<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GROSSI PROBLEMI GOLF 7 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GROSSI PROBLEMI GOLF 7

emanuelesello ha scritto:
Sono d'accordo con Furetto. Non esistono case automobilistiche che producono auto senza difetti. Anche auto blasonate quali Ferrari o Lamborghini hanno avuto delle grane, di qualsiasi tipo. Un mio collega l'altro giorno ha fatto sostituire il motore della Panamera con 6 mesi di vita.
Sono dell'idea che ciò che conta è l'assistenza che ottieni e la capacità del problem solving, ovvero: la mia macchina era piena di difetti, ma me li hanno risolti tutti, in tempi rapidi, senza rimetterci 1 euro, magari con una bella vettura sostitutiva gratuita per evitare qualsiasi disagio.
E qui potremmo stilare una nuova classifica basata su esperienze concrete dei lettori.

Questo è molto importante....ma attenzione che il problem solving deve essere strutturale....cioè non devo più tornare in assistenza per lo stesso problema.....

Poi chiaro che è sgradevole e dispendioso recarsi spesso in officina.....nel senso... una pessima macchina è solo parzialmente compensata da una ottima assistenza.......e viceversa.
 
eugenio62 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Sono d'accordo con Furetto. Non esistono case automobilistiche che producono auto senza difetti. Anche auto blasonate quali Ferrari o Lamborghini hanno avuto delle grane, di qualsiasi tipo. Un mio collega l'altro giorno ha fatto sostituire il motore della Panamera con 6 mesi di vita.
Sono dell'idea che ciò che conta è l'assistenza che ottieni e la capacità del problem solving, ovvero: la mia macchina era piena di difetti, ma me li hanno risolti tutti, in tempi rapidi, senza rimetterci 1 euro, magari con una bella vettura sostitutiva gratuita per evitare qualsiasi disagio.
E qui potremmo stilare una nuova classifica basata su esperienze concrete dei lettori.

Questo è molto importante....ma attenzione che il problem solving deve essere strutturale....cioè non devo più tornare in assistenza per lo stesso problema.....

Poi chiaro che è sgradevole e dispendioso recarsi spesso in officina.....nel senso... una pessima macchina è solo parzialmente compensata da una ottima assistenza.......e viceversa.

Problem solving ed assistenza post-vendita sono ormai parametri decisamente incidenti sul giudizio globale, questo vuoi per vincoli dei produttori vuoi per caratteristiche dei veicoli non più gestibili in assistenza fuori circuito della casa madre qualora si tratti di veicoli di nuova generazione.

La rincorsa continua al nuovo, alla novità comporta anche che il processo di troubleshooting non risulti poi così ovvio come sembra. Purtroppo ci sono aspetti che sono difficili da convogliare e uniformare in un unico e assolutistico trend positivo.
Forse si corre troppo non avendo sufficienti corridori a disposizione. ;)
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Toyota è una casa che bada meno all'apparenza, tuttavia, con 35000 euro in Toyota ci prendevi altri oggetti, forse anche più gratificanti dal punto di vista finiture e accessori rispetto alla Golf ma se avevi bisogno di quel genere la sola Auris non poteva competere e la CT200h non ti offriva la stessa cosa.

Santi in paradiso non ce ne ha nessun marchio. Ognuno ha avuto le sue belle rogne. ;)

Qualcuno le risolve prima che il cliente ne abbia conoscenza e per semplice cautela, altre non ci riescono nemmeno davanti all'evidenza.

Qualcuno ha fatto maxi richiami a partire dagli USA poichè chi usciva di casa rischiava di non rientrare vivo.
Evitiamo di santificare le case, ognuno ha i propri problemi e nessuno è immune poichè l'uomo è una macchina con difetti e le macchine sono progettate dall'uomo.

Su su, non ti crucciare ..... il vetro che hai rigato con le unghie ed i denti ti aiutiamo noi a sostituirlo.

Se invece di perseguire i classici luoghi comuni e sfociare poi nelle irriducibili frasi fatte argomentassi un pò mi farebbe anche piacere.
Magari oltre a sbandierare vessilli ideologici di eccellenza a tutto tondo che nessuno e ripeto nessuno ha si ragionasse allora si potrebbe anche discutere.
Aisin Seiki Co Ltd, Denso Corporation e in Fuji Heavy Industries sono compartecipate di Toyota ed aziende Giapponesi, per il resto vorrei ricordarti che Bosch è fornitore Toyota.

( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.
 
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
topomillo ha scritto:
suiller ha scritto:
le auto ormai sono esageratamente infarcite di elettronica, se questa non è perfetta può portare seri problemi anche di sicurezza...

ovvio il "bug" ci può stare, ma un conto è averlo nel navigatore un altro averlo sulla gestione elettronica del mezzo...

mio zio ha avuto problemi di elettronica sulla opel insigna nuova di zecca, gran bel mezzo, ma davvero un albero di natale... è un po' che non lo sento però penso abbia risolto in qualche maniera... anche perchè è uno un po' fumino :twisted:

gomme a parte, hai dei problemi solo elettronici che su vetture tipo yaris non hai avuto perchè prive di queste cose.

vedrai che risolveranno tutto con nuovi sw...

io su leon nessun problema ma ho il navi piu piccolo. ;)

Suvvia su una toyota è impossibile trovare difetti così.
La prius l'auris e la yaris hsd hanno il quadruplo dell'elettronica dell'auto dell'utente e non ho mai letto nulla del genere.

Addirittura il quadruplo di una G7! Wow. Praticamente c'è più elettronica in una Yaris che in una Mercedes Classe S ed ovviamente della stessa caratura. :rolleyes:

Dimenticavo che il sistema ibrido della Yaris è gestito da un pacchetto di chewing gum masticato. :lol:
 
FurettoS ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Suvvia su una toyota è impossibile trovare difetti così.
La prius l'auris e la yaris hsd hanno il quadruplo dell'elettronica dell'auto dell'utente e non ho mai letto nulla del genere.

Addirittura il quadruplo di una G7! Wow. Praticamente c'è più elettronica in una Yaris che in una Mercedes Classe S ed ovviamente della stessa caratura. :rolleyes:

Sta parlando delle versioni hsd, che hanno sicuramente molta più elettronica a bordo di qualsiasi altra auto di serie.

Beh mi sembra un paragone congruo sotto il profilo dell'uguaglianza paragonare una vettura ibrida e quindi con motore elettrico ed un comparto elettronico dedicato con una normale vettura a combustione. :?

Ma infatti il paragone era riferito all'elettronica non alla parte a combustione.
 
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.
 
benjopower ha scritto:
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
[

Suvvia su una toyota è impossibile trovare difetti così.
La prius l'auris e la yaris hsd hanno il quadruplo dell'elettronica dell'auto dell'utente e non ho mai letto nulla del genere.

Addirittura il quadruplo di una G7! Wow. Praticamente c'è più elettronica in una Yaris che in una Mercedes Classe S ed ovviamente della stessa caratura. :rolleyes:

Dimenticavo che il sistema ibrido della Yaris è gestito da un pacchetto di chewing gum masticato. :lol:

Mah, non mi sembra che nessuno abbia detto questo, piuttosto confrontare un'ibrida con una comune auto a combustione è già di per se un errore visto l'obbligatorietà della componente elettronica in più della prima. Possibile siano concetti sfuggenti, ma reali.
 
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
[

Suvvia su una toyota è impossibile trovare difetti così.
La prius l'auris e la yaris hsd hanno il quadruplo dell'elettronica dell'auto dell'utente e non ho mai letto nulla del genere.

Addirittura il quadruplo di una G7! Wow. Praticamente c'è più elettronica in una Yaris che in una Mercedes Classe S ed ovviamente della stessa caratura. :rolleyes:

Dimenticavo che il sistema ibrido della Yaris è gestito da un pacchetto di chewing gum masticato. :lol:

Mah, non mi sembra che nessuno abbia detto questo, piuttosto confrontare un'ibrida con una comune auto a combustione è già di per se un errore visto l'obbligatorietà della componente elettronica in più della prima. Possibile siano concetti sfuggenti, ma reali.

Infatti ho detto che le Toyota ibride pur avendo il quadruplo dell'elettronica rispetto alla suddetta golf non hanno questi problemi.
Il fatto che tu stesso dica "visto l'obbligatorietà della componente elettronica in più della prima" fa capire la massiccia presenza di elettronica su quelle vetture.
Non ho parlato di parte termica, lo ribadisco, ho parlato solo di parte elettronica.
Non ho mai letto di centraline impazzite e di scritte in japponese, oppure di spie di segnalazione accese a caso.
Un confronto con un auto a combustione sarebbe stato quello di paragonare i consumi, la velocità, la rumorosità, i problemi sulla parte termica.
Non si capisce perchè un problema a una Vw si debba sempre sminuire.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Se uno paga profumatamente questi accessori è ovvio che poi vorrebbe che funzionino bene.
Certo è peggio rimanere a piedi per via di un iniettore rotto o di altri problemi, ma mi sembra un voler difendere un pò troppo vag.
Se in vag dicono di dare auto superiori alla media poi non possono fare queste cadute.

Ma io non voglio difendere proprio nessuno...

Può capitare, nessuno è perfetto. Sono problemi di giovinezza, per di più elettrici. Ci possono stare in un'auto appena uscita. L'elettronica sempre più radicata nel mezzo purtroppo può creare queste problematiche. Ora, la serietà di un costruttore sta anche nel saperli risolvere senza creare ultreriori disagi al cliente. Staremo a vedere...

E allora che vogliamo dire delle Toyota che hanno presentato ben più seri difetti relativi alla sicurezza del mezzo (e alcuni sfortunati clienti si sono anche fatti male)? Nessuno ne parla più... Ma con VAG tutti col fucile puntato. E se non lo punti, vieni tacciato per un traditore cruccofilo... Non è così che si ragiona. ;)
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.

Poi la chiudiamo con Toyota che siamo OT.

Tu che tutto sai dovresti ricordare che inizialmente Toyota si faceva tutto in casa. Con l'esplosione della produzione ha, da un lato staccato suoi rami e costruito nuove società e, dall'altro, acquisito società o partecipazioni con potere per realizzare prodotti e controllare tutta la filiera. Solo in UE non fa' così e difatti i prodotti sono mediamente un filo sotto lo standard.
 
benjopower ha scritto:
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
FurettoS ha scritto:
benjopower ha scritto:
[

Suvvia su una toyota è impossibile trovare difetti così.
La prius l'auris e la yaris hsd hanno il quadruplo dell'elettronica dell'auto dell'utente e non ho mai letto nulla del genere.

Addirittura il quadruplo di una G7! Wow. Praticamente c'è più elettronica in una Yaris che in una Mercedes Classe S ed ovviamente della stessa caratura. :rolleyes:

Dimenticavo che il sistema ibrido della Yaris è gestito da un pacchetto di chewing gum masticato. :lol:

Mah, non mi sembra che nessuno abbia detto questo, piuttosto confrontare un'ibrida con una comune auto a combustione è già di per se un errore visto l'obbligatorietà della componente elettronica in più della prima. Possibile siano concetti sfuggenti, ma reali.

Infatti ho detto che le Toyota ibride pur avendo il quadruplo dell'elettronica rispetto alla suddetta golf non hanno questi problemi.
Il fatto che tu stesso dica "visto l'obbligatorietà della componente elettronica in più della prima" fa capire la massiccia presenza di elettronica su quelle vetture.
Non ho parlato di parte termica, lo ribadisco, ho parlato solo di parte elettronica.
Non ho mai letto di centraline impazzite e di scritte in japponese, oppure di spie di segnalazione accese a caso.
Un confronto con un auto a combustione sarebbe stato quello di paragonare i consumi, la velocità, la rumorosità, i problemi sulla parte termica.
Non si capisce perchè un problema a una Vw si debba sempre sminuire.

Credo è anche colpa mia che ho interpretato lo pseudo riferimento quadruplo di elettronica in diretto confronto con quella di normale uso e consumo in un auto endotermica.
In generale quella che amministra un sistema ibrido è un'elettronica piuttosto dedicata a volte customizzata, non proprio equipollenete con quella di un navigatore o di un CDB.

Tutto questo non giustifica assolutamente le problematiche rilevate da ferro ma rappresenta una problematica diversa diciamo più "standard", che si alterna tra un setting del linguaggio e le variabili legate ad esso (vedi Paese). Sicuramente la risposta migliore sono l'attenzione alla problematica e la sua risoluzione.
 
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.

Poi la chiudiamo con Toyota che siamo OT.

Tu che tutto sai dovresti ricordare che inizialmente Toyota si faceva tutto in casa. Con l'esplosione della produzione ha, da un lato staccato suoi rami e costruito nuove società e, dall'altro, acquisito società o partecipazioni con potere per realizzare prodotti e controllare tutta la filiera. Solo in UE non fa' così e difatti i prodotti sono mediamente un filo sotto lo standard.

Probabilmente sono io che mi spiego male ma se il tuo punto di forza su cui vuoi imperniare il discorso è che la "bravura" (definiamola così) di Toyota sta nella sua possibilità di farsi le cose in casa a maggior ragione problemi emersi come quelli dell'acceleratore, dei freni, del tasto alzavetro con cui sono stati fatti dei richiami mastodontici non dovrebbe proprio esistere visto che la cosiddetta filiera è praticamente ultracontrollata.

Nel mio realismo continuo a ribadire che la perfezione in todo non esiste poichè se per un programma compilato basta una virgola per mandarlo in vacca figuriamoci su architetture molto più complesse replicate in milioni di esemplari.

Io non santifico ne disprezzo semplicemente non mi pice vedere le cose sotto una luce univoca.
 
un conto è l'elettronica che gestisce il motore sia che sia a benzina diesel o elettrico, quindi centaline varie con le varie funzioni, altro discorso, e qua si entra nel campo dei problemi segnalati da ferro , navigatori cdb e compagnia cantante che nella nuova Golf sono stati di molto implementati anche solo prendendo come riferimento la golf 6... le differenze sono tantissime .

poi se ogni cosa che si dice bisogna arrivare a dire che toyota è meglio... è piu bella è meglio va ad aria, è la regina dei tornanti ecc ecc ok altro discorso proseguite pure.

:rolleyes: :rolleyes:
 
l'elettronica di gestione (meccatronica, centralina motore, scarico, etc...) è molto curata poichè seguita direttamente dalla casa stessa

mentre l'elettronica per gli "accessori" (navigatore, radio, bluetooth, etc...) essendo totalmente fornita da terze parti ed essendo al tempo stesso meno seguita dalla casa può portare alle più svariate anomalie, e come accade spesso la casa è semi-impotente...
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.

Poi la chiudiamo con Toyota che siamo OT.

Tu che tutto sai dovresti ricordare che inizialmente Toyota si faceva tutto in casa. Con l'esplosione della produzione ha, da un lato staccato suoi rami e costruito nuove società e, dall'altro, acquisito società o partecipazioni con potere per realizzare prodotti e controllare tutta la filiera. Solo in UE non fa' così e difatti i prodotti sono mediamente un filo sotto lo standard.

Probabilmente sono io che mi spiego male ma se il tuo punto di forza su cui vuoi imperniare il discorso è che la "bravura" (definiamola così) di Toyota sta nella sua possibilità di farsi le cose in casa a maggior ragione problemi emersi come quelli dell'acceleratore, dei freni, del tasto alzavetro con cui sono stati fatti dei richiami mastodontici non dovrebbe proprio esistere visto che la cosiddetta filiera è praticamente ultracontrollata.

Nel mio realismo continuo a ribadire che la perfezione in todo non esiste poichè se per un programma compilato basta una virgola per mandarlo in vacca figuriamoci su architetture molto più complesse replicate in milioni di esemplari.

Io non santifico ne disprezzo semplicemente non mi pice vedere le cose sotto una luce univoca.

Dopo i fiumi di parole (non quelli dei Jalisse) spesi sul forum ed anche con te, non dedicherò un solo secondo di più alla questione.

Funzione CERCA.
 
Back
Alto