<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

Un saluto a tutto il forum.
Leggo Quattroruote da parecchio tempo ma non ho mai avuto la necessità di chiedere un consiglio e ora eccomi qua, appena iscritto per avere un vostro parere sulla nuova auto che andrò ad acquistare.
Non ho trovato la sezione per le presentazioni e chiedo scusa da subito per questo.

Come avrete letto dal titolo è passata la cicogna, io e la mia compagna siamo diventati genitori di un bellissimo bimbo. Attualmente abbiamo una panda 4x4 con 60.000 km ereditata, per le nostre nuove esigenze ci va decisamente stretta. Abitiamo in Valle d'Aosta, il pandino ci ha regalato grandi soddisfazioni in quei 5 giorni all'anno dove sulla neve non ha niente da invidiare ai Suvvoni. Per il resto dell'anno ci stava stretta.

Arrivo al dunque, abbiamo valutato diverse auto, la mia compagna non ama le SW cosi come non vorrebbe guidare auto eccessivamente grandi. Inizialmente avevamo fissato un budget di 12.000€ perchè guardavamo all'usato. Poi girando per concessionari abbiamo iniziato a valutare anche il nuovo alzando un po' il nostro budget. Le due auto dove abbiamo trovato un punto di incontro sono la nuova Peugeot 2008 PureTech 1.2 110cv e la Skoda yeti 1.2 TSI. Facciamo 10.000/12.000 km all'anno, per la maggior parte del tempo tragitti brevi, gite domenicali e una o due vacanze all'anno con percorrenze lunghe. Per questo motivo vorremmo un benzina.

Non ho letto molto sul 1.2 TSI della Yeti, è un buon motore?
Della Peugeot mi piace l'estetica e gli interni.
La Yeti ha un bagliaio più grande, quello della Peugeot 2008 è più piccolo ma più pratico, il piano è a filo della soglia di carico.
La Skoda si dice sia molto affidabile, del Peugeot alcuni ne parlano bene altri meno.
Il motore le Peugeot ho avuto modo di provarlo e mi ha piacevolmente sorpreso. La Yeti devo ancora andarla a provare.
Il mio più grande dubbio è la grandezza del bagagliaio della 2008, sulla carta più piccolo ma dal vivo mi dava l'impressione di essere grande quanto quello dello Yeti. Basterà per andare in vacanza con passeggino e valige? Se in futuro dovesse arrivare un altro bambino la 2008 sarà sufficiente?

Veniamo ai preventivi calcolati con il ritiro della mia Panda più sconti vari:

Peugeot 2008 1.2 110cv Allure + Retrocamera + Grip control + Ruota di scorta + cerchi in lega 17 = €16.400
Peugeot 2008 1.2 82cv Preventivo fatto a voce che non ricordo, mi sembra €2.000
in meno.
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Ambition + Design Edition pack = €17.300
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Easy = €15.000

Voi cosa ne pensate? Sono aperto a qualsiasi consiglio, anche di altre auto sia nuove che usate, da neo papà non so se sto facendo la scelta giusta.

Vi ringrazio per la pazienza, un saluto!
 
Ciao e benvenuto ! Andrei di 2008 grip control per due motivi : e' piccola ma spaziosa e il grip control aiuta bene ,con le gomme giuste ,per quelle 5 volte che dici che ti capita la neve . Mi sembra un buon prezzo poi. A dirla tutta là yeti ha delle armi importanti ,prima di tutto il divano frazionato in tre parti e scorrevole che aiuta non poco ma il 1.2 non è troppo affidabile e inoltre ormai non la faranno più e potrebbe sembrarti vecchia ( eventualmente pretendi uno sconto avendo la nuova versione in arrivo in concessionaria ) . Rinnovo però il consiglio Peugeot ;)
 
Ti ringrazio per la risposta. Quindi ad affidabilità dici che vince il 2008? Il problema neve in realtà è un falso problema, da noi le strade in inverno le puliscono molto velocemente. In quei 5 giorni di neve un po più intensa basta non avventurarsi in montagna.
Certo che avere il Grip control potrebbe tornare utile.
Mi sembra di capire che giudichi sufficiente lo spazio della 2008 per una famiglia. Si la Yeti l'avevo valutata proprio per lo spazio in più e la modularità interna, il design è particolare e non mi dispiace anche se le linee della 2008 le trovo più belle. La Yeti pesa 300 kg in più della 2008 e il mio dubbio è proprio sul motore, basterà?
 
Anche quello ,la 2008 e' piu' giusta per un 1.2 . E lo spazio c'è considerando che non è lunga ,siamo sui 4 m e qualcosa . Alla peggio metti un portatutto a tetto per quelle due volte che devi esagerare ma per tre va benissimo
 
per la yeti risolvi prendendo il 1.4 tsi, magari il 1.8tsi ti sembrerà eccessivo.
se trovi lo spazio interno della yeti più capiente hai visto giusto la yeti é una segm. C la 2008 una B, c'è differenza e si vede.
Come qualità e assemblaggi valle a tastare entrambe, anche se io conosco bene la differenza che troverai, non ti influenzo.
 
Iio prenderei la 2008 col 110cv in allestimento Allure.
Gli 82 cv erogati da un 1.2 aspirato per quell'auto sono un suicidio....almeno per me...

Oppure potresti valutare l'Honda HR-V 1.5 da 130cv allestimento Executive, ha il bagagliaio più grande della categoria, cambio a 6 marce ed una dotazione di serie molto ricca.
Il prezzo magari risulterà essere un pò più alto, ma secondo me ne vale la pena....
 
Ancora grazie delle risposte.
In concessionaria Skoda mi hanno detto che la Yeti è ormai fuori produzione e l'unico motore benzina attualmente disponibile e ordinabile è il 1.2 TSI.
Come ha scritto Briko74 per il 1.2 TSI nuovo dell'ultimo modello di Yeti sono tornati alla cinghia perchè il TSI a catena aveva dato problemi, sempre a detta del venditore Skoda. In pratica si allentava. La Yeti consuma un po' di più della 2008.

Si lukkinen sono segmenti diversi ma se andiamo a vedere le dimensioni non sono poi cosi distanti:
Skoda: lunghezza 4,222, larghezza 1,793
2008: lunghezza 4,159, larghezza 1,739

Il bagagliao è più capiente quello della Yeti ma il piano è basso rispetto alla soglia, guadagna spazio perchè non ha la ruota di scorta che se inserita andrebbe a ridurre drasticamente il divario tra le due.

Il bagliaio della 2008 invece ha il piano in linea con la soglia e sotto ha il vano per la ruota di scorta che rimane nascosto sotto il piano, anche se non inserita.
Secondo te la differenza della capacità di carico dovrebbe farmi propendere per la Yeti? Considerando poi che l'unica motorizzazione benzina attualmente disponibile è il 1.2 rimane sempre preferibile la Yeti?
 
Grazie Baron e grazie Submarine dei consigli.
L'honda hrv e il subaru XV sono belle auto , poi le auto giapponesi mi danno molta fiducia sull'affidabilità ma entrambe un po' fuori budget.
La Subaru poi ha un bagliaio non troppo grande, è uguale a quello della 2008.
 
kato80 non voglio dare giudizi ma mi sono ricordato di una cosa, tu la prendi per un bebè no? Sappi che la yeti dotata di jumbo box (allestimento medio o top non ricordo) ha ben 2 scomparti refrigerati o riscaldati, il cassetto ed il jumbo box appunto....inoltre dietro hai le bocchette per l'aria condizionata, regolabili e chiudibili, forse ció é un plus per la comodità di un bimbo.
la storia della lunghezza, credimi, c'entra poco con l'abilità interna, hanno limato lunghezza in cofano anteriore e altri spazi inutili, dentro é molto più spaziosa della 2008, anche il baule che puoi sfruttare comodamente in altezza.
 
Iio prenderei la 2008 col 110cv in allestimento Allure.
Gli 82 cv erogati da un 1.2 aspirato per quell'auto sono un suicidio....almeno per me...

Oppure potresti valutare l'Honda HR-V 1.5 da 130cv allestimento Executive, ha il bagagliaio più grande della categoria, cambio a 6 marce ed una dotazione di serie molto ricca.
Il prezzo magari risulterà essere un pò più alto, ma secondo me ne vale la pena....
baron di quali 82 cv parli scusa?
 
kato80 non voglio dare giudizi ma mi sono ricordato di una cosa, tu la prendi per un bebè no? Sappi che la yeti dotata di jumbo box (allestimento medio o top non ricordo) ha ben 2 scomparti refrigerati o riscaldati, il cassetto ed il jumbo box appunto....inoltre dietro hai le bocchette per l'aria condizionata, regolabili e chiudibili, forse ció é un plus per la comodità di un bimbo.
la storia della lunghezza, credimi, c'entra poco con l'abilità interna, hanno limato lunghezza in cofano anteriore e altri spazi inutili, dentro é molto più spaziosa della 2008, anche il baule che puoi sfruttare comodamente in altezza.
Si lukkinen sono salito in entrambe le auto e ho potuto notare la differenza, la maggiore abitabilità interna della Yeti si percepisce subito. La mia domanda è, mi serve realmente questa maggiore abitabilità? O le dimensioni della 2008 possono bastare per un uso quotidiano. In vacanza non c'è storia, la Yeti è indubbiamente meglio.
Però come ho scritto sopra attualmente l'unica motorizzazione disponibile a benzina è il 1.2 TSI, il 1.4 non c'è più. Alla luce di questo pensi sia sempre meglio la Yeti.

Penso che Baron citando l'82 cv faccia riferimento ai preventivi che ho citato. Anche a me non entusiasma come motorizzazione, l'unico vantaggio è che si trovano molte auto usate con l'82cv con pochi chilometri con un risparmio non indifferente. Nonostante questo l'avevo scartata.
 
Per il fuori budget c'è l'usato...
Con un bimbo piccolo la mamma vorrà sedersi dietro con lui, e l'abitacolo di un XV è molto spazioso
La Subaru tra tutte le auto citate è quella che preferisco, ma non penso sia la più adatta a me. Si sale di cilindrata, costi di gestione più alti, consumi più alti. Sicuramente è la più sportiva e gli spazi interni escluso il bagliaio sono generosi. Con un bimbo piccolo mi tocca ragionare di testa e non di cuore. Grazie dei complimenti per il pargolo. E si qui in Valle grandi surfate, peccato per la neve che ogni anno è sempre meno!
 
Back
Alto