta ma aspettiamo di presentarla perchè...."

Ossia la vecchia Fiat pre tutto studiava prima pubblicità, posizionamenti, e "competitors".

I competitors poi erano anche "interni"....

Oggi invece a me sembra che questi "tempi" non vengano più "studiati"
 
Già, ma in sostanza, non è quello che cambia tra 208, Mokka, 600, C3, Ypsilon?

Per me esteticamente sono decisamente diverse. E poi 208 e Ypsilon sono hatchback, Mokka, 600 e C3 sono Suv.

Per me differenziazioni analoghe a quelle che fanno nel gruppo VW, un gruppo simile a Stellantis a ben vedere.
 
Tutto quello che dite è corretto.

https://www.media.stellantis.com/it-it/fiat/press/nuova-fiat-punto

Però giusto per non dimenticare qui la presentazione della nuova fiat Punto II Restyling, correva l'anno 2003.
E la Fiat non era in salute tanto che ridendo qualcuno diceva che Fiat quando andava bene comperò una cantina e adesso quella cantina poteva comperare Fiat.

Se si legge questa cartella stampa, in cui mancano le foto...e già è tutto dire....questo Amarcord, sono passati poco più che venti anni, nonostante tutto si credeva, investendo, nel prodotto.

Nonostante un restyling peggiorativo IMHO della Punto II che ebbi l'auto si presentava con quella pietra miliare dalla lunga gestazione che era il 1,3 JTD poi messo ovunque, un JTD100 un 1,2 60cv un 1,2 80cv e 1,4 16V il 1,8 16v da 130 e le versioni a Metano.

L'azienda era sì bollita ma i suoi uomini nò, volevano ancora competere produrre innovare e offrire una gamma ampia che potesse soddisfare tutti, e quando dico tutti tutti tutti, cambio automatico addirittura di due tipologie dualogic e selespeed.

E grazie anche a questa auto comunque le vendite "tiravano" perchè era una fiat, giusta, con i suoi pregi e ahimè difetti ma IMHO ancora competitiva e anche grazie alle vendite della quale si poterono affrontare gli investimenti che portarono a Panda quattro porte, Grande Punto, Cinquecento....e il resto è un'altra gestione.

Nessuna delle tre perché a me, che ho sempre avuto fiat, dà fastidio non avere un'auto dallo stile italiano e la ypsilon non fa eccezione. Ho avuto la lancia ypsilon del 2007 ed era un gioiellino a parte il 1.3 75cv che non andava ma gli interni erano altra cosa rispetto alle auto di oggi. Mia sorella ha la corsa e la trovo molto scomoda, sbatto la testa ovunque e sono uno gnomo e soprattutto grande difficoltà nel salire e scendere in particolare dietro. Il mio sogno è sempre stato una 500 5 porte su base grande punto o lancia ypsilon ma originale fiat con i suoi difetti ( tanti) e i suoi pregi ( la bellezza)

Forse eravamo abituati a questo, alla gamma, ai motori. Tutti noi ci ricordiamo le 131 dalle basiche 1300 alle borghesi 1600 sino alle altezzose 2000tc quattro due e station, pardon panorama....tanto per citarne una....

Oggi forse in non poter scegliere un pò per moda green che ha visto il diesel come l'orco assassino, che il politically correct che ha visto i motori grossi e potenti come i cattivi, ha monotricilindrato il tutto con due allestimenti di potenza...un pò pochino forse....forse la fiat come fiat ha omologato solo la FSM alias 126
 
Ultima modifica:
Back
Alto