<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

ma con soli 3 figli va bene anche una Golf.

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Ti ringrazio mi hai fatto crepare dalle risate... soprattutto per i "soli" 3 figli.
Quindi con una golf ti puoi arrangiare con le decine di spostamenti settimanali con la prole al seguito, ieri mattina ad esempio per accompagnare la truppa a squola ne avevo 5 in macchina oltre me (i bambini ogni tanto socializzano).
Oggi, che e' festivo, siamo stivati nella rav perche' era "pronta", e non ti dico come può essere confortevole il viaggio con un bimbo di 11 anni incastrato tra le sorelline con reciproco scambio di "palate".
A parte che uso l'auto anche per lavoro ed una certa capacità di carico mi serve, non hai idea di cosa significa trovare un auto a noleggio "personalzzata" alle mie latitudini. O ti accontenti di quello che c'è o vai a piedi.

:emoji_wink:

Edit ho corretto gli orrori ortografici
 
Ultima modifica:
Vista la discussione sui 3 seggiolini, un anno fa circa avevo messo 2 seggiolini e un ovetto sul sedile posteriore della 500l, ora vista la diatriba ho chiesto alla mia compagna se ci potevano stare, è andata a provare, ci stanno! Sulla Bravo di primo acchito direi assolutamente di no, ma vorrei provare, non ora che c'è un caldo...
20170602_152709.jpg
 
Vista la discussione sui 3 seggiolini, un anno fa circa avevo messo 2 seggiolini e un ovetto sul sedile posteriore della 500l, ora vista la diatriba ho chiesto alla mia compagna se ci potevano stare, è andata a provare, ci stanno! Sulla Bravo di primo acchito direi assolutamente di no, ma vorrei provare, non ora che c'è un caldo...Vedi l'allegato 3669

Interessante!

Io ho parlato indistintamente di "seggiolini" ma per età diverse si adottano soluzioni diverse e tra queste c'è, appunto, "l'ovetto" (come mi ricorda il messaggio). E' evidente che si tratti di una soluzione estrema ma, almeno su quest'auto, non impossibile da adottare.
 
Vista la discussione sui 3 seggiolini, un anno fa circa avevo messo 2 seggiolini e un ovetto sul sedile posteriore della 500l, ora vista la diatriba ho chiesto alla mia compagna se ci potevano stare, è andata a provare, ci stanno! Sulla Bravo di primo acchito direi assolutamente di no, ma vorrei provare, non ora che c'è un caldo...Vedi l'allegato 3669

La 500 L non la conosco ma è una mono non un suv
Fisicamente ci entrano, ma le contorsioni per allacciare le cinture si possono fare tutti i gg.?
Magari i 2 sedili laterali hanno l'isofix, il centrale dubito.

Tutto si può fare ma qua c'è qualcuno che ha chiesto consiglio e bisogna rispondergli evidenziando le eventuali criticità dell'auto perorata.

Io consiglierei almeno una monovolume media lunga almeno 4.20 m, (almeno tipo una B max o una c3 picasso) o volendo qualcosa di più pratico una station vicina ai 4,5 m.
Poi più largo è il divano posteriore meglio è.
 
Nella foto ci sono 3 seggiolini non isofix, ne abbiamo 4, li teniamo fissi (2 sulla l e 2 sulla Bravo), l'operazione per montarli non è assolutamente cosa da fare tutti i giorni anche se è discretamente agevole, sulla l la cintura centrale è a 3 punti come le laterali.
 
Interessante!

Io ho parlato indistintamente di "seggiolini" ma per età diverse si adottano soluzioni diverse e tra queste c'è, appunto, "l'ovetto" (come mi ricorda il messaggio). E' evidente che si tratti di una soluzione estrema ma, almeno su quest'auto, non impossibile da adottare.

Il fatto è che quando parli di situazioni estreme, generalmente non vanno d'accordo con i bimbi.
La sicurezza, come già detto da altri, potrebbe non essere ottimale.
Trasportarne parecchi contemporaneamente, e su questo ho una certa esperienza che va oltre i mie 3 pargoli, non sempre è facile.
Non è un discorso egoistico (anzi lo è ma non posso farci niente), ma se uno ha la possibilità (sia economica sia di altra natura; spazio nel box, possibilità di parcheggio ecc ...), di fare dei viaggi, o anche dei semplici spostamenti, in maniera più cpnfortevole non vedo che male ci sia.
I miei albori automobilistici, negli anni 80, non sono stati certo comodi.
Co gli amici viaggiavamo in 5 6 persone in 500 126 austin metro, ...

La prima macchina che ho usato per le uscite con gli amici del sabato sera è stata una R4-F4 (furgonata).
Io guidavo, un "fortunato" stava al mio fianco e gli altri nel cassone dietro, che tra l'altro era abbastanza ambito soprattutto quando c'erano ragazze.
La seconda "macchina" è stata una renault express

Solo per questo dovrei far viaggiare i miei figli in quelle condizioni ?

Ma non esiste proprio a quel punto meglio a piedi.
 
Si, ma parliamo di situazioni estreme, o paragoni con auto di 40 anni fa, una 2008 o una Captur per una famiglia con 1 figlio vanno più che bene, e preferisco la Captur perchè col suo divano scorrevole si può dare più o meno spazio al bagagliaio. Oltretutto penso che queste due essendo tra le più richieste siano anche meglio rivendibili rispetto ad una Yeti ed il fattore rivendibilità di un benzina lo rivedrei visto l'accanimento che ci stanno inculcando a sfavore del diesel (purtroppo).
 
Il fatto è che quando parli di situazioni estreme, generalmente non vanno d'accordo con i bimbi.
La sicurezza, come già detto da altri, potrebbe non essere ottimale.
Trasportarne parecchi contemporaneamente, e su questo ho una certa esperienza che va oltre i mie 3 pargoli, non sempre è facile.
Non è un discorso egoistico (anzi lo è ma non posso farci niente), ma se uno ha la possibilità (sia economica sia di altra natura; spazio nel box, possibilità di parcheggio ecc ...), di fare dei viaggi, o anche dei semplici spostamenti, in maniera più cpnfortevole non vedo che male ci sia.
I miei albori automobilistici, negli anni 80, non sono stati certo comodi.
Co gli amici viaggiavamo in 5 6 persone in 500 126 austin metro, ...

La prima macchina che ho usato per le uscite con gli amici del sabato sera è stata una R4-F4 (furgonata).
Io guidavo, un "fortunato" stava al mio fianco e gli altri nel cassone dietro, che tra l'altro era abbastanza ambito soprattutto quando c'erano ragazze.
La seconda "macchina" è stata una renault express

Solo per questo dovrei far viaggiare i miei figli in quelle condizioni ?

Ma non esiste proprio a quel punto meglio a piedi.

E' normale che per i figli si desideri il meglio, in tutti i sensi. A me premeva mettere in risalto due concetti:
  • spesso ciò che si considera necessario è semplicemente una comodità, se uno se la può permettere ha anche il dovere morale di offrirla ai figli (sempre che non li stia viziando) ma ci sono tante famiglie che ne devono fare a meno (pur nel rispetto delle prescrizioni di legge) e non se ne lamentano;
  • qualche volta anche noi grandi facciamo "i capricci": se è troppo grande non si riesce a parcheggiare, se è troppo piccola non ci si entra e una via di mezzo non può essere alzare il tetto per illudersi di avere un'auto grande ma compatta, senza considerare che può richiedere "qualche abilità in più" nella guida.
Aggiungo che certi toni della discussione (non mi riferisco a questo tuo intervento) mi paiono spropositati...
 
Ultima modifica:
va bene buttiamola sul comfort di marcia, la yeti ha sospensioni rigide e multilink, non rolla sulle curve della Val d'Aosta.....lo stesso non si può dire di quella cosa appena sufficiente che si chiama captur e della sua successiva discretamente sufficiente 2008.
ciò é inconfutabile, bye
 
Si, ma parliamo di situazioni estreme, o paragoni con auto di 40 anni fa, una 2008 o una Captur per una famiglia con 1 figlio vanno più che bene, e preferisco la Captur perchè col suo divano scorrevole si può dare più o meno spazio al bagagliaio. Oltretutto penso che queste due essendo tra le più richieste siano anche meglio rivendibili rispetto ad una Yeti ed il fattore rivendibilità di un benzina lo rivedrei visto l'accanimento che ci stanno inculcando a sfavore del diesel (purtroppo).

Il paragone con le auto di quarant'anni fa era riferito a me...

Se non consideriamo l'eventualità di un secondo o di un terzo figlio anche una Golf va bene, e un'Octavia va meglio visto che il bagagliaio è più grande e non dovrebbe essere difficile da trovare usata. Se poi le risorse per avere di più ci sono, ben vengano altre soluzioni!
 
Vista la discussione sui 3 seggiolini, un anno fa circa avevo messo 2 seggiolini e un ovetto sul sedile posteriore della 500l, ora vista la diatriba ho chiesto alla mia compagna se ci potevano stare, è andata a provare, ci stanno! Sulla Bravo di primo acchito direi assolutamente di no, ma vorrei provare, non ora che c'è un caldo...Vedi l'allegato 3669
Isofix? Direi di no... va bene riutilizzare ciò che si ha con la.macchina attuale ma se devo comprarne una è chiaro che la prendo con gli Isofix e i relativi seggiolini. Tra l'altro tre seggiolini significa che i due laterali sono appiccicati alle portiere con relative conseguenze in caso di urto
 
Che poi sento parlare di abbassare il sedile e caricare li la roba... che vuol dire avere oggetti liberi di essere sbalzati in giro in caso di incidente. (...)

Riconosco che non è una buona abitudine, ma a te non capita di avere degli oggetti sotto i sedili anteriori? A meno che non ci sia il rischio che finiscano sotto i pedali, non mi sembra così pericoloso avere degli oggetti non assicurati (anch'io preferisco l'ordine ma non sono maniacale in questo senso).

Un oggetto veramente pericoloso in caso di incidente potrebbe essere il navigatore o il cellulare attaccato al parabrezza: in caso di impatto da tergo potrebbero scaraventarsi come proiettili sul viso degli occupanti, ma in molti sembrano non farci caso.

EDIT. Caricare la roba sui sedili non vuol dire metterla sfusa, la si colloca sempre all'interno di un borsone o un contenitore...
 
Riconosco che non è una buona abitudine, ma a te non capita di avere degli oggetti sotto i sedili anteriori? A meno che non ci sia il rischio che finiscano sotto i pedali, non mi sembra così pericoloso avere degli oggetti non assicurati (anch'io preferisco l'ordine ma non sono maniacale in questo senso).

Un oggetto veramente pericoloso in caso di incidente potrebbe essere il navigatore o il cellulare attaccato al parabrezza: in caso di impatto da tergo potrebbero scaraventarsi come proiettili sul viso degli occupanti, ma in molti sembrano non farci caso.

EDIT. Caricare la roba sui sedili non vuol dire metterla sfusa, la si colloca sempre all'interno di un borsone o un contenitore...
No roba sotto i sedili non ne ho di solito. Qualunque cosa in un botto in autostrada può venire proiettata anche un borsone che si trova fianco a fianco di tuo figlio, una valigia, un beauty, la borsa delle scarpe o degli scarponi da sci. Io personalmente salvo rare eccezioni (come ieri che mia moglie si è spostata da sola con la macchina piccola) preferisco avere tutto in bagagliaio.
 
Back
Alto