<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

beh io non ho voce in capitolo sul 1.2 però ti inviterei a leggere chi ce l'ha sulla room Skoda a questo link hai molte info
http://forum.quattroruote.it/threads/pareri-yeti.107462/

ci sono alcuni utenti che hanno quella motorizzazione, puoi porre domande in room e vedere che ti dicono in particolare gbortolo che ne ha acquistato una di recente, poi la cosa migliore è provarla e provarla e provarla per capire se fa al caso tuo.
Per il maggiore spazio, scusa cercavi proprio quello e poi la parcheggiabilità di Yeti è pari alla 2008...circa...proprio perchè han limato le fesserie e fronzoli esterni di cui le auto abbondano nel panorama dell'occhiovuolelasuaparte.
 
Mah, per 2 adulti e un bambino considerare insufficiente una 2008 lo trovo un'assurdità, che siamo abituati al "sempre più grande" ci sta, un mio collega è passato da una 147 ad una Passat SW per il pupo, che sia una occasione per toglierci uno sfizio la vedo meglio.
Auguri per il nuovo arrivato.
 
beh io non ho voce in capitolo sul 1.2 però ti inviterei a leggere chi ce l'ha sulla room Skoda a questo link hai molte info
http://forum.quattroruote.it/threads/pareri-yeti.107462/

ci sono alcuni utenti che hanno quella motorizzazione, puoi porre domande in room e vedere che ti dicono in particolare gbortolo che ne ha acquistato una di recente, poi la cosa migliore è provarla e provarla e provarla per capire se fa al caso tuo.
.
Grazie ora vado a leggermi un po' di info sul link che mi hai postato
 
Mah, per 2 adulti e un bambino considerare insufficiente una 2008 lo trovo un'assurdità, che siamo abituati al "sempre più grande" ci sta, un mio collega è passato da una 147 ad una Passat SW per il pupo, che sia una occasione per toglierci uno sfizio la vedo meglio.
Auguri per il nuovo arrivato.
E' proprio questo il punto, non metto in discussione che avere più spazio sia molte volte più comodo, ma ragionando cosi si dovrebbero acquistare solo auto enormi. Ci sono altri fattori che incidono per me come la praticità nell'utilizzo quotidiano, casa, lavoro, spesa, scorazzare i figli ecc.. Parcheggiabilità in città. Consumi. Costo d'acquisto.

Però non essendo mai stato genitore prima d'ora non riesco a rendermi bene conto di quale sia lo spazio minimo che occorre per non viaggiare sacrificati. Stiamo diventando un po' come gli Stati Uniti dove l'auto enorme è la normalità anche per i single.

Sto cercando il giusto compromesso per questo ho preso in considerazione Yeti e 2008, due auto tutto sommato non troppo grandi ma che offrono una buona abitabilità interna.

Vorrei evitare consumi eccessivi, non solo per una questione di soldi ma anche per la sostenibilità ambientale. Sono un estimatore dell'auto elettrica, per ora inarrivabile per le mie tasche e tecnologia ancora prematura.
L'auto che acquisterò ora deve portarmi fino al giorno in cui l'auto elettrica sarà una tecnologia rodata e per tutte le tasche. Secondo me tra non più di 8 o 9 anni.
 
Un saluto a tutto il forum.
Leggo Quattroruote da parecchio tempo ma non ho mai avuto la necessità di chiedere un consiglio e ora eccomi qua, appena iscritto per avere un vostro parere sulla nuova auto che andrò ad acquistare.
Non ho trovato la sezione per le presentazioni e chiedo scusa da subito per questo.

Come avrete letto dal titolo è passata la cicogna, io e la mia compagna siamo diventati genitori di un bellissimo bimbo. Attualmente abbiamo una panda 4x4 con 60.000 km ereditata, per le nostre nuove esigenze ci va decisamente stretta. Abitiamo in Valle d'Aosta, il pandino ci ha regalato grandi soddisfazioni in quei 5 giorni all'anno dove sulla neve non ha niente da invidiare ai Suvvoni. Per il resto dell'anno ci stava stretta.

Arrivo al dunque, abbiamo valutato diverse auto, la mia compagna non ama le SW cosi come non vorrebbe guidare auto eccessivamente grandi. Inizialmente avevamo fissato un budget di 12.000€ perchè guardavamo all'usato. Poi girando per concessionari abbiamo iniziato a valutare anche il nuovo alzando un po' il nostro budget. Le due auto dove abbiamo trovato un punto di incontro sono la nuova Peugeot 2008 PureTech 1.2 110cv e la Skoda yeti 1.2 TSI. Facciamo 10.000/12.000 km all'anno, per la maggior parte del tempo tragitti brevi, gite domenicali e una o due vacanze all'anno con percorrenze lunghe. Per questo motivo vorremmo un benzina.

Non ho letto molto sul 1.2 TSI della Yeti, è un buon motore?
Della Peugeot mi piace l'estetica e gli interni.
La Yeti ha un bagliaio più grande, quello della Peugeot 2008 è più piccolo ma più pratico, il piano è a filo della soglia di carico.
La Skoda si dice sia molto affidabile, del Peugeot alcuni ne parlano bene altri meno.
Il motore le Peugeot ho avuto modo di provarlo e mi ha piacevolmente sorpreso. La Yeti devo ancora andarla a provare.
Il mio più grande dubbio è la grandezza del bagagliaio della 2008, sulla carta più piccolo ma dal vivo mi dava l'impressione di essere grande quanto quello dello Yeti. Basterà per andare in vacanza con passeggino e valige? Se in futuro dovesse arrivare un altro bambino la 2008 sarà sufficiente?

Veniamo ai preventivi calcolati con il ritiro della mia Panda più sconti vari:

Peugeot 2008 1.2 110cv Allure + Retrocamera + Grip control + Ruota di scorta + cerchi in lega 17 = €16.400
Peugeot 2008 1.2 82cv Preventivo fatto a voce che non ricordo, mi sembra €2.000
in meno.
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Ambition + Design Edition pack = €17.300
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Easy = €15.000

Voi cosa ne pensate? Sono aperto a qualsiasi consiglio, anche di altre auto sia nuove che usate, da neo papà non so se sto facendo la scelta giusta.

Vi ringrazio per la pazienza, un saluto!



Complimenti....
P.s.:
Avevo pensaro tu avessi beccato una cacca da 3 etti con
conseguenze mortali per la " carrozza "
:emoji_disappointed:
Di nuovo ( invece ): complimenti
 
Mah, per 2 adulti e un bambino considerare insufficiente una 2008 lo trovo un'assurdità, che siamo abituati al "sempre più grande" ci sta, un mio collega è passato da una 147 ad una Passat SW per il pupo, che sia una occasione per toglierci uno sfizio la vedo meglio.
Auguri per il nuovo arrivato.


La 2008 va benissimo, a noi basterebbe tranquillamente la 207 che invece usiamo da seconda auto. Basta mettere i box a tetto ( anche se ammetto di maldigerirli)
 
Ora ha il 1.2 bialbero con cinghia dentata, non piu' il monoalbero a catena.


Si come il 1.4 ma sui motori piccoli di vw non mi fido troppo,ergo se do un consiglio ragiono allo stesso modo. Prenderei solo dal 1.4 in su ma essendo a fine vita la yeti ,la ordini come c'è
 
Innanzitutto, congratulazioni.
Ho un paio di amici che hanno comprato un suv a benzina (Qashqai e Q3) e se ne sono pentiti. Consumi (autonomia) e disponibilità di coppia sono gli argomenti del diesel, con quest'ultimo fattore di assoluta rilevanza abitando in zona montagnosa. Se poi un domani decidessi per qualsiasi motivo di rivendere l'auto, immaginati la valutazione di uno Yeti a benzina fuori produzione da anni...
 
Penso che sulla yeti pure lui abbia dei dubbi....nella SUA ottica secondo me non va bene pur essendo una macchina con una sua validità che mi era piaciuta parecchio
 
Secondo me se vuoi tenere l'auto per 10 anni e pensi di fare un fratellino o sorellina per il bimbo le tue opzioni non vanno molto bene.
Sono auto piccole per una famiglia con bambini piccoli (passeggino e pannolini occupano tanto spazio).
Se puoi arrivare a 16K, forse potresti guardare anche ad una Tipo:
http://www.quattroruote.it/auto/fiat/tipo-5p/tipo-14-t-jet-120-cv-5p-lounge-119275201701

Dovresti stare su un'auto intorno ai 4,40 mt, ai tempi io passai dalla Golf alla Touran, per le famiglie è il top.
Prenderlo nuovo è un pò fuori budget, ma se trovi un usato fresco...
Oppure questa:
http://www.quattroruote.it/auto/vol...portsvan-12-tsi-110cv-comfortbmt-104098201405

Oppure:
http://www.quattroruote.it/auto/citroen/berlingo/berlingo-multisp-puretech-110-s&s-feel-113405201602

La scelta è ampia, solitamente è la moglie che ha l'ultima parola... :emoji_grin:
 
Congratulazioni per il nuovo arrivato, mi sono trovato nella stessa situazione nel 2015 ma io di bimbi ne ho avuti due in un colpo solo ed avevo una 500!!!
Se la tua intenzione è di aumentare la prole, allora guarda altro, io nonostante tutto avevo comunque valutato 2008, sono di quelli che pensano che se 50 anni fa i nostri genitori andavano in giro con delle 500 o 127 e ce l'hanno fatta con 2-3 figli perchè non posso farcela con una 2008? Ok tanto spazio in più fa comodo in 4-5 occasioni in un anno, il resto del tempo giro con un cassone pesante, ingombrante, aerodinamicamente e dinamicamente dotato quanto un Iveco Stralis (senza nulla togliere)...perche? La 2008 l'avevo valutata e provata con l'1.6 hdi 100 cv in versione Allure, mi era abbastanza piaciuta, ma gli preferivo la Renault Captur anche per il bagagliaio leggermente più grande ed i sedili posteriori scorrevoli, che permettono di giostrare meglio lo spazio a disposizione. Tra le due candidate penso sceglierei il 2008, ma solo perchè lo Yeti non lo considero proprio, ma se per te sono alla pari, la Yeti offre più spazio a bordo e l'1.2 è stato rivisitato.
 
.........valida alternativa la captur? Solo per l'estetica zingaresca andrebbe messa in pressa all'uscita dalla produzione.
 
Back
Alto