<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GROSSI PROBLEMI GOLF 7 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

GROSSI PROBLEMI GOLF 7

ilopan ha scritto:
casaro80 ha scritto:
l'auto "sfigata" può capitare a tutti con qualunque marca.
Con la Golf V ho fatto 280.000 km cambiando solo l'olio e una batteria (frizione ancora originale).
Con la VII 70.000 praticamente senza manco aprirci il cofano.
Qualche scricchiolio in più rispetto alla V c'è non lo nego, ma sono cose talmente poco percepibili che non ci faccio caso e non ci monto sopra delle tragedie greche.
Per il DSG mi chiedo se non è mai stato preso in considerazione l'idea di fare una class action nei confronti di volkswagen se effettivamente i problemi sono così ingenti e numerosi.....una sola voce conta poco, ma se le voci cominciano ad essere 10....100.....1000..... :rolleyes:
Ma quale sfigata, ma statee scherzando.
Ma stiamo giocando o cosa?
Mica sono cartelle della tombola o biglietti della lotteria; ma quando dite così vi rendete conto si o no di cosa dite?
Sono auto anomale!
Q U A L I T A'...ho reso l'idea?
Il nuovo corso VW ha partorito prodotti difettosi.
Cambi, motori, catene, iniettori...ecc.
Esiste qualche casa automobilistica che produce vetture che sono esenti da qualsivoglia problema o difetto?
Se si ti prego indicamela :rolleyes:
Sui forum ovviamente vengono portati a galli tutti i difetti più disparati....mica ci si da la pacca sulla spalla quando le vetture sono perfette altrimenti non ci sarebbe nulla su cui ciacolare.
 
Bixio68 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
Sono alla prima golf e nello specifico la 7 sw TGI con il Dsg. Vengo da una Skoda Octavia 1.6 tdi sempre con il DSG.
Premetto che ho dovuto scegliere golf perchè l'octavia non ce con il dsg.
A 25.500 km sento molte vibrazioni, piccole ma molto fastidiose che mi costringono ad alzare il volume per non sentirle.
Da qualche settimana sento dei rumori dal cambio ogni volta che sale di marcia o in ripartenza con la 2 innestata (visto che ha la 1 cortissima).
Ho la sensazione che l'auto risponda in ritardo rispetto alle correzioni con il volante, forse per il motore leggero e il peso delle bombole nel cofano.
L'insonorizzazione è pessima.
Comunque rimpiango l'octavia e non poco.
L'auto è a noleggio lungo termine e già ce lo sugli zebedei, devo tenerla fino a scadenza di contratto.
Le cose positive sono le finiture e il design degli interni (high-line).

Questo il mio parere.
Fatti sentire per bene...così molti capiscono che con VW non si scherza, nel senso di GUAI seri...!
Io credo che molti come te leggono anche dei problemi, ma poi sono attratti da una sorta di"mivogliofaremaledasolo", col condimento del "possibilechelabeccoiol'autosfigata" e chiudono contratti con VW.
Nei post ho specificato che ho preso l'auto con NLT noleggio lungo termine. Quindi che l'auto stia più in officina che in mezzo alla strada non me ne può fregare di meno. Devo solo metterme il metano.
Per il mio lavoro ho bisogno di un auto di categoria media, con il cambio automatico, station e a metano (perché conviene con i miei 60000 km/anno).
Il mercato offre altro oltre VW?
Ai me no.

se dei 60mila km all'anno la maggior parte sono autostrada direi meglio diesel... e allora ne troveresti di alternative valide..
 
albo89 ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
Sono alla prima golf e nello specifico la 7 sw TGI con il Dsg. Vengo da una Skoda Octavia 1.6 tdi sempre con il DSG.
Premetto che ho dovuto scegliere golf perchè l'octavia non ce con il dsg.
A 25.500 km sento molte vibrazioni, piccole ma molto fastidiose che mi costringono ad alzare il volume per non sentirle.
Da qualche settimana sento dei rumori dal cambio ogni volta che sale di marcia o in ripartenza con la 2 innestata (visto che ha la 1 cortissima).
Ho la sensazione che l'auto risponda in ritardo rispetto alle correzioni con il volante, forse per il motore leggero e il peso delle bombole nel cofano.
L'insonorizzazione è pessima.
Comunque rimpiango l'octavia e non poco.
L'auto è a noleggio lungo termine e già ce lo sugli zebedei, devo tenerla fino a scadenza di contratto.
Le cose positive sono le finiture e il design degli interni (high-line).

Questo il mio parere.
Fatti sentire per bene...così molti capiscono che con VW non si scherza, nel senso di GUAI seri...!
Io credo che molti come te leggono anche dei problemi, ma poi sono attratti da una sorta di"mivogliofaremaledasolo", col condimento del "possibilechelabeccoiol'autosfigata" e chiudono contratti con VW.
Nei post ho specificato che ho preso l'auto con NLT noleggio lungo termine. Quindi che l'auto stia più in officina che in mezzo alla strada non me ne può fregare di meno. Devo solo metterme il metano.
Per il mio lavoro ho bisogno di un auto di categoria media, con il cambio automatico, station e a metano (perché conviene con i miei 60000 km/anno).
Il mercato offre altro oltre VW?
Ai me no.

se dei 60mila km all'anno la maggior parte sono autostrada direi meglio diesel... e allora ne troveresti di alternative valide..

Le percorrenze del metano sono inarrivabili.....media di 23km/kg dalla prova di 4R di questo mese....quando una 1.6tdi da 105 cv si ferma a meno di 17km/lt......

Quando fai 60.000 km/anno le differenze di consumo e prezzo si sentono.....con il TDI 1.6 sarebbero 5000 euro....con la TGI sarebbero circa 2700 euro.....non mi sembra poco.

Ovviamente discorso affidabilità a parte....
 
Da considerare che sulle TGI e' previsto un cambio olio ogni 15k km, invece dei consueti 30k km. Comunque se dovessi fare così tanti km all'anno preferirei un TDI, che garantisce un'affidabilità (teorica) superiore nonchè dei costi di manutenzione inferiori sul lungo periodo.
 
mxpz0 ha scritto:
Da considerare che sulle TGI e' previsto un cambio olio ogni 15k km, invece dei consueti 30k km. Comunque se dovessi fare così tanti km all'anno preferirei un TDI, che garantisce un'affidabilità (teorica) superiore nonchè dei costi di manutenzione inferiori sul lungo periodo.

Sono 2500 euro anno in meno, 3 anni 7500 euro....ci scappa qualche cambio olio in più del motore a metano.....veramente ci scappa pure un Pandino per la moglie....

Il lungo periodo, quando fai 60.000 km/anno, non esiste.....in 3/4 anni la macchina è finita e la cambi...ma poi è in NLT...devi considerare solo il combustibile...
 
eugenio62 ha scritto:
albo89 ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
Sono alla prima golf e nello specifico la 7 sw TGI con il Dsg. Vengo da una Skoda Octavia 1.6 tdi sempre con il DSG.
Premetto che ho dovuto scegliere golf perchè l'octavia non ce con il dsg.
A 25.500 km sento molte vibrazioni, piccole ma molto fastidiose che mi costringono ad alzare il volume per non sentirle.
Da qualche settimana sento dei rumori dal cambio ogni volta che sale di marcia o in ripartenza con la 2 innestata (visto che ha la 1 cortissima).
Ho la sensazione che l'auto risponda in ritardo rispetto alle correzioni con il volante, forse per il motore leggero e il peso delle bombole nel cofano.
L'insonorizzazione è pessima.
Comunque rimpiango l'octavia e non poco.
L'auto è a noleggio lungo termine e già ce lo sugli zebedei, devo tenerla fino a scadenza di contratto.
Le cose positive sono le finiture e il design degli interni (high-line).

Questo il mio parere.
Fatti sentire per bene...così molti capiscono che con VW non si scherza, nel senso di GUAI seri...!
Io credo che molti come te leggono anche dei problemi, ma poi sono attratti da una sorta di"mivogliofaremaledasolo", col condimento del "possibilechelabeccoiol'autosfigata" e chiudono contratti con VW.
Nei post ho specificato che ho preso l'auto con NLT noleggio lungo termine. Quindi che l'auto stia più in officina che in mezzo alla strada non me ne può fregare di meno. Devo solo metterme il metano.
Per il mio lavoro ho bisogno di un auto di categoria media, con il cambio automatico, station e a metano (perché conviene con i miei 60000 km/anno).
Il mercato offre altro oltre VW?
Ai me no.

se dei 60mila km all'anno la maggior parte sono autostrada direi meglio diesel... e allora ne troveresti di alternative valide..

Le percorrenze del metano sono inarrivabili.....media di 23km/kg dalla prova di 4R di questo mese....quando una 1.6tdi da 105 cv si ferma a meno di 17km/lt......

Quando fai 60.000 km/anno le differenze di consumo e prezzo si sentono.....con il TDI 1.6 sarebbero 5000 euro....con la TGI sarebbero circa 2700 euro.....non mi sembra poco.

Ovviamente discorso affidabilità a parte....

Questa la realtà Eugenio. Spendo la metà rispetto al diesel. Ripeto con il NLT il problema dell'affidabilità passa in secondo piano.
 
DI Vokswagen ne ho avute 2, anzi per la precisione, una era una Passat TDi 2,0 e la seconda una Seat Altea TDI 2.0 Stylance con assetto sportivo , che poi e' sempre VOlkswagen Audi come componenti , materiali ecc
Devo dire che entrambe soffrivano degli stessi problemi tecnici ed elettronici e nello specifico, rumorosita' sospensioni , braccetti sterzo sostituiti sulla Passat con richiamo ufficiale della Casa, problemi sulla chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici con sostituzioni in garanzia e fuori di schede componenti elettrici ecc, motorino di avviamento bruciato misteriosamente, prob di centralina e , sull' Altea, problemi analoghi; motorino d avviamento, alternatore, chiusura centralizzata, fanalini che continuavano a bruciarsi, frizione da sostituire dopo un anno di vita....alternatore che bruciava le batterie ( ci misero 3 anni a capire il prob i "geni" della VW , dopo 3 batterie cambiate a spese mie..) , plafoniera luci interne guastata dopo 3 anni di vita.. costo per sostituirla 250,00 €....fumosita' sempre eccessive e consumi notevoli di olio ( considerare che in auto non corro e che le auto le ho sempre avute in garage...)
Fatto sta che dopo 2 auto di un certo valore del gruppo VW e dopo un mare di problemi ( che non affliggevano solo le mie, ma molte altre auto tedesche del Gruppo , leggendo i forum on line e sentendo gli elettrauti... ) sono ritornato felicemente al marchio Ford, dopo che ne avevo gia' avute 4, ultima una C Max tdi 1,5 euro 6, favolosa, ( in officina ci andavo solo per cambi olio e tagliandi ... ) e ora l' Idea Ford sono approdato alla nuovissima Focus 2018 ST LIne che in effetti, e' qualche spanna sopra alle 2 tedesche che ho avute...elettronica di prim' ordine, motorizzazione turbo benzina da urlo, sembra un motore elettrico, dotazione davvero affidabile e completa , con tutti i dispositivi anti collisione, sicurezza, comfort e comandi vocali che le tedesche si potevano solo sognare... Stile , design e affidabilita' USA col miglior rapporto qualita'/prezzo, altro che golf.....le tedesche non sono affatto le migliori come ci hanno sempre inculcato...non capisco perche' la massa si ostini a comprarle...solo uno status symbol ormai... si rompono troppo spesso per come le fan pagare care....io dico e confermo....viva le americane, altro che tedesche!
 
Back
Alto