<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

Non sò seè stata già consigliata, ma la dacia duster 1.2 4x4, appena fuori budget, potrebbe essere una valida alternativa

http://www.quattroruote.it/auto/dacia/duster/duster-12-tce-125-cv-s&s-4x4-ss-brave-120024201703

Abbastanza compatta fuori e spaziosa dentro, bagagliaio compreso.

In un precedente messaggio mi pare che l'autore del thread abbia detto di non fidarsi molto del marchio anche per un problema occorso ad un amico o collega (dopo più di cento interventi faticherei a ritrovare dove l'ha scritto).

EDIT. Trovato:
Dacia, Hyundai e Kia erano state scartate a priori.
 
Come non detto.

Tra le 2 confermo la mia preferenza per la yeti, pur non piacendomi esteticamente, ed avendo delle remore sul gruppo.
 
Come al solito siete partiti bene ma a metà th avete parlato delle vostre diatribe travisando il problema... comunque in 3 persone non esiste seg. C piccolo e questo è insindacabile. Se poi siete del sud e quando vi spostate portate la casa questi son problemi vostri e non del segmento C in quel caso fatevi un van. In 4 con 2 bambini piccoli un seg. C inizia ad andar stretto ma varia da macchina a macchina. In 5 col seg. C sembrate gli esodati ma ce la si può fare lo stesso con mille sacrifici ovviamente. Ora con questo presupposto se si parla di seg. B ovviamente l'abitabilità è scalata di 1 persona: 3 vivibile, 4 con sacrifici, 5 non provarci. Per salire di abitabilità del seg. C i crossover non son la risposta anzi spesso son pure più piccoli delle berline (vedi hr v o cla). I suv invece solitamente han maggior spazio anche se il top lo trovi sulle monovolume
 
Come al solito siete partiti bene ma a metà th avete parlato delle vostre diatribe travisando il problema... comunque in 3 persone non esiste seg. C piccolo e questo è insindacabile. Se poi siete del sud e quando vi spostate portate la casa questi son problemi vostri e non del segmento C in quel caso fatevi un van. In 4 con 2 bambini piccoli un seg. C inizia ad andar stretto ma varia da macchina a macchina. In 5 col seg. C sembrate gli esodati ma ce la si può fare lo stesso con mille sacrifici ovviamente. Ora con questo presupposto se si parla di seg. B ovviamente l'abitabilità è scalata di 1 persona: 3 vivibile, 4 con sacrifici, 5 non provarci. Per salire di abitabilità del seg. C i crossover non son la risposta anzi spesso son pure più piccoli delle berline (vedi hr v o cla). I suv invece solitamente han maggior spazio anche se il top lo trovi sulle monovolume

Ho fatto anch'io la mia prova e collocando sul divano posteriore di una segmento B di non recentissima concezione (Suzuki Swift '05-'10) un ovetto e un seggiolino lo spazio a disposizione per un terzo passeggero è effettivamente scarsissimo: non posso escludere che in quanto vidi a suo tempo i presidi di sicurezza, pur legati con la cintura, non fossero stati installati correttamente ma semplicemente "appoggiati" (magari sperando che nessuno avrebbe sospettato in sede di controllo). E' un rischio che conviene non correre.

Partire dalla necessità di un upgrade per l'arrivo di un figlio per arrivare all'eventualità di tre bambini nel lasso di tempo che si intende tenere l'auto è stato audace ma l'esperienza dei partecipanti ha suggerito di considerare tale possibilità. Sta di fatto che qualche sacrificio è inevitabile e se non lo si vuole imporre ai piccoli dobbiamo accettarlo noi che siamo alla guida: più un'auto è grande meno sarà agile nel traffico e, "spesso" se non "sempre", si dimostrerà un po' più impegnativa da gestire in velocità.

La considerazione fatta per i crossover è significativa di come l'apparenza inganni ed è bene che parlino le misure per valutare la spaziosità di un abitacolo: un veicolo dalle sembianze imponenti (magari per la forma bombata) non è necessariamente più spazioso di una berlina di pari prezzo anche se "può" avere delle soluzioni che lo rendono più versatile (ad esempio, il divanetto posteriore frazionato).
 
Ultima modifica:
In ferie anni fa ho visto marito ,moglie e tre figli con una s cross . Thule sul tetto per passeggini ,bagagli dietro e direi che se è bastata a loro penso che non ci sia problemi per gran parte di noi
 
Un saluto a tutto il forum.
Leggo Quattroruote da parecchio tempo ma non ho mai avuto la necessità di chiedere un consiglio e ora eccomi qua, appena iscritto per avere un vostro parere sulla nuova auto che andrò ad acquistare.
Non ho trovato la sezione per le presentazioni e chiedo scusa da subito per questo.

Come avrete letto dal titolo è passata la cicogna, io e la mia compagna siamo diventati genitori di un bellissimo bimbo. Attualmente abbiamo una panda 4x4 con 60.000 km ereditata, per le nostre nuove esigenze ci va decisamente stretta. Abitiamo in Valle d'Aosta, il pandino ci ha regalato grandi soddisfazioni in quei 5 giorni all'anno dove sulla neve non ha niente da invidiare ai Suvvoni. Per il resto dell'anno ci stava stretta.

Arrivo al dunque, abbiamo valutato diverse auto, la mia compagna non ama le SW cosi come non vorrebbe guidare auto eccessivamente grandi. Inizialmente avevamo fissato un budget di 12.000€ perchè guardavamo all'usato. Poi girando per concessionari abbiamo iniziato a valutare anche il nuovo alzando un po' il nostro budget. Le due auto dove abbiamo trovato un punto di incontro sono la nuova Peugeot 2008 PureTech 1.2 110cv e la Skoda yeti 1.2 TSI. Facciamo 10.000/12.000 km all'anno, per la maggior parte del tempo tragitti brevi, gite domenicali e una o due vacanze all'anno con percorrenze lunghe. Per questo motivo vorremmo un benzina.

Non ho letto molto sul 1.2 TSI della Yeti, è un buon motore?
Della Peugeot mi piace l'estetica e gli interni.
La Yeti ha un bagliaio più grande, quello della Peugeot 2008 è più piccolo ma più pratico, il piano è a filo della soglia di carico.
La Skoda si dice sia molto affidabile, del Peugeot alcuni ne parlano bene altri meno.
Il motore le Peugeot ho avuto modo di provarlo e mi ha piacevolmente sorpreso. La Yeti devo ancora andarla a provare.
Il mio più grande dubbio è la grandezza del bagagliaio della 2008, sulla carta più piccolo ma dal vivo mi dava l'impressione di essere grande quanto quello dello Yeti. Basterà per andare in vacanza con passeggino e valige? Se in futuro dovesse arrivare un altro bambino la 2008 sarà sufficiente?

Veniamo ai preventivi calcolati con il ritiro della mia Panda più sconti vari:

Peugeot 2008 1.2 110cv Allure + Retrocamera + Grip control + Ruota di scorta + cerchi in lega 17 = €16.400
Peugeot 2008 1.2 82cv Preventivo fatto a voce che non ricordo, mi sembra €2.000
in meno.
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Ambition + Design Edition pack = €17.300
Skoda Yeti 1.2 TSI 110cv Easy = €15.000

Voi cosa ne pensate? Sono aperto a qualsiasi consiglio, anche di altre auto sia nuove che usate, da neo papà non so se sto facendo la scelta giusta.

Vi ringrazio per la pazienza, un saluto!

Benvenuto tra noi.
Ho letto solo le prime risposte perchè 9 pagine sono troppe. Comunque a mio parere tra le due auto da te citate inizialmente la Yeti mi sembra più spaziosa, più "grossa" in generale, in una parola più "capiente".

Evidentemente sei orientato verso una Crossover/Suv, quindi ce ne sono molte altre su quei prezzi dato che sono anche di gran moda e ne viene sfornata una al mese..............
Magari puoi dare un'occhiata anche alle proposte di altre case generaliste (e ce ne sono molte, difficile sceglierne qualcuna).
 
...

Se poi siete del sud ...

Questa te la potevi abbondantemente risparmiare.

I consigli dati fino ad ora sono basati su considerazioni razionali e basati su esperienze vissute.

Se non ti interessano dedica le tue energie ad altro e non rispondere senza azionare i necessari dispositivi di sicurezza per evitare flame sul forum.

Se non si è capito son un "terrone" orgoglioso delle mie origini
 
Questa te la potevi abbondantemente risparmiare.

I consigli dati fino ad ora sono basati su considerazioni razionali e basati su esperienze vissute.

Se non ti interessano dedica le tue energie ad altro e non rispondere senza azionare i necessari dispositivi di sicurezza per evitare flame sul forum.

Se non si è capito son un "terrone" orgoglioso delle mie origini
eh eh
pensa che io sono del nord e puntualmente quando devo caricare la macchina mia moglie mi fa portare l'impossibile.
Ma sinceramente non mi sento di biasimarla troppo, a parte forse le biciclettine piccole che poi vengono regolarmente usate poco da quando ho le bimbe piccole preferisco andare in ferie in campeggio (bungalow) piuttosto che in albergo dove devi tenerle in camera, devi rispettare gli orari per pranzi e cena. E mi accorgo che di roba da portare ce n'è veramente tanta, compreso il barbecue che non potrei mai lasciare a casa :D :D
 
Non so se hai letto le risposte, c'è chi sostiene che è troppo piccola anche la Yeti o la 2008.
Adesso non esagerare, con la Panda ci stavamo stretti prima figurati adesso con bimbo e passeggino. Non è una scusa ma una necessità.
Ho avuto diverse auto da quando guido, tutte utilitarie, tutte acquistate scegliendole per il prezzo e consumi contenuti, non sono un tipo da auto sportiva o auto bella cosi per sfizio. Che faccio mi prendo un Apino?
Dipende da te se vuoi spazio prendi auto grande suv, autobus o quant'altro, ma se poi la utilizzi per i viaggi 2 volte l'anno, forse conviene prendere una sportiva due posti secchi e quando vai in vacanza, la noleggi. Oltre una polo o una seat ibiza io non andrei e prenderei un motore 3 cilindri turbo benzina di un centinaio di cavalli.
 
Che poi sento parlare di abbassare il sedile e caricare li la roba... che vuol dire avere oggetti liberi di essere sbalzati in giro in caso di incidente. Poi certo qualcuno dice che le cose che mancano si possono comprare on loco, salvo poi buttarle perché non ci stanno in macchina al ritorno. Boh... ieri mia moglie è venuta in spiaggia con l'ibiza a mezzo carico visto che la vacanza vera inizierà più avanti e io l'ho raggiunta in moto. Una valigia grande, borsa da spiaggia due borse della spesa con il necessario per i primi giorni e una biciclettina piccola più i due seggiolini e ho dovuto abbassare il sedile, ma non ero per niente tranquillo quando hanno dovuto fare il viaggio con la roba stonata cosí. Poi per fortuna al ritorno ci sarà la mia ed eventualmente il box sul tetto
Ma per andare in vacanza veramente ritenete indispensabile portare la bicicletta pur se piccola per la bimba per quel mese di vacanza? Pensateci un attimo. Io penso se ne possa far a meno
 
Tu hai citato le tue esperienze "indirette", io ho fatto lo stesso: qual è la differenza?



I bagagli si mettono nel bagagliaio e qualora lo spazio a disposizione non sia sufficiente (circostanza frequente) si possono adottare due accorgimenti che ho citato in un precedente post: il baule sul tetto (non costa molto, si può rimuovere quando non serve e ce ne sono di molto capienti anche se è meglio destinarlo agli oggetti non troppo pesanti) e il carrello appendice (un po' più laboriosa come soluzione per l'installazione del gancio di traino ma è un problema che si affronta una volta soltanto). Comunque, non parliamo di auto piccolissime (segmento A) ma di recenti auto di segmento B (più spaziose che in passato) o addirittura di berline "medie".

Per gestire i bambini la soluzione che ho visto adottare non mi sembra inadeguata. Se poi uno di loro avesse un fastidio (pannolino da cambiare, mal d'auto, poppata) bisogna fermarsi all'ombra e fuori dalla sede stradale (non soltanto per un fatto di sicurezza ma anche perché le auto che sfrecciano spesso infastidiscono il pargolo). Le dimensioni dell'auto incidono poco.



Non era mia intenzione insegnare alcunché, ho solo proposto la mia visione delle cose.
Ritengo che sia più pericoloso guidare un'auto con un baricentro alto, una sezione laterale ampia e un Cz sfavorevole (superficie laterale piatta) soprattutto nei percorsi autostradali dove il sorpasso di un mezzo pesante o il vento di un viadotto all'uscita di una galleria possono far oscillare il mezzo rispetto a una berlina che richiede abilità di guida più comuni anche se gli spazi interni non sono abbondanti.



Qui mi sia concessa una nota autobiografica: io sono filglio di un professionista affermato (con lunga e brillante carriera) e di un'impiegata statale, ma le mie origini sono umilissime e le ho accennate in uno dei miei primi post sullo stesso argomento. Quando ero piccolo emigrammo in sei, genitori, nonni e figli piccoli (tre degli occupanti erano di corporatura robusta) e avevamo una Fiat 126 con i bagagli anche dentro l'abitacolo... La circostanza paradossale è che per il codice del '56 era legale!
Bah io credo che bambini al di sotto dei 4 anni dovrebbero restare in con i nonni e non essere portati in viaggio in macchina o in treno. Sarò tedesco in questo ma mi rifaccio a quello che hanno fatto i miei genitori con me e io con mio figlio.
 
:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Ti ringrazio mi hai fatto crepare dalle risate... soprattutto per i "soli" 3 figli.
Quindi con una golf ti puoi arrangiare con le decine di spostamenti settimanali con la prole al seguito, ieri mattina ad esempio per accompagnare la truppa a squola ne avevo 5 in macchina oltre me (i bambini ogni tanto socializzano).
Oggi, che e' festivo, siamo stivati nella rav perche' era "pronta", e non ti dico come può essere confortevole il viaggio con un bimbo di 11 anni incastrato tra le sorelline con reciproco scambio di "palate".
A parte che uso l'auto anche per lavoro ed una certa capacità di carico mi serve, non hai idea di cosa significa trovare un auto a noleggio "personalzzata" alle mie latitudini. O ti accontenti di quello che c'è o vai a piedi.

:emoji_wink:

Edit ho corretto gli orrori ortografici
Quando mio figlio è cresciuto (ora ha 41 anni) sono passato alla spider a 2 posti e mia moglie si è lamentata, passando dalla calibra turbo alla mercedes SLK, che così lei non poteva portarsi in vacanza a madre che era rimasta vedova, e io le ho risposto: appunto! Ora che non c'è più sono ritornato a una piccola berlina sportiva.
 
Ultima modifica:
Back
Alto