<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GROSSI PROBLEMI GOLF 7 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GROSSI PROBLEMI GOLF 7

nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.

Poi la chiudiamo con Toyota che siamo OT.

Tu che tutto sai dovresti ricordare che inizialmente Toyota si faceva tutto in casa. Con l'esplosione della produzione ha, da un lato staccato suoi rami e costruito nuove società e, dall'altro, acquisito società o partecipazioni con potere per realizzare prodotti e controllare tutta la filiera. Solo in UE non fa' così e difatti i prodotti sono mediamente un filo sotto lo standard.

Probabilmente sono io che mi spiego male ma se il tuo punto di forza su cui vuoi imperniare il discorso è che la "bravura" (definiamola così) di Toyota sta nella sua possibilità di farsi le cose in casa a maggior ragione problemi emersi come quelli dell'acceleratore, dei freni, del tasto alzavetro con cui sono stati fatti dei richiami mastodontici non dovrebbe proprio esistere visto che la cosiddetta filiera è praticamente ultracontrollata.

Nel mio realismo continuo a ribadire che la perfezione in todo non esiste poichè se per un programma compilato basta una virgola per mandarlo in vacca figuriamoci su architetture molto più complesse replicate in milioni di esemplari.

Io non santifico ne disprezzo semplicemente non mi pice vedere le cose sotto una luce univoca.

Dopo i fiumi di parole (non quelli dei Jalisse) spesi sul forum ed anche con te, non dedicherò un solo secondo di più alla questione.

Funzione CERCA.

Caro nafnlaus lo stesso tasto CERCA faresti bene ad utilizzarlo anche tu per vedere che parole come "problemi" e "guasti" sono associate a tutti i marchi, nipponici inclusi.
A soggetto poi ognuno può rimanere entusista e terribilmente scontento della propria auto ma questa è un ulteriore aspetto.

Ciò che ti ostini a non capire, continuando ad oltranza ad evidenziare come incredibile ed essenziale valore aggiuto che dovrebbe portare, a tuo dire, alla perfezione globale, è che quella filiera in house di Toyota è si una peculiarità del marchio ma non la libera o la esenta da difetti. Una filiera che non ha in egual misura il Gruppo Volkswagen che si affida per alcune parti ad un sistema di indotto. Sistema che prendiamo per assunto non si basi su un esercito di robivecchi ma di specialisti del settore anch'essi non privi di difetti.

Alla fine di tutto ciò pur percorrendo due strade diverse nel metodo dell'approvvigionamento il risultato non cambia, per entrambe emergono problemi, problemi che vista la tua solerzia nell'evidenziare tutti i pregi del marchio hai furbamente glissato.
Della bontà dei prodotti dei due marchi se ne può parlare ad ampio raggio ma asserire per punto preso di prendersi un'auto Toyota al posto di Volkswagen perchè esente da difetti mi dispiace ma non sta proprio in piedi come concetto.
 
Non so se nei servizi segreti esista il grado di "ufficiale insabbiatore". Nel caso potresti ambire ad un ruolo di primo piano.

Rileggi tutto invece di deviare per il tuo comodo.
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
( Vessilli ideologici e frasi fatte ..... detto da te appare quasi una standing ovation. )

Si si ... lo stesso Yamaha, Panasonic e via cantando.
Le forniture Bosh si limitano, come Valeo ed altri, a talune parti della produzione europea. Fuori i fornitori sono altri e sono tutti collegati, in vari modi, alla casa madre.

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/domestic/

http://www.toyota-industries.com/corporateinfo/overseas/

Ti passo due link, poi, puoi consultare wiki in altre lingue oltre l'italiano e puoi anche cercare sui siti internazionali della casa madre.

Toyota come Hyundai rientra nel profilo delle multinazionali quindi far passare il concetto che Toyota abbia creato fabbriche ad hoc per realizzare ad esempio i condizionatori delle proprie auto è una bella forzatura.
Condizionatori TOYOTOMI o sistemi come AISIN fanno parte delle ramificazioni commerciali del gruppo, quando ci sarà un condizionatore marchiato Volkswagen magari ne riparliamo.

Mi sembra logico e chiaro che si sfruttino al meglio le sinergie che si hanno a disposizione quindi se hai una società che produce condizionatori la sfrutti per fare impianti di condizionamento.
Diversamente se ciò che ti serve non lo produci direttamente non vai a realizzare una fabbrica apposita solo per quello ed infatti Toyota si serve di fornitori esterni per ciò che non può essere approvvigionato internamente per un semplice e banale principio di costi.

Poi la chiudiamo con Toyota che siamo OT.

Tu che tutto sai dovresti ricordare che inizialmente Toyota si faceva tutto in casa. Con l'esplosione della produzione ha, da un lato staccato suoi rami e costruito nuove società e, dall'altro, acquisito società o partecipazioni con potere per realizzare prodotti e controllare tutta la filiera. Solo in UE non fa' così e difatti i prodotti sono mediamente un filo sotto lo standard.

Probabilmente sono io che mi spiego male ma se il tuo punto di forza su cui vuoi imperniare il discorso è che la "bravura" (definiamola così) di Toyota sta nella sua possibilità di farsi le cose in casa a maggior ragione problemi emersi come quelli dell'acceleratore, dei freni, del tasto alzavetro con cui sono stati fatti dei richiami mastodontici non dovrebbe proprio esistere visto che la cosiddetta filiera è praticamente ultracontrollata.

Nel mio realismo continuo a ribadire che la perfezione in todo non esiste poichè se per un programma compilato basta una virgola per mandarlo in vacca figuriamoci su architetture molto più complesse replicate in milioni di esemplari.

Io non santifico ne disprezzo semplicemente non mi pice vedere le cose sotto una luce univoca.

Dopo i fiumi di parole (non quelli dei Jalisse) spesi sul forum ed anche con te, non dedicherò un solo secondo di più alla questione.

Funzione CERCA.

Caro nafnlaus lo stesso tasto CERCA faresti bene ad utilizzarlo anche tu per vedere che parole come "problemi" e "guasti" sono associate a tutti i marchi, nipponici inclusi.
A soggetto poi ognuno può rimanere entusista e terribilmente scontento della propria auto ma questa è un ulteriore aspetto.

Ciò che ti ostini a non capire, continuando ad oltranza ad evidenziare come incredibile ed essenziale valore aggiuto che dovrebbe portare, a tuo dire, alla perfezione globale, è che quella filiera in house di Toyota è si una peculiarità del marchio ma non la libera o la esenta da difetti. Una filiera che non ha in egual misura il Gruppo Volkswagen che si affida per alcune parti ad un sistema di indotto. Sistema che prendiamo per assunto non si basi su un esercito di robivecchi ma di specialisti del settore anch'essi non privi di difetti.

Alla fine di tutto ciò pur percorrendo due strade diverse nel metodo dell'approvvigionamento il risultato non cambia, per entrambe emergono problemi, problemi che vista la tua solerzia nell'evidenziare tutti i pregi del marchio hai furbamente glissato.
Della bontà dei prodotti dei due marchi se ne può parlare ad ampio raggio ma asserire per punto preso di prendersi un'auto Toyota al posto di Volkswagen perchè esente da difetti mi dispiace ma non sta proprio in piedi come concetto.

RINO non è che a 'na cert'ora tutti i gatto sono bigi eh?
pensa ai richiami al dsg obbligati da pechino...

che a me mi...
 
nafnlaus ha scritto:
Non so se nei servizi segreti esista il grado di "ufficiale insabbiatore". Nel caso potresti ambire ad un ruolo di primo piano.

Rileggi tutto invece di deviare per il tuo comodo.

Come sopra, ti invito a fare altrettanto; a scanso di equivoci e per non opprimerti gravosamente in questa ricerca ti evidenzio due tuoi commenti.

Oppure fai come Toyota, che tolti alcuni particolari per le fabbriche europee, possiede anche le aziende che costruiscono i particolari che Vw si fa' produrre dall'indotto.

Perfetto! E grazie a questa filiera Toyota risulta esente da problemi? No, non mi risulta!

Qualcuno le risolve prima che il cliente ne abbia conoscenza e per semplice cautela, altre non ci riescono nemmeno davanti all'evidenza.

Parole di grande saggezza tant'è che diversi ci hanno rimesso le penne mentre cautelativamente Toyota li risolveva prima che il cliente ne aveva conoscenza. Basterebbe essere un pò realisti nell'esprimere pareri senza santificare nessuno anche se può sembrare operazione difficile.
Ufficiale insabbiatore!!!
 
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.
 
zero c. ha scritto:
RINO non è che a 'na cert'ora tutti i gatto sono bigi eh?
pensa ai richiami al dsg obbligati da pechino...

che a me mi...

Zero quì non c'è nessuna sottovalutazione o insabbiamento verso i problemi di ferro ne idolatria verso VW ma si cercava di capire insieme. Mai detto che VW faccia auto perfette e prive di problemi.

Se la soluzione di qualcuno è prendersi un'altra auto perchè a suo dire è "certificata 0 problemi" in quanto risultato di un filiera in house direi che siamo ispirati alla "pubblicità regresso".

Ripeto, il discorso sulla bontà di un prodotto si può articolare in tanti modi ma venire a farmi la predica sulla grandiosità del marchio quando quest'utlima ha dovuto riferire addirittura davanti al Congresso Americano per i pesanti problemi intervenuti sulle sue vetture la dice lunga sull'obiettività.
 
nafnlaus ha scritto:
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.

C'è un intero WEB trabboccante di notizie ma se ti risulta pesante fare un semplice back degli argomenti va bene lo stesso.

Ripeto per l'ennesima volta che nessun marchio risulta immune da difettosità cosa che a te pare straordinariamente impossibile qualora se ne esamini uno in particolare.
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.

C'è un intero WEB trabboccante di notizie ma se ti risulta pesante fare un semplice back degli argomenti va bene lo stesso.

Ripeto per l'ennesima volta che nessun marchio risulta immune da difettosità cosa che a te pare straordinariamente impossibile qualora se ne esamini uno in particolare.

Non ho mai scritto o sostenuto quello .... ma i tuoi preconcetti vanno oltre ad ogni altra considerazione. Sei l'apoteosi del non vero.
 
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.

C'è un intero WEB trabboccante di notizie ma se ti risulta pesante fare un semplice back degli argomenti va bene lo stesso.

Ripeto per l'ennesima volta che nessun marchio risulta immune da difettosità cosa che a te pare straordinariamente impossibile qualora se ne esamini uno in particolare.

Non ho mai scritto o sostenuto quello .... ma i tuoi preconcetti vanno oltre ad ogni altra considerazione. Sei l'apoteosi del non vero.

Guarda Nafnalus di preconcetto quì c'è solo il tuo poichè dal momento che un utente dichiara di rilevare dei problemi per lo più di natura elettrica e non rilevabili su una scala di pericolosità su una vettura di nuova generazione del marchio VW la risultante è che ha sbagliato marchio perchè scegliendone un altro questi problemi non li avrebbe riscontrati. :shock:

Quì non è una sfida a chi è più bravo ma non mi va che si faccia passare lucciole per lanterne. Toyota è un'ottimo gruppo che fa altrettante ottime auto ma far passare l'idea dell'immacolatezza dei difetti quando ce ne sono di vermante importanti questa proprio non è passabile. E questo, come ho già detto, vale anche per VW perchè di grane ne avute anche lei. Io non sto puntando a nessun trofeo ma semplice equivalenza e confronto.
 
volevo solo chiarire alcune cose su questo parallelo toyota-VW che ho involontariamente inserito nella mia prima comunicazione. non ritengo affatto che il marchio nipponico sia superiore a VW e le auto da lui prodotte non sono affatto migliori o più belle di quelle tedesche, anche perchè se lo pensassi avrei semplicemente acquistato un'altra toyota. nel 2005 avevo particolari esigenze di spazio interno e di non ampliare eccesssivamente le dimensioni esterne, ho visto e provato diversi modelli e poi ho acquistato la Verso assieme ad una Yaris, purtroppo dal concessionario Fabbri di milano fallito ma Toyota mi ha consegnato entrambe le auto senza problemi. oggi ho esigenze diverse e volevo un'auto più compatta ma con certe caratteristiche che avevo e ho individuato in Golf. quello che mi ha veramente laciato basito è il numero di problemi legato ad un auto che divrebbe rappresentare la punta di diamante del gruppo (fortuna che non ho preso la A3 perchè trovarsi con gli stesi problemi spendendo anche 4000 euro in più sarebbe stata una bella beffa). la mia era quindi una semplice constatazione in 8 anni di Verso, 6 di Yaris e 2 di IQ non ho mai avuto alcun problema nel vero senso della parola, forse sono stato molto fortunato ma così è andata, ora invece in soli due mesi ho visto di tutto. confermo che la golf è un'ottima auto e se il gruppo VW saprà sistemarmela in tempi brevi confermerò il mio giudizio, certo un piccolo retrogusto amaro mi resta perchè le aspettative erano alte, non a caso ho speso 35.000 ? per un'auto lunga 4.26 m., vedremo come andrà a finire, certo l'auto perfetta non esiste ma nel mio caso, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, con toyota ci sono andato molto vicino.
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.

C'è un intero WEB trabboccante di notizie ma se ti risulta pesante fare un semplice back degli argomenti va bene lo stesso.

Ripeto per l'ennesima volta che nessun marchio risulta immune da difettosità cosa che a te pare straordinariamente impossibile qualora se ne esamini uno in particolare.

Non ho mai scritto o sostenuto quello .... ma i tuoi preconcetti vanno oltre ad ogni altra considerazione. Sei l'apoteosi del non vero.

Guarda Nafnalus di preconcetto quì c'è solo il tuo poichè dal momento che un utente dichiara di rilevare dei problemi per lo più di natura elettrica e non rilevabili su una scala di pericolosità su una vettura di nuova generazione del marchio VW la risultante è che ha sbagliato marchio perchè scegliendone un altro questi problemi non li avrebbe riscontrati. :shock:

Quì non è una sfida a chi è più bravo ma non mi va che si faccia passare lucciole per lanterne. Toyota è un'ottimo gruppo che fa altrettante ottime auto ma far passare l'idea dell'immacolatezza dei difetti quando ce ne sono di vermante importanti questa proprio non è passabile. E questo, come ho già detto, vale anche per VW perchè di grane ne avute anche lei. Io non sto puntando a nessun trofeo ma semplice equivalenza e confronto.

Stai facendo tutto tu ..... non ho scritto niente di quello che dici. Ne l'ho mai sostenuto. Non riuscire a capire ciò che si legge è uno dei maggiori drammi italiani.
 
ferro7 ha scritto:
volevo solo chiarire alcune cose su questo parallelo toyota-VW che ho involontariamente inserito nella mia prima comunicazione. non ritengo affatto che il marchio nipponico sia superiore a VW e le auto da lui prodotte non sono affatto migliori o più belle di quelle tedesche, anche perchè se lo pensassi avrei semplicemente acquistato un'altra toyota. nel 2005 avevo particolari esigenze di spazio interno e di non ampliare eccesssivamente le dimensioni esterne, ho visto e provato diversi modelli e poi ho acquistato la Verso assieme ad una Yaris, purtroppo dal concessionario Fabbri di milano fallito ma Toyota mi ha consegnato entrambe le auto senza problemi. oggi ho esigenze diverse e volevo un'auto più compatta ma con certe caratteristiche che avevo e ho individuato in Golf. quello che mi ha veramente laciato basito è il numero di problemi legato ad un auto che divrebbe rappresentare la punta di diamante del gruppo (fortuna che non ho preso la A3 perchè trovarsi con gli stesi problemi spendendo anche 4000 euro in più sarebbe stata una bella beffa). la mia era quindi una semplice constatazione in 8 anni di Verso, 6 di Yaris e 2 di IQ non ho mai avuto alcun problema nel vero senso della parola, forse sono stato molto fortunato ma così è andata, ora invece in soli due mesi ho visto di tutto. confermo che la golf è un'ottima auto e se il gruppo VW saprà sistemarmela in tempi brevi confermerò il mio giudizio, certo un piccolo retrogusto amaro mi resta perchè le aspettative erano alte, non a caso ho speso 35.000 ? per un'auto lunga 4.26 m., vedremo come andrà a finire, certo l'auto perfetta non esiste ma nel mio caso, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, con toyota ci sono andato molto vicino.
Mi riconosco nella tua esperienza, solo che io da bravo tonno ho impiegato 12 anni per aprire gli occhi! Spendere un mucchio di soldi e poi essere trattati a calci sulle gengive è una pratica degna del miglior sado-maso.
 
ferro7 ha scritto:
volevo solo chiarire alcune cose su questo parallelo toyota-VW che ho involontariamente inserito nella mia prima comunicazione. non ritengo affatto che il marchio nipponico sia superiore a VW e le auto da lui prodotte non sono affatto migliori o più belle di quelle tedesche, anche perchè se lo pensassi avrei semplicemente acquistato un'altra toyota. nel 2005 avevo particolari esigenze di spazio interno e di non ampliare eccesssivamente le dimensioni esterne, ho visto e provato diversi modelli e poi ho acquistato la Verso assieme ad una Yaris, purtroppo dal concessionario Fabbri di milano fallito ma Toyota mi ha consegnato entrambe le auto senza problemi. oggi ho esigenze diverse e volevo un'auto più compatta ma con certe caratteristiche che avevo e ho individuato in Golf. quello che mi ha veramente laciato basito è il numero di problemi legato ad un auto che divrebbe rappresentare la punta di diamante del gruppo (fortuna che non ho preso la A3 perchè trovarsi con gli stesi problemi spendendo anche 4000 euro in più sarebbe stata una bella beffa). la mia era quindi una semplice constatazione in 8 anni di Verso, 6 di Yaris e 2 di IQ non ho mai avuto alcun problema nel vero senso della parola, forse sono stato molto fortunato ma così è andata, ora invece in soli due mesi ho visto di tutto. confermo che la golf è un'ottima auto e se il gruppo VW saprà sistemarmela in tempi brevi confermerò il mio giudizio, certo un piccolo retrogusto amaro mi resta perchè le aspettative erano alte, non a caso ho speso 35.000 ? per un'auto lunga 4.26 m., vedremo come andrà a finire, certo l'auto perfetta non esiste ma nel mio caso, almeno dal punto di vista dell'affidabilità, con toyota ci sono andato molto vicino.

Concordo con la tua analisi però mi perdonerai se punto il dito su una questione. Un auto, per di più generalista, è fatta per viaggiare. Se non viaggia o il viaggiare ti procura una qualche preoccupazione o fastidiosa incertezza vivi l'esperienza come quelli che salendo sul treno si accorgono di aver preso quello sbagliato. Dapprima restano sbigottiti, delusi, poi pensano a come correggere. Magari quell'errore iniziale si trasformerà nel più bel viaggio oppure resterà quel che è in attesa della stazione successiva dove uno deciderà se proseguire o cambiare.
Ti auguro di risolvere le tue insoddisfazioni ma, nel tuo parallelo per definire la bontà della Golf rispetto alla Verso, sembra quasi dimentichi che si tratta di due vetture tanto diverse per caratteristiche e per età.
Per il resto valgono le considerazioni che avevo fatto nei miei primi interventi rispetto alle possibilità ristrette di scelta se ti fossi orientato sul marchio Toyota-Lexus.
 
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Oltre che insabbiatore sei anche un abile fiorista. Fai delle composizioni spettacolari. Traspare interamente la dovizia con cui ti informi sui quotidiani di partito.

C'è un intero WEB trabboccante di notizie ma se ti risulta pesante fare un semplice back degli argomenti va bene lo stesso.

Ripeto per l'ennesima volta che nessun marchio risulta immune da difettosità cosa che a te pare straordinariamente impossibile qualora se ne esamini uno in particolare.

Non ho mai scritto o sostenuto quello .... ma i tuoi preconcetti vanno oltre ad ogni altra considerazione. Sei l'apoteosi del non vero.

Guarda Nafnalus di preconcetto quì c'è solo il tuo poichè dal momento che un utente dichiara di rilevare dei problemi per lo più di natura elettrica e non rilevabili su una scala di pericolosità su una vettura di nuova generazione del marchio VW la risultante è che ha sbagliato marchio perchè scegliendone un altro questi problemi non li avrebbe riscontrati. :shock:

Quì non è una sfida a chi è più bravo ma non mi va che si faccia passare lucciole per lanterne. Toyota è un'ottimo gruppo che fa altrettante ottime auto ma far passare l'idea dell'immacolatezza dei difetti quando ce ne sono di vermante importanti questa proprio non è passabile. E questo, come ho già detto, vale anche per VW perchè di grane ne avute anche lei. Io non sto puntando a nessun trofeo ma semplice equivalenza e confronto.

Stai facendo tutto tu ..... non ho scritto niente di quello che dici. Ne l'ho mai sostenuto. Non riuscire a capire ciò che si legge è uno dei maggiori drammi italiani.

Hai ragione nafnlaus è colpa mia che non so leggere ed interpretare o forse anche di chi magari non scrive in modo corretto o con una certa incoerenza, anche questo è uno dei maggiori drammi italiani.

Il mio augurio è che ferro risolva quanto prima i suoi problemi, fastidiosi, spiacevoli ed inespettati ma che al momento non compromettono il mezzo e questo a prescindere dal marchio che avrebbe scelto.
 
ferro7 ha scritto:
...(fortuna che non ho preso la A3 perchè trovarsi con gli stesi problemi spendendo anche 4000 euro in più sarebbe stata una bella beffa).
Scusa ma questa te la potevi pure risparmiare... primo perchè credo sia molto improbabile che ora le golf e le A3 siano tutte difettose. E secondo perchè tra l'altro l'A3 ha un'altro navi con un'altro software.. Quindi che ne sai, magari con l'A3 invece poteva andarti anche meglio no?
 
Back
Alto